L'incontro di oggi al Ministero per le imprese e il Made in Italy, se ha consentito di verificare rinnovata una disponibilità del governo a considerare la vertenza di Acciaierie D'Italia centrale e strategica per l'insieme dell'industria manifatturiera in Italia, non ha però consentito di fare concreti passi avanti per quanto riguarda il merito delle questioni aperte, non fosse altro per l'assenza dell'azienda al tavolo.
Per queste ragioni le segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm hanno deciso di proclamare per lunedì 21 novembre uno sciopero generale in tutti gli stabilimenti del gruppo di 4 ore, la cui gestione è demandata alle RSU e alle strutture territoriali di riferimento, a sostegno delle seguenti proposte e rivendicazioni:
Roma, 17 novembre 2022
Il commento del Segretario UIL Pensionati di Alessandria, Luigi Ferrando, alle dichiarazioni dell'assessore regionale Maurizio Marrone, pubblicato su La Stampa di Alessandria, che riportava le dichiarazioni dell'assessore regionale Maurizio Marrone in merito alle manifestazioni organizzate dal sindacato pensionati del nostro territorio.
Le iniziative di protesta che si svolgeranno in tutte le province piemontesi vertono sulle seguenti motivazioni:
In definitiva la nostrta protesta si inserisce in un più vasto disegno di allargamento dell’assistenza territoriale, in un miglioramento del servizio pubblico, secondo, tra l’altro, i progetti del PNRR in fase di attuazione.
Noi non protestiamo per il gusto di protestare, vigiliamo perché non continui la politica dei due tempi, prima i rincari poi gli aiuti.
Le condizioni della gran parte delle famiglie dei nostri rappresentati non è più in grado di subire questi atteggiamenti.
Luigi Ferrando Segr. Prov. UILpensionati AL
Quattro lavoratrici della Coopservizi Group FVG Società Cooperativa, che lavorano come OSS e addette alle pulizie all’interno della casa di riposo di Lobbi (AL), riceveranno finalmente l’indennità sostitutiva di preavviso, prevista dal CCNL applicato, e due giornate di festività che spettavano loro relative al periodo di novembre 2020.
La Cooperativa, nonostante la condanna in primo grado, ha voluto proporre appello e anche la Corte d’Appello di Torino ha confermato quanto sempre sostenuto dal nostro sindacato, ossia la doverosità del pagamento di preavviso anche in caso di cambio appalto.
Le lavoratrici sono state seguite da Giancarlo Moduzzi, UIL FPL Alessandria, e assistite dall’Avvocato Erika Peruzzo.
Si è aperta ieri a Roma la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore gomma plastica che interessa oltre 140 mila dipendenti in circa 5500 aziende.
Prendendo la parola i rappresentanti dei sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil hanno espresso la necessità che la trattativa di rinnovo possa essere chiusa celermente per dare una risposta salariale certa ai lavoratori in un periodo così difficile, soprattutto per i riflessi dell’aumento del costo della vita.
Contestualmente le segreterie nazionali dei tre sindacati hanno ribadito che “I tempi del confronto dovranno essere brevi anche per far fronte alle sfide che lo scenario difficile della ripresa dalla pandemia e del rilancio dell’economia attraverso il pnrr ci pone di fronte in questo settore”. “Apprezziamo - hanno proseguito - la volontà di chiudere velocemente il rinnovo contrattuale espressa dalla Federazione Gomma Plastica. Siamo inoltre convinti che la strada dell’ avanzamento delle relazioni industriali sia quella da perseguire, come dimostrato durante la fase pandemica, per raggiungere l’obiettivo comune del rilancio del settore, cogliendo le sfide che la transizione tecnologica, digitale ed ecologica ci presenterà, ma nell’ottica della buona e qualificata occupazione ”.
MACHU PICCHU
E GLI IMPERI D’ORO DEL PERÙ
MUDEC – MILANO
Mercoledì 14 dicembre 2022
ORE 08:00 PARTENZA DA ALESSANDRIA, PIAZZA GARIBALDI (DAVANTI ALLA PIRELLI)
ORE 08:05 PARTENZA DA VIA MARENGO (FRONTE EURONICS)
ORE 10:00 CIRCA, ARRIVO A MILANO E VISITA GUIDATA ALLE ORE 11:00 ALLA MOSTRA MACHU PICCHU E GLI IMPERI D’ORO DEL PERÙ PRESSO IL MUDEC – MUSEO DELLE CULTURE DI MILANO
Una mostra che attraverso manufatti plurimillenari, video, ricostruzioni immersive 3D e un allestimento per immagini che rende l’idea di un vero e proprio viaggio nel tempo, traghetterà il pubblico indietro nei millenni raccontando la storia di un civiltà tanto gloriosa quanto antica e remota e di cui spesso si conosce solo l’ultimo tassello, quello più recente e universalmente reso famoso dal ritrovamento dei resti della grande città sacra di Machu Picchu.
Il progetto, a cura di Ulla Holmquist direttrice del Museo LARCO di Lima e dell’archeologa Carole Fraresso, attraversa la storia artistica e la biodiversità andina in tutta la sua ampia dimensione geografica e profondità cronologica, per culminare con un viaggio ideale nella città inca di Machu Picchu.
La mostra presenta una selezione di più di 180 manufatti di sorprendente bellezza: opere in terracotta dalla grande espressività e perfezione tecnica, ma anche ori, argenti e tessuti.
Una parte del percorso è dedicata all’avventuroso viaggio al fianco del mitico eroe della Cultura moche Ai Apaec attraverso il quale il pubblico scoprirà i misteri della cosmologia andina, muovendosi trasversalmente attraverso i tre piani dell’universo: il sopra, il qui e il sotto.
La narrazione di una storia nella Storia, uno storytelling che si dipana tra video immersivi, ricostruzioni 3D degli ambienti e delle biodiversità e soprattutto manufatti, che prima di essere reperti archeologici furono monili, tessuti e capi d’abbigliamento indossati da uomini e donne che vissero pienamente nel loro mondo e nella loro società, fatta di leggi e costumi, di conoscenze e riti, di simboli e tradizioni, di miti e leggende.
La mostra offre infine l’opportunità di sperimentare – attraverso una sala immersiva a parte rispetto al percorso espositivo – una vera e propria simulazione di volo sopra la città sacra di Machu Picchu che stimolerà i sensi della vista, dell’udito e il senso del movimento attraverso una postazione integrata di realtà virtuale a movimento VR visivo e sonoro. Si potrà così provare la sensazione reale, ‘fisica’ di volare sopra i resti del Monumento Patrimonio Unesco e sopra le montagne sacre e la foresta amazzonica, in compagnia di una guida virtuale che ‘volerà’ con noi raccontando la storia di questo magico sito, accompagnandoci in un vero e proprio viaggio emozionale.
ORE 12:30 CIRCA, TRASFERIMENTO PRESSO PIAZZA DUOMO E TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL PRANZO LIBERO E PER VITITARE LE CASETTE DI NATALE O DEDICARSI ALLO SHOPPING NATALIZIO
ORE 17:00 CIRCA, PARTENZA PER IL RITORNO
ORE 19:00 CIRCA, ARRIVO AD ALESSANDRIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE MINIMO 20 PERSONE € 70
COMPRENDENTE: VIAGGIO IN BUS, INGRESSO E VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA MACHU PICCHU E GLI IMPERI D’ORO DEL PERÙ PRESSO IL MUDEC – MILANO ASSICURAZIONE, SISTEMA DI MICROFONAGGIO ED ASSISTENZA DI NOSTRA ACCOMPAGNATRICE
IL GRUPPO SARA’ CONFERMATO CON UN MINIMO DI 20 ISCRITTI
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO ENTRO LUNEDI’ 28 NOVEMBRE
NOTA BENE:
I NOSTRI BUS SONO COSTANTEMENTE SANIFICATI E DOTATI DI IGIENIZZANTI MANI E SCANNER PER LA FEBBRE.
Le adesioni e il pagamento si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice entro la data indicata in circolare
CENACOLO VINCIANO E
CIMITERO MONUMENTALE
MILANO
Mercoledì 11 GENNAIO 2023
ORE 08:00 PARTENZA DA ALESSANDRIA, PIAZZA GARIBALDI (DAVANTI ALLA PIRELLI)
ORE 08:05 PARTENZA DA VIA MARENGO (FRONTE EURONICS)
ORE 10:00 CIRCA, ARRIVO A MILANO E VISITA GUIDATA ALLE ORE 10:45 AL CENACOLO VINCIANO
L’Ultima Cena, nota anche con il nome di Cenacolo, dipinta fra il 1494 e il principio del 1498, è considerato il dipinto murale forse più importante al mondo, “cosa bellissima e maravigliosa”, come scrive Giorgio Vasari che, nelle sue Vite dei più eccellenti pittori, scultori ed architettori, parla anche di Leonardo e descrive il Cenacolo.
Pittore, architetto, scultore, ingegnere, inventore, matematico, anatomista, scrittore, Leonardo da Vinci incarna l’ideale uomo poliedrico sognato dal Rinascimento italiano.
Il Cenacolo è forse la testimonianza più completa del suo ingegno multiforme, del suo desiderio di sperimentare, della sua inesauribile curiosità. Nel periodo in cui lavora al dipinto, l’ultimo decennio del Quattrocento, Leonardo è infatti impegnato in studi sulla luce, il suono, il movimento ma anche sulle emozioni umane e sulla loro espressione. Di questi interessi troviamo puntuale riscontro nel Cenacolo, dove, più che forse in ogni altra opera leonardesca, è evidente l’attenzione di Leonardo per la raffigurazione – attraverso posture, gesti, espressioni – di quelli che lui stesso chiamava i “moti dell’animo”.
Dal settembre 1980 il Cenacolo, insieme alla Chiesa e al Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie, sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità in quanto “realizzazione artistica unica, di un valore eccezionale universale che trascende tutte le contingenze storiche”. Tra le motivazioni si legge anche che “Il Cenacolo ha esercitato un’influenza considerevole, non soltanto sullo sviluppo di un tema iconografico ma anche sul destino della pittura” e infine: “non è esagerato affermare che la sua realizzazione ha aperto una era nuova nella storia dell’arte”.
Conservare questo delicato dipinto e permettere al pubblico di ammirarlo rappresenta una sfida quotidiana per i restauratori, architetti e storici dell’arte che lo seguono e che collaborano impiegando le migliori tecnologie affinché questo capolavoro sia preservato e trasmesso alle generazioni future.
ORE 12:00 CIRCA, TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL PRANZO LIBERO
ORE 14:00 CIRCA, TRASFERIMENTO IN BUS E VISITA GUIDATA AL CIMITERO MONUMENTALE
Il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio museo all'aperto che contiene moltissime tombe dal grande valore artistico. L’enorme Cimitero Monumentale di Milano è un luogo realmente interessante, perché presenta un gran numero di tombe di grande valore artistico. Più che un cimitero, è un vero e proprio museo all’aperto che mostra delle straordinarie opere prodotte dal XIX secolo ad oggi. Il Cimitero Monumentale fu costruito nel 1866 per accogliere, in un unico luogo, i pochi e insalubri cimiteri della città. Con un terreno di più di 250.000 metri quadrati, il cimitero contiene un gran numero di sculture italiane, templi greci, obelischi e, inoltre, una versione in scala ridotta della Colonna di Traiano. All’ingresso principale si trova una specie di “salone dei famosi”, dove ci sono le tombe di alcuni dei cittadini italiani più illustri. Fra le tombe più interessanti vi sono: una torre bianca della famiglia Bernocchi su cui è scolpita la vita di Gesù, un’originale piramide della famiglia Bruni e varie sculture raffiguranti l’Ultima Cena e appartenenti alla famiglia Campari. Si tratta di un cimitero realmente speciale, e non sorprende che vi siano delle tombe di ebrei e di cittadini non cattolici. A sinistra dell’ingresso principale, si può vedere un’esposizione fotografica sulla storia del cimitero. Concluso il percorso espositivo, si possono osservare due auto funebri elettriche costruite nel 1920. Il Cimitero Monumentale di Milano è una delle visite più spettacolari della città. È un percorso artistico che, longi dall'avere il lugubre aspetto tipico dei cimiteri, presenta sculture e costruzioni affascinanti.
Fonte: https://www.scopriremilano.com/cimitero-monumentale
ORE 17:00 CIRCA, PARTENZA PER IL RITORNO
ORE 19:00 CIRCA, ARRIVO AD ALESSANDRIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE MINIMO 20 PERSONE € 77
COMPRENDENTE: VIAGGIO IN BUS, INGRESSO E VISITA GUIDATA AL CENACOLO VINCIANO ED AL CIMITERO MONUMENTALE, ASSICURAZIONE, SISTEMA DI MICROFONAGGIO ED ASSISTENZA DI NOSTRA ACCOMPAGNATRICE
IL GRUPPO SARA’ CONFERMATO CON UN MINIMO DI 20 ISCRITTI
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO ENTRO LUNEDI’ 19 DICEMBRE
Le adesioni e il pagamento si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice entro la data indicata in circolare
PADOVA
LA MOSTRA “FUTURISMO: LA NASCITA DELL’AVANGUARDIA 1910-1915”
SABATO 11 FEBBRAIO 2023
ORE 07:00 PARTENZA DA ALESSANDRIA, PIAZZA GARIBALDI (DAVANTI ALLA PIRELLI)
ORE 07:05 PARTENZA DA VIA MARENGO, FRONTE EURONICS
ORE 11:00 CIRCA, ARRIVO A PADOVA ED INGRESSO ALLE ORE 11:30 ED ALLE 12:00 ALLA MOSTRA “FUTURISMO: LA NASCITA DELL’AVANGUARDIA 1910-1915”, ALLESTITA PRESSO PALAZZO ZABARELLA.
“Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 ”, allestita nelle sale di Palazzo Zabarella a Padova, con la curatela di Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca, si impone come mostra d’eccezione che indaga in modo assolutamente inedito le origini del movimento, offrendo una visione nuova ed originale e invitando alla scoperta di una realtà artistica fino a ora poco, o per niente, svelata. Sebbene negli ultimi quarant’anni si siano succedute molteplici rassegne dedicate al Futurismo, nessuna si è mai focalizzata in termini critici ed esaustivi sui presupposti culturali e figurativi, sulle radici, sulle diverse anime e sui molti temi che hanno concorso prima alla nascita e poi alla deflagrazione e alla piena configurazione di questo movimento che ha caratterizzato in modo così dirompente le ricerche dell’arte occidentale della prima metà del Novecento.
“Futurismo”, innanzitutto, significa “arte del futuro”, e infatti, tra le avanguardie del ‘900 è quella maggiormente animata da un sentimento rivoluzionario di rinnovamento, di ribellione nei confronti della tradizione e di fiducia nelle possibilità offerte dal futuro e dalle sue innovazioni tecniche. Gli artisti della prima generazione di futuristi - Umberto Boccioni, in primis, e poi Carlo Carrà, Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia, Giacomo Balla e Gino Severini - si pongono come obiettivo di risvegliare l’arte figurativa poiché non è più immaginabile che continui a dar voce a tematiche lontane dalla realtà, spesso vincolate a soggetti religiosi e mitologici.
Il Futurismo, si pone come chiave di rottura verso gli schemi del passato, assurgendo anche a precursore di idee ed esperienze del Dadaismo, delle avanguardie russe e delle neo avanguardie del secondo Novecento. Diventa così l’interprete di una vera “rivoluzione” artistica che vede quale ideale un’opera d’arte “totale” che supera i confini troppo angusti del quadro e della scultura per coinvolgere tutti i sensi, facendo di massimo contrasto cromatico, simultaneità (per determinare l’effetto dinamico) e compenetrazione (per liberare l’oggetto dai suoi confini), i suoi tratti salienti.
Raccontano tutto questo e molto altro ancora, snodandosi in un percorso in crescendo, le oltre 100 opere che animano le sale di Palazzo Zabarella, tutte appartenenti a un arco cronologico piuttosto ristretto, dal 1910, anno di fondazione del movimento in ambito pittorico, al 1915, quando la pubblicazione del Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo e l’ingresso in guerra dell’Italia tracciarono un netto spartiacque nelle ricerche artistiche del movimento. Opere d’eccezione, alcune delle quali inedite o esposte raramente, provenienti da gallerie, musei e collezioni internazionali, per un totale di oltre 45 prestatori differenti, un corpus davvero unico che già definisce il prestigio della mostra.
Fonte: https://www.zabarella.it/mostre/futurismo
ORE 13:00 CIRCA, TERMINE DELLA VISITA GUIDATA E TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL PRANZO LIBERO E PER VISITA LIBERA DEL MERAVIGLIOSO CENTRO STORICO DELLA CITTÀ DI PADOVA CON LA BASILICA DEL SANTO E PRATO DELLA VALLE E L’ABBAZIA DI SANTA GIUSTINA
ORE 16:00 CIRCA, PARTENZA PER IL RIENTRO AD ALESSANDRIA
ORE 20:00 CIRCA, ARRIVO AD ALESSANDRIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE MINIMO 30 PERSONE € 87
COMPRENDENTE: VIAGGIO IN BUS, INGRESSO E VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA, ASSICURAZIONE ED ASSISTENZA DI NOSTRO ACCOMPAGNATORE
NOTA BENE: SUL BUS E’ NECESSARIO TENERE LA MASCHERINA
Le adesioni e il pagamento si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice entro la data indicata in circolare
ANDY WARHOL:
LA PUBBLICITÀ DELLA FORMA
La fabbrica del vapore - Milano
Martedì 7 marzo 2023
ORE 07:30 PARTENZA DA ALESSANDRIA, PIAZZA GARIBALDI (DAVANTI ALLA PIRELLI)
ORE 07:35 PARTENZA DA VIA MARENGO (FRONTE EURONICS)
ORE 10:00 CIRCA, ARRIVO A MILANO E VISITA GUIDATA ALLE ORE 10:30 ALLA MOSTRA ANDY WARHOL: LA PUBBLICITÀ DELLA FORMA PRESSO LA FABBRICA DEL VAPORE
Dopo una lunga assenza di oltre 10 anni, Andy Warhol torna in mostra a Milano raccontato in una maniera del tutto inedita con oltre 300 opere: l’esibizione dedicata al genio della Pop Art, curata da Achille Bonito Oliva e la collaborazione di Edoardo Falcioni, mira infatti a ricostruire tutti i periodi storici in cui l’artista, attraverso la sua rivoluzione, è stato in grado di innovare la storia dell’arte del novecento, cimentandosi in diversi ambiti quali moda, musica e imprenditoria.
All’interno dell’esibizione saranno presenti dipinti originali, opere uniche, serigrafie storiche, disegni, polaroids, fotografie e altri veri e propri cimeli come le cover originali disegnate e autografate da Warhol.
La mostra spazierà dagli anni ’50, che lo consacreranno soprattutto come un fine e rispettatissimo disegnatore, agli anni ’60, uno dei periodi più prolifici dell’artista, che diverrà un vero e proprio “commentatore sociale”, ritraendo icone (come la mitica Campbell’s Soup), fama (Liz Taylor e Marilyn Monroe) e disastri (dai volti di Jackie Kennedy segnati per il funerale del marito a un Car Crash degli anni ’70); dagli anni ’70, in cui egli diverrà invece The society artist (grande attenzione sarà dedicata al dualismo dell’analisi sociologica dell’opera di Warhol) agli anni ’80, in cui l’artista, presentandosi al grande pubblico come il padre spirituale di una nuova generazione di artisti come Jean-Michel Basquiat e Keith Haring, realizzerà nuovi simbolismi, sperimentazioni e omaggi al passato.
ORE 12:30 CIRCA, TRASFERIMENTO PRESSO PIAZZA DUOMO E TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL PRANZO LIBERO E PER VISITARE INDIVIDUALMENTE LE BELLEZZE DI MILANO
ORE 17:30 CIRCA, PARTENZA PER IL RITORNO
ORE 19:30 CIRCA, ARRIVO AD ALESSANDRIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE MINIMO 20 PERSONE € 60
COMPRENDENTE: VIAGGIO IN BUS, INGRESSO E VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ANDY WARHOL: LA PUBBLICITÀ DELLA FORMA PRESSO LA FABBRICA DEL VAPORE, ASSICURAZIONE, SISTEMA DI MICROFONAGGIO ED ASSISTENZA DI NOSTRA ACCOMPAGNATRICE
IL GRUPPO SARA’ CONFERMATO CON UN MINIMO DI 20 ISCRITTI
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO ENTRO MARTED’ 21 FEBBRAIO 2023
NOTA BENE:
I NOSTRI BUS SONO COSTANTEMENTE SANIFICATI E DOTATI DI IGIENIZZANTI MANI E SCANNER PER LA FEBBRE.
Le adesioni e il pagamento si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice entro la data indicata in circolare
Nonni digitali e connessi: questo il titolo del nuovo corso che come A.D.A. di Alessandria, Associazione per i diritti degli anziani della UIL, siamo pronti a far partire da mercoledì 23 novembre per una durata totale di 4 incontri. Gli appuntamenti si terranno per quattro mercoledì consecutivi in orario 10-12 nel Salone Arioli della UIL di Via Fiume 10 ad Alessandria.
In questi incontri destinati a nonni e non intenzionati a migliorare le loro conoscenze informatiche verrà insegnato come utilizzare meglio il PC e i suoi programmi base, navigare sul web in sicurezza, organizzare documenti e archiviare fotografie, acquistare online, imparare il funzionamento dello SPID e della PEC e molto altro ancora. Invitiamo gli interessati a partecipare al corso a portare agli incontri il proprio PC portatile oltre allo smartphone. In queste lezioni vogliamo aggiornare e acquisire competenze utili per poterci semplificare la vita.
Le iscrizioni sono aperte, è necessario mandare una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro mercoledì 16 novembre lasciando nome, cognome, recapito telefonico e mail per essere ricontattati, avere tutte le informazioni e conoscere le condizioni di partecipazione.
Sarà possibile anche frequentare il corso a distanza accedendo al link che verrà fornito
Si sono svolte nei giorni scorsi le elezioni per il rinnovo delle RSU alla Terreal di Valenza.
Fillea, Filca e Feneal hanno partecipato con i propri candidati. Tre le RSU elette
La Feneal UIL di Alessandria è soddisfatta per i 20 voti arrivati al proprio candidato, Marco Gamba, unico candidato per la sigla. La Fillea CGIL aveva tre candidati che hanno raccolto rispettivamente 17, 3 e 6 voti. La FILCA ha raccolto 8 voti per il suo candidato.
Paolo Tolu, Coordinatore Feneal UIL Alessandria: “Siamo soddisfatti per il risultato ottenuto e contenti che il nostro candidato, da solo, abbia raccolto 20 preferenze tra i lavoratori dello stabilimento. Ora i tre eletti, uno per sigla, potranno continuare il lavoro importante che ogni RSU svolge all’interno dell’azienda per la tutela dei diritti dei lavoratori.”
L'alessandrina Adele Di Meo è stata nominata Coordinatrice Pari Opportunità UIL Piemonte.
Il Coordinamento regionale è una struttura politica voluta dalla UIL al fine di diffondere la cultura delle pari opportunità e attuare politiche di genere, promuovere azioni positive per garantire equità nel lavoro, nella vita e nello studio, combattendo ogni forma di discriminazione, molestia e violenza.
Temi sempre cari al Coordinamento sono l’attenzione per le realtà più fragili, come la condizione delle donne afghane e iraniane, i diritti LGBT, la difesa dell’autodeterminazione e della libera scelta delle donne sul proprio corpo e la propria salute. Su tutti questi temi la UIL, anche ad Alessandria, si è spesa ancora recentemente organizzando o aderendo a iniziative di sensibilizzazione e mobilitazione come incontri, convegni e campagne.
Adele Di Meo: “Sono a capo del coordinamento P.O. della UIL di Alessandria, nato nel 2019, che in questi anni ha già intrapreso molte battaglie e non vogliamo rinunciare a continuare a far crescere questa cultura sul territorio. Onorata della nomina sono consapevole che c’è ancora molto da fare affinchè la società e le sue donne possano vivere in un contesto inclusivo, democratico e rispettoso delle differenze di genere viste come valore aggiunto anche per la crescita del Paese.
Sarà mia cura accompagnare le iniziative anche degli altri territori all’insegna di questi valori”.
Si comunica che gli uffici CAF e ITAL UIL di tutta la provincia resterranno chiusi, oltre che il 1°novembre, anche lunedì 31 ottobre.
Riapertura il 2 novembre.
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi