La truffa corre anche sulla rete. Questo il titolo del convegno organizzato da A.D.A. Alessandria, ADOC Alessandria e UIL Pensionati per il prossimo lunedì 13 gennaio dalle 16 alle 18,30 nel salone della UIL di Via Fiume 10 ad Alessandria.
Il convegno, inserito nel progetto di lotta alla solitudine e di stimolo alla socialità per favorire l’invecchiamento attivo anche attraverso la collaborazione tra generazioni, spiegherà ai partecipanti come
proteggersi online, navigare in modo sicuro, difendersi dalle minacce digitali e conoscere i diritti dei consumatori.
Questo viaggio nella sicurezza vedrà la partecipazione di Antonello Bronti, Presidente ADOC Alessandria, Giorgio La Piana, sostituto Commissario responsabile centro operativo per la sicurezza cibernetica, Polizia postale e telecomunicazioni di Alessandria, un ispettore della Questura di Alessandria e Serena Laguzzi,
esperta informatica Area Social Media.
Il convegno affronterà tematiche legate alle insidie online, alla prevenzione delle truffe sul web e all’intelligenza artificiale.
Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza e l’evento è patrocinato dal Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria.
E’ nato il Coordinamento Pari Opportunità della UIL Pensionati dell’area vasta di Alessandria
Lo scorso venerdì, nel Salone della UIL di Alessandria, è stato ufficialmente creato il Coordinamento Pari Opportunità della categoria UIL Pensionati.
La UIL, già nel 2019, aveva dato il via al coordinamento confederale della UIL di Alessandria, oggi anche la numerosa categoria dei pensionati e delle pensionate ha fortemente voluto istituire un coordinamento femminile al suo interno. La coordinatrice P.O. per la UILP di Alessandria è Paola Bisio che contenta ha assunto la carica e illustrato un programma ricco di priorità all’insegna dell’inclusività e con un particolare focus sui cambiamenti che le donne affrontano in questa fase di vita, passando da lavoratrici attive a pensionate. “La società invecchia e anche il contributo delle donne della nostra età è importante. Vogliamo far ascoltare la nostra voce, raccontare la nostra storia ed esprimere i nostri bisogni” ha detto Paola Bisio.
Luigi Ferrando, Segretario della UIL Pensionati dell’area vasta di Alessandria, si è detto contento di questo momento e disponibile a sostenere progetti e iniziative che verranno proposti, invitando tutte le componenti a prendere la parola e a non stare più ai margini. Ferrando, come coordinatore delle aree del Piemonte Sud per la UILP regionale, ha annunciato un’analoga iniziativa nell’area vasta Asti – Cuneo.
Presenti all’incontro anche la responsabile regionale UILP Patrizia Ciocchetti, la Coordinatrice regionale Pari Opportunità e Politiche di genere, Adele di Meo, il Segretario generale UIL Pensionati Lorenzo Cestari e il Segretario generale UIL Alessandria Claudio Bonzani.
Ha preso il via oggi, martedì 12 aprile, la stagione congressuale della UIL di Alessandria. All’Hotel Il Mulino di San Michele si è svolto questa mattina il 12° Congresso Pensionati Alessandria, UILP. Lo slogan di questo appuntamento congressuale è Passato, presente, futuro: i giovani corrono veloce, gli anziani conoscono la strada, insieme raggiungono prima la meta.
Questa mattina, dopo la relazione scritta dalle due segreterie provinciali uscenti della delle STU territoriali sciolte alla fine dello scorso febbraio, che facevano riferimento rispettivamente al Segretario generale Territoriale UIL PENSIONATI zona Alessandria Nord, Alberto Pavese, e al Segretario Generale Territoriale UIL PENSIONATI Alessandria zona Sud, Luigi Ferrando, il congresso ha eletto un unico segretario provinciale.
Luigi Ferrando è stato riconfermato ed eletto Segretario generale UILP Alessandria.
Al Segretario Ferrando, al presidente Pavese e alla segreteria composta da Paola Bisio, Leonardo Elia, Aldo Gregori e Arturo Toson spetta il compito di guidare per il prossimo mandato, della durata di quattro anni, l’area vasta di Alessandria.
Come Uil Pensionati sosteniamo con forza l’iniziativa promossa da Cgil, Cisl, Uil Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro. A dichiararlo, il Segretario generale della Uil Pensionati di Alessandria, Alberto Pavese.
“Quella delle morti sul lavoro - ha proseguito Pavese - è un’emergenza nazionale sulla quale le istituzioni devono intervenire al più presto. La sicurezza deve essere un tema centrale. Servono più controlli, servono investimenti per le assunzioni, per le ispezioni e per la ricerca. Si deve investire sulla formazione e sulla prevenzione, con attenzione particolare ai lavoratori più giovani e ai più anziani. Zero morti sul lavoro è un obiettivo prioritario che va raggiunto.
Abbiamo anche un’altra grande sfida da affrontare: abbattere il numero delle morti nelle strutture residenziali socio sanitarie per anziani. Per ottenere questo sono necessari un ripensamento e una riorganizzazione di tutto il sistema: bisogna incrementare il numero del personale addetto alla cura degli ospiti, che deve essere adeguatamente formato e remunerato secondi i criteri previsti dai contratti nazionali e naturalmente protetto da ogni rischio. Non ci dimentichiamo infatti dei tanti operatori sanitari contagiati e deceduti nel corso della pandemia.
È fondamentale inoltre potenziare i servizi sociosanitari del territorio, preferendo, ovunque possibile, l’assistenza domiciliare al ricovero nelle strutture. Inoltre, non è più prorogabile l’emanazione della Legge quadro nazionale sulla Non Autosufficienza, per la quale è stato aperto un Tavolo di confronto unitario con il Governo e in Piemonte l’appello unitario con la campagna #Tuteliamoglianziani.
Si deve finalmente arrivare a un risultato concreto. Se non ora quando?”
Alessandria, 21 maggio 2021
Sostengono e aderiscono:
(in ordine di adesione, aggiornato al 7 maggio 2021)
La manifestazione nazionale indetta dai sindacati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil per il 1° giugno a Roma è stata spostata da piazza del Popolo a piazza San Giovanni per le altissime adesioni registrate in queste ore tra i pensionati in tutta Italia.
Tale decisione descrive il clima di insofferenza e di insoddisfazione nei confronti delle politiche adottate finora dal governo, che hanno penalizzato ancora una volta milioni di persone anziane.
La manifestazione sarà il traguardo finale di un percorso di mobilitazione che ha avuto inizio il 9 maggio scorso attraverso tre grandi assemblee unitarie che si svolgeranno a partire dalle ore 10.00, in contemporanea a:Padova al Gran Teatro Geox (introdotta dal Segretario Nazionale FNP-CISL Marco Colombo e conclusioni affidate a Ivan Pedretti, Segretario Generale SPI-CGIL);Roma, al Palazzo dei Congressi (introdotta dal Segretario Nazionale UILP-UIL Emanuele Ronzoni, conclusioni affidate a Gigi Bonfanti, Segretario Generale FNP-CISL);Napoli, presso l'Hotel Ramada (introdotta dal Segretario Nazionale SPI-CGIL Raffaele Atti e conclusioni affidate a Carmelo Barbagallo, Segretario Generale UIL e Reggente UILP-UIL).
"Nonostante i molteplici appelli rivolti alle forze politiche che governano il Paese – dichiarano Spi, Fnp e Uilp – con l'obiettivo di trovare insieme delle misure che potessero andare incontro alle esigenze dei pensionati, l'unica decisione adottata dal governo è stata quella del taglio della rivalutazione, alla quale si aggiungerà un corposo conguaglio che i pensionati dovranno restituire nei prossimi mesi.
Avevamo chiesto di ridurre le tasse sulle pensioni che risultano essere le più alte d'Europa; ci siamo mobilitati per avere una sanità che rispondesse realmente alle esigenze dei pensionati, con interventi e risorse maggiori da destinare all'assistenza e alla non autosufficienza: il governo non ci ha voluti ascoltare, rimanendo indifferente di fronte a temi di straordinaria rilevanza per la vita delle persone anziane e delle loro famiglie. Di fronte a tale silenzio – concludono Spi, Fnp e Uilp – è necessario avviare una grande mobilitazione unitaria per impedire che si continui con politiche sbagliate che danneggiano ulteriormente la condizione di vita già difficile dei nostri pensionati."
Il prossimo 1° giugno a Roma le Segreterie nazionali di Uilp, Spi e Fnp hanno organizzato una grande manifestazione a Piazza San Giovanni, il cui slogan è "Dateci retta".
È un appuntamento fondamentale, che prosegue il percorso di mobilitazione promosso da Uil, Cgil e Cisl a sostegno della Piattaforma sindacale unitaria su sviluppo, lavoro, fisco e welfare continui, confermato anche durante la riunione degli Esecutivi nazionali del 10 aprile u.s.
Uilp, Spi e Fnp chiedono che le pensioni vengano tutelate attraverso un equo meccanismo di rivalutazione e non usate per fare cassa; ribadiscono l'esigenza di una legge nazionale sulla non autosufficienza che favorisca maggiore giustizia sociale e rappresenti un concreto aiuto anche per le famiglie; promuovono il rispetto dei diritti di equità e solidarietà, anche attraverso una sanità pubblica che funzioni senza liste d'attesa lunghissime; reclamano la riduzione delle tasse, giusti investimenti nell'innovazione, un invecchiamento attivo.
Con la crisi che continua a interessare il nostro Paese, milioni di famiglie sono in difficoltà e il Governo continua a disinteressarsi delle nostre esigenze, diminuendo ancora di più il potere d'acquisto di oltre 16 milioni di persone.
Ecco perché chiediamo a tutte le articolazioni Confederali e di Categoria della Uil di sostenere la manifestazione promossa dai Pensionati, di scendere in piazza e mobilitarsi insieme: in un Paese che invecchia sempre di più, le conquiste di oggi saranno il nostro futuro.
Vi aspettiamo numerosi il 1° giugno a Piazza San Giovanni, anche perché crediamo fortemente che la forza della nostra unione sia l'unico strumento vincente.
La stagione congressuale della UIL di Alessandria ha visto oggi i tanti iscritti alla UIL Pensionati partecipare attivamente al Congresso di categoria. Nel salone della UIL di Via Fiume 10 ad Alessandria questa mattina, martedì 6 marzo, si sono ripercorsi gli ultimi quattro anni, dal congresso passato. Si sono ricordate le battaglie fatte dalla categoria dei pensionati, colonna portante di una società dove il ruolo dei nonni è diventato ormai vitale per il benessere pratico ed economico di milioni di famiglie, visto che la generazione dei figli dei pensionati e quella dei nipoti sta vivendo anni di grande difficoltà lavorativa.
A fine congresso è stato ufficializzato un importante cambiamento della struttura territoriale che da questa data avrà due segretari, uno per ciascuna delle due zone in cui è stata suddivisa la provincia, con l'obiettivo di avvicinarsi sempre più alle persone.
Alberto Pavese, alessandrino, già Segretario della UILP di Alessandria, diventa Segretario della Struttura Territoriale UILP per la zona Alessandria, Valenza, Acqui Terme e Ovada, mentre il casalese Luigi Ferrando guiderà come Segretario della Struttura Territoriale UILP la seconda zona della provincia, che comprende Casale Monferrato, Tortona e Novi Ligure.
Lo scorso lunedì ad Alessandria si è tenuto il Consiglio territoriale UILP di fine anno. Tanti gli argomenti all'ordine del giorno e gli interventi degli iscritti. Un ringraziamente va ai tanti pensionati che contribuiscono al buon funzionamento delle varie sedi UIL in provincia con il loro impegnno e la disponibilità.
Presentata anche tanta documentazione sugli impegni presenti e futuri.
PENSIONI PIÙ EQUE PER GIOVANI, DONNE, LAVORATORI E PENSIONATI. UNA BRECCIA NELLA LEGGE FORNERO. CONTINUA.
RINNOVARE I CONTRATTI E TUTELARE IL LAVORO. IL NOSTRO IMPEGNO
LA VERTENZA PREVIDENZA PER CAMBIARE LA FORNERO RESTA APERTA. LA UIL PROSEGUIRÀ IL SUO IMPEGNO PER SOSTENERE ULTERIORI INTERVENTI VOLTI A RIAFFERMARE EQUITÀ E GIUSTIZIA NEL
SISTEMA PREVIDENZIALE ATTRAVERSO I SEGUENTI PROVVEDIMENTI:
• Introduzione di una vera flessibilità di accesso alla pensione a partire dai 63 anni;
• Istituzione di una pensione di garanzia per i giovani. Per dare pensioni future adeguate, va rivisto il meccanismo dell'attuale assegno sociale e di come questo si integra con la pensione contributiva;
• Superamento delle disparità di genere che ancora penalizzano le donne. Chiediamo che siano operati degli interventi che valorizzino e sostengano le loro pensioni, innanzitutto ampliando ed estendendo il beneficio ad oggi riconosciuto solamente alle lavoratrici del contributivo e portandolo ad 1 anno di anticipo sull'età pensionabile per ogni figlio. Verifica delle risorse utilizzate e proroga di Opzione Donna;
• Valorizzazione ai fini pensionistici del lavoro di cura svolto dalle lavoratrici e dai lavoratori nell'accudire i familiari con disabilità, attraverso una contribuzione figurativa anche fuori dal rapporto di lavoro e con 1 anno di anticipo ogni 5 anni di assistenza;
• Sostenere la previdenza complementare con il recupero di una fiscalità incentivante sui rendimenti e rilanciarla con una campagna di adesione informata sia nel settore pubblico che in quello privato;
• Identificazione di un nuovo paniere di riferimento per la rivalutazione delle pensioni in essere e individuazione di un meccanismo che dal 2019 recuperi il montante perso a causa dei blocchi di questi anni;
• Verifica delle risorse residuate dall'ottava salvaguardia e gestione risolutiva delle problematiche ancora aperte relative agli esodati.
GRAZIE ALL'AZIONE SINDACALE SVOLTA DALLA UIL, IN LEGGE DI BILANCIO SONO STATE PREVISTE E INSERITE ULTERIORI RISORSE PER IL RINNOVO DEI CONTRATTI DEL
PUBBLICO IMPIEGO, PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E PER FAR FRONTE ALLA POVERTÀ. ANCHE SU QUESTI TEMI, L'IMPEGNO DELLA UIL CONTINUA.
L'IMPEGNO DEL SINDACATO PER CAMBIARE LA LEGGE FORNERO HA DATO I SUOI FRUTTI. MOLTO È STATO FATTO, MOLTO RESTA ANCORA DA FARE. LO SCORSO ANNO CI SONO STATI IMPORTANTI INTERVENTI GRAZIE AI QUALI SI È INIZIATA A CAMBIARE LA NORMATIVA IN VIGORE:
• Otto salvaguardie per 207.000 lavoratori esodati;
• Proroga opzione donna per 25.000 lavoratrici;
• Estensione quattordicesima per 1,5 milioni di nuovi pensionati;
• Incremento dell'importo della quattordicesima per oltre 2 milioni di pensionati;
• Estensione no Tax area fino a 8.125 € per tutti i pensionati;
• Aumento delle detrazioni IRPEF a beneficio di 11 milioni di pensionati;
• Introduzione dell'Ape sociale per 34.000 lavoratori:
• disoccupati;
• lavoratori con una disabilità superiore al 74%;
• persone che assistono un familiare disabile;
• lavoratori che svolgono mansioni gravose: operai dell'industria estrattiva, dell'edilizia e della manutenzione degli edifici, conduttori di gru e macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni, conciatori di pelli e di pellicce, conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante, conduttori di mezzi pesanti e camion, lavoratori del settore sanitario infermieristico, ostetrico ospedaliero con lavoro organizzato in turni, addetti all'assistenza di persone non autosufficienti, insegnanti della scuola pre-primaria, facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati, personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia, operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori.
• Introduzione della Pensione Anticipata Precoci per 20.000 lavoratori;
• Introduzione Cumulo Contributivo Gratuito per oltre 100.000 lavoratori;
• Semplificazione normativa Usuranti per 3.200 lavoratori;
• Istituzione della Rendita Integrativa Temporanea Anticipata di previdenza complementare - RITA.
IL 21 NOVEMBRE, DOPO L'INCONTRO CON I SINDACATI, IL GOVERNO SI È IMPEGNATO AD ATTUARE UNA SERIE DI PROVVEDIMENTI CHE COSTITUISCONO UN SECONDO
INTERVENTO A MODIFICA DELLA LEGGE FORNERO:
• Stop aspettativa di vita, sia per per la pensione anticipata che di vecchiaia, per una platea stimata, nel 2019, di 14.600 lavoratori che svolgono:
• lavori usuranti come i lavori notturni, lavori alla linea di catena, conduzione di veicoli di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, lavori in galleria, cava o miniera, i lavori ad alte temperature, i lavori in cassoni ad aria compressa,
le attività per l'asportazione dell'amianto, le attività di lavorazione del vetro cavo,
lavori svolti dai palombari, lavori espletati in spazi ristretti;
• attività gravose, in tutto 15 categorie, 11 già comprese in Ape sociale e precoci più
4 nuove categorie:
• operai e braccianti agricoli;
• marittimi;
• addetti alla pesca;
• siderurgici di prima e seconda fusione, lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non ricompresi tra le attività usuranti.
• Nuove modalità di calcolo dell'aspettativa di vita. Dal 2021, qualunque sarà l'entità dell'incremento, l'età di pensionamento non potrà aumentare più di tre mesi. Nei calcoli si dovrà tenere conto anche dell'eventuale riduzione dell'aspettativa di vita;
• Istituzione di una Commissione per valutare il diverso impatto delle differenti mansioni sulle aspettative di vita;
• Ampliamento delle attività gravose ad altre categorie per accesso ad Ape sociale e precoci (operai e braccianti agricoli, marittimi, addetti alla pesca, siderurgici di prima e seconda fusione, lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non ricompresi tra le attività usuranti);
• Proroga Ape sociale al 2019;
• 1 anno per ogni figlio fino ad un massimo di due anni di riduzione sul requisito contributivo per accesso all'Ape per le lavoratrici;
• Estensione dell'Ape ai lavoratori a tempo determinato;
• Creazione di un fondo per non disperdere i risparmi della previdenza nel quale confluiranno le risorse di Ape sociale;
• Commissione istituzionale per separazione contabile di assistenza e previdenza;
• Stabilizzazione RITA;
• Estensione della fiscalità incentivante per le prestazioni della previdenza complementare per i lavoratori pubblici con una riduzione di circa 10 punti dal 23% attuale al 15%;
• Estensione del silenzio assenso per l'adesione alla previdenza complementare per i dipendenti pubblici neoassunti;
• Aumento del limite di erogabilità delle prestazioni del Fondo di integrazione salariale.
Martedì 6 dicembre si terrà il Consiglio territoriale UILP di Alessandria con prima convocazione alle 9.30 e alle 10 in seconda convocazione.
L'appuntamento è al Circolo Ristorazione sociale di Viale Milie Ignoto 1A, Alessandria.
All'ordine del giorno: la situazione politico sindacale, le trattative territoriali, il tesseramento, varie ed eventuali.
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi