Le scriventi OO.SS., in merito alla procedura di raffreddamento avviata in data 18/11/2024 ai sensi della legge 83/2000, con la presente sono a proclamare uno sciopero di 8 ore per la giornata del 10 febbraio 2025 per le aziende del Gruppo Amag (Amag Reti Idriche, Amag Reti Gas e Amag Holding).
Tale decisione scaturisce dalla preoccupazione sul futuro della società e della sua gestione.
Gli impegni presi dall’azienda e dalla proprietà sono stati totalmente disattesi. L’assenza di un piano industriale non permette di avere una progettualità a lungo termine e nel frattempo sia la proprietà che il gruppo dirigente dell’Amag stanno portando avanti tutte le decisioni per vendere le singole società.
Pertanto nella giornata del 10/02/2025 le lavoratrici e i lavoratori sciopereranno per manifestare la loro contrarietà, in concomitanza ci sarà un presidio dalle ore 10 alle ore 12 davanti al Comune di Alessandria.
Distinti saluti.
Le Segreterie Provinciali di Alessandria
FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL
Le segreterie provinciali di FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e SILT esprimono solidarietà e vicinanza alla famiglia di Francesco Farruggia, dipendente di Amag Mobilità, deceduto a seguito dell'incidente avvenuto lo scorso 13 settembre.
Per questa ragione invitano i lavoratori dell'intero gruppo Amag a devolvere, come atto di solidarietà, due ore della propria retribuzione alla famiglia Farruggia a seguito del gravissimo lutto subito.
La Segreteria provinciale della Uil Trasporti, composta dal Segretario generale Alessandro Porta e da Pasquale Fata (membro di Segreteria Uil Trasporti che segue il settore Igiene urbana), insieme alle RSU di AMIU, Giuseppe Cuzzetto e Fabrizio Viano, e all'RLSSA Gian Giacomo Coppola, intendono precisare e ribadire la loro posizione in merito al futuro dell'azienda AMIU, Azienda Multiservizi Igiene Urbana di Alessandria, in fallimento.
Come già dichiarato in diverse occasioni, la Uil Trasporti si ribadisce favorevole all'acquisizione di AMIU da parte di un'azienda di proprietà pubblica, e non privata, e presente sul territorio alessandrino.
Fallito il percorso di acquisizione di AMIU da parte di Aral S.p.a, la Uil Trasporti intende portare avanti coerentemente il suo pensiero, preferendo che il futuro di AMIU sia legato all'assorbimento da parte di un ente la cui proprietà sia ancora riconducibile al pubblico settore. Il pubblico servizio, infatti, resta per la
Uil Trasporti una garanzia di efficienza e qualità per l'utenza e per gli stessi lavoratori.
Per questa ragione la posizione della Uil Trasporti e dei suoi rappresentanti non può che essere favorevole all'interesse recentemente espresso da Amag, azienda partecipata del Comune di Alessandria, a candidarsi per l'acquisizione di AMIU.
Essendo già state avanzate due offerte, una da parte di una cooperativa di Lodi, l'altra da una ditta di Catania, Amag dovrà ora presentare la sua proposta. La posizione del sindacato resta dunque coerente con l'idea iniziale, reputando nell'interesse di tutti che la gara venga vinta da un'azienda come Amag che ha come socio di maggioranza proprio il Comune di Alessandria.
Se Amag dovesse acquisire AMIU, questo potrebbe garantire l'inizio di un percorso finalizzato alla realizzazione, in un prossimo futuro, di un progetto che preveda un'unica filiera dei rifiuti nell'alessandrino.
La Uil Trasporti si è detta dunque favorevole al compimento di questo percorso e disponibile a partecipare, per quanto possibile, alla sua realizzazione. Resta indubbiamente prioritario l'interesse della Uil Trasporti per la salvaguardia dell'occupazione.
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi