Notizie

Notizie

Martedì, 26 Aprile 2016 11:15

L'Adoc vi invita a Bonus a sapersi: appuntamento con la promozione dell'accesso al bonus energia il 6 maggio nel Salone UIL di Alessandria

L'Adoc vi invita a partecipare al Convegno Bonus a saperesi: promozione dell'accesso al bonus energia che si terrà ad Alessandria, nela salone della UIL in data 6 maggio 2016 a partire dalle 15.

Dal 2007 si sono avuti una serie di interventi normativi che hanno istituito il bonus energia prima nel settore elettrico e poi nella fornitura del gas.

Il bonus energia è uno strumento offerto dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas che garantisce alle famiglie in condizione di disagio economico o fisico un risparmio sulla bolletta che è pari a circa il 20% della spesa media annua presunta di elettricità per una famiglia tipo, e del 15% della spesa per gas naturale.

Dall'ultima relazione presentata dell'Autority per l'Energia emerge che negli ultimi 5 anni sono stati erogati oltre tre milioni di bonus, con più di due milioni di cittadini che hanno usufruito del bonus elettrico per almeno un anno, e un milione anche del bonus Gas.

L'indagine ha mostrato che dei potenziali beneficiari del bonus, solo una parte ne ha fatto richiesta. Tra il 2008 il 2012, infatti, l'entità complessiva dei bonus elettrico e gas erogati ai clienti finali è stata pari a 555 mln di euro a fronte del miliardo messo a disposizione. Dunque, solo il 34% degli aventi diritto al bonus elettrico e il 27% di quelli che avrebbero dovuto e potuto usufruire del bonus gas li hanno effettivamente chiesti e ricevuti.

I fattori che influenzano negativamente l'accesso al bonus sono soprattutto la scarsa conoscenza dello strumento e l'eccessiva burocrazia che ne scoraggia la richiesta. Inoltre, è emerso, che gli interventi normativi diretti a diffondere tali agevolazioni non sono stati in grado di intercettare appieno le situazioni di povertà e le statistiche di applicazione rispetto ai potenziali aventi diritto, indicano che i bonus sono stati chiesti prevalentemente dai nuclei familiari residenti nei centri urbani, mentre le richieste pervenute dalle aree con popolazione più indigente e meno istruita, sono risultate inferiori.

È proprio in questo contesto, e per far fronte alle criticità che si sono verificate negli ultimi anni, che 15 Associazioni dei Consumatori hanno ideato il progetto "Bonus a sapersi" con l'obiettivo di promuovere la diffusione delle informazioni relative al bonus energia per allargare la platea dei beneficiari.

Nel corso del 2016 le Associazioni dei consumatori realizzeranno 75 incontri formativi locali su tutto il territorio nazionale mirati ad operatori locali di istituzioni, enti e organizzazioni senza fini di lucro che operano con finalità socio-assistenziali e che, in ragione dell'attività svolta, siano in grado di svolgere un ruolo di propagazione mirata dell'informazione in merito al regime dei bonus da parte dei potenziali beneficiari.

Iniziativa nazionale curata da: Acu, Adiconsum, Adoc, Associazione Utenti Radiotelevisivi, Assoconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione Nazionale Consumatori

Progetto finanziato con il contributo dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il servizio idrico.

Letto 491 volte
Pubblicato in Notizie

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection