Serena Piscitello

Serena Piscitello

La UIL, già dal febbraio 2023, ha approfondito e preso posizione rispetto a quello che allora era il Disegno di Legge Calderoli sull’autonomia differenziata ed ora, con qualche lieve modifica,è stato approvato dal Parlamento.

Infatti, la UIL, forte delle sue radici culturali e convinta dei valori della libertà, laicità e della partecipazione democratica, concentra tutta la sua azione sulle tematiche del lavoro, della coesione e del benessere delle persone ma, pur senza volersi caratterizzare su posizionipolitiche, ma anzi orgogliosa della sua autonomia, ritiene di non potersi esimere dal giudicarei contenuti delle azioni politiche messe in atto dal Governo, dal Parlamento e dai partiti.

Per la UIL vanno respinte le differenziazioni, che tendono ad aumentare le disuguaglianze, non solo tra Nord e Sud del Paese, ma anche tra aree urbane e aree interne.

La UIL è convinta che questo processo di decentramento di funzioni non porterà benefici nel breve e soprattutto nel medio e lungo termine a tutte le persone.

Il nostro Paese ha bisogno di ridurre i divari territoriali e sociali e di garantire i livelli essenzialidelle prestazioni uniformi su tutto il territorio nazionale.

Non ci possiamo permettere che i diritti di cittadinanza vengano garantiti a seconda della zonageografica in cui si nasce o si risiede.

Per la UIL il punto cruciale consiste nell’assicurare a tutte le persone i diritti fondamentali e i livelli essenziali delle prestazioni, attraverso un forte sistema perequativo.

Per rispondere alle sfide della globalizzazione delle transizioni ambientali, digitali edenergetiche c’è bisogno di un assetto istituzionale che sappia fare sistema.

Creare, invece, sistemi regionali non coordinati tra loro, che si occupano in via esclusiva diinfrastrutture strategiche, porti, aeroporti, energia, commercio con l’estero, rapporti conl’Unione Europea, va nella direzione esattamente opposta.

L’autonomia differenziata rischia di mettere in discussione definitivamente il carattere pubblico e nazionale dell’istruzione e di conseguenza mina, alla radice, le basi del diritto allo studio.

Questa Legge darà un ulteriore colpo al sistema sanitario pubblico e universale mettendo a repentaglio il diritto costituzionale - ma soprattutto fondamentale per la dignità di ognuno - alla salute per tutte le persone a prescindere dalla loro residenza e dalle possibilità economiche di ciascuno. Inoltre, è forte il rischio di aumentare la frammentazione del sistema di erogazionedei servizi socio-sanitari e per la non autosufficienza.Per prevenire le tragedie che si susseguono quotidianamente con incidenti nei luoghi di lavoro è assurdo pensare di dare potestà legislativa esclusiva alle Regioni anziché mettere in campo una forte strategia nazionale.

È sotto gli occhi di tutti cosa ha significato, in questi anni, far gestire il tema della salute e sicurezza alle Regioni: tagli indiscriminati ai servizi di prevenzione e sicurezza del lavoro,pochissimi ispettori e controlli ridotti al lumicino.Così come si deve evitare di minare ulteriormente la garanzia del diritto alla mobilità delle persone. Ma con l’attuazione della Legge sull’autonomia differenziata è a forte rischio anche l’applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro in una moltitudine di settori.

Per la UIL è, invece, necessario trovare risorse adeguate ad assicurare i LEP in modo uniforme su tutto il territorio nazionale e introdurre i fabbisogni standard, finalizzati a finanziare tali prestazioni essenziali al posto della limitante e discriminante spesa storica. Altro aspetto critico della Legge è l’assenza di un fondo di perequazione tra territori ad altacapacità fiscale con quelli a bassa capacità fiscale in grado di assicurare la necessariacoesione nazionale.Da questo punto di vista la Legge si limita a stabilire l’unificazione delle diverse fonti aggiuntiveo straordinarie di finanziamento statale ad oggi esistenti.

ComeUIL abbiamo sempre sostenuto che alcune materie, oggi di competenza concorrente siadello Stato che delle Regioni, devono essere riportate in seno alla competenza esclusiva dello Stato.Per noi, infatti, deve restare allo Stato tutto ciò che travalica la dimensione territoriale di azione.Per noi ci sono diritti fondamentali delle persone che non possono e non devono essere oggetto di autonomia differenziata:

- diritto all’istruzione,

- diritto alla salute e sicurezza,

- diritto al lavoro.

La Uil è autonoma nell’analisi e nel giudizio, è indipendente da condizionamenti politici, ma non è e non può essere indifferente rispetto agli scenari e al dibattito in corso nel Paese.

 

Per fruire delle Convenzioni stipulate è necessario effettuare l'autenticazione attraverso la propria Tessera Uil 2024.
Si ricorda che sono presenti all'interno di ogni Convenzione Uil referenti, modalità di acquisto on-line, codici sconto o link dedicati a garanzia dei fruitori e delle aziende e/o attività convenzionate.

Ecco il link per scaricare il catalogo completo:

https://www.uil.it/uilconvenzioni/

La Uiltucs è orgogliosa di comunicare che in data 28 Maggio 2024 presso la Tour Egée a Parigi si è riunto il Comitato Europeo del Gruppo Elior ristorazione, che ha visto la partecipazione della nostra delegata Uiltucs Alessandria per Elior Mariella Lana.

Il CAE, comitato aziendale europeo, è un organismo sovranazionale per la rappresentanza delle lavoratrici e lavoratori, istituito con la Direttiva Europea 94/45/CE, al fine di favorire l’informazione e la consultazione transnazionale dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di dimensioni comunitarie.

La tavola rotonda composta da paesi membri quali Italia, Francia, Portogallo e Spagna, è stata presieduta da Didier Grandpré, Direttore Finanziario del Gruppo Elior, il quale ha affermato la centralità del dialogo sull'andamento economico del semestre scorso, sull'incremento del lavoro in Italia, con l'acquisizione di nuovi appalti concentrati nella Città del Vaticano e criticità prospettate a Parigi dovute alle Olimpiadi 2024.

Giova ricordare che i CAE (Comitati aziendali Europei), hanno come obbiettivo principale lo scambio delle informazioni tra lavoratrici e lavoratori all’interno dei gruppi multinazionali, onde evitare comportamenti scorretti o lesivi nei loro confronti in base al paese in cui l’impresa opera.

In tal senso è risultato incisivo ed in linea con la politica Sindacale della UIL, l'intervento della delegata Uiltucs Mariella Lana, la quale si è soffermata dapprima sul porre maggiore attenzione ai Corsi di Formazione organizzati dall’azienda e legati alla Sicurezza nei luoghi di lavoro, che risultano troppo spesso poco approfonditi e frettolosi.

Inoltre la stessa ha precisato il concetto di dipendenti intesi come valore aggiunto per l'azienda, richiedendo un maggiore riconoscimento economico per la professionalità e serietà con cui svolgono il proprio lavoro.

Il percorso legato al CAE continuerà con il prossimo incontro già fissato dal 28 al 31 Ottobre a Barcellona, con all’ordine del giorno, anche la risposta del comitato ai temi che la nostra delegata ha portato al tavolo precedente.

UIL FPL, FP CGIL,CISL FP e FIALS Alessandria continuano il percorso di mobilitazione a seguito del mancato accordo tra Organizzazioni sindacali e ASL AL sul tema della carenza di OSS.
Come già denunciato durante la conferenza stampa di pochi giorni fa, ora le sigle citate si mobiliteranno il prossimo venerdì 28 giugno dalle 9 alle 12 in Via Venezia 6, sede dell'ASL AL ad Alessandria.

ISTAT, ufficializzato il valore IPCA-NEI calcolato per l’anno 2023

Nella giornata odierna, 7 giugno 2024, l’ISTAT ha ufficializzato il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati) consuntivato per il 2023. L’IPCA –NEI ufficializzata è pari al 6,9%.
L’importo dell’adeguamento IPCA risulta superiore agli incrementi retributivi complessivi inizialmente previsti per giugno 2024, pertanto in base a quanto previsto dal CCNL del 5 febbraio 2021, sottoscritto da FIM – CISL, FIOM – CGIL, UILM – UIL e FEDERMECCANICA – ASSISTAL si procederà con un aumento dei minimi tabellari del 6.9%.
Pertanto, l’adeguamento dei minimi contrattuali previsto con l’erogazione di questa tranche con decorrenza 1° giugno 2024 sarà pari a 137,52 € per il livello C3 (Ex. 5° livello).
La definizione degli aumenti per singoli livelli sarà oggetto di un apposito incontro nei prossimi giorni con le associazioni datoriali FEDERMECCANICA e ASSISTAL in cui saranno sottoscritte le tabelle dei minimi retributivi e le nuove indennità di trasferta e reperibilità con il valore aggiornato.
Sulla base della percentuale di cui sopra, saranno inoltre definite le rivalutazioni dei minimi e dei valori di trasferta e reperibilità per i contratti della piccola e media impresa, per le cooperative metalmeccaniche e per l’industria orafa-argentiera.

 

Segreterie nazionali FIM - FIOM - UILM 

Roma, 7 giugno 2024

Ieri è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di  lavoro per i dipendenti delle aziende dei settori Pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale, Turismo tra le rappresentanze sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl, UILTuCS e quelle aziendali di  FIPE-Confcommercio, Legacoop Produzione E Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi E Agci  Servizi.

Il nuovo contratto avrà vigenza quadriennale, dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2027, e interesserà una platea di oltre 1 milione tra lavoratrici e lavoratori di circa 330 mila imprese. Adesso lavoratrici e lavoratori dei comparti interessati dovranno votare la piattaforma durante le assemblee che si terranno in tutti i luoghi di lavoro.

L’aumento sui minimi (livello IV) nel quadriennio sarà di euro 200 diviso in 5 tranche, e precisamente: 

- per i pubblici esercizi e la ristorazione commerciale 50 euro dal 1° giugno 2024, 40 euro dal 1°  giugno 2025, 40 euro dal 1° giugno 2026, 30 euro dal 1° giugno 2027, 40 euro dal 1° dicembre 2027. Il  montante complessivo nel quadriennio sarà pari a 5.300,00 euro. 

- per la ristorazione collettiva 50 euro dal 1° giugno 2024, 40 euro dal 1° settembre 2025, 40 euro dal  1° settembre 2026, 30 euro dal 1° giugno 2027, 40 euro dal 1° dicembre 2027. Il montante complessivo  nel quadriennio sarà pari a 4.980,00 euro. 

200 euro sui minimi retributivi sono il giusto modo per difendere il salario dall’inflazione e per far ripartire la  stagione turistica. Un contratto più vicino che mai alle esigenze delle lavoratrici e lavoratori e un  modello che conferma la nostra idea di contrattazione come risposta ai bisogni delle persone”, questa la dichiarazione del Segretario generale della UILTuCS, Paolo Andreani

Oltre alla parte economica, quella normativa prevede il contrasto alla violenza e alle molestie negli ambienti di lavoro, attraverso misure che mirano a prevenire i reati, punire i colpevoli e proteggere le vittime, prevedendo inoltre congedi per donne vittime di violenza di genere, pari  opportunità e parità salariale di genere. Sulla classificazione del personale si è optato per una riorganizzazione della professionalità, come la  figura del dietologo che è stata ricollocata al secondo livello e si è provveduto con un chiarimento anche rispetto  alla figura dell’addetto mensa posta al livello sesto e sesto super. Rispetto al tema della tutela della  genitorialità sono state migliorate le previsioni sia per quanto riguarda il congedo obbligatorio di  maternità e di paternità, sia per ciò che concerne il congedo parentale. 

Filcams, Fisascat, Uiltucs hanno indetto per il prossimo martedì 4 giugno una giornata di sciopero in tutte le aziende aderenti alle associazioni datoriali della ristorazione collettiva ANIR e ANGEM, che fanno capo a Confindustria.

Le tre sigle denunciano capillarmente in questo modo l’intollerabile comportamento delle associazioni e delle imprese che stanno impedendo il rinnovo del CCNL.

Maura Settimo, Segretaria generale UILTUCS Alessandria: “Tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024 abbiamo dato il via alla campagna Il contratto ci spetta. Si sono siglati contratti importanti nel nostro settore e ora si sta battagliando per il contratto che rappresenta le dipendenti e i dipendenti del settore Turismo, trainante per l’economia del Paese

Ad Alessandria, in concomitanza con la giornata di sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto, è previsto un presidio in Piazzetta della Lega dalle 9,30 alle 12 del 4 giugno a sostegno della battaglia per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per i settori Pubblici Esercizi, mense aziendali e scolastiche.

L’ EUROMAC con sede a Villanova Monferrato, azienda leader mondiale nella produzione di taglierine ribobinatrici per film plastici, carta, alluminio ed altri materiali per il packaging alimentare e non solo ha comunicato alle Organizzazioni Sindacali tramite PEC il licenziamenti di 9 lavoratori.
La motivazione, a detta dell’azienda, sta nel fatto che sia troppo oneroso investire nei due reparti che impiegano questi lavoratori, officina e verniciatura, dovendo intervenire con azioni strutturali importanti, soprattutto dal punto di vista della sicurezza.

Come FIM, FIOM E UILM di Alessandria abbiamo provato a ribaltare la situazione al fine di tentare e proporre tutte soluzioni possibili per salvaguardare i lavoratori, anche perche’ non si spiega come nei mesi scorsi l’azienda abbia assunto 7/8 lavoratori con contratto che prevede la scadenza il prossimo novembre.
Riteniamo che tagliare occupazione sacrificando risorse umane come alternativa agli investimenti considerati troppo onerosi, specie sul fronte della sicurezza, sia molto preoccupante e pericoloso.
Il nostro tessuto industriale e sociale, ragionando in questi termini, si indebolirebbe sempre di più.
 
La dicitura nel sito della EUROMAC recita cosi: “ ABBIAMO DATO UN TAGLIO NUOVO ALLA STORIA E DAREMO UN TAGLIO NUOVO ANCHE AL FUTURO.”
Oggi gli unici tagli evidenti sono quelli del personale e per questo proclamiamo unitariamente 2 ore di sciopero con presidio sotto l’azienda per il prossimo lunedì 20 maggio, dalle 8 alle 10 del mattino.
Invitiamo tutti a portare solidarietà ai lavoratori

L’ADOC (Associazione Difesa Orientamento Consumatori) di Alessandria, vista la sentenza emessa dall'autorità garante della concorrenza del mercato nei confronti di Enel Energia, sta preparando con il suo ufficio contenzioso legale un'azione collettiva da effettuare presso le competenti sedi giurisdizionali a tutela dei consumatori che si sono visti aumentare le fatturazioni da parte della compagnia erogatrice di energia.

Enel Energia, infatti, unilateralmente ha variato le condizioni economiche a carico delle persone che avevano stipulato contratti con loro.

I consumatori che volessero aderire all'azione sono pregati di prendere contatto con l’ADOC di Alessandria, sede in via Fiume 10 (all’interno della UIL) oppure di telefonare allo 0131 28 77 36 o al 375 8620307.

Sul sito dell'ente bilaterale del Terziario e del Turismo della provincia di Alessandria, Entebilaterale.al.it, sono disponibili tutti i moduli e i regolamenti per accedere ai bonus cultura 2024, al bonus non autosufficienza, al bonus permesso per malattia del bambino. La partenza delle domande è oggi, 2 maggio 2024, con scadenza 31 dicembre 2024.

Gli Enti Bilaterali sono organismi previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Non hanno scopo di lucro. Il loro compito è promuovere e sviluppare iniziative finalizzate alla crescita dei lavoratori e delle aziende, dedicando una particolare attenzione alle esigenze della solidarietà e del sostegno a situazioni di difficoltà socio-economica.

Ecco una sintesi dei bonus a cui i dipendenti dei settori Terziario e Turismo possono accedere:

  • Il BONUS CULTURA (dal 2 maggio al 31 dicembre 2024) L’ENTE Bilaterale del Turismo/Terziario della provincia di Alessandria, al fine di realizzare iniziative di sostegno alle famiglie dei lavoratori delle imprese appartenenti al settore, ha deliberato di assegnare buoni per l’acquisto dei libri e del materiale scolastico, materiale didattico, frequentazione percorsi di formazione e centri estivi 
  • BONUS NON AUTOSUFFICIENZA (dal 2 maggio al 31 dicembre 2024) L’ENTE Bilaterale del Turismo/Terziario della provincia di Alessandria, al fine di realizzare iniziative di sostegno alle famiglie dei lavoratori delle imprese appartenenti al settore, ha deliberato di assegnare buoni per beneficiari di sostegno ex Legge 104/1992 per un proprio familiare
  • BONUS PERMESSO MALATTIA BAMBINO (dal 2 maggio al 31 dicembre 2024) L’ENTE Bilaterale del Turismo/Terziario della provincia di Alessandria, al fine di realizzare iniziative di sostegno alle famiglie dei lavoratori delle imprese appartenenti al settore, ha deliberato di assegnare buoni a coloro che devono assentarsi dal lavoro per malattia di un figlio tra 0 e 12 anni

Per scaricare i moduli per fare richiesta del contributo e leggere nel dettaglio i regolamenti per ogni prestazione rimandiamo al sito Entebilaterale.al.it

Per info e assistenza potete contattare l’ufficio UILTuCS di Alessandria:

Uiltucs UIL, Via Fiume, 10 - 15121 Alessandria - tel. 0131/287711 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 6 di 47

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection