Notizie

Notizie

Visualizza articoli per tag: uil alessandria

L’ufficio H della UIL di Alessandria, che si occupa di dare consulenza alle persone con disabilità e ai loro familiari, ha organizzato per il prossimo lunedì 31 maggio a partire dalle 9.30 un convegno online.

Durante il convegno intitolato Le persone disabili e il mondo del lavoro si parlerà di inclusione sociale e di occupazione nel mondo del lavoro. Verranno affrontati gli aspetti positivi legati all’inserimento nel mondo del lavoro delle persone disabili di ogni età come l’indipendenza, sia economica che di movimento, a favore della totale dipendenza dai benefici assistenziali.

Aspetti non trascurabili che verranno affrontati sono poi il pieno inserimento in società, grazie all’inserimento nei contesti lavorativi, e la partecipazione a tutti gli ambiti di vita: associazionismo, sport, ecc...

Il lavoro, che è un diritto anche per le persone con disabilità come ben espresso nell’art. 27 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, diventa anche terapeutico e riabilitativo, migliora l’autostima del disabile, la cooperazione e il senso di utilità, allentando la percezione di solitudine e sfiducia.

Sergio Montagna, referente Ufficio H Alessandria: “Il convegno nasce dalla necessità di riflettere sulle criticità legate all’inserimento nei contesti lavorativi che non è lineare e presenta ostacoli, non solo al momento della ricerca attiva del lavoro ma già dagli anni della scuola, dove è elevata la percentuale di disabili che faticano a raggiungere alti livelli di istruzione. Molti datori di lavoro considerano ancora problematica l’assunzione di persone con disabilità nonostante leggi come la 68/1999 sul collocamento mirato. Si analizzeranno i diversi settori lavorativi per capire in quali è maggiore l’inserimento dei disabili e dove invece si deve ancora investire per scardinare le consuetudini

Il convegno, organizzato dall’Ufficio H interno alla UIL, dopo l’introduzione di Aldo Gregori, Segretario generale UIL Alessandria, prevedere la relazione del referente Ufficio H Sergio Montagna e l’intervento di: Centro per l’impiego di Alessandria, Confindustria Alessandria, Camera di Commercio di Alessandria, INAL, Cissaca di Alessandria, Centro Down, UICI Unione italiana Ciechi e Ipovedenti, Consorzio Co.Al.A c.c.s. e CNOS di Alessandria.

Il link per il collegamento è il seguente:

https://us02web.zoom.us/j/88409799266?pwd=UmdWWjhvRFdiMFpZVmxFcnF6TDdxUT09

ID riunione: 884 0979 9266
Passcode: y7udQq

Pubblicato in Notizie: Ufficio H

Ancora un incidente sul lavoro, ancora un incidente mortale, gravissimo e con diversi feriti, ancora un  incidente in edilizia. 

Questa mattina nel cantiere per la costruzione di un nuovo insediamento industriale di Amazon, alle porte  di Alessandria, si è verificato l’ennesimo incidente con conseguenze gravissime. 

Al di là della dinamica, che sarà oggetto di valutazione degli organi competenti che valuteranno effetti e  responsabilità dell’accaduto, non possiamo non vedere che nel mondo del lavoro ed in particolare in edilizia  la strage continua. 

FENEAL UIL, FILCA CISL e FILLEA CGIL della provincia di Alessandria non possono più sopportare questo  stillicidio continuo fatto di infortuni sul lavoro che provocano feriti, invalidi e sempre più spesso morti. 

E’ necessario ed urgentissimo un intervento delle istituzioni perché nei cantieri vengano rispettate in modo  perentorio le norme di sicurezza che esistono e che potrebbero salvare moltissime vite: vigilanza e  repressione quando si accerti la inosservanza delle norme. 

FENEAL UIL, FILCA CISL e FILLEA CGIL della provincia di Alessandria come prima, ed ancora insufficiente  risposta, proclamano 4 ore di sciopero per la mattina di lunedì 3 maggio nel cantiere teatro dell’ennesima  tragedia, contemporaneamente sarà nostra cura chiedere un incontro urgentissimo all’autorità prefettizia  per la verifica delle misure che si intende adottare. 

Non è più procrastinabile l'introduzione del reato di OMICIDIO SUL LAVORO non è ammissibile che chi esce  al mattino per recarsi al lavoro non torni alla propria casa ed ai propri cari. 

 

 

Alessandria lì 29 Aprile 2021 

Pubblicato in Notizie: FeNEAL

Manca poco al 1°maggio, festa dei lavoratori, e per il secondo anno siamo privati del piacere e della possibilità di festeggiare con un corteo lungo le vie e le piazze delle città. Nessuno avrebbe mai immaginato che a livello locale, come nazionale, per la seconda volta consecutiva la situazione legata alla pandemia ci avrebbe reso impossibile organizzare un evento ospitato a turno da una diversa città capoluogo di provincia. 

Avevamo etichettato il 2020 come l’annus horribilis, l’anno nero che ha spazzato via certezza, socialità, stile di vita e consuetudini che stavamo dando per scontate. 

L’avvento della pandemia, piombata sulle nostre vite in Italia alla fine del febbraio 2020 con i primi conclamati casi di Covid 19 ha precipitosamente influito in maniera fortemente impattante sulle nostre esistenze. 

Ad oggi ci troviamo ad accusare la lontananza da tanti contatti umani, imposta in nome della sicurezza, la solitudine e un disagio sociale crescente che ancora una volta è pesato maggiormente sui soggetti più fragili con il rischio che questi restino ai margini della società. Come UIL non possiamo non soffermarci sulle conseguenze che si sono abbattute sul mondo del lavoro. 

La pandemia ha portato alla chiusura immediata e ahimè anche prolungata di moltissime attività commerciali che in questi mesi sono scese più volte in piazza per farsi sentire. Ristoratori e commercianti hanno dovuto tenere abbassata la serranda non solo nelle prime settimane della pandemia per un periodo già prolungato, ma anche più volte dall’autunno in avanti, quando l’indice di contagio e la saturazione dei reparti di terapia intensiva necessitava di misure di contenimento del virus. Artigiani, piccoli commercianti, proprietari di attività e i loro dipendenti si sono ritrovati a casa fermi, improvvisamente senza clienti né appuntamenti. Interi settori hanno accusato le chiusure a partire dal mondo dello spettacolo a quello dello sport, che di fatto non hanno ad oggi ancora ricominciato. L’emergenza improvvisa ha messo in cassintegrazione numeri spaventosi di lavoratori provenienti dai settori più disparati: nel 2020 quasi 4 mld di ore di cassa integrazione. 

A pagare un prezzo altissimo sono stati i lavoratori, soprattutto precari, lavoratori a tempo determinato, lavoratori occasionali ed in genere maggioranza donne, che hanno visto la loro vita in sospeso, senza entrate, senza prospettiva e con pochissime certezze sulla ripresa. 

Il blocco dei licenziamenti ha aiutato a garantire a tutte queste persone misure come la cassintegrazione, ma temiamo già da tempo quello che succederà quando il periodo di tutela sarà ultimato. Oltre alla crisi vissuta dall’inizio, e perpetrata per tutto l’anno trascorso, si vedranno solo a partire dai prossimi mesi i numeri reali di persone che avranno perso il lavoro. Nel 2020 a livello nazionale si sono persi 945mila posti di lavoro, in provincia di Alessandria 6000 occupati in meno rispetto al 2019 calo del 3,5% con incidenza maggiore nel commercio e ristorazione – 8,6%, il tasso di disoccupazione della provincia è salito al 9,5%, il più alto del Piemonte ed uno dei più alti del nord Italia.

Interi comparti come il commercio e il turismo sono stati messi in ginocchio e irrisorie sono stati li aiuti o i ristori arrivati con il contagocce.

Sull’altro piatto della bilancia i lavoratori che non hanno mai smesso di lavorare, i lavoratori essenziali come il personale medico, infermieristico degli ospedali, delle RSA, i farmacisti, i cassieri, forze dell’ordine, personale para sanitario ecc. molte di queste figure ancora oggi non sono state vaccinate e messe in sicurezza, sicurezza che sarebbe servita la vita di tante persone dei servizi essenziali.

La pandemia ha già mietuto tante vittime e intere fasce della popolazione sono state messe in ginocchio. Un prezzo particolarmente elevato è stato pagato dalle donne che troppe volte hanno dovuto rinunciare, in piena pandemia, al proprio posto di lavoro per adempiere a tempo pieno al ruolo di cura e accudimento di più generazioni, dai figli spesso rimasti a casa da scuole e asili ai genitori anziani, fragili e da salvaguardare.

La pandemia ha messo in evidenza alcune carenze fondamentali per il sistema Paese, da quella sanitaria che con i tagli perpetuati negli anni ha allargato la forbice delle disuguaglianze. I dati ufficiali sulla povertà sanitaria, rappresentano una tragica emergenza sociale, quando una gran fetta di persone povere e non povere viene tagliata fuori dal bisogno primario di accesso alle cure necessarie, ci troviamo di fronte a fatti che scardinano l’impianto stesso del diritto alla salute sancito dalla costituzione. La limitazione alle prestazioni ambulatoriali ha colpito i più fragili, minore accesso alle cure, liste di attesa più lunghe; in questa situazione emergenziale i cittadini più vulnerabili e le fasce più povere della popolazione non possono accedere a servizi sanitari privati o non possono affrontare lunghi spostamenti per potere accedere ai servizi offerti in altre zone o in altre regioni

Si è evidenziato anche il fenomeno della povertà educativa, i dati dimostrano che la povertà economica è strettamente legata la povertà educativa, dove l’una alimenta l’altra determinando la trasmissione della condizione di marginalità sociale (è dimostrato delle lezioni in DAD dove alcune fasce sono rimaste escluse per infrastrutture o per mancanza di apparecchi tecnologici).

Dobbiamo potenziare e razionalizzare le misure di contrasto alla povertà, riprogettare il sistema sanitario partendo da una rafforzata medicina territoriale e garantirla per tutti i cittadini.

La priorità del Paese è la salute, la quale costituisce la base fondamentale per la ripresa economica.

Il futuro è ancora molto incerto e fumoso, ovviamente la campagna vaccinale deve continuare in maniera celere e raggiungere non solo le importanti fasce di età considerate più deboli e a rischio, ma anche i lavoratori attivi perché possano essere messi nelle condizioni di lavorare al sicuro.

La sicurezza deve rimanere un obiettivo fondamentale per tutti ed anche per il sindacato, infatti, la campagna tesseramento UIL 2021 cita lo slogan #ZeroMortisulLavoro, dobbiamo crederci. Questo obiettivo è importantissimo e già troppo volte, in questi primi mesi dell’anno, abbiamo dovuto raccontare incidenti ed infortuni mortali.

Per ritornare sulla provincia di Alessandria il dato che comunicavo sulla disoccupazione è un po’ preoccupante, la situazione è ancora abbastanza critica, oltre il settore commercio e turismo, ci sono alcune crisi aziendali, vedi Cerutti a casale M.to, l’incognita Ilva, le Terme di Acqui ed altre aziende, ma un po’ di speranza l’abbiamo con il settore orafo con Bulgari – Damiani, con l’edilizia, la logistica, il retroporto di Genova, lo scalo ferroviario, l’insediamento Amazon, e ancora, se partiranno, il nuovo ospedale di Alessandria e Campus universitario.

Nell’attesa che passi questa pandemia guardiamo fiduciosi al futuro, ricordandoci che ci sono tanti lavoratori che vanno salvaguardarti e che dobbiamo tutelare il lavoro perseguendo una buona e stabile occupazione, lo slogan del 1 maggio di CGIL-CISL-UIL Nazionali l’Italia si cura con il Lavoro  è fuori dubbio se c’è lavoro stiamo tutti bene, buon primo maggio a tutti.

 

Aldo Gregori, Segretario generale UIL Alessandria

Pubblicato in Notizie

La Regione Piemonte ha emanato una circolare che consentirà alle organizzazioni antiabortiste di proporre la loro propaganda ideologica all’interno di ospedali e consultori, luoghi che invece dovrebbero essere deputati alla promozione della libertà di scelta e di autodeterminazione, alla tutela della salute delle donne così come delle persone transessuali che necessitino di cure o assistenza. Aprire i consultori a queste organizzazioni integraliste significa mortificare, mettere in difficoltà, ostacolare una volta di più ogni donna che vuole interrompere la gravidanza.

Diritto formalmente consentito dalla legge 194 ma, nei fatti, la procedura è ancora oggi una lotta contro il tempo, la burocrazia e la carenza di personale medico. E’ proprio su questo piano che tentano di insinuarsi i soggetti antiabortisti e di estrema destra. A livello internazionale possiamo vedere come in Polonia e in Ungheria questi movimenti stiano impedendo il diritto all’aborto anche in caso di gravi malformazioni del feto. In Italia i provvedimenti su base regionale che tentano di ostacolare ulteriormente il diritto di scelta sui nostri corpi si stanno moltiplicando.

A partire da regioni come Piemonte, Veneto, Marche, Umbria, Abruzzo e Friuli, si sta tentando di realizzare un disegno politico repressivo più ampio: si rendono le procedure più complesse per il diritto all’aborto, si tenta di ampliare l’obiezione di coscienza, si introducono vincoli di ospedalizzazione per la somministrazione della RU486, si tenta – e in alcune regione si riesce – di divulgare attraverso gli stessi enti pubblici la propaganda antiabortista. I consultori, costantemente dimenticati dalle istituzioni e con sempre meno finanziamenti e meno personale, hanno un ruolo importantissimo sul territorio e devono essere rilanciati come luoghi accoglienti, aperti anche a nuovi bisogni, accessibili, garanti della libertà delle donne e delle persone Lgbt.

Per questo vogliamo difendere e attuare la Legge 194

E’ da anni (da quando è stata promulgata) che scendiamo in piazza a difesa di questa legge per chiedere la sua piena attuazione e la tutela di nuovi diritti ancora troppo spesso ignorati: l’accesso gratuito alla contraccezione ed alle cure ginecologiche di ogni genere; l’accesso davvero sicuro, gratuito e garantito all’interruzione di gravidanza; un’educazione sessuale nelle scuole per una sessualità consapevole; consultori accessibili, accoglienti e finanziati; consultori per donne della terza età. Questo è ciò che serve, non la propaganda contro le donne!!

INVITIAMO CHIUNQUE ABBIA A CUORE L’AUTODETERMINAZIONE E IL DIRITTO ALL'ABORTO A PARTECIPARE AL PRESIDIO DI SABATO 17 APRILE DALLE ORE 16,30 ALLE 18,30 DAVANTI AL COMUNE DI ALESSANDRIA. Si raccomanda la scrupolosa osservanza di tutte le misure anti – Covid mantenendo le distanze e partecipare solo con mascherina per la tutela collettiva


Aderiscono:


CGIL ALESSANDRIA
UIL ALESSANDRIA
TESSERE LE IDENTITA’
ME.DEA
A.N.P.I ALESSANDRIA
CONFERENZA DELLE DONNE DEMOCRATICHE
CONSULTA DI BIOETICA ONLUS
CASA DI QUARTIERE ALESSANDRIA
FORUM DONNE ARTICOLO UNO

"Zero morti sul lavoro": questo il titolo della campagna lanciata dalla Uil nazionale per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di un impegno collettivo per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. "71 anni fa nasceva la nostra Organizzazione - ha detto il Segretario generale, Pierpaolo Bombardieri - e abbiamo voluto festeggiare questa ricorrenza con l'avvio di un progetto che coinvolgerà non solo il nostro Sindacato, ma molta parte della società civile. Ci saranno 'ambassador' di eccezione, del mondo dello sport e dello spettacolo, a supportare con i loro messaggi sui social questa battaglia di civiltà.

Tutta la Uil è mobilitata per iniziative sul territorio e nei luoghi di lavoro che mettano al centro dell'azione sindacale l'obiettivo di zero morti sul lavoro". 

Anche noi come UIL Alessandria abbiamo voluto aderire alla campagna, certid ell'importanza del messaggioe  convinti che questa sia la strada da seguire per scongiurare incidenti, infortuni e morti sui luogi di lavoro.

Pubblicato in Notizie

Com'è cambiato il mondo del lavoro nell'anno della pandemia mondiale?

Il 2020 e l'avvento improvviso del Covid - 19 che ha colpito la popolazione a livello mondiale ci ha fatto capire, fin dalle prime settimane, che anche le modalità di svolgimento di molte professioni non potevano più essere le stesse adottate fino a quel momento.

La stessa postazione di lavoro con la scrivania in ufficio, magari in una stanza accanto ad altri colleghi, non era più pensabile. Per ragioni di sicurezza, necessità di limitare i contatti e rispetto delle distanze il lavoro individuale e di squadra non poteva più svolgersi in condivisione di persona. In molti sono stati catapultati nel mondo dello smart working, anche se come abbiamo ben capito, non sempre c'erano le condizioni per garantire un vero lavoro agile, con strumenti adeguati.

A un anno dall'inizio della pandemia abbiamo voluto riflettere e confrontarci con esperte e professioniste su smart, remote e home working, evidenziandone potenzialità e criticità di questo sistema.

Interverranno Adele Mapelli, partner di Kokeshi Coloured HR, esperta in leadership femminile e Smart Working, Gaia Vicenzi, psicologa, psicoterapeuta e autrice del libro L'abito non mente, Mirna Pacchetti CEO di INTRIBE S.B. S.R.L., Marinella Bonomo, Confindustria Alessandria.

Non mancheranno inoltre le testimonianze di chi ha avuto modo di sperimentare il  lavoro a distanza e a domicilio a confronto con chi per professione non ha potuto esimersi dal continuare a presentarsi sul posto di lavoro, vedi lavoratori dei servizi essenziali.

Spazio alle esperienze delle donne lavoratrici che hanno trovato lo smart working rivoluzionario e comodo o al contrario ha dovuto trovarsi a conciliare a fatica impegni di lavoro e familiari. Proveremo a capire cosa tenere di questa esperienza e cosa sarebbe meglio rivedere nell'ottica di poter migliorare questa soluzione, normandola adeguatamente nei contratti nazionali di lavoro, rendendola permanente o possibile in alcuni periodi.

L'evento, organizzato dalla UIL Pari Opportunità e Diritti di Alessandria in collaborazione con Assessorato e Consulta Pari Opportunità del Comune di Alessandria nell'ambito di Marzo Donna, si svolgerà in web conference collegandosi sulla piattaforma  CISCO WEBEX in data 11 marzo 2021 a partire dalle ore 17.

Questo il link: https://uilpoalessandria.my.webex.com/uilpoalessandria.my-it/j.php?MTID=m533ffb7f4757f9af206dc7f2b24c0f90 

Tutti possono partecipare tramite link, portando la propria esperienza.

Pubblicato in Notizie

Convegno Nazionale Amianto: l'Intervento di Luigi Ferrando

Alcune date indicate nella relazione di Tiziana Bocchi devono essere completate dalle iniziative  prese sul territorio piemontese, segnatamente a Casale Monferrato.

La legge 257/92 che ha bandito la lavorazione dell'amianto, è stata precedute nella nostra realtà dalla delibera comunale analoga voluta dal sindaco casalese Riccardo Coppo nel 1987.

Da anni si era capito che l'amianto che veniva estratto dalla cava di Balangero e lavorato nello stabilimento Eternit di Casale, era nocivo e procurava morte certa a chi ne respirasse la fibra.

Lo si era capito dal numero di morti registrati nello stabilimento, ma anche da analisi certe che erano scaturite dal convegno di Neuss in svizzera.

A quel convegno, le cui conclusioni sancirono la letalità del prodotto, aveva partecipato il futuro amministratore delegato Stephan Smidheiny, il quale di ritorno dal dibattito anziché dare inizio ad una diversificazione del prodotto, ammoniva i propri quadri affinchè minimizzassero il pericolo e rassicurassero gli operai con l'uso di mascherine protettive.

Per il sindacato casalese iniziò un periodo di lotte difficili, ostacolate anche dalla spaccatura che si registrò nella cittadinanza.

In sostanza si manifestò l'alternativa del diavolo: o perdi il lavoro o perdi la salute.

Ci vollero anni per arrivare ad un consenso di maggioranza nella città per imporre la messa al bando della lavorazione.

Quel tardivo momento non ha sconfitto la morte per Mesotelioma Pleurico, anzi la ormai troppa diffusione del manufatto continuò a mietere vittime anche fra i cittadini che pur non essendo mai entrati in fabbrica respiravano la perniciosa fibra in città.

Anzi delle tremila morti che ancora scontiamo ogni anno una cinquantina sono il tributo che paga Casale.

Il picco previsto negli anni 2021-2025 costituirà anche per Casale, che associa quella pandemia alla attuale pandemia da covid-19, l'esigenza di fronteggiare due fenomeni pandemici contemporanei.

Ottenuta la legge 257/92

Al sindacato si prospettò da subito un'azione risarcitoria basata su tre elementi: Giustizia, Bonifica, Sanità, che rappresentano lo slogan di tutta la nostra azione.

Sul piano della giustizia offrimmo la piena collaborazione al Procuratore Raffaele Guariniello ed al suo giovane aiutante Gianfranco Colace, per allestire il capo di accusa che sfociò nel processo contro Smidheiny apertosi nel 2009.

Il processo trasformò gli indizi in responsabilità certe e 4 anni dopo si arrivò alla prima sentenza di condanna del magnate svizzero a 16 anni di detenzione ed al risarcimento delle famiglie danneggiate.

Nel frattempo l'imputato tentava di assottigliare gli accusatori offrendo 30000 euro a quanti avrebbero transato rinunciando ad essere parte civile, offrì somme consistenti anche ai comuni perché rinunciassero a costituirsi parte civile, senza risultati tangibili per la sorveglianza da noi e dal popolo casalese effettuata su ogni mossa delle giunte interessate.

Offrì anche circa 4 milioni di euro per la ricerca e per la sanità.

In appello nel duemila sedici gli fu rincarata la dose con 18 anni di condanna.

Il tutto fu purtroppo cancellato con la prescrizione sancita dalla corte d'appello nel 2018.

Sul versante della bonifica, definita la zona sito di interesse nazionale abbiamo ottenuto dal governo Renzi 64 milioni per la bonifica, ottenendo che il comune stabilisse ristori a coloro che bonificavano, Casale è oggi una delle città più deamiantizzate anche se continua pagare il tributo di 50 morti all'anno per mesotelioma pleurico, noi lo chiamiamo mal d'amianto.

Sul piano della sanita si è costituita l'UFIM ( unità funzionale interprovinciale per il mesotelioma), in collaborazione fra le strutture ospedaliere di Casale, Alessandria e l'Università di Torino, finalizzata alla ricerca ed alla cura delle malattie asbesto correlate.

Con le consigliature regionali e comunali precedenti avevamo costituito un comitato strategico comprendente anche il sindacato regionale, gli assessorati competenti regionali e comunali, per monitorare i processi di bonifica nell'intera regione con l'intento di trasferire la sensibilità del casalese a tutto il territorio piemontese, purtroppo con le nuove giunte non siamo ancora riusciti a riattivizzare il comitato.

La conferenza Nazionale Governativa tenutasi in Casale nel 2017, preceduta dall'analoga iniziativa che si tenne a Venezia nel 2012, con la partecipazione di tutte le regioni e le autonomie locali, ha dato indicazioni operative in parte ancora disattese.

Conveniamo sull'esigenza che la messa un comune dei dati afferenti le malattie asbesto correlate debba essere a carico dell'INAIL, così come conveniamo che lo stesso istituto debba sovraintendere con maggiore impegno all'attività del COR, alla sorveglianza sanitaria coordinata a livello delle regioni, al coinvolgimento nella ricerca clinica per la cura del Mesotelioma.

Ci trova d'accordo anche la richiesta dell'apertura di un tavolo di confronto con il Ministero interessato per la valutazione di tutta la materia previdenziale ivi compresa la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per il riconoscimento dell'esposizione all'amianto ai fini previdenziali.

Non riteniamo neanche secondaria la battaglia per rendere duraturo e consistente il Fondo Vittime Amianto, grazie alle battaglie sindacali tale fondo è stato migliorato ma non reso stabile per le prossime leggi finanziarie.

Tutta questa materia fa parte della nostra piattaforma regionale che vogliamo confrontare con le altre realtà territoriali contagiate dal pernicioso prodotto.

Termino condividendo gli obbiettivi che la relazioni attribuisce a questa riunione: proseguire nella campagna di informazione per diffondere la sensibilizzazione intorno al tema che non può essere soltanto patrimonio di chi ne ha subito le conseguenze.

Soprattutto condivido la preparazione della giornata del 28 Aprile ( giornata mondiale delle vittime amianto), noi come piemontesi, in particolare casalesi ci stiamo già organizzando ma vorremmo celebrare la giornata in un contesto di regia nazionale alla quale aderiremmo con grande spirito partecipativo.

Pubblicato in Notizie: UILP

Nella disputa per la suddivisione degli investimenti derivanti dal Recovery Found, si colloca anche la richiesta del sindacato pensionati tesa ad ottenere il miglioramento delle R.S.A. nell'integrazione con la cura, il territorio, la domiciliarità.

La curva demografica si presenta inesorabile, tra qualche anno le persone con più di 65 anni saranno un terzo della popolazione italiana.

Dal punto di vista sanitario, gli anziani denunciano prevalentemente malattie croniche, degenerative, neoplastiche, cardiocircolatorie e metaboliche.

Occorre sempre più costruire un'adeguata rete di cura e assistenza sul territorio, quindi il potenziamento delle cure di prossimità con maggiori stanziamenti per i L.E.A.P. ( livelli essenziali di assistenza e prestazioni ).

L'anziano non autosufficiente ha diritto di invecchiare a casa propria perché è comunque portatore di un progetto di vita.

Ciò non vuol dire accantonare le R.S.A. perché ci sono e ci saranno sempre persone che per la gravità delle patologie o per difficoltà familiari non possono essere assistite a domicilio, ma gli anziani non affetti da gravità, ancorchè non autosufficienti, possono essere presi in carico dal sistema sociosanitario a casa loro, con un progetto personalizzato.

Per fare tutto ciò occorrono investimenti adeguati tesi a potenziare la rete territoriale di medici e infermieri dedicati, fisioterapisti di prossimità, personale che possa offrire anche a domicilio assistenza quale ad esempio: bagno assistito, pasto, fisioterapia, esercizi di palestra ecc.

Le R.S.A. nel contempo manterrebbero una adeguata componente sanitaria, tenendo conto   che accolgono sempre più soggetti con gravi patologie facili al riacutizzarsi.

Per fare un esempio che riguarda il nostro territorio, si calcola che in Piemonte ci siano almeno cinquantamila anziani che necessitano di assistenza e che non ricevono adeguato supporto sociosanitario, con costi enormi a carico delle loro famiglie.

Si tratta anche di percorrere una inversione della cultura nordeuropea dell'anziano che deve terminare la propria esistenza in un collegio-ricovero anche quando, con qualche aiuto, ne potrebbe fare a meno.

Un simile progetto sgraverebbe le R.S.A., rendendole più " attente " alle pandemie come quella che ci sta invadendo in questi momenti drammatici della vita sociale, certo richiede maggiori investimenti nella sanità, per questo il sindacato chiede anche il ricorso al MES, scioccamente ritenuto inutile da alcune forze politiche.

Nel tempo, però, ne siamo convinti, ancorchè riumanizzare l'esistenza dei nostri anziani, si tradurrebbe in sicuri risparmi perché curare la salute significa prevenzione quindi, nel lungo termine, risparmio.

Pubblicato in Notizie: UILP

Ripartire dal lavoro, questo il messaggio forte e chiaro che unitariamente CGIL, CISL e UIL lanciano al Governo nella giornata di venerdì 18 settembre. La mobilitazione nazionale farà tappa anche ad Alessandria con una manifestazione organizzata dai tre sindacati confederali Alessandria e Asti.

L'appuntamento è in Piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria a partire dalle 9.30. La mattina sarà ricca di interventi di lavoratori, lavoratrici e pensionati del pubblico e del privato, ciascuno racconterà la situazione vissuta nel proprio settore in questo anno di emergenza Coronavirus, tra lockdown, necessità di fornire i servizi essenziali, cassintegrazione e difficoltà nella conciliazione della vita lavorativa e familiare.

Le conclusioni saranno affidate a Michelangelo Librandi, UIL FPL nazionale.

I temi che verranno affrontati ruotano intorno alla centralità della ripartenza del lavoro per la ripresa del Paese, facendo un focus sugli ammortizzatori sociali e le vertenze aperte, la riforma fiscale e la lotta all'evasione.

Di grande attualità e interesse anche il rinnovo dei contratti nazionali pubblici e privati, il diritto all'istruzione e ad una scuola sicura, ribadendo l'importanza di sanità pubblica e sicurezza sul lavoro, conoscenza, cultura. Di grande importanza anche il tema degli investimenti, le politiche industriali, la digitalizzazione, il lavoro stabile e sostenibile e la questione del Mezzogiorno.

Inoltre ci sarà modo di ribadire l'importanza di una legge per la non autosufficienza, la previdenza e l'inclusione sociale.

CGIL, CISL e UIL già luglio avevano organizzato a Roma la Notte del Lavoro e la giornata del 18 settembre è la seconda fase di questa mobilitazione.

Questo importante appuntamento verrà svolto in città nel rispetto della sicurezza di tutti i partecipanti, con il dovuto distanziamento sociale.

 

 

Pubblicato in Comunicati Stampa

Comunichiamo all'utenza che gli uffici CAF e ITAL UIL in tutte le sedi della provincia di Alessandria resteranno chiusi a partire da venerdì 7 agosto compreso fino a lunedì 24 agosto compreso. Gli uffici riprenderanno la normale attività in data martedì 25 agosto.

Si ricorda che l'accesso agli uffici CAF e ITAL è consentito previo appuntamento.

Per conoscere i recapiti delle varie sedi zonali potete consultare questo link:

https://www.uilalessandria.org/sedi-e-contatti.html

 

 

 

Pubblicato in Notizie: ITAL Patronato
Pagina 4 di 23

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection