Serena Piscitello

Serena Piscitello

A fronte delle notizie sempre più preoccupanti che circolano in merito al futuro dello stabilimento Syensqo (Gruppo Solvay) di Spinetta Marengo, sia per quanto riguarda le tutele sanitarie e ambientali legate alle sostanze Perfluoro Alchiliche (Pfas), sia sotto il profilo delle possibili ricadute occupazionali, il 28 marzo scorso, in accordo con le RSU aziendali, abbiamo richiesto congiuntamente un incontro urgente sia al Sindaco che al Presidente della Provincia di Alessandria, incontro che ci hanno assicurato si terrà a stretto giro.

L’istanza da noi proposta alle autorità istituzionali del territorio fa seguito ad analoga richiesta inoltrata il 22 febbraio scorso dalle RSU Syensqo degli stabilimenti di Spinetta Marengo e Bollate (MI) dove è presente la sede centrale, che comprende il centro ricerche che svolge attività anche per Spinetta Marengo.

Stiamo parlando come Syensqo di oltre 1000 addetti, circa 600 dei quali nel sobborgo alessandrino. Ad essi vanno poi aggiunti i lavoratori dell’indotto stimati in alcune centinaia, circa 300 nel sito produttivo di Spinetta Marengo.

Esprimiamo la massima preoccupazione per l’inerzia delle autorità politiche e sanitarie competenti in merito al completamento delle indagini relative alla salute delle persone.

Come già esposto nella lettera inviata dalle RSU del 22 febbraio 2024, condividiamo e sosteniamo l’impegno da parte di tutti i soggetti interessati, per dotarsi di adeguati strumenti di controllo e prevenzione al fine di garantire un sereno svolgimento delle attività lavorative e della vita civile. Chiediamo che ciò avvenga nel modo più tempestivo.

Nonostante l’azienda stia gradualmente eliminando l’utilizzo di tali sostanze, rimaniamo fortemente preoccupati per l’attuale situazione, che rischia di impedire gli investimenti necessari per la salvaguardia produttiva e occupazionale dei siti.

LAVORATRICI E LAVORATORI DEL POLO CHIMICO PRETENDONO CERTEZZE SUL LORO FUTURO.

Riteniamo che sicurezza sanitaria e ambientale da un lato e occupazionale dall’altro, debbano convivere e vadano perseguite con forza, senza sacrificare una per l’altra. Siamo certi che sia possibile ottenere questo risultato con un impegno corale e armonico da parte delle istanze territoriali, in linea con le migliori prassi dei Paesi più moderni. Ma occorre procedere speditamente senza ulteriori indugi.

Non c’è più tempo da perdere. Servono subito risposte chiare!

CISL ALESSANDRIA - ASTI, UIL ALESSANDRIA, FEMCA CISL ALESSANDRIA – ASTI, UILTEC ALESSANDRIA

Alessandria, 2 aprile 2024

Importante novità per la campagna fiscale 2024 che si sta per avviare.

Da quest’anno gli uffici CAF delle sedi di Alessandria e Tortona sono aperti anche il sabato mattina solo per il 730. La scelta che abbiamo voluto compiere vuole andare incontro alle esigenze delle persone che lavorano e che nei normali orari di ufficio, dal lunedì al venerdì, faticano a trovare tempo per rivolgersi ai professionisti del CAF e affidarsi a loro per la dichiarazione dei redditi.

L’apertura del sabato mattina durerà fino al 30 giugno ed è già possibile prenotare il proprio appuntamento in autonomia dall’home page del sito uilalessandria.org o chiamando direttamente le sedi al numero 0131 287721/22/23, sede di Via Fiume 10 ad Alessandria, e al numero 0131 861443, sede di Via Montemerlo 13 a Tortona

Gli operatori fisseranno l’appuntamento mandando il promemoria e l’elenco della documentazione necessaria da presentare per la dichiarazione dei redditi.

Sabato 30 marzo alle 9 presidio davanti al supermercato Mercatò di Alessandria contro la rottura delle trattative da parte di Federdistribuzione per il rinnovo del CCNL scaduto a fine 2019

Domani, sabato 30 marzo, sarà sciopero nazionale dei dipendenti che lavorano nelle aziende che applicano il CCNL della distribuzione moderna organizzata – Federdistribuzione.

Trascorsi ormai quasi 51 mesi dalla scadenza del primo e ultimo CCNL sottoscritto dalla citata Associazione datoriale con FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL, Federdistribuzione persiste nell’atteggiamento di ritrosia nel dare il giusto riconoscimento in termini economici ai dipendenti delle aziende sue associate

Dopo una lunga trattativa, che avrebbe dovuto portare alla sottoscrizione del tanto agognato rinnovo contrattuale, che ricordiamo interessa 54.000 punti vendita sul territorio nazionale, con aumenti necessari a far fronte al carovita che ha messo a dura prova tutte le lavoratrici e i lavoratori, Federdistribuzione ha irresponsabilmente fatto retromarcia sulla firma del rinnovo del CONTRATTO!

Di fatto chiedono di annullare i diritti da anni acquisiti e definendo le sigle sindacali provocatorie e aggressive.

I diritti del personale che vengono minati sono: ulteriore flessibilità incontrollata, l’attribuzione per gli addetti di mansioni inferiori come la pulizia di aree di vendita, l’arretramento su livelli d’inquadramento più bassi del personale, calpestando ogni dignità e riconoscimento professionale.

Lo logica utilizzata nella trattativa da Federdistribuzione è quello di mortificare il rinnovo del CCNL con una presunta disponibilità ad erogare il dovuto aumento salariale, tra l’altro non ancora dichiarato e quantificato fino al goffo tentativo di questi ultimi giorni, in cambio di un peggioramento della parte normativa, che porterebbe all’ umiliazione della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso un abbassamento dei livelli di inquadramento.

Non è tollerabile, per FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS UIL, la discriminazione che l’atteggiamento di Federdistribuzione creerebbe tra i lavoratori del settore commercio, come se alcuni fossero di serie A e altri di serie B a parità di mansioni. E’ notizia di oggi che dopo il rinnovo del Contratto di Confcommercio e Confesercenti, si è concluso positivamente anche il CCNL della Cooperazione.

Manca solo la GRADE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA... CHE DI “GRANDE” a questo punto ha solo il nome...

Pertanto domani, sabato 30 marzo, abbiamo proclamato uno sciopero unitariamente per salvaguardare la dignità del lavoro per quei lavoratori che fino a ieri sono stati chiamati EROI e oggi sono gli unici rimasti senza un rinnovo del contratto nazionale di lavoro giusto e dovuto.

Ad Alessandria lo sciopero dei dipendenti sarà accompagnato e rafforzato da un presidio che si terrà in mattinata a partire dalle 9,00 davanti al supermercato Mercatò di Via Vecchia Torino 20, nell’area commerciale subito dopo il ponte Tiziano.

L’appello alla cittadinanza, in vista dell’imminente Pasqua, è di boicottare la spesa pressi le grandi catene di distribuzione come Bennet, Esselunga, Iper, Unes, Panorama, Gulliver, Lidl e Penny Market.

Invitiamo tutti a partecipare in solidarietà dei dipendenti che erogano servizi così importanti per tutti noi.

 

Definito il nuovo quadro normativo per oltre 3 milioni di lavoratrici e lavoratori, aumento salariale di 240 euro al quarto livello e una tantum di 350 euro

Dopo oltre 4 anni di attesa sono state finalmente siglate le intese di rinnovo dei Contratti nazionali del Terziario, Distribuzione e Servizi applicati alla più vasta platea di lavoratrici e lavoratori del settore privato in Italia, con oltre 3milioni di addetti impiegati nelle attività commerciali e nelle imprese di servizi. Le Ipotesi di Accordo sono state sottoscritte nella prima mattinata di oggi a Roma, al termine di una trattativa non stop tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e le associazioni imprenditoriali di settore Confcommercio e Confesercenti. I contratti avranno vigenza triennale,  con decorrenza dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2027.

Il confronto tra le sigle sindacali e le parti datoriali è ripreso negli ultimi mesi dopo la  vasta mobilitazione organizzata da Filcams, Fisascat e Uiltucs, culminata nello sciopero nazionale del 22 dicembre scorso, con migliaia di addetti del settore che si sono astenuti dal lavoro partecipando alle manifestazioni organizzate in cinque differenti città: Cagliari, Milano, Napoli, Palermo e Roma. L’impegno congiunto di sindacati, lavoratrici e lavoratori ha aperto una breccia al tavolo di una trattativa, da troppo tempo in stallo dopo la sottoscrizione dell’accordo ponte siglato nel dicembre 2022, e ha permesso di raggiungere un’intesa che migliora le condizioni di lavoro e i trattamenti retributivi.

Nel merito gli accordi prevedono un aumento contrattuale a regime di 240 euro al quarto livello, da riparametrare, con l’erogazione di una massa salariale di 7.180 euro comprensiva dell’Una Tantum di 350 euro, una ulteriore erogazione rispetto a quella già avvenuta lo scorso anno. La prima tranche di 70 euro sarà erogata da aprile 2024 e si aggiunge ai 30 euro precedentemente concordati. Previsto anche l’incremento dell’indennità annua della clausola elastica del part-time, che passa da 120,00 euro annui a 155,00.

Sulla parte normativa è stata ridefinita la sfera di applicazione e aggiornata la classificazione in ragione dei nuovi profili professionali di settore. Sono stati inoltre definiti miglioramenti sulle politiche di genere e sono previsti ulteriori congedi per le donne vittime di violenza.

Il testo ora sarà sottoposto al vaglio delle lavoratrici e dei lavoratori.

La UILP di Alessandria, il sindacato dei pensionati della UIL, insieme alle associazioni A.D.A. (Associazione per i diritti degli anziani) e A.D.O.C (Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) di Alessandria ha organizzato per il prossimo 29 marzo un incontro informativo sul tema Energia, quanto mi costi?

In vista del fatto che entro il prossimo mese di luglio avverrà il completo passaggio al mercato libero dell'energia, gli utenti non vulnerabili non potranno più usufruire una tariffa tutelata.  Il cambio implica il passaggio a un mercato in cui l’energia non viene erogata solo da un unico fornitore, ma da aziende private che competono con tariffari propri e in concorrenza tra loro.

L’incontro, finalizzato a tutelare soprattutto la popolazione più anziana sull’autodifesa dalle tariffe di luce e gas, imparando a leggere le bollette, si terrà in presenza con possibilità di partecipare anche a distanza tramite link di collegamento, il 29 marzo alle 10 nel salone della Uil di Alessandria.

L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.

Ieri si sono svolte le elezioni RSU in HEIDELBERG MATERIALES, ex ITALCEMENTI di Novi Ligure. Con un affluenza alle votazioni del 100% dei dipendenti la Feneal-UIL ha ottenuto il 35% delle preferenze, attestandosi seconda organizzazione sindacale e superando la Filca Cisl con il suo 25%. Unringraziamento e un in bocca al lupo per questa nuova avventura va a Giovanni Floro neo RSU
Nelle giornate del 4 e 6 Marzo scorso si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle RSU / RLSSA in ICE PHARMA a Basaluzzo. Ottimo risultato per la UILTEC di Alessandria dove Raffaele Adinolfi ha ricevuto il maggior numero di consensi tra i candidati presenti, con lui a rappresentarci ci sarà anche Manuel Corana per la prima volta eletto nelle nostre liste.
Sui voti complessivi vero che siamo risultati la seconda organizzazione con 10 preferenze in meno rispetto a chi ci ha primeggiato, ma se teniamo conto che in lista avevamo un candidato in meno e che tra le loro fila c’era l’unica impiegata candidata, che di preferenze ne ha ricevute 18, possiamo ritenerci soddisfatti del risultato, questo quanto dichiara Gianni Di Gregorio, Segretario Provinciale della UILTEC di Alessandria.
 
Per noi questo è l’ultimo di una serie di buoni risultati elettorali raccolti recentemente che premiano la costanza e la coerenza che cerchiamo di portare in tutte le aziende.
I prossimi mesi ci vedranno impegnati in altri rinnovi : Syensqo, Lamberti e Sutter per la parte Chimica, Guala Closures e Guala Dispensing per il Gomma Plastica, a fine anno si rinnoverà anche la RSU in Amag ( Gas Acqua ) vogliamo continuare a concentrarci sulla sicurezza sul lavoro, sulla tutela dell’ ambiente e sulla stabilità occupazionale, che in alcune aziende del territorio soprattutto quelle chimiche viaggiano di pari passo, vedi il polo Chimico di Spinetta Marengo dove la nostra attenzione è alta.
Vogliamo garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori che rappresentiamo, questo in ICE come in tutte le altre realtà dove siamo presenti.
 

La visita del Ministro del Made in Italy dello scorso sabato allo stabilimento di Acciaierie d’Italia di Novi Ligure è il risultato di un lavoro sindacale delle categorie dei metalmeccanici FIM, FIOM e UILM e delle organizzazioni sindacali confederali CGIL, CISL e UIL a tutti i livelli.

Era ed è fondamentale tenere alta l’attenzione sulla vicenda “ex Ilva”, ed è altrettanto importante che lo stabilimento di Novi Ligure sia centrale nella discussione, al fine di poter rafforzare il tavolo di trattativa per la gestione e il rilancio dell’Azienda. Ovviamente dobbiamo tutelare anche i lavoratori dell’indotto, cosa che ribadiamo già da mesi.

L’evento di sabato scorso è solo il primo passo di un lungo percorso che ci vedrà confrontarci partendo proprio dalle dichiarazioni del Ministro Adolfo Urso e dei Commissari Straordinari che si sono impegnati nel rilancio di tutti gli stabilimenti del gruppo Acciaierie d’Italia.

La volontà di investire sulla Regione Piemonte come realtà industriale di riferimento, lo stanziamento delle risorse necessarie per la manutenzione degli impianti di tutti gli stabilimenti e la loro messa in sicurezza, partendo dalla mappatura delle criticità che condizionano i singoli siti produttivi, sono gli impegni presi dal Governo e saranno le basi per un necessario rilancio del nostro tessuto industriale a livello nazionale e locale, mettendo al centro del progetto le lavoratrici e i lavoratori.

Quello che diventerà l’ex Ilva ce lo dovremo conquistare nel corso dei prossimi mesi, le parti sindacali ci sono e faranno la loro parte, cogliamo positivamente il tavolo di crisi istituito con la Regione Piemonte a Novi Ligure e la volontà del ministro Urso di esserci in prima persona e di coinvolgere appieno le organizzazioni sindacali, auspicando che tutti facciano la loro parte, perché le parole sono importanti ma sono i fatti a convincere.




Alessandria 11/03/2024

FIM CISL - FIOM CGIL - UILM UIL

S. Pafundi - M. Cantello - A. Pastorello

In occasione della Giornata internazionale della Donna, il prossimo venerdì 8 marzo la UIL Pensionati Piemonte e il Coordinamento pari Opportunità delle Pensionate e dei Pensionati UIL Piemonte propongono una mattinata di riflessione su cosa possa rappresnetare oggi l'8 marzo. Verrà inoltre proposto uno spettacolo del Circolo Amici della Magia di Torino.

L'appuntamento è al Teatro Juvarra di Torino a partire dalle 9,30.Anche da Alessandria partirà una delegazione per partecipare all'iniziativa.

MANIFESTAZIONE PACIFICA A SOSTEGNO AGLI STUDENTI DEL LICEO ARTISTICO RUSSOLI DI PISA

La manifestazione si terrà lunedì 4 Marzo 2024 con ritrovo alle 9:30 in Corso Crimea ad Alessandria, (statua cavallo)

Partenza corteo ore 10:00 percorso: Corso Crimea-Corso Roma- Via Dei Martiri-Piazza Libertà

L'iniziativa è promossa da Primavera degli Studenti UPO e SUN che hanno organizzato una manifestazione pacifica ed apartitica a sostegno degli studenti del Liceo Artistico “Russoli” di Pisa.

La  manifestazione si pone come obiettivo la tutela del diritto di manifestare liberamente e senza violenza il proprio pensiero.

Di fronte a giovani che manifestano la propria idea pacificamente, rivendichiamo il diritto ad esprimere le idee, a farsi attori nella realtà che ci circonda e ad indicarne le contraddizioni che emergono. Questa azione delle forze dell'ordine non è apparsa adeguata, dimostrandosi sproporzionata e asimmetrica vista anche la presenza di molti minorenni tra i manifestanti che non sono stati tutelati in alcun modo neppure nella loro incolumità fisica.

E ora serve che tutti siano pronti ad indignarsi, che si facciano promotori verso tutte le istituzioni per avere spiegazioni di quanto è avvenuto che non è giustificabile e neanche spiegabile.

Dobbiamo ricordarci di applicare sempre e comunque la nostra Costituzione.

Abbiamo bisogno di sapere chi ha dato l'ordine di fare queste cariche e se e quali provvedimenti verranno presi nei loro confronti. 

LE ASSOCIAZIONI ADERENTI, ad oggi, SONO:

  • Primavera degli Studenti UPO
  • SUN
  • FLP-CSE Alessandria ed Asti
  • CSE Sanità Regione Piemonte
  • Circolo Fenapi Alessandria 
  • YGGDRA aps
  • San Benedetto al Porto
  • Casa di Quartiere 
  • Giovani Democratici
  • Partito Democratico
  • Cultura e Sviluppo
  • Tessere le Identità
  • CGIL Alessandria
  • FIAB Alessandria 
  • LIBERA Coordinamento Provinciale - AL
  • LIBERA Presidio Anna Pace - AL
  • LIBERA Presidio Kuciak-Kusnirova - AL
  • FIAB ALESSANDRIA GLIAMICIDELLEBICI ODV
  • APS SINE LIMES
  • UIL Alessandria

(comunicato diffuso dagli organizzatori)

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection