Serena Piscitello

Serena Piscitello

La UILP di Alessandria, il sindacato dei pensionati della UIL, insieme alle associazioni A.D.A. (Associazione per i diritti degli anziani) e A.D.O.C (Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) di Alessandria ha organizzato per il prossimo 7 maggio con inizio alle ore 10 nel Salone della UIL in Via Fiume 10 (Alessandria) un convegno informativo sul tema Energia, quanto mi costi?

In vista del fatto che entro il prossimo mese di luglio avverrà il completo passaggio al mercato libero dell'energia, gli utenti non vulnerabili non potranno più usufruire una tariffa tutelata.  Il cambio implica il passaggio a un mercato in cui l’energia non viene erogata solo da un unico fornitore, ma da aziende private che competono con tariffari propri e in concorrenza tra loro.

Il convegno, finalizzato a tutelare soprattutto la popolazione più anziana sull’autodifesa dalle tariffe di luce e gas, imparando a leggere le bollette, è aperto a tutta la cittadinanza.

A seguito delle avverse condizioni meteo previste per la giornata di domani abbiamo dovuto rivedere il programma della manifestazione provinciale del lavoro a Volpedo organizzata come CGIL, CISL, UIL.

Alle 10 al Campo Santo di Volpedo omaggio floreale al pittore Pellizza da parte di una piccola delegazione dei sindacati.

Il ritrovo per tutti è invece previsto alle 10,30 al Mercato della Frutta di Volpedo di Piazza Perino, accanto al Comune (spazio coperto) per gli interventi dal palco di accompagnati dalla Banda di Cassine.

Alle 12,30 ci si sposta invece alla Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso, davanti alla Pieve di Volpedo, dove verrà servito il pranzo a cura della Pro Loco del paese per chi avesse precedentemente prenotato.

Dalle 14,30 in avanti sarà possibile effettuare visite guidate al Museo multimediale di Pellizza e alla Casa Museo del pittore a cura dell’Associazione Pellizza da Volpedo OdV.

CGIL, CISL e UIL Alessandria hanno scelto di celebrare il 1° maggio di quest’anno in un luogo simbolo della consapevolezza della classe popolare e dei diritti dei lavoratori, Volpedo.
In passato, nel 1995, nello stesso paese avevamo già organizzato una giornata di celebrazioni e oggi, a distanza di quasi trent’anni, abbiamo voluto ritornare in quella cornice. Il quadro Il Quarto
Stato, il più famoso di Giuseppe Pellizza da Volpedo, diventato un simbolo del XX secolo e oggi conservato nelle sale del Museo del Novecento di Milano, raffigura una folla di contadini, uomini e
donne che insieme marciano per i propri diritti.

La forza evocativa di quella tela non ha perso smalto in tutti questi anni e lo dimostrano le tante reinterpretazioni contemporanee di quell’immagine anche quando vengono rappresentati mestieri moderni, che si sono aggiornati, ma la necessità della tutela resta un punto centrale.

Lo slogan nazionale, e anche della nostra festa provinciale del 1° maggio 2024, sarà Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale.
La giornata del 1° maggio organizzata da CGIL, CISL e UIL Alessandria prevede il ritrovo davanti al Campo Santo di Volpedo alle 9,30 per omaggiare la tomba del pittore Giuseppe Pellizza, poi il corteo
si avvierà intorno alle 10,15 per snodarsi tra le vie del paese e i luoghi simbolo della vita e della produzione di Pellizza. Il corteo farà, infatti, tappa davanti ai luoghi del Paese del pittore come la
Casa Museo e la Pieve e sarà accompagnato dal Corpo Bandistico Cassinese Francesco Solia – APS, dall’Associazione Aleramica Alessandria che si esibirà anche in un numero una volta
arrivati in piazza del Comune e da alcuni volontari dell’Associazione Pellizza da Volpedo OdV che racconteranno aneddoti legati alle tele lì realizzate. Il corteo raggiungerà Piazza Quarto Stato e lì,
dopo i saluti istituzionali, parola a Claudio Bonzani, Segretario Generale UIL Alessandria, intervento di Franco Armosino, Segretario Generale CGIL Alessandria e conclusioni a cura di Sauro Rossi, Segretario Nazionale CISL
L’evento è patrocinato dal Comune di Volpedo.

A seguire pranzo a cura della Pro Loco di Volpedo, con i vini offerti da Terre d’Oltrepò, animazione per bambini gestita da Pazzanimazione di Novi Ligure e dopo pranzo visite guidate a cura
dell'Associazione Pellizza, nata nel 1995 per valorizzare il patrimonio culturale legato alla figura e all'opera di Pellizza. Resteranno aperti nel pomeriggio i Musei di Pellizza, sia lo Studio del pittore in
via Rosano sia il Museo didattico in piazza Quarto Stato.
Anche quest’anno si è voluta organizzare una giornata importante di celebrazione di tutti i lavoratori, da trascorrere con amici e famiglia, tra cultura, storia, enogastronomia.

Confederazioni sindacali CGIL-CISL UIL
Provinciali di Alessandria

CORSO DI FORMAZIONE promossa dall'ADA di Alessandria “SOSTEGNO AI BAMBINI AUTISTICI”

 

Mercoledì 24/04/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00

1° incontro, intervento Regina Carbonelli (educatrice):” Tipologie, analisi e gestione dei comportamenti problema”

Mercoledì 08/05/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00

2° incontro, intervento dott.ssa Elvira Tibi (neuropsicomotricista): ”Sensorialità e regolazione emotiva nei bambinicon disturbo dello spettro autistico”

Mercoledì 15/05/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00

3° incontro Laura Pagliero (logopedista):”Apprendere e comunicare attraverso strategie individualizzate per una possibile inclusione”

Mercoledì 22/05/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00

4° incontro, intervento Daniela Pestarino (insegnante): “Le parole di una didattica inclusiva”

Mercoledì 29/05/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00

5° incontro, intervento dott.ssa Michela Domanda (psicologa): Emozioni e disturbo dello spettro Autistico”

Il corso si terrà presso la UIL sala “Pinuccia Arioli” in via Fiume, 10 Alessandria.

Le iscrizioni per i docenti si struttureranno attraverso la piattaforma “Sofia” e previo invio mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome, cognome, contatto telefonico e mail).

Per i docenti non di ruolo, il personale ATA e volontari, le iscrizioni avverranno attraverso l’invio della mail con i dati su scritti oppure telefonicamente (solo al mattino) al 0131287729.

La formazione sarà in presenza. Per la partecipazione al corso si chiede un contributo di 10 euro per i non iscritti all’A.D.A. Le iscrizioni si riceveranno sino ad esaurimento posti.

Programma indicativo a cura del presidente della sezione di Alessandria

BREVE PERCORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

(DSA)

 

Lunedì 06/05/24 ore 17-19

Comprendere i DSA: Dott.ssa Laura Landi Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione 

Definizione, caratteristiche di funzionamento, risvolti emotivi

Lunedì 13/05/24 ore 17-19

Dopo la diagnosi cosa fare: Dott.ssa Laura Landi

Come interpretare questo documento tecnico, quali percorsi possibili, a scuola il PDP

Lunedì 20/05/24 ore 17-19

Accompagnare nel processo di apprendimento e studio: Dott.ssa Laura Landi 

Rispettando i bisogni, ma stimolando l’autonomia

Le iscrizioni per i docenti si struttureranno attraverso la piattaforma “Sofia” e previo invio mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome, cognome, contatto mail e telefonico)

Per il personale ATA e volontari le iscrizioni avverranno solo attraverso l’invio della mail con i dati su scritti.

Il corso presso la UIL sala “Pinuccia Arioli” in via Fiume, 10 Alessandria.

La formazione sarà in presenza. Per la partecipazione al corso si chiede un contributo di 10 euro per i non iscritti all’ADA. Le iscrizioni si riceveranno sino ad esaurimento posti.

ADESSO BASTA! Salute e sicurezza, diritto alla cura e sanità pubblica, riforma fiscale e tutela dei salari

Manifestazione nazionale CGIL e UIL, sabato 20 aprile, CONCENTRAMENTO ORE 9.30 PIAZZALE UGO LA MALFA, COMIZIO CONCLUSIVO PIAZZALE OSTIENSE, ROMA

 

Per la salute di tutte/i investiamo sul servizio sanitario nazionale

Per la tutela del diritto alla Salute, per un Servizio Sanitario Nazionale e un sistema socio-sanitario, pubblico e universale sono necessarie risorse economiche, umane e organizzative. Occorre aumentare il finanziamento del SSN, sia in termini assoluti che in rapporto al PIL. Incrementare le risorse destinate al rinnovo del Ccnl 2022/2024 del personale per realizzare un piano straordinario pluriennale di assunzioni. Superare i tetti alla spesa del personale, rendere attrattiva la formazione nelle professioni sanitarie. Per rilanciare e riadeguare la rete ospedaliera per favorire accessibilità, sicurezza, qualità, a partire dalla rete dell’emergenza e dai Pronto Soccorso. Per superare gli inaccettabili tempi d’attesa che negano il diritto alla salute, favoriscono il ricorso a prestazioni private, erodono salari e pensioni fino alla rinuncia alle cure. Per superare i divari e le diseguaglianze tra regioni e territori, la mobilità passiva e garantire il diritto a curarsi nel territorio in cui si vive. Per lo sviluppo dell’assistenza territoriale realizzando una rete capillare di servizi socio-sanitari. Rendere operativi Distretti, Case e Ospedali di Comunità a gestione pubblica, potenziare la rete dei consultori pubblici e la piena attuazione della Legge 194/1978, investire sulla salute mentale. Per sostenere le persone anziane non autosufficienti va migliorata e attuata la riforma prevista dalla Legge delega 33/2023, la legge 227/21 sulla disabilità, con le necessarie risorse a carico della fiscalità generale per adeguate politiche per l’invecchiamento attivo, il sostegno alla vita autonoma, l’assistenza domiciliare, intervenendo sui ritardi della missione 5 e 6 del PNRR e la realizzazione del DM/77.

#zeromortisullavoro
Occorre istituire il sistema di qualificazione di tutte le imprese, sia pubbliche che private, fondato sul rispetto delle normative su salute e sicurezza e sulla regolare applicazione dei contratti collettivi di lavoro delle OO.SS. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Chi non rispetta tali requisiti deve essere interdetto dalla concessione di finanziamenti o incentivi con fondi pubblici. La patente a punti, non una leggera patente a crediti, deve essere uno strumento chiaro di sanzione e di interdizione dalle attività e dall’accesso agli appalti pubblici e privati, di tutte le imprese scorrette operanti in qualsiasi settore. Mai al lavoro senza una formazione e un addestramento adeguati, erogati da enti accreditati e certificati, che devono tener conto della capacità di comprensione linguistica dei destinatari dei corsi. Deve essere data piena attuazione al coordinamento permanente tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e le Aziende Sanitarie Locali (ASL), migliorando le verifiche ispettive in qualità, quantità e frequenza, anche attraverso l’incremento delle risorse da destinare e del personale ispettivo.

Per la giusta riforma fiscale
Il fisco che vogliamo attinge là dove sono le risorse per finanziare sanità, istruzione, non autosufficienza, diritti sociali e investimenti pubblici e valorizza chi produce ricchezza. La “Riforma fiscale” del Governo continua a tassare lavoro e pensioni più dei profitti, delle rendite finanziarie e immobiliari, del lavoro autonomo benestante; non tassa gli extraprofitti e premia l’evasione, che sottrae 90 miliardi di euro ogni anno alle politiche sociali e di sviluppo del paese. Basta con le sanatorie, coi condoni, coi concordati, con i premi a settori che continuano a non pagare fino al 70% delle imposte dovute. Bisogna indicizzare all’inflazione le detrazioni per lavoro e pensioni; nessuna flat tax, ma un fisco progressivo su tutti i redditi personali.

 

Salari
I salari, diminuiti in Italia cresciuti in Europa, causati da precarietà, discontinuità lavorativa, part time involontario, tempi lunghissimi per i rinnovi contrattuali, sono stati ulteriormente erosi da un’inflazione da crescita dei profitti. Che fare è chiaro: rafforzare la contrattazione collettiva settoriale, garantire il rinnovo dei contratti alle scadenze naturali; abolire la precarietà. Ridurre l’orario di lavoro a parità di retribuzione, anche in collegamento alla formazione come diritto individuale. Promuovere azioni per una reale parità e per il superamento del gap salariale fra donne e uomini. Garantire la partecipazione organizzativa e il coinvolgimento delle lavoratrici e lavoratori e il loro consenso ai cambiamenti che devono affrontare le imprese. Dare attuazione agli accordi interconfederali sulla rappresentanza sindacale e l’elezione delle rappresentanze sindacali unitarie in ogni luogo di lavoro.

Manifestazione nazionale CGIL e UIL, sabato 20 aprile, CONCENTRAMENTO ORE 9.30 PIAZZALE UGO LA MALFA, COMIZIO CONCLUSIVO PIAZZALE OSTIENSE, ROMA

Lo scorso 11 aprile, nella sala della giunta provinciale, si è svolta la riunione richiesta da RSU CISL e UIL Solvay di Spinetta Marengo, dalle categorie dei chimici FEMCA CISL e UILTEC UIL, e da CISL e UIL confederali provinciali con Sindaco e Presidente della Provincia di Alessandria, per discutere del futuro del polo chimico di Spinetta Marengo.
L’incontro era stato sollecitato con forza dalle suddette organizzazioni sindacali a fronte dei timori crescenti legati alla sicurezza sanitaria e ambientale, ma anche per i rischi legati alla tenuta occupazionale, a fronte dell’incertezza venutasi a creare sul futuro dello stabilimento, che tra dipendenti diretti e indotto occupa circa un migliaio di lavoratori.
Oltre al primo cittadino Giorgio Abonante e al presidente della provincia Enrico Bussalino erano presenti per le istituzioni anche il responsabile della Direzione Ambiente e Viabilità della Provincia, Paolo Platania, e il capo di gabinetto della giunta comunale Nicola Mandirola.

L’incontro si è svolto in un clima franco e costruttivo. Tutte le parti hanno sottolineato come vada profuso da parte di tutti, ogni possibile sforzo utile a garantire la continuità
e lo sviluppo del sito stesso, questo nel pieno e rigoroso rispetto delle prescrizioni giuridiche e amministrative. Contestualmente è stata ribadita da tutti i soggetti presenti
al tavolo, la volontà di trovare soluzioni concrete ai problemi evidenziarti, le parti hanno tra l’ altro condiviso il pensiero che un eventuale inattività del sito non gioverebbe alle bonifiche attuali e future.
Da quanto ci è stato descritto, al momento il problema principale consiste nella presenza di PFAS in ambiente, l’ assenza di una legislazione in materia che ne prescriva i limiti di sicurezza da rispettare per le aziende produttrici o utilizzatrici non aiuta.

Benché Syensqo-Solvay abbia già iniziato ad eliminare alcune produzioni contenenti Pfas, con l’impegno di completare la dismissione entro il 2026, l’autorizzazione integrale ambientale (AIA) del Comune di Alessandria richiede la cessazione di ogni tipo di contaminazione.
Pur ritenendo prioritaria un’accelerazione sulla dismissione di tali produzioni, si ritiene occorra fare chiarezza sulla questione normativa, che al momento rappresenta la prima forma di incertezza per tutti i soggetti interessati.

A complicare ulteriormente il quadro generale rimane il fatto che, al momento, le indagini relative alla salute delle persone sono incomplete.
In conclusione è stato chiesto alle istituzioni di convocare al più presto un “Tavolo tecnico allargato” che coinvolga, oltre alle organizzazioni Sindacali di Uil e Cisl, Regione Piemonte, ARPA, ASL e i vertici dello stabilimento Syensqo-Solvay di Spinetta Marengo

Domani sarà sciopero generale nazionale indetto da CGIL e UIL.

Lo sciopero è di 4 ore per tutti i lavoratori dei settori privati, mentre durerà 8 ore per le categorie degli edili, Fillea Cgil e Feneal UIL, e dei metalmeccanici, FIOM Cgil e UILM UIL.
Filt-Cgil Alessandria e Uiltrasporti Alessandria aderiscono alla mobilitazione nazionale con 8 ore di sciopero per tutti i turni per l’intero settore e-commerce TWE (Amazon) della provincia di Alessandria, mentre le ore di sciopero saranno 4 a fine turno per tutti i turni per l’intero settore merci e logistica della provincia.
Il trasporto pubblico locale su gomma aderisce con 4 ore di sciopero: Amc, Trotta Service ex Saamo (Ovada), Autoticino, Gruppo Stat e per Amag mobilità (4 ore di sciopero dalle 18,30 alle 22,30)
 
La manifestazione territoriale Alessandria – Asti si terrà ad Alessandria con ritrovo alle 9.30 in Piazza del Tricolore, nei presso del monumento ai caduti di fronte al Tribunale di Alessandria in Corso Crimea.

Il corteo di lavoratori e lavoratrici si muoverà per le vie cittadine per raggiungere Piazzetta della Lega dove ci sarà spazio per gli interventi delle delegate e dei delegati ai quali seguiranno le conclusioni a cura dei Segretari provinciali di CGIL e UIL. Tutte le lavoratrici e i lavoratori sono chiamati ad aderire e partecipare alla mobilitazione. Gli obiettivi e le ragioni dello sciopero riguardano temi importanti: zero morti sul lavoro, una giusta riforma fiscale, un nuovo modello sociale e di impresa.
CGIL e UIL, al motto ADESSOBASTA! che accomuna questo percorso intrapreso insieme, reclamano come priorità la salute e la sicurezza sul lavoro, la cancellazione delle leggi che negli anni hanno reso il lavoro precario e frammentato, il superamento del subappalto a cascata e il rafforzamento delle attività di vigilanza e prevenzione, incrementando le assunzioni nell’Ispettorato del Lavoro e nelle Aziende Sanitarie Locali.

Questo passa da un’adeguata formazione continua e una patente a punti, per tutte le aziende e per tutti i settori, che blocchi le attività alle imprese che non rispettano le norme di sicurezza
Altro punto focale della rivendicazione riguarda la riforma fiscale: dipendenti e pensionati pagano oltre il 90% del gettito IRPEF, mentre intere categorie economiche continuano a non pagare fino al 70% delle imposte dovute. L’evasione complessiva continua ad essere pari a 90 miliardi all’anno.

È necessario ridurre la tassazione, tassare le rendite e contrastare l’evasione CGIL e UIL inoltre vogliono rimettere al centro delle politiche economiche e sociali del Governo e delle
Imprese il valore del lavoro a partire dal rinnovo dei contratti nazionali e da una legge sulla rappresentanza, la qualità di un’occupazione stabile e non precaria, una seria riforma delle pensioni, il rilancio degli investimenti pubblici e privati per riconvertire e innovare il sistema produttivo e puntare alla buona occupazione a partire dal Mezzogiorno. Per tutte queste ragioni, che verranno illustrate nel dettaglio nel corso degli interventi, l’appuntamento è giovedì 11 aprile con la manifestazione legata allo sciopero generale

CGIL ALESSANDRIA - UIL ALESSANDRIA

L’11 aprile sarà sciopero generale nazionale indetto da CGIL e UIL.

Lo sciopero è di 4 ore per tutti i lavoratori dei settori privati, mentre durerà 8 ore per le categorie degli edili, Fillea Cgil e Feneal UIL, e dei metalmeccanici, FIOM Cgil e UILM UIL.

La manifestazione territoriale Alessandria – Asti si terrà ad Alessandria con ritrovo alle 9.30 in Piazza del Tricolore, nei presso del monumento ai caduti di fronte al Tribunale di Alessandria in Corso Crimea.

Il corteo di lavoratori e lavoratrici si muoverà per le vie cittadine per raggiungere Piazzetta della Lega dove ci sarà spazio per gli interventi delle delegate e dei delegati ai quali seguiranno le conclusioni a cura dei Segretari provinciali di CGIL e UIL.

Tutte le lavoratrici e i lavoratori sono chiamati ad aderire e partecipare alla mobilitazione.  

Gli obiettivi e le ragioni dello sciopero riguardano temi importanti:

zero morti sul lavoro,

una giusta riforma fiscale,

un nuovo modello sociale e di impresa.

CGIL e UIL, al motto ADESSOBASTA! che accomuna questo percorso intrapreso insieme, reclamano come priorità la salute e la sicurezza sul lavoro, la cancellazione delle leggi che negli anni hanno reso il lavoro precario e frammentato, il superamento del subappalto a cascata e il rafforzamento delle attività di vigilanza e prevenzione, incrementando le assunzioni nell’Ispettorato del Lavoro e nelle Aziende Sanitarie Locali.

Questo passa da un’adeguata formazione continua e una patente a punti, per tutte le aziende e per tutti i settori, che blocchi le attività alle imprese che non rispettano le norme di sicurezza

Altro punto focale della rivendicazione riguarda la riforma fiscale: dipendenti e pensionati pagano oltre il 90% del gettito IRPEF, mentre intere categorie economiche continuano a non pagare fino al 70% delle imposte dovute. L’evasione complessiva continua ad essere pari a 90 miliardi all’anno. È necessario ridurre la tassazione, tassare le rendite e contrastare l’evasione

CGIL e UIL inoltre vogliono rimettere al centro delle politiche economiche e sociali del Governo e delle Imprese il valore del lavoro a partire dal rinnovo dei contratti nazionali e da una legge sulla rappresentanza, la qualità di un’occupazione stabile e non precaria, una seria riforma delle pensioni, il rilancio degli investimenti pubblici e privati per riconvertire e innovare il sistema produttivo e puntare alla buona occupazione a partire dal Mezzogiorno.

Per tutte queste ragioni, che verranno illustrate nel dettaglio nel corso degli interventi, l’appuntamento è giovedì 11 aprile con la manifestazione legata allo sciopero generale.

 

CGIL ALESSANDRIA - UIL ALESSANDRIA

Questa mattina iniziamo a diffondere i volantini dello sciopero generale indetto da CGIL e UIL che si terrà il prossimo 11 aprile.
Lo sciopero sarà di 4 ore per tutti i settori privati, mentre sarà di 8 ore per le categorie degli edili Fillea Cgil e Feneal UIL, e dei metalmeccanici, FIOM Cgil e UILM UIL.
 
La manifestazione territoriale si terrà ad Alessandria con ritrovo alle 9.30 nei pressi della statua del cavallo, davanti al Tribunale in Corso Crimea, e da lì partirà il corteo che raggiungerà Piazzetta della Lega dove ci sarà spazio per gli interventi delle delegate e dei delegati e le conclusioni di CGIL e UIL.
 
 
 

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection