Serena Piscitello

Serena Piscitello

Quando l’Italia ha recepito, con il D. lgs 105/2022 la Direttiva europea sul Work-Life balance, che ha permesso di fare un salto in avanti importante in tema di diritti connessi alla genitorialità, ci sono state una serie di innovazioni nella nostra normativa.

Tra queste, una importante, ancora in gran parte sconosciuta ai più, è che al lavoratore padre che abbia usufruito del congedo di paternità viene esteso il divieto di licenziamento entro l’anno di vita del bambino o della bambina, tutela fino a quel momento riservata alle sole madri.

Non solo: così come già accadeva per le mamme, anche ai padri che presentino le dimissioni entro un anno di vita del bambino o della bambina viene riconosciuto il diritto “alle indennità previste da disposizioni di legge e contrattuali per il caso di licenziamento”. In precedenza, i padri potevano accedervi solo in caso di utilizzo del “congedo di paternità alternativo” (fruibile solo “in caso di morte o di grave infermità della madre ovvero di abbandono, nonché in caso di affidamento esclusivo del bambino al padre”, come da art. 28 del D.lgs n. 151 del 2001).

La circolare INPS numero 32 del 20-03-2023 chiarisce, anche dal lato dell’Istituto previdenziale, che finalmente “il lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio e/o del congedo di paternità alternativo, di cui rispettivamente agli articoli 27-bis e 28 del D.lgs n. 151 del 2001, ha diritto all’indennità di disoccupazione NASpI qualora ricorrano tutti gli altri requisiti legislativamente previsti”.

E per chi aveva fatto domanda di NASpI nel periodo tra l’entrata in vigore del D. lgs. 105/2022 e la pubblicazione di questa circolare?

L’INPS specifica: “Le domande di indennità di disoccupazione NASpI presentate da lavoratori padri a seguito di dimissioni intervenute durante il periodo in cui vige il divieto di licenziamento, e respinte nelle more della pubblicazione della presente circolare, possono essere oggetto di riesame, su istanza di parte da trasmettere alla Sede INPS territorialmente competente, in attuazione delle indicazioni di cui alla presente circolare”.

Per fare domanda di NASpI o per chiedere il riesame di una domanda già presentata, potete rivolgervi al nostro patronato ITAL UIL.

Venerdì, 17 Marzo 2023 17:52

Nota stampa UILTUCS su Terme di Acqui

Apprendiamo che la società Terme di Acqui, per motivi non meglio specificati di tipo tecnico/organizzativo riapriranno gli stabilimenti termali non prima del mese di settembre. 
Crediamo che ancora una volta la fiducia  in questa Azienda sia stata mal riposta.
 
Siamo sconcertati e amareggiati per l'atteggiamento di ostruzionismo nei confronti in primis dei lavoratori e delle lavoratrici ma anche nei confronti di una intera comunità che è nelle mani di un imprenditore che fa di tutto per danneggiare l' economia della nostra Provincia pensando di poter decidere così le sorti di tutti coloro che vivono sulle preziose acque delle nostre Terme. 
Se le Terme non le apre il Sig. PATER le apriremo noi! Ora basta! Non abbiamo il timore di occupare i locali. Chiediamo una mobilitazione congiunta con l'Amministrazione comunale,  gli albergatori e i tutti i cittadini. Chiederemo subito un incontro con il Sindaco per un tavolo permanente di crisi e l'intervento della Regione Piemonte che già lo scorso anno ha dato un concreto contributo per la riapertura delle attività. 
 
Maura Settimo 
Segreteria Generale UILTuCS Alessandria

Prenotazione appuntamenti, anche online dal sito www.uilalessandria.org, a partire dal 1°aprile

Per una corretta e rapida compilazione è necessario presentarsi al CAF con tutta la documentazione in fotocopia
ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI


DATI DEL CONTRIBUENTE
• Tessera UIL (per poter usufruire delle tariffe ridotte è necessario esibirla in fase di erogazione
del servizio)
• Fotocopia codice fiscale del contribuente, del coniuge e dei familiari a
• carico, anche per i familiari di extracomunitari
• Dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (730 o Redditi), compresa la Certificazione Unica, eventuali deleghe di versamento
• Modello F24
• Dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio


Fotocopia documento del dichiarante/richiedente


REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE/PENSIONE E ASSIMILATI


• Certificazione Unica
• Certificato delle pensioni estere
• Assegni periodici percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio
• Attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a COLF o BADANTI


ALTRI REDDITI


• Corrispettivi per lottizzazione terreni o cessione di immobili avvenuti negli ultimi 5 anni
• Redditi diversi percepiti dagli eredi


TERRENI E FABBRICATI


• Visura catastale
• Atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione Contratti di locazione Legge 431/98
• Canone da immobili affittati
• Copia F24 di versamento IMU pagati nel 2022
• (con il relativo calcolo, se disponibile)


Per chi ha potato per la cedolare Secca:


• ricevuta della raccomandata inviata all'inquilino, copia del contratto, eventuale F24, modello SIRIA, Macello 69
ELENCO SPESE DETRAIBILI E//O DUCIBILI


RACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI


Prova del pagamento dell'onere: ricevuta bancomat/carte di credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con
PagoPA. In mancanza di tale documentazione si può ricorrere all'annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio.
Fanno eccezione le spese per l'acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.


Casa

  • Contratto di locazione, per le persone che vivono in affitto

• Quietanza di versamento degli interessi per mutui casa, atto di acquisto, atto di mutuo
• Fatture pagate al notaio per l'atto di acquisto e la stipula del mutuo stesso
• Fattura pagata ad agenzie immobiliari per l'acquisto della prima casa
• Tutta la documentazione per la detrazione per il bonus facciate e le ristrutturazioni edilizie: fatture, bonifici, concessioni,
• autorizzazioni, comunicazioni inizio lavori
• Tutta la documentazione per spese di risparmio energetico, fatture, bonifici e la ricevuta dell'invio della comunicazione all'ENEA
Per gli interventi che rientrano nel Superbonus 110% verificare con gli operatori l'elenco dettagliato
• Bonus mobili per immobili ristrutturati (le spese sostenute devono essere state effettuate tra il 1 ° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022)
• documentazione che attesti l'avvio delle opere di ristrutturazione, fatture relative alle spese sostenute per l'arredo con l'indicazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti
• ricevute dei bonifici bancari o postali relativi al pagamento delle fatture, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti
mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente
• Spese per acquisto e posa in opera di colonnine di ricarica dei veicoli
• elettrici a servizio di condomini o delle singole abitazioni
• Acquisto abitazione principale in leasing
• Contratto di leasing, Certificazione rilasciata dalla società di leasing
• attestante ammontare dei canoni pagati
• Autocertificazione nella quale si dichiara di aver adibito l'immobile ad abitazione principale entro un anno dalla consegna


Figli

  • Ricevute o quietanze di versamento d1 contributi per iscrizione ragazzi  ad attività sportive dilettantistiche (palestra, piscina...)

• Contratti di locazione pagati per studenti universitari fuori sede o convitti, attestato di frequenza al corso di laurea
• Rette pagate per l'asilo nido
• Spese di istruzione per la frequenza di:
• scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori (tasse, contributi,
• mensa)
• corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali, tenuti presso università o istituti pubblici o privati, italiani o stranieri


Ex coniuge

  • Assegni periodici versati o percepiti dall'ex coniuge

• Sentenza di separazione
• Codice fiscale dell'ex coniuge


Assicurazione e previdenza

  • Contratto stipulato e quietanza di versamento assicurazione: vita, infortuni, rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana a tutela delle persone con disabilità grave, rischio di eventi calamitosi su unità immobiliari ad uso abitativo anche nel caso in cui l'assicurazione sia stipulata contestualmente alla cessione del credito d'imposta relativo agli interventi sisma bonus al 110% ad un'impresa di assicurazione

• Contributi versati per assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici (assicurazione casalinghe)
• Ricevute versamento contributi previdenziali obbligatori o facoltativi
• Quietanza di versamento a Fondi di previdenza complementare


Spese mediche

  • Parcelle per visite mediche generiche o specialistiche

• Documentazione attestante la marcatura CE per i dispositivi medici (inclusi occhiali da vista)
• Tickets ospedalieri/sanitari o per esami di laboratorio
Ricevute per interventi chirurgici, degenze e ricoveri
• Ricevute per acquisto protesi sanitarie
• Ricevute per spese sanitarie sostenute all'estero
• Spese per soggetti con diagnosi di disturbo specifico apprendimento
(OSA)
• Spese sanitarie per portatori d1 handicap (mezzi necessari all'accompagnamento, deambulazione, sollevamento o sussidi
informatici)
• Spese per veicoli per i portatori di handicap (autoveicoli o motoveicoli)
• Documentazione comprovante il costo per la badante

Spese veterinarie


Quest’anno per le spese sanitarie presenti già nella dichiarazione precompilata dell'Agenzia delle Entrate non effettuerà più I controlli sui documenti.
Potrai accettare l'importo proposto senza dover più giustificare la spesa con i documenti. Se l'importo proposto
dall'Agenzia risultasse inferiore alle spese sanitarie sostenute l'Agenzia controllerà solo quelle non presenti nella precompilate.


Erogazioni liberali


• Documentazione/ricevute versamenti effettuati a favore di: Onlus, Ong, OdV e Aps, Istituzioni religiose, TRUST e Fondi
Speciali, Partiti politici, Istituti scolastici, beni culturali pubblici (art bonus), impianti sportivi pubblici (Sport bonus) etc


Altro


• Ricevute versamenti contributivi all'INPS per lavoratori domestici Spese per l'acquisto di cani guida
• Tasse consortili
Spese funebri
• Abbonamento trasporto pubblico
• Sostituzione gruppo elettrogeno di emergenza
• Bonus acqua potabile

Ecco una sintesi delle prestazioni erogate ai dipendenti artigiani da EBAP, Ente bilaterale  Artigianato Piemontese, a fronte della compilazione dell’apposito modulo di richiesta e di un ISEE dell’anno in corso non superiore ai 35000 euro (per nucleo familiare)

  • PRESTAZIONE ANZIANITA’ DI SERVIZIO una tantum (20 anni): questa senza presentazione ISEE

 

NUOVE PRESTAZIONI 2023:

  • PRESTAZIONE CONTRIBUTO ENERGIA (una tantum) di 250 euro per ISEE fino a 12000 e di 150 euro per ISEE da 12001 fino a 15000 euro (scade 31 maggio 2023!)
  • PRESTAZIONE INTEGRAZIONE REDDITO PER CHI HA UTILIZZATO FSBA nel 2023 per un minimo di 5 giorni al mese, anche non consecutivi, per un max di 3 mesi all'anno
  • SOSPENSIONE/RIDUZIONE ORARIO LAVORATIVO

PRESTAZIONI PER I FIGLI DEI DIPENDENTI

  • Sussidio frequenza asilo nido (anche micronido, sezioni primavera, nidi in fam) fino a 700 euro a figlio
  • Sussidio per studi universitari (dei figli o dello stesso dipendente/studente) fino a 500 euro
  • Sussidio per testi scolastici per scuole medie inferiori, superiori e università (fino a 350 euro a figlio)
  • Sussidio partecipazione centri estivi per figli minori (fino a 250 euro)
  • Sussidio trasporto scolastico per figli che frequentano le superiori (100 euro per trasporto urbano, 200 extraurbano)
  • Sussidio mensa scolastica per scuola dell’obbligo e dell’infanzia 3-6 anni (fino a 300 euro)

PRESTAZIONI UNA TANTUM PER LAVORATORI ARTIGIANI che:

  • Hanno conseguito diploma (1000 euro), laurea triennale (1500 euro), magistrale (2000 euro) o master universitario (800 euro)

INOLTRE:

  • Sussidio lenti graduate (50% del costo sostenuto per lenti, 2 prestazioni per nucleo fam)
  • Sussidio per nuclei fam. con disabili minori o con genitori riconosciuti non autosufficienti
  • Bonus natalità e adozione (700 euro)
  • Contributo superamento periodo comporto per gravi patologie (1000 euro)
  • Spese funerarie (500 euro)
  • Sussidi per attività ludico culturali e sportive
  • Contributo per certificato medico sportivo del dipendente artigiano e attività sportive del nucleo fam
  • Spese veterinarie (50 euro)
  • Mutuo prima casa (300 euro)
  • Adesione agevolata a San. Arti per familiari con soggetto titolare di L. 104/92

PER INFO E INOLTRO DOCUMENTAZIONE PER INVIO RICHIESTE:
Serena Piscitello Cell: 351 6210216
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SARDEGNA
MARINA DI CARDEDU – PERDEPERA RESORT
6- 19 LUGLIO 2023

Il PERDEPERA RESORT: situato al centro della costa orientale della Sardegna, nella zona dell'ex provincia d'Ogliastra, prende il nome dall'omonima località del comune di Cardedu.

DESCRIZIONE E SERVIZI: : Situate in gruppi di villette a schiera in tipico stile mediterraneo, le nostre 131 camere dispongono di ingresso indipendente, patio e giardino attrezzati, servizi con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza e televisore.

RISTORAZIONE: Il ristorante centrale gode di un area climatizzata e di una veranda dalla quale potrete gustare i pasti a bordo piscina. I pasti hanno un menu internazionale a buffet. Il venerdì è prevista la cena tipica sarda dove potrete gustare i tipici piatti della nostra Isola. Vino bianco, rosso e rosato, acqua e succhi di frutta in caraffa sono inclusi ai pasti. Il Ristorante sulla spiaggia, vi rinfrescherà nei momenti più caldi della giornata con fantastici cocktail e aperitivi, saprà inoltre soddisfare i palati più fini con elaborati piatti in riva al mare. La cucina ha predisposto il Menù gluten free appositamente per chi soffre di allergia al glutine, perchè godersi la vacanza significa anche mangiare in libertà ciò che ci piace. Per questo la nostra cucina propone un menù, ricco di prodotti del territorio e cucina internazionale, interamente dedicato a tutti coloro che vogliono o devono evitare il glutine!

MARE E PISCINA: Il resort si trova su una lunga distesa di spiaggia di finissima sabbia bianca su uno sfavillante mare azzurro. La spiaggia si raggiunge percorrendo il breve sentiero che dalle piscine, attraverso l’iconico ponticello in legno, porta direttamente alla pineta, al bar sulla spiaggia, e alla spiaggia attrezzata. I nostri ospiti possono usufruire di ombrellone e lettini. Le prime due file sono riservate, agli ospiti delle camere suite, o su prenotazione. Il Resort è dotato di 3 piscine, In tutte le piscine vi è la disponibilità di ombrelloni e lettini. Vengono forniti teli mare, con cambio di mercoledì e domenica. La piscina Centrale vi consentirà di fare delle rigenerative nuotate, e potervi rilassare e giocare con i vostri figli, amici e bambini. La piscina Relax, con cascata e idromassaggio per rilassarvi al meglio immersi nel verde. La piscina Relax è riservata agli adulti. La piscina Oasi, con il suo fondale basso e gli ampi spazi adiacenti, è particolarmente adatta a famiglie e bambini.

BENESSERE: il Una piccola oasi di benessere nell'intimità della tua vacanza, per ritrovare equilibrio, armonia interiore e profondo relax. Le numerose attività spaziano dal tennis agli sport acquatici, passando per escursioni in mountain bike e partite a beach tennis e beach volley a tu per tu con la bellezza selvaggia di questo incontaminato angolo di Sardegna. Tennis club: due campi da tennis in erba sintetica sono sempre a disposizione per disputare incontri o prendere lezioni privati dai nostri istruttori. Il nostro centro nautico: gli amanti degli sport acquatici saranno piacevolmente sorpresi dalle numerose offerte di attività. È possibile prendere lezioni di windsurf, barca a vela e canoa con l'utilizzo della nostra numerosissima flotta nautica. Alla scoperta di paradisi sommersi: gli istruttori del nostro diving center vi faranno vivere esperienze mozzafiato nel paradiso sommerso dell’Ogliastra, con la possibilità di fare snorkeling e corsi di immersioni. Muoversi in libertà: il Resort mette a disposizione numerose mountain bike per gite in solitaria o per partecipare alle escursioni di biking organizzate dai nostri animatori. Salute e benessere: segui il programma settimanale proposto quotidianamente dal nostro staff partecipando alle lezioni di fitness e acquagym. Attività sportive: sono sempre a tua disposizione i campi di beach tennis, beach volley e ping pong. Per i nostri piccoli ospiti: Mini club (si accettano bambini dai 5 anni compiuti), Indi club, Junior club.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI ADACON APS – ADA ODV -UILP €. 1.695,00
SUPP. SINGOLA €. 595,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Volo a/r dai principali aeroporti italiani; Tasse ed oneri aeroportuali inclusi [in vigore al 31/10/2022]; Trasferimenti aeroporto/hotel-villaggio/aeroporto; Sistemazione alberghiera in camere doppie standard con servizi privati; Trattamento di pensione completa in hotel; Bevande incluse ai pasti [acqua e vino in caraffa]; Tessera club ed animazione; Servizio spiaggia [1 ombrellone e 2 lettini per camera]; Assicurazione medico/bagaglio; Assistenza VOX TO in loco; .
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Trasferimento a/r in Bus GT per l’aeroporto di partenza la quota sarà quantificata in base al numero dei partecipanti; Assicurazione annullamento viaggio (premio assicurativo a perdere) € 50 a persona in doppia €. 65,00 in singola; Eventuale tassa di soggiorno, se dovuta, da pagare direttamente in loco; Mance, extra di natura personale, tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “ La quota comprende ”

Le adesioni si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di
€. 500,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell’opzione.


PINZOLO – HOTEL CANADA
13 AGOSTO 20 AGOSTO 2023

Situato nella Val Rendena Pinzolo è la destinazione ideale per adulti e bambini amanti della montagna con un programma ricco di attività, escursioni e relax.
L’Hotel Canada è una struttura moderna che si trova in posizione ottimale in pieno centro. L’Hotel è a gestione familiare e garantisce un servizio professionale e attento alle esigenze del cliente.
Le camere sono ampie e confortevoli, arredate con stile montano, sono tutte dotate di balcone, servizi privati con doccia e asciugacapelli , TV, telefono, cassaforte e mini-frigo.
La cucina è molto curata ed abbondante, propone specialità tipiche locali e nazionali, la colazione è servita a buffet, a pranzo e cena il menù è a triplice scelta con buffet di verdure dell’orto e dolci.
L’Hotel dispone di ampi spazi comuni, piscina coperta , centro benessere, palestra, taverna, sala TV, giardino attrezzato con vasca idromassaggio
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI ADA – UILP - €. 750,00
SUPP. SINGOLA €. 180,00


La quota comprende:
7 pensioni complete, (8 giorni), - assistenza durante il soggiorno - assistenza medico-sanitaria USL - numero di cellulare per emergenze attivo sempre giorno e notte - assicurazione medico/bagaglio - brindisi di benvenuto - festa di arrivederci - assistenza all‘arrivo e alla partenza per scarico e carico bagagli - bevande ai pasti (1/2 di acqua naturale o frizzante e 1/4 di vino) - animazione dell‘hotel - Trentino Guest Card (salvo modifiche da parte della regione) - entrata al centro benessere piscina coperta con idromassaggio- vasca idromassaggio all‘aperto- sauna finlandese-bagno turco- doccia aromatica- percorso kneipp- panche calde - - zona fitness con attrezzatura technogym - inclusa IVA.


La quota non comprende
Transfert in pullman che sarà quantificato in base al numero dei partecipanti. Assicurazione annullamento €. 47,00 a persona in camera doppia €. 58,00 in camera singola
Le adesioni si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice previo il versamento di un acconto pro capite di €. 250,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell’opzione.

HOTEL DANAIDE

SCANZANO IONICO

DAL 3 AL 10 SETTEMBRE 2023

Località:
Scanzano Jonico è una località balneare della Basilicata nel Metapontino, meta di turismo soprattutto per il mare pulito e digradante e per la spiaggia di sabbia fine.
Hotel: Il Danaide è una struttura di recentissima costruzione, situata in località Torre del Faro, sulla costa Jonica. Sorge in un’area naturale incontaminata, a pochi passi dalla spiaggia di sabbia, raggiungibile attraverso una comoda passeggiata immersa nella pineta.
Il resort si compone di un corpo centrale, dove sono ubicati i principali servizi, e di unità abitative distribuite in villini immersi nel giardino.
Le camere sono luminose e modernamente arredate; sono tutte dotate di servizi privati con box doccia e phon, tv, telefono, mini frigo, cassaforte, terrazzino, aria condizionata. La ristorazione propone piatti tipici della cucina locale e mediterranea con servizio a buffet.
All’interno della struttura sono presenti: ristorante, pizzeria, bar, parco giochi, sale congressuali, anfiteatro, edicola, infermeria, market, boutique, bazar, piscina, campi sportivi. Si organizzano attività di animazione diurna e serale con corsi sportivi, tornei.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI ADA CON – ADA ODV – UILP €. 1.000,00
SUPP SINGOLA €. 240,00

LA QUOTA COMPRENDE

assistenza durante il soggiorno - assistenza medico-sanitaria USL - numero di cellulare per emergenze attivo sempre giorno e notte - assicurazione medico/bagaglio Covid - aria condizionata in camera - assistenza all‘arrivo e alla partenza per scarico e carico bagagli - tessera club uso piscina di 1.800 mq con solarium, servizio spiaggia, 3 campi da tennis, 1 campo polivalente di basket e pallavolo, 2 campi di calcetto in erba sintetica, campi da bocce, tiro con l‘arco, animazione diurna e serale, tornei e corsi sportivi collettivi - servizio spiaggia: 1 ombrellone e 2 lettini per ogni unità abitativa - ristorazione a buffet assistito;
acqua e vino della casa inclusi ai pasti.


La quota non comprende

Transfert A/R per aeroporto di partenza che sarà quantificato in base al numero dei partecipanti
Assicurazione annullamento €. 62,00 a persona in camera doppia €. 75,00 in camera singola
Tassa di soggiorno a discrezione del Comune da pagare in Hotel

Le adesioni si ricevono a partire dal ricevimento della circolare per conto dell’Agenzia organizzatrice previo il versamento di un acconto pro capite di €. 300,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell’opzione


                                                           FESTA DELL’ADA -UILP- ADA CON IL CASTELLO DI CHIGNOLO PO E PRANZO IN RISTORANTE:
                                                                                                          SABATO 16 SETTEMBRE 2023

 


ORE 08:30 PARTENZA DA ALESSANDRIA, PIAZZALE MEDIA WORD

ORE 10:00 CIRCA, ARRIVO A CHIGNOLO PO ED ALLE ORE 10:30 INIZIO DELLA VISITA GUIDATA AL CASTELLO, DI CUI APPROFONDIREMO IL PERCORSO MEDIEVALE ED IL PERCORSO BAROCCO
“LA VERSAILLES DELLA LOMBARDIA”
Il Castello di Chignolo Po è un’elegante residenza storica immersa nelle campagne pavesi, di cui la parte più antica è la torre centrale a pianta quadrata, fatta edificare dal re del Longobardi Liutprando per presidiare un lungo tratto del fiume Po sulla via Francigena. L’affascinante Teatro delle Uccelliere, la scenografica Corti delle Arti e dei Mestieri, l’Antica Armeria Medievale e l’originale Salone Impero all’interno del Receptum Magnum Sancte Cristine”, il tutto immerso in un dolce scenario agreste, fanno di questo monumento una delle più importanti dimore storiche italiane. Il Castello di Chignolo Po è una proprietà privata, dove con grande passione e cura dei dettagli viene garantito il mantenimento di tutta la struttura, facendone così un suggestivo luogo di storia, tradizioni e cultura, adatto per eventi unici ed indimenticabili
ORE 12:30 CIRCA, TRASFERIMENTO AL RISTORANTE PER GUSTARE IL SEGUENTE MENÙ:

ASSAGGIO DI SALUMI, FRITTATA E SOTTOLI
RAVIOLI DI CARNE AL SUGO DI BRASATO
STUFATO DI MANZO CON POLENTA
DOLCE DELLA CASA
ACQUA, VINO, CAFFÈ

ORE 16:00 CIRCA, PARTENZA PER IL RITORNO

ORE 17:30 CIRCA, ARRIVO AD ALESSANDRIA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE €. 70,00

COMPRENDENTE: VIAGGIO IN BUS, VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI CHIGNOLO PO, MENÙ A 4 PORTATE, SISTEMA DI MICROFONAGGIO DELL’AGENZIA, ASSICURAZIONE, ASSISTENZA DI NOSTRA ACCOMPAGNATRICE.

Le adesioni si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice previo il versamento della quota di partecipazione e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell’opzione

 

                                                                                                           MARSA ALAM – BRAVO GEMMA BEACH RESORT
                                                                                                                                     8- 15 OTTOBRE 2023

 

Il BRAVO GEMMA BEACH RESORT: dista 90 km dall'aeroporto e si trova 23 km a sud dal villaggio di Marsa Alam. Si affaccia direttamente sulla spiaggia e si suddivide in 6 blocchi: Rubino, Smeraldo, Zaffiro, Topazio, Ambra e Ametista.
DESCRIZIONE E SERVIZI: : Sono presenti 313 camere tra cui superior, che possono ospitare fino a 2 adulti e 2 bambini o 3 adulti e 1 bambino, camere deluxe con letto matrimoniale, con massima occupazione 2 adulti, e family room con una cameretta doppia e una camera matrimoniale, che possono ospitare fino a 4 adulti o 3 adulti e 1 bambino. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV satellitare, telefono, cassetta di sicurezza, minifrigo, asciugacapelli e balcone o terrazza. Su richiesta, sono disponibili anche camere superior comunicanti. Culle disponibili su richiesta.
RISTORAZIONE: Il ristorante principale Terra d'Oriente offre un servizio a buffet e chef italiano; il ristorante tematico La mia Africa propone specialità di pesce e vegetariane; il ristorante tematico Aladino, con menù di carne o orientale; pizzeria, 2 bar in piscina, 1 bar in spiaggia, 1 bar presso la reception aperto h24, 1 bar presso la Club House.
MARE E PISCINA: La lunga spiaggia è di sabbia corallina, attrezzata con ombrelloni, lettini e teli mare gratuiti. L’ac- cesso al mare è diretto e la balneazione è sempre possibile all’interno della riparata laguna. L’area spiaggia Premium è ri- servata a una clientela di soli adulti (minimo 16 anni). Le piscine sono 9, di cui 2 principali con idromassaggio e 1 riscaldata in inverno e con adiacente la piscina per bambini, 1 piscina nell'area miniclub e altre 4 piscine dislocate negli edifici del villaggio.
SERVIZI E SPORT: Reception h24, Wi-Fi in reception e Club House, navetta gratuita per Port Ghalib 2 volte a settima- na, area discoteca, Club House. A pagamento: negozi, parrucchiere, SPA con sauna, bagno turco, hammam, piscina coperta con idromassaggio, trattamenti di bellezza e cabina per massaggi, sportello bancomat con ATM, servizio medico interno (su richiesta), lavanderia, sala conferenze con capacità massima di 220 persone. Carte di credito accettate: MasterCard e Visa. Sono presenti 1 campo da tennis in terra battuta e 2 campi da calcetto, di cui 1 in erba ed 1 in terra battuta. In spiaggia: bocce, beach volley e beach tennis su campi regolamentari. Ping-pong, palestra, aerobica, aquagym. A pagamento: biliardo e centro diving interno.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
ADA CON APS– ADA ODV– UILP. €. 1.050,00
SUP. SINGOLA €. 150,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Volo a/r dai principali aeroporti italiani;
Tasse ed oneri aeroportuali inclusi [in vigore al 15/02/2023] in € 85,77; Trasferimenti aeroporto/hotel-villaggio/aeroporto;
Sistemazione alberghiera in camere doppie SUPERIOR con servizi privati; Trattamento di pensione completa in hotel HARD ALL INCLUSIVE;
Oneri di gestione carburante inclusi [in vigore al 15/02/2023]
€ 79,00 Visto d’ingresso € 34,00
Assicurazione medico/bagaglio;
Assistenza VOX TO in loco;

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Trasferimento a/r in Bus GT per l’aeroporto di partenza che sarà quantificato in base al numero dei partecipanti
Assicurazione annullamento viaggio (premio assicurativo a perdere) €. 50,00 Eventuale tassa di soggiorno, se dovuta, da pagare direttamente in loco;
Mance, extra di natura personale, tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “ La quota comprende ”.

Le adesioni si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €. 400,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell’opzione.

Continua l'attività di formazione e sensibilizzazione della cittadinanza da parte dell'associazione A.D.A. di Alessandria su importanti tematiche e argomenti di interesse per la cittadinanza. Dopo i corsi appena conclusi, Nonni digitali, Diabete Mellito di tipo 1 e DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento), sta per partire un ciclo di incontri dal titolo Sostegno ai bambini autistici, organizzato da A.D.A. Alessandria in collaborazione con l'associazione Il Sole Dentro di Alessandria.

Le iscrizioni per i docenti avvengono sulla piattaforma Sofia, sistema operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento del personale della scuola, e previo invio mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome, cognome, contatto telefonico e mail).

Per il personale ATA e volontari interessati, le iscrizioni avverranno solo attraverso l’invio della mail con i dati sopra indicati. La formazione sarà in presenza e si terrà nel salone della UIL di Alessandria, in Via Fiume 10.

 I materiali degli incontri verranno condivisi al termine del percorso con i partecipanti alla formazione.

Chiusura iscrizioni lunedì 13 marzo alle ore 13

Titolo del corso CORSO DI FORMAZIONE “SOSTEGNO AI BAMBINI AUTISTICI”

Calendario incontri:

Giovedì 16/03/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

1° incontro, intervento dott.ssa ELVIRA TIBI: “Buone prassi d’inclusione ed integrazione scolastica attraverso attività motorie creative e sociali per bambini e ragazzi”.

Mercoledì 22/03/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

2° incontro, intervento dott.ssa LAURA PAGLIERO: “Metodi e strumenti a supporto della didattica”.

Martedì 04/04/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

3° incontro, intervento dott.ssa MICHELA DOMANDA: “Competenze sociali ed autismo. L’attenzione alla famiglia, il legame con i pari e gli adulti di riferimento, nei diversi tipi di funzionamento.

Mercoledì 12/04/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

4° incontro, intervento dott.ssa ALICE CONFORTI: “Costruzione del progetto di vita e le abilità per l’autonomia e la gestione del tempo libero e le competenze utili per le proposte di inserimento nel lavoro protetto”.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE “SOSTEGNO AI BAMBINI AUTISTICI” promosso da A.D.A. di Alessandria

Giovedì 16/03/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

1° incontro, intervento dott.ssa ELVIRA TIBI: “Buone prassi d’inclusione ed integrazione scolastica attraverso attività motorie creative e sociali per bambini e ragazzi”.

Mercoledì 22/03/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

2° incontro, intervento dott.ssa LAURA PAGLIERO: “Metodi e strumenti a supporto della didattica”.

Martedì 04/04/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

3° incontro, intervento dott.ssa MICHELA DOMANDA: “Competenze sociali ed autismo. L’attenzione alla famiglia, il legame con i pari e gli adulti di riferimento, nei diversi tipi di funzionamento.

Mercoledì 12/04/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

4° incontro, intervento dott.ssa ALICE CONFORTI: “Costruzione del progetto di vita e le abilità per l’autonomia e la gestione del tempo libero e le competenze utili per le proposte di inserimento nel lavoro protetto”.

Le iscrizioni per i docenti si struttureranno attraverso la piattaforma “Sofia” e previo invio mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome, cognome, contatto telefonico e mail).

Per il personale ATA e volontari, le iscrizioni avverranno solo attraverso l’invio della mail con i dati su scritti.

La formazione sarà in presenza. I materiali degli incontri verranno condivisi al termine del percorso con i partecipanti alla formazione.

La costituzione dell’Ente Bilaterale Nazionale della Distribuzione Moderna Organizzata pone al centro dell’attenzione i lavoratori e le loro esigenze con importanti iniziative di assistenza e supporto.

Chi può fruire delle prestazioni e dei servizi?
Lavoratori a tempo indeterminato – compresi apprendisti – e lavoratori a tempo determinato con un contratto non inferiore a 6 mesi continuativi, che svolgono la propria attività presso datori di lavoro in regola con il versamento delle quote contributive e che applicano integralmente il CCNL DMO. È necessario che tali lavoratori siano in possesso di specifici requisiti (vedi le Schede dei singoli servizi nella sezione “servizi per il lavoratore”).

Registrazione
La richiesta delle credenziali di accesso da parte del lavoratore è il primo passo per registrarsi sul sito web dell’Ente e poter richiedere una prestazione. Di seguito i passaggi necessari:

Il lavoratore verifica nella sezione dello specifico servizio (alla pagina “servizi per il lavoratore“) il possesso dei requisiti per poter fruire delle prestazioni offerte dall’Ente;
Il lavoratore clicca sul tasto “REGISTRATI” e compila i campi richiesti inserendo il codice fiscale, l’indirizzo email (username) e la password; se necessarie aggiungerà alcune informazioni anagrafiche (es. nome e cognome, data nascita, comune nascita, ecc.), oltre ad allegare ultima busta paga in formato .pdf;
Il lavoratore riceve una comunicazione via email dall’Ente che conferma l’avvenuta registrazione (o meno) e procede con la verifica dell’indirizzo email inserito;
Le credenziali di accesso – username e password – sono strettamente personali e la loro custodia è esclusivamente a cura del lavoratore. L’Ente non si assume responsabilità per eventuali disservizi causati da una non attenta gestione delle stesse.

Richiesta delle prestazioni/servizi
In seguito all’ottenimento delle credenziali di accesso al sito web il lavoratore deve effettuare l’accesso, cliccando sul bottone “LOGIN” per presentare la richiesta di prestazione. Di seguito i passaggi necessari:

Il lavoratore effettua l’accesso alla pagina dei servizi on line inserendo le proprie credenziali: indirizzo email e password;
Il lavoratore, verificato il possesso dei requisiti, (cfr. Schede delle prestazioni e servizi) accede al servizio prescelto cliccando sul bottone corrispondente;
Il lavoratore verrà indirizzato sulla piattaforma corrispondente al servizio scelto e potrà compilare la domanda di prestazione, secondo la procedura definita o fruire del servizio messo a disposizione.

Scadenze per la richiesta delle prestazioni
Il termine ultimo di presentazione della richiesta di prestazione è la fine di febbraio dell’anno successivo a quello cui fa riferimento la prestazione stessa, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

I servizi erogati dalla piattaforma Ebidim Academy non hanno limiti temporali di utilizzo e cessano di essere fruibili 6 mesi dopo l’eventuale data di cessazione del rapporto di lavoro o termine del contratto.

Collegati al link e registrati per potere usufruire dei servizi offerti:

?? https://www.ebidim.it/servizi-lavoratore/

Anche quest’anno, per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, come CGIL, CISL e UIL di Alessandria abbiamo deciso di farci partner del progetto che prevede la proiezione cinematografica del film Femminile singolare.

La proiezione avverrà martedì 7 marzo alle 20.30 al Cinema Teatro Alessandrino di Via Verdi ad Alessandria.

L’evento, realizzato in collaborazione con Assessorato e Consulta Pari Opportunità del Comune di Alessandria nell'ambito del "Marzo Donna", è stato pensato e promosso da una rete di enti e associazioni attive sul territorio alessandrino che già da tempo collaborano per la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione su importanti tematiche sociali, per i diritti e la tutela di tanti soggetti che si trovano in una condizione di fragilità. La collaborazione tra queste realtà, di recente, ha promosso la mobilitazione Donna, Vita, Libertà avvenuta anche ad Alessandria lo scorso ottobre.

Questa volta CSVA, CGIL, CISL, UIL, ME.DEA, ASS. COLIBRI', ASS. DON ANGELO CAMPORA ODV, ASSEFA ALESSANDRIA ODV, ASS. VERSO IL KURDISTAN ODV, CAMBALACHE, ESAGONO, ASS. L'ABBRACCIO, CULTURA E SVILUPPO, S.A.O.M.S. CAPRIATA D'ORBA e COOP AZIMUT hanno piacere di riportare i riflettori sulla condizione delle donne proiettando la nuova pellicola Femminile singolare. Il progetto cinematografico raccoglie 7 cortometraggi che vedono come protagoniste donne di oggi che, nonostante le lotte per la parità di genere e l’emancipazione, continuano a trovarsi sole a portare il peso sociale, relazionale e anche economico del microcosmo in cui vivono.

Sono storie di donne che combattono, si ribellano, rompono il silenzio e denunciano una realtà ancora troppo sbilanciata, in cui la figura maschile è ancora inadeguata, poco attenta e collaborativa. Tra le interpreti Monica Guerritore, Catherine Deneuve, Violante Placido, Agnese Claisse, Pierre Deladonchamps e Dorothée Gilbert. Il film sarà introdotto da Debora Zuin, co fondatrice di Amleta, associazione di promozione sociale per il contrasto della disparità e della violenza di genere nel mondo dello spettacolo.

L’obiettivo è quello di diffondere il più possibile il messaggio che, nonostante sia difficile cambiare le cose, è possibile far crescere una visione nuova, di parità e di libertà.

Il biglietto del film Femminile singolare, distribuito da ARTEX FILM e COFFEE TIME FILM DISTRIBUZIONE e promosso da Ihaveavoice APS, è acquistabile direttamente in biglietteria al Teatro prima della proiezione al costo di 6,50 euro

CGIL, CISL e UIL Alessandria

Oggi in sciopero le lavoratrici e i lavoratori dell’ISTITUTO DI VIGILANZA BTV – Gruppo Battistolli di Valenza.

Grande adesione dei dipendenti che hanno manifestato, sotto la bandiera della UILTuCS, in Piazza della Libertà, sede della Prefettura di Alessandria per portare l’attenzione degli organi competenti le numerose problematiche aziendali.

Come UILTuCS crediamo che i problemi di sicurezza non possono più essere oggetto di trattativa: la salvaguardia dei lavoratori e del territorio sono di primaria importanza.

Fondamentale l’attenzione da parte della Prefettura che ha ricevuto una delegazione dei lavoratori e la Segreteria UILTuCS Provinciale: il Vicario, Dottor Paolo Giuseppe Alfredo PONTA ha dichiarato che la Prefettura avrà un particolare impegno sulla vicenda e, per quanto di competenza, farà i dovuti passi per attivare ciò che è necessario per ripristinare eventuali situazioni difformi, lo stesso varrà per la Questura che ha una specifica competenza nel settore della Vigilanza Privata.

Ci sono giunte notizie che l’Azienda potrebbe inviare dalla sede centrale di Vicenza lavoratori per sostituire i dipendenti in sciopero per procedere con la normale attività del trasporto notturno:  qualora la notizia fosse confermata come  UILTuCS attiveremo tutte le procedure previste dallo Statuto dei Lavoratori per garantire la libertà e il diritto di sciopero.

Rimaniamo ancora fiduciosi in un possibile passo indietro dell’Azienda:  ricordiamo che nel territorio alessandrino gestisce servizi di linea importanti e strategici per la propria attività. Il riconoscimento della professionalità, delle competenze e della dedizione al lavoro sono fondamentali e la filiale di Valenza merita la giusta attenzione anche per quel che riguarda la corretta applicazione dei contratti di lavoro.

I prossimi passi saranno fondamentali, sicuramente se sarà necessario i lavoratori sono pronti ad incrociare nuovamente le braccia, questa volta per due giornate consecutive e bloccare i servizi del territorio.

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection