Si è conclusa ieri la tre giorni di votazioni RSU che ha interessato tutti i dipendenti del Pubblico Impiego.
Su tutto il territorio nazionale i dipendenti pubblici si sono potuti recare alle urne nei giorni 14 – 15 – 16 aprile per esprimere la propria preferenza nell’eleggere i rappresentanti dei lavoratori.
La UIL FPL di Alessandria è la categoria che segue sanità ed enti locali.
Negli Enti Locali è risultata il primo sindacato nei Comuni di Valenza, Tortona, Acqui Terme e Arquata Scrivia. Ad Alessandria, rispetto alle precedenti elezioni del 2022, la UIL FPL ha mantenuto la terza posizione con tre delegati.
A Novi Ligure, dove rispetto alla precedente tornata si potevano eleggere 7 e non più 9 delegati, con 6 liste presentate la categoria ha mantenuto un delegato. A Casale M.to la categoria ha triplicato i voti e confermato un delegato.
Nell’ente Provincia di Alessandria la UIL FPL ha raddoppiato i voti, passando da 1 RSU a 3 RSU, diventando il secondo sindacato più rappresentativo.
Nei piccoli Comuni, dalle 16 liste presentate nel 2022 quest’anno sono state 25 e lo sforzo ha pagato perché la presenza dell’organizzazione è su tutti i comuni. I risultati più apprezzabili sono stati nel Comune di Sezzadio, Frugarolo, Pecetto di Valenza, Predosa, Cassano Spinola.
In generale negli enti locali la UIL FPL ha registrato un incremento del 41,67% rispetto alle elezioni RSU di tre anni fa.
In AOU, Azienda Ospedaliera Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, abbiamo mantenuto i 3 delegati, mentre in ASL AL la UIL FPL rimane il secondo sindacato con 9 delegati.
Passando alla UILPA, che segue i comparti della Pubblica Amministrazione, nel settore Difesa sia nei Carabinieri che nel Cerimant (Centro rifornimento e mantenimento) la categoria ha ottenuto l’elezione di 2 delegati su 3 totali.
Stesso risultato anche all’INAIL, con 2 delegati su 3
Nel primo anno di presentazione di una lista la UILPA Alessandria ha eletto 1 delegato su 3 totali anche all’ITL , Ispettorato del Lavoro di Alessandria.
Ieri, martedì 28 marzo, presso i locali Asl Al (aula multimediale di Alessandria) durante un incontro programmato e richiesto dalla RSU ASL AL e le OOSS firmatarie con i criteri di urgenza, come previsto dal protocollo relazioni sindacali, il management aziendale ASL AL ha abbandonato dopo pochi minuti, per futili motivi, la contrattazione, fermandosi ai soli "titoli di testa".
L'oggetto di tale incontro era di una importanza estrema, ovvero il pagamento (o meno) delle indennità del personale sanitario non dirigente. Con la mensilità di marzo 2023 tali dipendenti si sono visti decurtare la propria busta paga di circa Euro 100 cadauno.
Si sarebbe dovuta ripristinare tale sottrazione con l'ausilio della contrattazione/confronto sindacale. Le domande che sorgono sono: Tutte queste indennità, remunerate in maniera variabile e ricorrente, erano inutili? Se così fosse, l'azienda, ha fatto sino a "ieri" un pessimo utilizzo di denaro pubblico?
Siamo certi che bisogna evitare di mandare a domicilio i logopedisti? Dobbiamo dire ai professionisti del servizio di salute mentale di non andare a casa dei pazienti psichiatrici? Quali e quanti altri servizi di pubblica utilità devono ancora essere "tagliati"?
L'atteggiamento irrispettoso, di chi abbandona e se ne va, è totalmente irricevibile, specialmente se fatto sulla pelle di infermieri, OSS, logopedisti, tecnici e tutte le altre figure sanitarie, con un'inevitabile ricaduta negativa sui cittadini!
Il sindacato è sempre disponibile per la ricerca di una risoluzione dei problemi, probabilmente siamo i soli in questa battaglia impari!
Pronti a difendere i diritti, in cui fortemente crediamo, ovvero il diritto ad una giusta retribuzione, lo faremo in tutte le sedi possibili!
Il cambio di rotta da parte della dirigenza Asl AL è, come presupponiamo, motivato dall'adozione del nuovo CCNL Sanità 2019/2021; ebbene l'entrata in vigore del nuovo contratto non è una sciagura o una "pandemia", bensì uno strumento che detta la traccia e deve solo essere colto tramite il sistema delle relazioni sindacali.
Rappresentanza Sindacale Unitaria ASL AL
FP CGIL – CISL FP – UIL FPL – FIALS – NURSING UP - NURSIND
Nella giornata di martedì 13, in Prefettura ad Alessandria, si è tenuto un incontro tra la direzione ASL AL e le Organizzazioni sindacali.
In modo perfettamente allineato la RSU e le Organizzazioni sindacali hanno richiesto che si proceda con la stabilizzazione del personale, con l’assunzione del personale OSS dalla graduatoria, con l’assunzione del personale infermieristico che uscirà dal prossimo concorso che si terrà tra la fine dell’anno e gennaio 2023.
Il Direttore Generale ha espresso la volontà di voler stabilizzare gli operatori da confermare presenti nelle liste pubblicate nelle scorse settimane.
Essendo pervenuta una comunicazione alla Direzione, differente da quelli che erano gli accordi raggiunti, tra Regione e Organizzazioni sindacali.
Si procederà con la richiesta di incontro da parte della direzione ASL AL e OO.SS. alla Regione.
La RSU e le Organizzazioni sindacali ritengono che la risoluzione di questa situazione sia di sostanziale importanza per il benessere lavorativo degli operatori interessati che dopo due anni di assoluta incertezza si auspica riescano a raggiungere la meritata stabilità.
UIL FPL Alessandria
Quattro lavoratrici della Coopservizi Group FVG Società Cooperativa, che lavorano come OSS e addette alle pulizie all’interno della casa di riposo di Lobbi (AL), riceveranno finalmente l’indennità sostitutiva di preavviso, prevista dal CCNL applicato, e due giornate di festività che spettavano loro relative al periodo di novembre 2020.
La Cooperativa, nonostante la condanna in primo grado, ha voluto proporre appello e anche la Corte d’Appello di Torino ha confermato quanto sempre sostenuto dal nostro sindacato, ossia la doverosità del pagamento di preavviso anche in caso di cambio appalto.
Le lavoratrici sono state seguite da Giancarlo Moduzzi, UIL FPL Alessandria, e assistite dall’Avvocato Erika Peruzzo.
Avviso di mobilità volontaria esterna in entrata ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.
AREA COMPARTO SANITA’:
Bando completo in allegato.
Si trasmette l'avviso allegato scadenza 12/09/2022, indetto dall'ASL Città di Torino.
Ecco il link per gli interessati.
https://www.aslcittaditorino.it/categoria_concorso/concorsi-pubblici/
In merito alla vicenda della possibile privatizzazione di una parte dei servizi dell’ospedale Santi Antonio e Margherita di Tortona, come UIL FPL di Alessandria abbiamo già chiesto un incontro urgente alla Direzione ASL AL per chiarire la posizione in atto. Ricordiamo che il CCNL 2016/18 ancora in vigore, perché in attesa di firma definitiva per il rinnovo, prevede che le Organizzazioni Sindacali debbano essere preventivamente informate sulle decisioni che inevitabilmente, se la direzione dovesse essere quella, andranno ad impattare sul fronte occupazione.
Sonia Ciminello, UIL FPL Alessandria: “Ricordiamo che il personale sanitario, in particolar modo in forza all’Ospedale di Tortona, primo Covid Hospital della provincia di Alessandria dall’inizio della pandemia nel marzo 2020, è sempre stato disponibile a far fronte alle emergenze legate alla pandemia, anche accettando modifiche e variazioni di condizioni.
Oggi dedizione e professionalità non vengono premiate e ancora una volta assistiamo allo svilimento del personale che non merita l’atteggiamento intrapreso dalla direzione che non rende partecipe il personale dei cambiamenti legati alla possibile privatizzazione di una parte consistente dei servizi, a partire dal Pronto Soccorso per arrivare a numerosi ambulatori e reparti. La nostra preoccupazione è che il personale si trovi costretto allo spostamento del luogo di lavoro, spesso anche a fine carriera”.
Come UIL FPL non possiamo condividere la direzione che sembra essere stata intrapresa a discapito di un bene così importante come la sanità pubblica.
Il segnale è allarmante.
La UIL FPL di Alessandria invita tutti i lavoratori degli Enti Locali della provincia di Alessandria, dell’Asl e dell’ASO a votare e scegliere, alle prossime Elezioni delle RSU, i candidati UIL FPL, lavoratori e professionisti formati per rappresentare e difendere i diritti dei lavoratori.
Si informa che è stata pubblicata la convocazione del concorso con le istruzioni per effettuare la verifica di prova del collegamento e le istruzioni per lo svolgimento della prova online.
Si effettuerà solo la prova scritta con quiz a risposta multipla
Il concorso si svolgerà nei giorni 22 – 23 – 24 e 25 marzo 2022
Per maggiori info rimandiamo al sito dell’ASL AL, sezione concorsi e selezioni, concorso OSS.
Ecco il link:
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi