Visualizza articoli per tag: uil alessandria

Martedì, 26 Novembre 2019 10:07

Programma viaggi ADA Alessandria fino a maggio 2020

TOUR GUATEMALA e HONDURAS

dal  21 FEBBRAIO al 1 MARZO 2020

Un viaggio per conoscere la cultura, la storia e le tradizioni del Guatemala . L'itinerario comprende la visita di Antigua una delle più affascinanti città coloniali delle Americhe, del Lago Atitlan con i suoi tipici villaggi e paesaggi grandiosi, la fantastica Tikal, avvolta nella misteriosa giungla del Petén .

21 FEBBRAIO 2020 -  1° giorno MILANO /GUATEMALA CITY

Ritrovo dei Signori partecipanti direttamente all'aeroporto di Milano Linate e, dopo le formalità di imbarco, partenza con volo di linea per Guatemala City, via Madrid .  Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.

22 FEBBRAIO 2020 -  2° giorno GUATEMALA CITY /COPAN

Prima colazione in hotel, incontro con la guida per Copan, il più importante sito archeologico dell'Honduras. Visita delle rovine Maya. Cena e  pernottamento in hotel.

Noto ai maya come Xukpi, Copan era una delle città più importanti dell'antica civiltà, nel sud del territorio controllato dai Maya - è stata la città dominante maya nel sud del loro territorio.

La maggior parte degli archeologi concordano sul fatto che Copan faceva parte dei tre più grandi e sontuosi centri culturali delle civiltà del nuovo mondo. La civiltà Maya era molto complessa e sviluppata, con una struttura sociale e politica molto articolata e nello stesso tempo culturalmente molto avanzata in molti campi del sapere, dalla scienza alla matematica all'astronomia.
Conoscevano anche la scrittura, composta in forma di geroglifici, che sono stati in seguito studiati ed interpretati dagli studiosi di epoche successive che hanno così potuto approfondire molti tratti della vita sociale dell'antica popolazione americana.
Di grande interesse anche l'espressione artistica del popolo Maya, soprattutto per quanto riguarda l'architettura che ha avuto esiti magistrali nelle imponenti piramidi, nella scultura, nella pittura e nell'artigianato in argento, pietra, ceramica e giada.

23 FEBBRAIO 2020 -  3° giorno COPAN/ QUIRIGUA/LAGO IZABAL

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per il centro archeologico di Quiriqua, altro importantissimo sito Maya, famoso per la grande pietra maya  scolpita dal peso di circa 65 tonnellate. Proseguimento per il lago Izabal.  Cena e  pernottamento in hotel.

24 FEBBRAIO 2020 -  4° giorno LAGO IZABAL /LIVINGSTONE/FLORES (Tikal)

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la visita di Livingstone, piccola cittadina i cui abitanti, di etnia Garifuna, sono i discendenti di schiavi africani che per secoli lavorarono alle piantagioni di canna da zucchero e di banane della zona. Continuazione in barca lungo il Rio Dulce tra gli stupefacenti scenari della vegetazione tropicale fino al  Castello  di San Felipe, fortezza del XVII secolo. Proseguimento verso Flores. Cena e pernottamento in hotel

25 FEBBRAIO 2020 -  5° giorno FLORES /TIKAL/GUATEMALA CITY

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la visita di Tikal, città Maya considerata la New York dell'epoca per la sua importanza politica ed economica. Visita del complesso Q e R, l'Acropoli Centrale, il Tempio I del Gran Giaguaro, il Tempio II, etc. Tikal è considerato uno dei siti archeologici maya più belli: l'incredibile abbondanza di piramidi e steli dimostra che questa città fu la più importante del mondo Maya nel VIII secolo. Le rovine, buona parte ancora coperte dalla fitt vegetazione si trovano in un'area di 576 chilometri quadrati e quelle già riportate alla luce si possono vedere passeggiando vicino a piramidi alte fino a 70 metri, che furono costruite 200 anni prima della nostra era.

Pranzo incluso. Al termine della visita trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Guatemala City. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.

26 FEBBRAIO -  6° giorno GUATEMALA CITY/ LAGO ATITLAN

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in barca per la visita  dei caratteristici villaggi che sorgono sulle sponde del lago e che offrono, oltre ad un panorama mozzafiato, anche uno spaccato autentico della vita locale.

Trasferimento al Lago Atitlan. Cena e pernottamento in hotel.

27 FEBBRAIO - 7° giorno LAGO ATITLAN / CHICHICASTENANGO / ANTIGUA

Prima colazione in hotel, Partenza per Chichicastenango, piccola cittadina dell'altipiano centrale, famosa per il suo vivacissimo mercato che si tiene ogni Giovedì ed ogni Domenica. Visita della Chiesa di Santo Thomas, visita del Calvario e del Cimitero.

Trasferimento ad Antigua.  Cena e pernottamento in hotel

Il mercato, che si tiene due volte alla settimana il giovedì e la domenica, è il più trafficato, noto e pittoresco del Guatemala, anzi del Centro America. Maschere indigene, flauti in legno gioielli fatti a mano, tessuti colorati del Guatemala, sono esposti in bella mostra insieme a frutta, verdura, uova, fiori, animali.

Ma Chichicastenango, non è solo per il mercato. Vale la pena godere della quiete della chiesa di San Tomaso, di entrare nel vivo della cultura e della civiltà maya ed indigena: nei giorni di mercato sui gradini che conducono fino alla porta principale diventano luogo dove bruciare incenso in senso di devozione. L'altra chiesa è il Calvario, anche questa oggetto di rituali sacrificali spesso fatti per trovare un marito sobrio e generoso.

Il rituale, aperto anche ai turisti in cerca di buona fortuna ha un costo è $7!

28 FEBBRAIO -  8° giorno ANTIGUA

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza la visita della città che fu l'antica capitale del Guatemala, dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, considerata una delle città coloniali più belle del mondo. Durante il periodo spagnolo fu la capitale delle regioni di Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua y Costa Rica, provincie poi diventate stati indipendenti. Nel pomeriggio visita del piccolo villaggio si San Antonio de Aguascalientes famoso per i tipici huipiles, ricercati ricami multicolori. Rientro ad Antigua. Cena  e pernottamento in hotel.

Antigua è una delle più belle città del Centro America,  considerata il gioiello dell'arte coloniale con il suo fascino e la sua atmosfera dei tempi passati con gli edifici coloniali, le stradine, le  grandi piazze, i mercatini colorati e le chiese, le botteghe degli artigiani ed i deliziosi locali. In particolare durante la "Semana Santa" del periodo pasquale si possono vivere appieno le tradizioni i e la cultura della popolazione che arriva da tutto il Guatemala per assistere alle sue processioni. Bellissimi sono i tappeti di segatura colorata (alfombras), con fiori e frutta che vengono preparati in omaggio alla processione e poi cancellati al passaggio. Di grande suggestione i grandi carri con le immagini sacre della Madonna e del Cristo che vengono portati lungo tutta la città ed i dintorni durante tutto il giorno e la notte quando la città si illumina. Emozionante inoltre la musica sacra che pervade al città e le bande che seguono lente i cortei dei devoti e dei carri portati da volontari dai tipici costumi viola e nero.

29 FEBBRAIO -  9° giorno ANTIGUA- GUATEMALA CITY / MADRID

Prima colazione in hotel,e mattinata a disposizione. Incontro con la guida e trasferimento in aeroporto In tempo utile  per la  partenza per Guatemala City  e proseguimento per il volo di rientro in Italia.

1 MARZO - 2020 -  10° giorno MADRID/MILANO

Arrivo a Milano Malpensa.

Quota di partecipazione

DATA DI PARTENZA: 21 FEBBRAIO  2020

QUOTA IN DOPPIA: € 2.400

SUPPLEMENTO SINGOLA: 400 euro

 

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:

Viaggio aereo da Milano con volo di linea in classe economica

Voli interni come da programma

Trasferimenti da/per aeroporto/hotel

Franchigia bagaglio  Kg 23

Sistemazione in camera doppia  in hotels cat. 4 stelle

Trattamento di  mezza pensione ( 8 cene )

Pranzo del 5° giorno a Tikal

Visite ed escursioni con guida parlante italiano

Assicurazione medico/bagaglio

Kit da viaggio ( zaino, pochette e guida )

 

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:

Transfert per aeroporto che sarà quantificato in base al numero dei partecipanti

Eventuale adeguamento carburante/ valutario  da comunicarsi 20 giorni prima della partenza. POSSIBILITA' DI BLOCCO CAMBIO.

Tasse e oneri aeroportuali € 360 ( da riconfermarsi all'atto dell'emissione dei biglietti)

Assicurazione annullamento € 62

Mance, pasti,  extras e tutto quanto non specificato nella quota comprende

Cambio applicato 1 USD = € 0,90

Operativo voli indicativo:

21/2 MILANO LINATE/ MADRID            IB 3257                08.00/10.25

21/2MADRID/GUATEMALA                  IB 6341                12.10/17.00

29/2GUATEMALA/MADRID                  IB 6342                18.30/14.25

01/3MADRID/MILANO MALPENSA     IB 3254                16.15/18.25

Hotels previsti:  4* o similari

CITTA DEL GUATEMALA: BARCELO

COPAN: MARINA COPAN

MARISCOS: BANANA PALM

FLORES: CASONA DEL LAGO

ATITLAN : VILLA SANTA CATARINA

ANTIGUA: PORTA ANTIGUA

Al momento della prenotazione si prega di portare copia del passaporto.

Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €. 1.000,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.

 

Berlino, Dresda e Potsdam a Pasqua

10 – 13 APRILE 2020

Programma:

10 APRILE: ALESSANDRIA – APT BERGAMO – BERLINO

Ritrovo dei signori partecipanti presso le località di partenza previste, imbarco sul bus e trasferimento per l'aeroporto di Bergamo. Disbrigo delle formalità d'imbarco e volo. Arrivo, recupero dei bagagli e incontro con la guida e il bus privato. Pranzo libero. Trasferimento in centro città e sight seeing / visita guidata della maestosa capitale della Germania: un città giovane, dinamica, in continua espansione ed evoluzione. Iniziamo la visita con la Porta di Brandeburgo, uno dei simboli più famosi della città, il monumento all'olocausto, il Checkpoint Charlie (noto posto di blocco tra i due settori). Sistemazione nelle camere riservate presso Hotel – Park Inn am Alexanderplatz 4*. Cena e pernottamento in hotel.

11 APRILE: BERLINO

Prima colazione in Hotel, continuazione della visita della città: la Alexanderplatz situata nel quartiere Mitte, la nota via dello shopping Kurfürstendamm e la Kaiser Wilhelm Gedächtniskirche (soprannominata dai berlinesi "il dente rotto" - in quanto fu gravemente danneggiata durante i bombardamenti degli alleati) ed in fine il Parlamento con inclusa merenda nel ristorante Käfer (cupola del Parlamento). Pranzo libero. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

12 APRILE : BERLINO – DRESDA – BERLINO

Prima colazione in Hotel e partenza per Dresda, la rinomata "Firenze dell'Elba". Visita di questa splendida città ancora in via di ricostruzione dopo i bombardamenti della guerra. Lo stesso Canaletto aveva dipinto ai tempi delle vedute mozzafiato della città che può farci capire quanto può esser stata bella ai suoi tempi. La Gemäldegallerie Alte Meister, la famosa Frauenkirche, il castello barocco Zwinger, la Grünes Gewölbe, la Hofkirche, il quartiere Innere Neustadt (un quartiere barocco dove si trova la celebre statua del Cavaliere d'oro). Pranzo libero. Per gli amanti dell'Arte la visita della città è d'obbligo! Rientro a Berlino, arrivo in serata. Cena tipica in birreria e pernottamento in Hotel.

13 APRILE: BERLINO – POTSDAM – APT BERLINO – APT BERGAMO – LOC. DI PARTENZA

Colazione in hotel e check-out. Partenza per l'escursione a Potsdam, la città che, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale nel 1918, fu la dimora dei re prussiani e dell'impero tedesco. Durante il tour, la nostra guida ci farà scoprire i parchi progettati dai re di Prussia e la parte barocca della città. Vedremo il Ponte delle Spie e la sede della Conferenza di Potsdam. Visiteremo il Quartiere Olandese, il centro storico e il parco di Sanssouci. Il tour si concluderà con l'ingresso del Castello di Sanssouci. Pranzo libero. Nel pomeriggio breve tempo libero per ultimi acquisti e trasferimento in bus privato con guida per l'aeroporto. Disbrigo delle formalità d'imbarco e volo di rientro per l'Italia. Recupero dei bagagli, incontro con l'autista e trasferimento in bus per il rientro in serata presso le località di origine.

Quota di partecipazione

SOCI ADA - UILP                    €     990,00

SUPP. SINGOLA                     €     130,00

La quota comprende:

·       Trasferimento in bus da/per aeroporto di Bergamo;

·       Volo a/r Bergamo – Berlino con bagaglio a mano 10 kg e bagaglio in stiva 23 kg;

·       Bus locale a disposizione per gli spostamenti come da programma;

·       Visite guidate come da programma;

·       Sistemazione in hotel 4* centralissimo in camere doppie con servizi privati;

·       Trattamento di mezza pensione bevande incluse;

·       Ingresso alla Cupola del Parlamento con merenda il 2° giorno;

·       Ingresso al Castello di Sanssouci l'ultimo giorno;

·       Assicurazione medico/bagaglio;

La quota non comprende:

·       Ingressi non menzionati ed eventuali tasse locali da pagare in loco ove diversamente indicato;

·       Mance ed extra personali in genere; Pranzi;

·       Assicurazione annullamento Globy € 70,00

·       Tutto quanto non menzionato nella quota comprende".

*** I programmi delle visite potranno subire variazioni mantenendo invariati i servizi offerti; al momento nessun servizio è stato bloccato, disponibilità da riconfermare.

Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €. 300,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.

 

ISCHIA

CENTRAL PARK HOTEL TERME

ISCHIA PORTO

24 – 31 MAGGIO 2020

Centralissimo e nel contempo immerso nella natura e a pochi passi dal mare, il Central Park Hotel gode di una posizione assolutamente privilegiata. La sua forte tradizione di ospitalità, gli ambienti curati nei minimi particolari, le camere spaziose e confortevoli, servizi moderni come il wireless lan, l'incantevole giardino, la grande piscina in mezzo alla lussureggiante flora mediterranea, il modernissimo Spa con „Beauty & Wellness Center" e terme interne convenzionate ASL, la cucina attenta e raffinata fanno del Central Park Hotel la scelta ideale per una per-fetta vacanza ad Ischia.

DESCRIZIONE E SERVIZI: a disposizione dei suoi ospiti ben 60 camere ariose e luminose, arredate con gusto ed eleganza che offrono un comfort sempre in linea con le crescenti esigenze di una clientela internazionale. Naturalmente sono tutte dotate di un terrazzo privato, ser-vizi privati con doccia, tv color satellitare, frigo-bar, telefono diretto e aria condizionata.

RISTORANTE: il ristorante del Central Park Hotel propone i sapori, gli aromi, gli intrecci di mare e di terra della lunga tradizione culinaria ischitana e le eccellenze della tavola mediterranea. "La Veranda" offre la possibilità di degustare le pietanze anche all'aperto nei periodi più caldi. Il servizio di ristorazione prevede colazione a buffet mentre pranzo e cena serviti al tavolo (1/4 di vino e 1/2 minerale per persona).

PISCINA: l'hotel dispone di 1 piscina esterna immersa nel verde e una piscina interna "Tifeo", perfetta per godersi in pieno gli effetti benefici dell'acqua termale ischitana: idromassaggio, cascata cervicale e luci di cromoterapia assicurano momenti di perfetto relax. SPORT E BENESSE-RE: completa la struttura la Spa che oltre a disporre di un reparto dedicato alle cure termali e ai fanghi, è dotato di un reparto Beauty, palestra, bagno turco, percorso kneipp e piscina termale con cromoterapia. Il reparto termale utilizza le acque termali nei trattamenti curativi ed estetici per fanghi, docce e bagni termali ozonizzati. possibilità di trattamenti di aerosol ed inalazioni.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

SOCI ADA – UILP                €.      695,00

SUPP. SINGOLA                  €.      175,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Trasferimento a/r in Bus GT dal Casello di Alessandria per la località di soggiorno con bus ad uso non esclusivo inclusi passaggi marittimi inclusi; Sistemazione alberghiera in camere doppie standard con servizi privati; trattamento di pensione completa in hotel, bevande incluse ai pasti [1/4 di vino e 1/2 minerale dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo giorno + packet lunch; assicurazione medico/bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Eventuale navetta di trasferimento al casello autostradale

Mance, pranzi a/r lungo il percorso; assicurazione annulla-mento viaggio, extra di natura personale, eventuale tassa di soggiorno se dovuta, da pagare in loco, tutto quanto non espressamente menzionato alla voce " La quota comprende ". ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO €. 30,00 - €. 35 IN SINGOLA

Le quote sono nette VOX TO, calcolate sulla base di minimo 25 paganti e secondo tariffe trasporto ad oggi in vigore, pertanto potranno essere adeguate in base ad eventuali e documentati incrementi di costi del carburante/assicurativi, IVA e/o altro.

Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €.250,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione

Pubblicato in Notizie: ADA

Disturbi dell'attenzione ed iperattività: il ruolo dell'insegnante, capire gli atteggiamenti, strategie di gestione e contenimento in classe

CODICE CORSO SU CATALOGO SOFIA: 38459

Sede del corso: ADA Via Fiume 10 – Alessandria

- 1° incontro
mercoledì 27 novembre ore 17 - 19
Incontro introduttivo sull'ADHD Relatore: Dott. Maurizio Cremonte, Neuropsichiatra infantile

- 2° incontro
giovedì 5 dicembre ore 17 - 19
Tempo: nemico/amico. Manuale di sopravvivenza e tecniche di gestione comportamentale dei bambini iperattivi.
Parte 1 Relatore: Maria Beatrice Presciutti, Psicologa psicoterapeuta

- 3° incontro
giovedì 12 dicembre ore 17 - 19
Tempo: nemico/amico. Manuale di sopravvivenza e tecniche di gestione comportamentale dei bambini iperattivi.
Parte 2 Relatore: Maria Cavallini, Psicomotricista

- 4° incontro
giovedì 9 gennaio 2019 ore 17 - 19
L'approccio pedagogico Relatore: Luisa Piarulli, Pedagogista

- 5° incontro
giovedì 16 gennaio 2019 ore 17 - 19
Normativa e casistica Relatrici: Costanza Di Gaetano, Presidente Associazione ADHD Piemonte

 

Numero di assenze massime consentite: 2 ore
- Per il Personale Docente a T.I. è necessaria e sufficiente iscrizione in PIATTAFORMA SOFIA entro il 27 novembre 2019 NUMERO CODICE CATALOGO: 38459

- Per personale docente a T.D. iscrizioni inviando MAIL con cognome, nome, scuola e recapito telefonico entro il 27/11/2019 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
N.B: I docenti in ruolo che hanno intenzione di partecipare al corso dovranno iscriversi sulla piattaforma Sofia

La partecipazione al corso prevede l'iscrizione all'Associazione ADA di Alessandria - anno 2019 per un costo di 10 euro.

Chi avesse già partecipato all'ultimo corso da noi organizzato intitolato "Scuola 1 - Bullismo 0: strumenti pedagogici e non solo per contrastare il bullismo e il cyberbullismo a scuola e in famiglia" (svolto nei mesi marzo e aprile 2019), potrà partecipare gratuitamente in quanto già iscritto per l'anno in corso, 2019.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione Posti limitati in base alla capienza della sala.

Per informazioni contattare i seguenti numeri :
ADA Alessandria 0131/287729 (attivi dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì)

Pubblicato in Notizie

La UIL di Alessandria con orgoglio ha dato vita alla costituzione del Coordinamento Pari Opportunità e Diritti.

Proprio nel cinquantesimo anniversario dei moti di Stonewall a New York, che hanno segnato la nascita del movimento gay statunitense, e a coronamento di una serie di iniziative che hanno visto la UIL di Alessandria organizzatrice e promotrice di incontri ed eventi sul tema dei diritti e delle pari opportunità la confederazione ha visto nascere il Coordinamento territoriale al quale hanno preso parte delegati o delegati per ogni categoria.

Sono tanti i segnali di allarme, raccontati ogni giorno dalla cronaca, che generano comportamenti discriminanti e spesso violenti contro tutte le diversità, non solo in fatto di orientamento sessuale, ma anche razziale, religioso per non parlare della piaga della violenza sulle donne.

Compongono il Coordinamento per le Pari Opportunità e le Politiche di Genere Adele Di Meo con il ruolo di coordinatrice UIL P.O. Alessandria e componente Pari Opportunità UIL Torino e Piemonte (Uil Fpl), Serena Piscitello Coordinatrice Uil Diritti Alessandria, Maura Settimo (Uiltucs), Paolo Bisio e Gotta Ornella (Uilp), Silvia Bellio (Uilm), Barbara Carrara (Uiltec), Franca Ferraro (Uilca), Simona Tomaselli (Feneal Uil), Antonella Rogo (Uilpa), Rossella Soriente (Uil Scuola), Gabriella Mannoni (Uil Poste), Lorenza Gilardi (Uilcom), Daniela Corvarola (Uila).

Aldo Gregori, Segretario UIL Alessandria: "Sono molto contento e orgoglioso di poter assistere all'ufficializzazione di un movimento prevalentemente femminile che in questi ultimi anni, in maniera autonoma e di concerto con la Segreteria ha sentitamente promosso una serie di iniziative di sensibilizzazione sul fronte del contrasto alle discriminazioni di ogni genere, specie sui luoghi di lavoro. Bisogna cambiare la mentalità di molti che erronemanete pensano che solo le donne debbano occuparsi dei problemi e dei diritti femminili. Anche attraverso la creazione del Coordinamento territoriale UIL Pari Opportunità e Diritti un'organizzazione laica e al passo con i tempi può crescere e migliorarsi".


Adele Di Meo e Serena Piscitello, come Coordinatrici, hanno spiegato alle colleghe che è necessario affinare competenze e sensibilità per interecettare sui luoghi di lavori, tramite delegati, RLS e RSU, anomalie e discriminazioni che hanno un aspetto psicologico devastante per le vittime. La priorità è non farle sentire sole, fornendo sostegno e strumenti per un aiuto concreto. In anni difficili nel mondo del lavoro abbiamo assistito a crescenti problemi come ricatti, molestie, mobbing e vogliamo dire basta.
Motivanti anche i commenti dei segretari di categoria che si sono attivati per scegliere le figure più adatte e interessate ad intraprendere un percorso certamente nuovo per tutti.

Secondo Claudio Bonzani, Segretario UIL FPL avere un coordinamento territoriale Pari Opportunità e Diritti ci rende punto di riferimento anche su questi temi per i lavoratori, uomini e donne, che si trovano a vivere con malessere situazioni difficili e ingiuste sul posto di lavoro.

Alberto Pastorello, Segretario UILM Alessandria sottolinea come in tempi difficili contraddistinti da crisi, esuberi e chiusure di fabbriche non bisogna abbassare l'attenzione su queste tematiche con il rischio che i lavoratori, pur di mantenere il proprio posto, subiscano ricatti o situazioni discriminatorie, specie nel nostro settore dove la presenza femminile è minoritaria.

Pubblicato in Notizie

Domani venerdì 8 novembre in occasione del lutto cittadino indetto dal Comune di Alessandria nella giornata dei funerale dei tre Vigili del Fuoco Matteo Gastaldo, Marco Triches e Nino Candido morti a Quargnento, gli uffici UIL nella sede di Alessandria compresi CAF e ITAL UIL chiuderanno alle 11 per riaprire alle 14.30 .

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 25 Settembre 2019 09:44

Assicurazione casalinghe: integrazione del premio annuale

Entro il prossimo 15 ottobre gli assicurati INAIL contro gli infortuni domestici devono effettuare il pagamento dell'integrazione di 11,09 euro, che allinea ai 24 euro l'importo annuale della polizza fissati dalla legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018).

Lo comunica l'INAIL, con la nota dello scorso 9 settembre, illustrando le novità introdotte e gli adempimenti cui sono tenuti gli assicurati per il pagamento della polizza.

La Legge di bilancio ha apportato, infatti, a decorrere dal 1° gennaio 2019, notevoli modifiche a questa assicurazione che è obbligatoria per tutte le persone che svolgono gratuitamente un'attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell'abitazione, in modo abituale ed esclusivo e senza vincoli di subordinazione, con esclusione di coloro che sono occupati in attività che comporti l'iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale.

Premio e beneficiari
Dal primo gennaio il premio è raddoppiato da euro 12,91 a 24 euro annui, con un'estensione dei beneficiari che ora si applica alle persone tra i 18 e i 67 anni, anziché tra i 18 e i 65 anni.

Prestazioni
Le novità, sempre dall'inizio di quest'anno, riguardano: l'abbassamento del grado di invalidità per la costituzione della rendita INAIL dal 27% al 16%; l'introduzione di una prestazione una tantum pari a 300 euro, quando l'inabilità permanente sia compresa tra il 6% e il 15%; il riconoscimento dell'assegno integrativo per l'assistenza personale continuativa ai titolari di rendita che versano in particolari condizioni menomative e che hanno necessità di assistenza quotidiana.
Si ricorda che l'assegno una tantum per infortunio mortale è corrisposto per gli eventi verificatisi a decorrere dal 17 maggio 2006, il cui importo da luglio 2018 è pari a 2.160,00 euro. Ora l'assegno è stato elevato a 10.000,00 euro dalla legge di Bilancio 2019.

Bollettino precompilato e il sistema pagoPA
L'INAIL precisa che alla lettera inviata agli assicurati, che nei mesi scorsi hanno versato 12,91 euro per il rinnovo dell'iscrizione, è stato allegato il bollettino PA precompilato di 11,09 euro, il cui versamento può essere effettuato in via telematica, accedendo al sistema pagoPA tramite il sito dell'Istituto, o presso gli uffici postali, gli sportelli bancari, gli istituti di pagamento e i tabaccai che aderiscono a pagoPA, presentando l'avviso di pagamento e il bollettino PA precompilato.
Chi non ha effettuato il versamento di 12,91 euro, pur avendo i requisiti previsti, è tenuto a pagare il premio annuale di 24 euro, in un'unica soluzione, nel più breve tempo possibile. In questo caso, infatti, la copertura assicurativa si attiva solo a partire dal giorno successivo al pagamento. Per ottenere le prestazioni dall'INAIL è necessario essere assicurati!

Ricordiamo che l'Istituto, con la circolare n. 2 del 22 gennaio 2019 (tenuto conto che il nuovo regime assicurativo decorre dal 1° gennaio 2019, e che il 31 gennaio 2019 scadeva il termine per l'iscrizione per l'anno in corso) chiariva che ancora per quest'anno l'importo annuale da pagare restava di 12,91 euro, sia per il rinnovo, sia in caso di prima iscrizione qualora fossero raggiunti i requisiti richiesti, sino alla prevista integrazione del premio per il 2019 all'ammontare di euro 24,00, fissata dalla nuova normativa, comunicata ora dall'INAIL.

Restiamo in attesa dell'emanazione del previsto decreto interministeriale che disciplinerà le modalità e i termini per assolvere all'obbligo assicurativo, compreso il pagamento del premio, per fornire ulteriori indicazioni.

Tutti coloro che sono soggetti a questa assicurazione possono rivolgersi agli uffici del Patronato ITAL UIL che offrono consulenza e assistenza.

Pubblicato in Notizie

I dati e le riflessioni dell'Ocse sul tema 'lavoro, anziani, pensioni' ci inducono a rilanciare le nostre proposte. È necessario costruire un percorso per l'invecchiamento attivo della popolazione: bisogna consentire ai pensionati di svolgere lavori socialmente utili. In questo modo, si integrerebbero assegni pensionistici sempre più esigui e si manterrebbero in attività persone che possono offrire alla società il contributo della loro esperienza.

Non bisogna invece allungare l'età pensionabile, semmai bisogna renderla più flessibile. Soprattutto, occorre attivare subito le due commissioni per la separazione della previdenza dall'assistenza e per l'individuazione di lavori gravosi. I risultati della prima, infatti, dimostrerebbero, una volta per tutte, che il nostro sistema previdenziale è in equilibrio, mentre la seconda stabilirebbe, dal punto di vista tecnico-scientifico chi avrebbe diritto ad anticipare l'uscita dal lavoro. Questi sono temi che porremo prioritariamente all'attenzione del prossimo Governo.

Pubblicato in Notizie

Secondo le previsioni di assunzione programmate dagli imprenditori italiani, tra giugno e luglio dovremmo registrare quasi 934 mila nuovi ingressi nel mercato del lavoro 1. Tra questi, 2 su 3 (il 66 per cento) troveranno lavoro in una piccola impresa con meno di 50 dipendenti.

E a grande sorpresa, tra le 4 ripartizioni geografiche presenti nel nostro Paese, il Sud farà segnare il maggior numero di neo assunti: 258.200, pari al 27,6 per cento del totale (vedi Tab.1).

Il 72,5 per cento del totale dei lavoratori in entrata, inoltre, sarà occupato nel settore dei servizi (677.550 addetti), il 20 per cento nell'industria (186.580 unità) e, infine, il rimanente 7,5 per cento nelle costruzioni (69.890 lavoratori) (vedi Tab. 2).

A dirlo è l'Ufficio studi della CGIA  che ha elaborato i risultati emersi dalla periodica indagine condotta sugli imprenditori italiani nelle settimane scorse dall'Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Si tratta di nuove assunzioni. Pertanto, non si può parlare di nuova occupazione, perché nell'indagine non sono riportate le cessazioni di lavoro previste nello stesso periodo di tempo.
Ufficio Studi    News dell'8 giugno 2019

Dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo:

"Ancora una volta sono le piccole aziende a dare una risposta importante a chi aspira a trovare un posto di lavoro. E nei prossimi mesi lo faranno soprattutto quelle presenti nel Mezzogiorno. In Calabria, ad esempio, l'85,1 per cento dei nuovi ingressi sarà garantito da queste realtà produttive, in Puglia dal 77,6 per cento e in Sicilia e in Campania dal 75,4 per cento. Risultati straordinari che dimostrano che anche nelle regioni maggiormente in difficoltà economica, la stragrande maggioranza dei piccoli imprenditori sono in grado di offrire una chance soprattutto ai giovani".

A livello regionale sarà la Lombardia a assicurare le maggiori opportunità di impiego (165.400). A seguire scorgiamo il Lazio (88.190) e il Veneto (87.950). Tra le province, invece, svetta Milano (70.240) e subito dopo individuiamo Roma (69.590) e Napoli (32.340).

"Come dicevamo più sopra – dichiara il Segretario Renato Mason -  il 72,5 per cento dei nuovi assunti troverà lavoro nei servizi e poco più della metà di questi addetti, pari a 345.600 persone, sarà occupata in attività commerciali, ricettive e della ristorazione.  Settori, questi ultimi, molto diffusiti nelle realtà ad elevata vocazione turistica.  Sebbene nell'indagine non sia riportata la tipologia contrattuale che verrà applicata a questi nuovi assunti, appare evidente, visto che l'arco temporale monitorato riguarda i mesi estivi di giugno e luglio, che una buona parte di questi lavoratori sarà assunta con un contratto a termine. E la possibile introduzione del salario minimo  per legge, rischia, nel prossimo futuro, di aumentare enormemente il costo del lavoro soprattutto per le piccolissime imprese con effetti negativi sul fronte occupazionale".

Tornando ai dati dell'indagine, nell'industria, invece, troveranno una nuova occupazione 186.580 addetti (pari al 20 per cento del totale dei nuovi assunti).  Le regioni dove l'offerta sarà più elevata sono le Marche (33,2 per cento del totale assunzioni previste), il Friuli Venezia Giulia (29,7 per cento) e il Veneto (28,9 per cento).

A livello provinciale, il 90,9 per cento dei nuovi assunti a Vibo Valentia troverà un'occupazione in una piccola impresa con meno di 50 dipendenti. In nessun altra provincia italiana l'incidenza percentuale sarà così elevata. A Nuoro, che si colloca al secondo posto a livello nazionale, la soglia si attesta all'87,2 per cento e a Cosenza all'86,8 per cento (vedi Tab. 3).

Sempre a livello provinciale, la prima realtà territoriale per nuovi ingressi nel settore dei servizi sarà Sassari (90,1 per cento sul totale assunzioni), seguono Aosta (88,5 per cento), Rimini e Roma (entrambe con l'88,3 per cento). Per quanto concerne le assunzioni nell'industria, le più interessate saranno Pordenone (54, 9 per cento delle assunzioni totali) Prato (54,4 per cento) e Vicenza (47,9 per cento). Per quanto concerne il comparto delle costruzioni, svettano le province del Sud. Al primo posto scorgiamo Caltanisetta (21,1 per cento del totale), di seguito Potenza (17,5 per cento), Enna e L'Aquila (entrambe al 16,8 per cento) (vedi Tab. 4).

La CGIA, infine, segnala che in riferimento agli ultimi dati disponibili 2, in Italia le imprese con meno di 50 addetti sono il 99,4 per cento del totale (quasi 4,3 milioni), ci lavora il 66,3 per cento degli addetti (10,6 milioni di persone), sono occupati il 52,3 per cento dei dipendenti (5,9 milioni), producono il 47,8 per cento del fatturato totale nazionale ed il 50,4 per cento del valore aggiunto del Paese.

In altre parole, le piccole imprese sono la quasi totalità delle attività imprenditoriali, danno lavoro alla maggioranza degli italiani, producono 1.411,8 miliardi di euro di fatturato e 378,5 miliardi di valore aggiunto all'anno. Numeri che, di fatto, parlano da soli e ci Istat, Risultati economici delle imprese (anno 2016), Roma 9 novembre 2018.

delineano un Paese  che dal punto di vista economico ed occupazionale è sostenuto dalle realtà produttive di piccola dimensione (vedi Tab. 5).

VEDI TUTTE LE TABELLE SCARICANDO IL FILE IN ALLEGATO

Pubblicato in Notizie

Lavoro: Cgil Cisl Uil, servizi pubblici a rischio implosione, 8 giugno in piazza a Roma

Manifestazione nazionale, servono risposte su contratti, assunzioni e risorse

"Risorse per il rinnovo dei contratti, pubblici e privati. Un piano straordinario di assunzioni. Maggiori investimenti. Serve intervenire con urgenza per evitare l'implosione dei Servizi Pubblici". Questi i tre principali temi alla base della manifestazione nazionale in programma sabato 8 giugno a Roma dal titolo 'Il futuro è servizi pubblici' promossa da Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa. Una manifestazione con corteo lungo le vie della capitale: concentramento alle ore 9 in piazza della Repubblica, da lì direzione piazza del Popolo dove dalle ore 11 si terranno i comizi finali.

I segretari nazionali delle quattro categorie di Cgil, Cisl e Uil, Fabrizio Rossetti, Franco Berardi, Daniele Ilari e Sandro Colombi, hanno elencato le ragioni della manifestazione. "Un appuntamento per cittadini e lavoratori perché quella dei servizi pubblici è una battaglia generale che riguarda l'idea di solidarietà e la garanzia dei diritti sociali per tutti". Così le ragioni: "Scendiamo in Piazza chiedendo con forza lo sblocco immediato del turn-over, un Piano straordinario di assunzioni e la stabilizzazione di precari, perché le pubbliche amministrazioni sono al collasso ed avere meno personale significa non solo carichi di lavoro insostenibili ma anche una penalizzazione per la qualità e la quantità dei servizi che si è in grado di offrire ai cittadini". Così come, sul fronte contratti, hanno aggiunto: "Scendiamo in Piazza per chiedere il rinnovo di tutti i contratti pubblici, per i quali ad oggi non ci sono risorse adeguate, e privati, alcuni dei quali non vengono rinnovati da più di 12 anni eppure parliamo di persone che si occupano della nostra Salute, della nostra assistenza e di quelli dei nostri cari e delle persone più fragili".

Tra i temi, inoltre, "cancellare le iniquità e le disparità nel sistema previdenziale sia nel settore pubblico riguardo al trattamento di fine rapporto, sia su quota 100 e sui lavori gravosi nei nostri settori pubblici e privati; garantire una contrattazione piena sui processi di riorganizzazione e sulle questioni del personale per dare più valore alla contrattazione decentrata, per tutelare la dignità dei lavoratori e contro ogni forma di delegittimazione della funzione e del lavoro dei pubblici e contro ogni forma di controllo invasivo, dalle impronte alle telecamere; rivendicare più investimenti nei servizi pubblici e per il loro rafforzamento e per contrastare i processi di esternalizzazione che determinano dumping contrattuale e mancata universalità dei diritti per i cittadini".

Tra le questioni, inoltre, "un taglio netto a consulenze e una revisione del codice degli appalti pubblici, soprattutto per rafforzare la clausola sociale e la parità di trattamento tra lavoratori del settore pubblico e del settore privato, insieme all'avvio di un vero processo di razionalizzazione della spesa pubblica e di lotta agli sprechi e alla corruzione, di investimenti seri per il potenziamento dei servizi ispettivi e maggiore tutela e garanzie per la sicurezza sul lavoro e per la lotta alla illegalità". Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa rivendicano inoltre "finanziamenti adeguati per il Servizio Sanitario Nazionale, per le Politiche Sociali, per un vero investimento a sostegno dell'infanzia e della non autosufficienza".

Infine, hanno aggiunto Rossetti, Berardi, Ilari e Colombi, "l'avvio di confronti con le istituzioni, sul tema contratti e welfare, e con le associazioni datoriali per il rinnovo dei contratti privati a partire a quello della Sanità Privata. In piazza perché cittadine e imprese hanno bisogno di una pubblica amministrazione efficace, di politiche che guardino alla dignità ed al benessere di tutti, perché i servizi pubblici garantiscono realmente equità nel nostro Paese se potenziati e garantiti". Queste le ragioni della manifestazione di sabato a Roma 'Il futuro è servizi pubblici', "perché non c'è futuro senza lavoro, non c'è uguaglianza senza servizi pubblici".

Pubblicato in Notizie

PRIMO QUADRIMESTRE DEL 2019: LA CASSA INTEGRAZIONE IN PIEMONTE CRESCE DELL'1,3% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2018

In Piemonte, nel primo quadrimestre dell'anno, come evidenziano i dati del Servizio politiche attive e passive del lavoro della UIL Nazionale, sono state richieste 10.877.389 ore di cassa integrazione, in crescita dell'1,3% rispetto all'analogo periodo del 2018 (-3,2% ordinaria, +5,5% straordinaria, -99% deroga).

A livello nazionale sono state autorizzate 91.295.843 ore, con un incremento dell'11,9%.

Nei primi quattro mesi dell'anno, la media mensile dei lavoratori piemontesi tutelati è stata di 15.996, in aumento di 206 unità rispetto al periodo gennaio-aprile 2018.

DATI PROVINCIALI

Le province piemontesi hanno fatto registrare il seguente andamento: Biella +43,3%, Torino +42,8%, Novara +0,1%, Alessandria -8,5%, Cuneo -60,4%, Asti -81,3%, Verbania -82,6%, Vercelli -86,6%.

Torino, con 8.249.772 ore, è la terza provincia più cassaintegrata d'Italia, dopo Roma e Napoli che la precedono per poche ore di differenza.

SETTORI PRODUTTIVI

Nella nostra regione, la variazione percentuale delle ore di cassa integrazione per settori produttivi, nel confronto tra il primo quadrimestre del 2019 e del 2018, è stata la seguente: Industria +12,3%, Edilizia -40,6%, Commercio -67%, per un totale di +1,3%.

DICHIARA IL SEGRETARIO GENERALE UIL PIEMONTE GIANNI CORTESE:

"Il rapporto sul 1° quadrimestre di cassa integrazione in Piemonte evidenzia un andamento sostanzialmente sovrapponibile al periodo gennaio-aprile 2018. Grazie all'utilizzo dello strumento di integrazione salariale è stato possibile conservare, nella nostra Regione, mediamente 16.000 posti di lavoro al mese. È evidente che in diversi settori del sistema produttivo continuano le difficoltà e, consumati i periodi di cassa integrazione, si percorre la strada dei licenziamenti, come si può desumere anche dall'aumento delle domande di Naspi a livello nazionale, passate da 388.242 dei primi tre mesi dello scorso anno a 413.634 di gennaio-marzo 2019 (+6,5%).

Per favorire la ripresa occupazionale e l'incontro domanda-offerta sarebbe necessario, tra l'altro, investire in efficaci politiche attive, mirate alla formazione delle figure carenti nel mercato del lavoro, per favorire i giovani inoccupati alla ricerca del primo impiego e gli espulsi dal ciclo produttivo alle prese con una ricollocazione. In questo senso, sarà importante il confronto con la nuova Giunta Regionale, che andrà sollecitata anche per un utilizzo intensivo dei fondi europei a disposizione".

Pubblicato in Notizie

L'INPS ha deciso che dal 3 aprile scorso tutte le domande per gli assegni familiari si potranno inviare solo per via telematica, tramite PIN o Patronati.
Ad oggi è attiva la sola procedura telematica per modificare o inserire le domande per l'annualità in corso, che scadrà il 30 giugno 2019.

Sembra che la procedura telematica INPS per inviare le domande per la nuova annualità (1 luglio 2019 - 30 giugno 2020) non sarebbe disponibile prima della fine del mese di giugno. Questo significherebbe che gli assegni relativi ai mesi di luglio e agosto sarebbero erogati dalle aziende agli interessati non prima di fine settembre, tenendo conto dei tempi di valutazione e autorizzazione delle domande.

In questo caso, è evidente che la responsabilità non potrebbe essere scaricata sui Patronati che, in assenza della procedura dell'INPS, non possono inoltrare le domande.
Per le lavoratrici e i lavoratori gli assegni familiari sono un diritto e un sostegno economico importante, peraltro totalmente pagato dal fondo alimentato dai loro contributi previdenziali.
Il fondo per gli assegni familiari eroga ogni anno meno di quanto incassa. Questo avanzo andrebbe utilizzato per aumentare l'importo degli assegni alle famiglie e non trasferito su altre voci di spesa! In questa situazione, che danneggia chi ha più necessità di sostegno, denunciamo le responsabilità dell'INPS e del Governo, che dovrebbe vigilare e intervenire sull'Istituto.
Ricordiamo che le lavoratrici e i lavoratori dell'INPS lavorano sotto organico, nello svolgimento di attività fondamentali per la vita e il futuro di tutti. Per noi, l'Istituto è un bene comune e una
preziosa risorsa per i lavoratori e i pensionati.


CHIEDIAMO RISPETTO PER LAVORATRICI E LAVORATORI CHE HANNO DIRITTO A RICEVERE SENZA INTERRUZIONI GLI ASSEGNI FAMILIARI E PER GLI OPERATORI IMPEGNATI NELL' ISTITUTO DI PREVIDENZA.
CGIL CISL UIL METTERANNO IN CAMPO TUTTE LE INIZIATIVE NECESSARIE PER FARE IN MODO CHE GLI ASSEGNI SIANO EROGATI NEI TEMPI CORRETTI!

Pubblicato in Notizie
Pagina 5 di 23

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection