Serena Piscitello

Serena Piscitello

MANIFESTAZIONE PACIFICA A SOSTEGNO AGLI STUDENTI DEL LICEO ARTISTICO RUSSOLI DI PISA

La manifestazione si terrà lunedì 4 Marzo 2024 con ritrovo alle 9:30 in Corso Crimea ad Alessandria, (statua cavallo)

Partenza corteo ore 10:00 percorso: Corso Crimea-Corso Roma- Via Dei Martiri-Piazza Libertà

L'iniziativa è promossa da Primavera degli Studenti UPO e SUN che hanno organizzato una manifestazione pacifica ed apartitica a sostegno degli studenti del Liceo Artistico “Russoli” di Pisa.

La  manifestazione si pone come obiettivo la tutela del diritto di manifestare liberamente e senza violenza il proprio pensiero.

Di fronte a giovani che manifestano la propria idea pacificamente, rivendichiamo il diritto ad esprimere le idee, a farsi attori nella realtà che ci circonda e ad indicarne le contraddizioni che emergono. Questa azione delle forze dell'ordine non è apparsa adeguata, dimostrandosi sproporzionata e asimmetrica vista anche la presenza di molti minorenni tra i manifestanti che non sono stati tutelati in alcun modo neppure nella loro incolumità fisica.

E ora serve che tutti siano pronti ad indignarsi, che si facciano promotori verso tutte le istituzioni per avere spiegazioni di quanto è avvenuto che non è giustificabile e neanche spiegabile.

Dobbiamo ricordarci di applicare sempre e comunque la nostra Costituzione.

Abbiamo bisogno di sapere chi ha dato l'ordine di fare queste cariche e se e quali provvedimenti verranno presi nei loro confronti. 

LE ASSOCIAZIONI ADERENTI, ad oggi, SONO:

  • Primavera degli Studenti UPO
  • SUN
  • FLP-CSE Alessandria ed Asti
  • CSE Sanità Regione Piemonte
  • Circolo Fenapi Alessandria 
  • YGGDRA aps
  • San Benedetto al Porto
  • Casa di Quartiere 
  • Giovani Democratici
  • Partito Democratico
  • Cultura e Sviluppo
  • Tessere le Identità
  • CGIL Alessandria
  • FIAB Alessandria 
  • LIBERA Coordinamento Provinciale - AL
  • LIBERA Presidio Anna Pace - AL
  • LIBERA Presidio Kuciak-Kusnirova - AL
  • FIAB ALESSANDRIA GLIAMICIDELLEBICI ODV
  • APS SINE LIMES
  • UIL Alessandria

(comunicato diffuso dagli organizzatori)

Dopo quattro giorni di trattative no stop, iniziate 7 mesi e 35 articoli del ccnl modificati, si firmerà il rinnovo del ccnl industriale alimentare che durerà 4 anni.

L'aumento arriverà a 280€ mensili suddiviso in tranches elencate in fondo tra TEM (trattamento economico minimo) e IAR.

Montante complessivo: 10.236€ nel quadriennio

Welfare: più 4€ al fasa a partire dal 2025, piu 1€ per maternità facoltativa

contribuito alifond che passa dal 1.2% al 1,5%;più 0,50 cent contributo ebs

Orario di lavoro rivisitato: per le persone che lavorano su turni 18/21: dal 1 gennaio 2026 + 4 h di ROL dal 1 gennaio 2027 + 4 h di ROL ( Tot 8 h sempre per le persone coinvolte in quei turni) Successivamente per tutti ( turnisti e non) ulteriori 4 h di ROL (In totale 12 ore per i turnisti elencati sopra, 18 e 21 turni)

Sono state riviste le percentuali massime di lavoro in somministrazione e staff leasing fancendole scendere del 25% rispetto alle attuali e con un calcolo più preciso (si tiene conto del numero dei contratti in forza quando si assume una persona con contratto a termine)

Aumentato il periodo di preavviso. aumenti (tranches): 12/23 +20€ TEM +55€ IAR 9/24 +35€ TEM 1/25 +60€ TEM 1/26 +60€ TEM 1/27 +39€ TEM 9/27 +11€ IAR Molto altro è presente ovviamente in questo rinnovo, seguiranno poi aggiornamenti dettagliati. 

A pochi giorni dalla strage avvenuta nel cantiere Esselunga di Firenze, ieri sull'autostrada A7 Milano-Serravalle all'altezza dello svincolo di Castelnuovo Scrivia in provincia di Alessandria, ancora un morto sul lavoro, ancora un lavoratore edile che ha perso la vita lavorando.

Dalle nostre informazioni, Il lavoratore HAXHI EDMOND dipendente della ditta CO.GE.PI., mentre stava segnalando il cantiere mobile è stato travolto da un’auto.

Ormai è una catena di morti sul lavoro che non s’interrompe, gli incidenti mortali stanno diventando una consuetudine inaccettabile.

Il settore edile è tra quelli che vede il maggior numero di vittime, ogni giorno si contano tre morti e sono aumentate anche degli infortuni sul lavoro.

Occorre che le istituzioni intervengano tempestivamente e in modo adeguato a fermare queste stragi attraverso normative specifiche e stringenti in materia di sicurezza come, ad esempio, l'omicidio colposo sul lavoro e come la patente a punti, inoltre servono più ispettori, maggiori controlli e basta con i subappalti all'infinito che contribuiscono a creare un vero e proprio FAR WEST all’interno dei cantieri.

ABBIAMO BISOGNO DI RISPOSTE IMMEDIATE!

Per queste ragioni Fillea CGIL e Feneal UIL territoriali proclamano 4 ORE DI SCIOPERO DEL COMPARTO EDILE MANUTENZIONI AUTOSTRADALI PER MARTEDI 27 FEBBRAIO A FINE DI OGNI TURNO LAVORATIVO.

INOLTRE, CGIL E UIL unitariamente alle categorie degli edili chiederanno un incontro urgente al Prefetto, alla concessionaria della tratta autostradale e all’azienda CO.GE.PI.

 

Per FILLEA CGIL ALESSANDRIA                                                          Per FENEAL UIL ALESSANDRIA

                 PAOLO CONTE                                                                                   PAOLO TOLU

Dopo l'assemblea delle delegate e dei delegati che si è svolta ieri a Roma al Teatro Italia ecco, in allegato, la piattaforma FIM, FIOM, UILM per il rinnovo del CCNL Federmeccanica Assistal 2024-2027.

Oggi sciopero nazinale nelle ultime due ore del turno per lavoratori edili e metalmeccanici che incroceranno le braccia, insieme a CGIL e UIL, a seguito delle ennesime morti sul lavoro, solo pochi giorni a Firenze nel cantiere per la costruzione di un supermercato. A perdere la vita sono stati 5 operai.

Per denunciare nuovamente la strage di morti sui luoghi di lavoro anche ad Alessandria oggi si terrà un presidio dalle 15.30 alle 17.

Alle 16 invece i sindacati verranno ricevuti in Prefettura

Ennesima tragedia di morte sul lavoro

Il crollo avvenuto, oggi, nel cantiere per la costruzione di un supermercato a Firenze è l'ennesima tragedia insopportabile di morte sul lavoro, di cui ancora a ore di distanza non è chiara la dimensione. È sempre chiamato in causa il sistema dei subappalti che, in particolare nel privato, produce risparmi su condizioni di lavoro, salari, sicurezza, formazione, quindi sulle persone.

Nell'esprimere totale vicinanza alle famiglie delle vittime, diciamo anche con forza che siamo stanchi di ascoltare parole di cordoglio. Il lavoro e la sicurezza devono essere al centro dell'attenzione politica per mettere in atto soluzioni concrete, a partire dai luoghi a maggior rischio come i cantieri. A oggi, in questo, il Governo è latitante.

La Cgil e la Uil, insieme alle Categorie degli edili e dei metalmeccanici - Fillea Cgil, Feneal Uil, Fiom Cgil e Uilm Uil - dichiarano due ore di sciopero a livello nazionale per mercoledì 21 febbraio.
Inoltre, la Cgil e la Uil invitano tutte le altre Categorie a programmare nella stessa giornata iniziative di mobilitazione e assemblee nei luoghi di lavoro.



Roma, 16 febbraio 2024

Al termine del confronto sul cambio di appalto per la gestione del servizio di pulizia di UCI Cinemas, siamo a comunicare l’impossibilità di giungere ad un accordo con Sicuritalia Multiservice, subentrata
mercoledì 1 novembre 2023.
Infatti, nonostante il capitolato sia rimasto invariato rispetto alla precedente assegnazione, Sicuritalia, decidendo di non rispettare l’art. 4 del CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti
servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi, ha operato pesantissime, inaccettabili e illegittime riduzioni agli orari delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati sull’appalto (dal 53%, al 49%, 41%, 32%, 29% e così via, fino al 15%).
Tale operazione, oltre ad essere ingiusta, si è rivelata non utile al corretto svolgimento del servizio, tant’è che in questi ultimi mesi l’azienda, allo scopo di effettuare le prestazioni contrattualizzate con la
committente, ha chiesto ai propri dipendenti di svolgere molte ore di lavoro supplementare.
Per queste ragioni, nel corso dell’ultima riunione con la direzione aziendale, chiedendo l’immediato rispristino degli orari di lavoro precedenti il Primo marzo, abbiamo contestato fermamente le modalità di
gestione dell’appalto, irrispettose del diritto delle lavoratrici e dei lavoratori al mantenimento dei livelli occupazionali e salariali.
Alla luce delle risposte di Sicuritalia, tese a prendere tempo in virtù di considerazioni di natura commerciale che non riguardano le lavoratrici e i lavoratori, come Filcams, Fisascat e Uiltrasporti, abbiamo preso atto della rottura del tavolo di contrattazione e chiesto all’azienda di fornirci il resoconto dettagliato dei tagli effettuati e del ricorso al lavoro supplementare.
Nei giorni scorsi ci è pervenuta da parte di Sicuritalia una proposta verbale di mancato accordo che non contiene alcuna informazione sulla situazione attuale dell’appalto e che non siamo dunque disponibili a sottoscrivere.

Con la presente, siamo pertanto a ribadire la richiesta, già avanzata in sede di confronto sindacale, di ripristinare gli orari di lavoro e di ricevere, in tempi brevissimi, il resoconto sull’utilizzo di ore di lavoro
supplementare, suddivise per cantiere.
Infine, considerate la gravità di quanto esposto e le difficoltà ad ottenere informazioni precise da parte di Sicuritalia, chiediamo ad UCI Cinemas un incontro urgente finalizzato al confronto sulla vertenza in atto.
In ogni caso, annunciamo sin da ora a Sicuritalia e a UCI Cinemas, responsabile in solido del danno che le lavoratrici e i lavoratori stanno subendo, che come Filcams, Fisascat e Uiltrasporti organizzeremo iniziative sindacali, oltre a rivolgerci alle competenti sedi istituzionali e giudiziarie, per la denuncia della situazione e la giusta tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.


p.la Filcams Cgil - p.la Fisascat Cisl - p .la Uiltrasporti
Emanuela Loretone Marco Demurtas Ivan Cerminara

Vigilanza privata e servizi di sicurezza: stabiliti gli aumenti contrattuali per gli oltre 100mila addetti.

Organizzazioni sindacali e parti datoriali trovano l’accordo nel rispetto degli impegni presi alla firma del contratto nazionale del maggio 2023. Nella giornata odierna, infatti, le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno siglato una ipotesi di accordo con le parti datoriali del settore, Anivip, Assiv, Univ, Ani sicurezza, Legacoop Produzione e Servizi, Agci Servizi e Confcooperative Lavoro e Servizi, che prevede l’adeguamento salariale per gli oltre 100mila addetti della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza.

Le lavoratrici e i lavoratori del settore percepiranno complessivamente un aumento a regime di 250 euro per il IV livello GPG e 350 euro per il livello D dei Servizi Fiduciari.

È stata inoltre introdotta la 14 mensilità per i servizi di sicurezza che sarà erogata a partire dal 2024. Un altro consistente passo avanti che conferma gli impegni assunti lo scorso anno al momento del rinnovo del contratto nazionale: continuare il percorso di confronto sia sulla parte normativa che economica, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di chi lavora nel settore, che ogni giorno mette a rischio la propria vita per la sicurezza pubblica e privata.

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di Uilcom UIL e SLC CGIL in merito alla volontà di non rinnovare i contratti di locazione con le proprietà degli immobili che ospitano la multisala UCI Cinemas Italia. La decisione interessa il sito di Spinetta Marengo come anche le sale di Milano Certosa e Ferrara
Questa doccia fredda arriva proprio dopo un anno, il 2023, che ha registrato buoni risultati
Sono 9 i dipendenti tra part time e full time, alcuni assunti già dall’apertura della multisala nel 2008, che ad oggi non sanno cosa ne sarà di loro.
Ufficialmente i dipendenti non hanno mai ricevuto comunicazione di questa notizia.
La società punta alla ricollocazione su tutto il territorio nazionale e non al licenziamento, peccato che i siti proposti siano estremamente lontani.
Ad oggi non si è fatto avanti nessun acquirente e la scadenza del contratto di locazione sarà a metà aprile.
Due giorni fa si è tenuto anche un incontro su questa problematica con il sindaco di Alessandria

Sul tema CGIL SLC e UILCOM UIL hanno convocato una conferenza stampa per il prossimo giovedì.

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection