Informazioi sul Corso di Laurea Magistrale Interclasse "Società e Sviluppo locale"
Presidente: Prof.ssa Anna Rosa Favretto
Responsabile Immatricolazioni: Prof.ssa Rosalba Altopiedi
Il corso di studio è ad accesso libero e dura due anni per gli studenti a tempo pieno; può invece essere triennale o quadriennale per quei laureati che, a causa di impegni lavorativi o personali, abbiano necessità di diluire nel tempo le prove di esame.
Per laurearsi si devono conseguire 120 CFU.
Società e Sviluppo Locale costituisce, all'interno dell'offerta formativa del Dipartimento, il proseguimento a livello Magistrale dei Corsi di Laurea triennali Servizio Sociale e ASPES, del Master MASL e di altre attività formative offerte dal Dipartimento
Per le informazioni relative all'immatricolazione al Corso, consulta il menù sulla sinistra relativo ai Requisiti di ammissione.
Obiettivi formativi: l'approccio innovativo del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Società e Sviluppo Locale –SSL è dato dal suo impianto di base fortemente interdisciplinare nel campo della progettazione e attuazione di interventi di sviluppo del territorio, di progettazione e analisi delle politiche pubbliche, di gestione degli enti pubblici, dei servizi (in particolare socio-sanitari) e delle imprese, anche non-profit. Su tali competenze trasversali si innestano le competenze specialistiche fornite dai Curricula.
Il Curriculum SERVIZIO SOCIALE (Classe LM-87 e LM-88) fornisce le competenze interdisciplinari per progettare e dirigere interventi di sviluppo sociale del territorio, di gestione dei servizi, in particolare socio-sanitari, e di cooperazione sociale, con specifici approfondimenti orientati alla comprensione dei fenomeni migratori e agli interventi nei processi di integrazione sociale (nella scuola, al lavoro, nei servizi, nell'amministrazione pubblica). Un'attenzione particolare è riservata alle problematiche delle famiglie, dell'infanzia e adolescenza, delle relazioni di coppia e di genere, della devianza e della salute. Si ricorda che per la Classe LM-87 sono necessarie la laurea triennale in Servizio Sociale e la frequenza al Tirocinio professionalizzante in programma al II anno di Corso.
Nel Curriculum AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE DIGITALE (Classe LM-87 e LM-88) gli studenti acquisiscono competenze per la progettazione di politiche pubbliche e sociali, ed expertise gestionale orientata sia alle amministrazioni pubbliche sia alle organizzazioni di terzo settore e private in genere, con attenzione specifica ai problemi posti dalla digitalizzazione.
Per informazioni dettagliate sui Profili e sbocchi professionali clicca qui.
Articolazione del Corso di Studio: il Corso di Studio è articolato in percorsi ed è affiancato da un Master di 1° livello in Sviluppo Locale – MASL
CURRICULUM SERVIZIO SOCIALE (Classe LM-87);CURRICULUM SERVIZIO SOCIALE (Classe LM-88);CURRICULUM AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE DIGITALE (Classe LM-87 e LM-88)
Piano di studio: è l'insieme degli esami che devono essere sostenuti ogni anno. Per i dettagli relativi ai Piani di studio, clicca sul menù di sinistra relativo alla Didattica.
Prospettive professionali: per tutti i dettagli relativi alle prospettive professionali, clicca il menù presente sulla sinistra.
Frequenza: la frequenza è obbligatoria nei Tirocini e Stage.
Il Corso di Studio attiverà forme di didattica a distanza innovative per favorire la partecipazione alle attività e l'apprendimento da parte degli studenti che non siano in grado di essere presenti fisicamente alle lezioni, ad esempio, per motivi di lavoro o perché residenti in altri luoghi.
Prove di profitto e valutazioni: alcuni Corsi adottano forme di verifica intermedia dell'apprendimento. In generale, tutti gli esami di profitto che danno luogo a una votazione registrata si svolgono alla fine del Corso, in forma orale e/o scritta.
Tutti i Corsi, i Laboratori, il Tirocinio/stage e i Seminari sono valutati in trentesimi.
Gli esami integrati danno luogo a un'unica valutazione finale da parte del docente che registra il voto, calcolata in base alla media dei voti conseguiti per ciascun corso modulare.
La Prova finale: è costituita da una tesi in forma di elaborato scritto, frutto di un lavoro di ricerca condotto con un buon grado di autonomia, seppure con la attenta supervisione di un docente del Corso di Studi.
maggiorni info a questo lin k: https://www.digspes.uniupo.it/tutto-studenti/offerta-formativa/lauree-magistrali/societ%C3%A0-e-sviluppo-locale
UIL FPL, Cgil FP, CISL FP e CSA di Alessandria insieme alle RSU del Comune di Alessandria proclamano lo stato di agitazione di tutti i dipendenti che lavorano nel settore educativo. Le ragioni che hanno portato a questa decisione risalgono agli impegni dell'Amministrazione comunale precedentemente presi ma mai rispettati e quindi disattesi.
Il personale, educatori e collaboratori, hanno svolto da metà settembre al 25 novembre scorso ben 141 ore di straordinario.
Il ricorso allo straordinario, come si può intuire dal dato oggettivo, è ora sistematico ed evidenzia una cronica carenza del personale.
Inoltre nulla fa ben sperare visto che a breve verranno ad assentarsi due lavoratrici, una per pensionamento e l'altra per periodo di malattia. Ciò significa che il personale in forza sarà ancora più sottopressione.
Oltre a questo le Organizzazioni Sindacali di categoria sottolineano l'altrettanto sistematico spostamento del personale dalla struttura assegnata e il ricorso ad accorpamenti tra sezioni di bambini della stessa fascia di età. Questo non fornisce le condizioni ideali per l'inserimento dei nuovi bambini all'asilo e crea discontinuità educativa e relazionale.
Questi alcuni dei maggiori problemi evidenziati che riteniamo debbano essere chiariti e risolti a maggior ragione perché coinvolgono i cittadini più piccoli e il personale deve poter lavorare nelle migliori condizioni possibili per accompagnarli nella crescita.
Cgil, Cisl, Uil confermano e ribadiscono il proprio giudizio in merito alla manovra economica, il cui iter parlamentare è ancora in corso. Apprezzano la disponibilità dimostrata dall'Esecutivo e la
conseguente ripresa del dialogo e di una parte dei contenuti proposti dal governo, ma ritengono insufficienti le risorse che pure sono state messe in campo sui capitoli della piattaforma unitaria.
I risultati ottenuti sono il frutto sia dell'enorme partecipazione di lavoratori, pensionati e giovani alle iniziative di piazza, avviate sin dallo scorso 9 febbraio, sia del successivo confronto con il
Governo, ma non sono affatto esaustive delle rivendicazioni unitarie.
Cgil, Cisl Uil ritengono che sia necessario dare continuità alla mobilitazione, non solo per evitare peggioramenti e sollecitare alcuni miglioramenti della manovra che sarà approvata definitivamente
entro la fine dell'anno, ma anche per chiedere di avviare una stagione di riforme, da condurre in porto già nei prossimi mesi.
A sostegno di queste rivendicazioni e di tutte le altre richieste contenute nella piattaforma, sia per la manovra in corso di approvazione sia in vista del prossimo Def, Cgil, Cisl, Uil indicono una
settimana di mobilitazione con iniziative nei territori e tre manifestazioni/assemblee nazionali aperte, che si svolgeranno in Piazza Santi Apostoli a Roma.
Il 10 Dicembre dedicata alle questioni del mezzogiorno, dell'industria, dei servizi e di uno sviluppo ambientalmente sostenibile, contro i licenziamenti, a sostegno dell'occupazione e delle vertenze aperte, per l'estensione degli ammortizzatori sociali, per la riforma degli appalti e dello "sblocca cantieri.
Il 12 Dicembre per chiedere il rinnovo dei contratti pubblici e privati, il superamento dei contratti pirata, la riforma e le assunzioni nella Pubblica Amministrazione, la defiscalizzazione degli aumenti
contrattuali.
Il 17 Dicembre sulla riforma fiscale per una redistribuzione a vantaggio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati e per ridurre il fenomeno dell'evasione; sulla previdenza, per un'effettiva
rivalutazione delle pensioni e per proseguire nell'opera di riforma della legge Fornero in un'ottica di effettiva flessibilità verso il pensionamento; per chiedere un welfare più giusto e una legge sulla non autosufficienza.
Le tre manifestazioni/assemblee vedranno protagonisti le delegate e i delegati dei lavoratori che al governo e alle imprese porranno i problemi delle rispettive imprese e da quelli i temi e le proposte avanzate nella piattaforma unitaria e discusse nelle assemblee dei lavoratori. Una modalità che vuole essere anche una strada per rendere protagonisti i lavoratori, i loro problemi, la loro capacità di proposta.
Ci è pervenuta nei giorni scorsi una richiesta urgente di incontro da parte delle Aziende operanti presso l'appalto delle mense scolastiche dei comuni di Alessandria e Valenza.
Le Aziende hanno espresso la volontà effettiva di affrontare e risolvere alcune delle questioni oggetto della dichiarazione di sciopero.
Come FILCAMS CGIL e UILTUCS abbiamo tenuto conto della posizione di avvicinamento delle parti e dell'accoglimento di parte delle richieste delle lavoratrici e dei lavoratori.
In particolar modo ci è doveroso sottolineare la proposta di reintegro dei lavatori licenziati/allontanati dall'appalto, l'attivazione di un tavolo sulla Sicurezza sul Lavoro ed il rispetto delle scadenze per il pagamento degli stipendi. Tali punti fanno parte di un accordo firmato in data odierna.
Precisiamo infine che ci sarà un nuovo incontro in data 16 dicembre p.v. presso il Centro Cottura di Artana Alimentare per approfondire le questioni emerse e non ancora approfondite. Sicuramente un nodo cruciale sarà quello relativo all'organizzazione del lavoro, la questione ancora non risolta sulla promiscuità dei lavoratori e sull'utilizzo del contratto di rete.
Infine le OO.SS. hanno chiesto, per doverosa completezza, la presenza al tavolo di trattativa anche dell'Azienda Working Coop che si occupa del trasporto dei pasti presso i plessi scolastici dei comuni di Valenza e Alessandria.
Pertanto si è provveduto ad inviare alle Aziende e alla Prefettura di Alessandria la sospensione dello sciopero previsto per il giorno 29 novembre 2019. Il servizio sarà quindi regolare e garantito.
TOUR GUATEMALA e HONDURAS
dal 21 FEBBRAIO al 1 MARZO 2020
Un viaggio per conoscere la cultura, la storia e le tradizioni del Guatemala . L'itinerario comprende la visita di Antigua una delle più affascinanti città coloniali delle Americhe, del Lago Atitlan con i suoi tipici villaggi e paesaggi grandiosi, la fantastica Tikal, avvolta nella misteriosa giungla del Petén .
21 FEBBRAIO 2020 - 1° giorno MILANO /GUATEMALA CITY
Ritrovo dei Signori partecipanti direttamente all'aeroporto di Milano Linate e, dopo le formalità di imbarco, partenza con volo di linea per Guatemala City, via Madrid . Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
22 FEBBRAIO 2020 - 2° giorno GUATEMALA CITY /COPAN
Prima colazione in hotel, incontro con la guida per Copan, il più importante sito archeologico dell'Honduras. Visita delle rovine Maya. Cena e pernottamento in hotel.
Noto ai maya come Xukpi, Copan era una delle città più importanti dell'antica civiltà, nel sud del territorio controllato dai Maya - è stata la città dominante maya nel sud del loro territorio.
La maggior parte degli archeologi concordano sul fatto che Copan faceva parte dei tre più grandi e sontuosi centri culturali delle civiltà del nuovo mondo. La civiltà Maya era molto complessa e sviluppata, con una struttura sociale e politica molto articolata e nello stesso tempo culturalmente molto avanzata in molti campi del sapere, dalla scienza alla matematica all'astronomia.
Conoscevano anche la scrittura, composta in forma di geroglifici, che sono stati in seguito studiati ed interpretati dagli studiosi di epoche successive che hanno così potuto approfondire molti tratti della vita sociale dell'antica popolazione americana.
Di grande interesse anche l'espressione artistica del popolo Maya, soprattutto per quanto riguarda l'architettura che ha avuto esiti magistrali nelle imponenti piramidi, nella scultura, nella pittura e nell'artigianato in argento, pietra, ceramica e giada.
23 FEBBRAIO 2020 - 3° giorno COPAN/ QUIRIGUA/LAGO IZABAL
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per il centro archeologico di Quiriqua, altro importantissimo sito Maya, famoso per la grande pietra maya scolpita dal peso di circa 65 tonnellate. Proseguimento per il lago Izabal. Cena e pernottamento in hotel.
24 FEBBRAIO 2020 - 4° giorno LAGO IZABAL /LIVINGSTONE/FLORES (Tikal)
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la visita di Livingstone, piccola cittadina i cui abitanti, di etnia Garifuna, sono i discendenti di schiavi africani che per secoli lavorarono alle piantagioni di canna da zucchero e di banane della zona. Continuazione in barca lungo il Rio Dulce tra gli stupefacenti scenari della vegetazione tropicale fino al Castello di San Felipe, fortezza del XVII secolo. Proseguimento verso Flores. Cena e pernottamento in hotel
25 FEBBRAIO 2020 - 5° giorno FLORES /TIKAL/GUATEMALA CITY
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la visita di Tikal, città Maya considerata la New York dell'epoca per la sua importanza politica ed economica. Visita del complesso Q e R, l'Acropoli Centrale, il Tempio I del Gran Giaguaro, il Tempio II, etc. Tikal è considerato uno dei siti archeologici maya più belli: l'incredibile abbondanza di piramidi e steli dimostra che questa città fu la più importante del mondo Maya nel VIII secolo. Le rovine, buona parte ancora coperte dalla fitt vegetazione si trovano in un'area di 576 chilometri quadrati e quelle già riportate alla luce si possono vedere passeggiando vicino a piramidi alte fino a 70 metri, che furono costruite 200 anni prima della nostra era.
Pranzo incluso. Al termine della visita trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Guatemala City. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
26 FEBBRAIO - 6° giorno GUATEMALA CITY/ LAGO ATITLAN
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in barca per la visita dei caratteristici villaggi che sorgono sulle sponde del lago e che offrono, oltre ad un panorama mozzafiato, anche uno spaccato autentico della vita locale.
Trasferimento al Lago Atitlan. Cena e pernottamento in hotel.
27 FEBBRAIO - 7° giorno LAGO ATITLAN / CHICHICASTENANGO / ANTIGUA
Prima colazione in hotel, Partenza per Chichicastenango, piccola cittadina dell'altipiano centrale, famosa per il suo vivacissimo mercato che si tiene ogni Giovedì ed ogni Domenica. Visita della Chiesa di Santo Thomas, visita del Calvario e del Cimitero.
Trasferimento ad Antigua. Cena e pernottamento in hotel
Il mercato, che si tiene due volte alla settimana il giovedì e la domenica, è il più trafficato, noto e pittoresco del Guatemala, anzi del Centro America. Maschere indigene, flauti in legno gioielli fatti a mano, tessuti colorati del Guatemala, sono esposti in bella mostra insieme a frutta, verdura, uova, fiori, animali.
Ma Chichicastenango, non è solo per il mercato. Vale la pena godere della quiete della chiesa di San Tomaso, di entrare nel vivo della cultura e della civiltà maya ed indigena: nei giorni di mercato sui gradini che conducono fino alla porta principale diventano luogo dove bruciare incenso in senso di devozione. L'altra chiesa è il Calvario, anche questa oggetto di rituali sacrificali spesso fatti per trovare un marito sobrio e generoso.
Il rituale, aperto anche ai turisti in cerca di buona fortuna ha un costo è $7!
28 FEBBRAIO - 8° giorno ANTIGUA
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza la visita della città che fu l'antica capitale del Guatemala, dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, considerata una delle città coloniali più belle del mondo. Durante il periodo spagnolo fu la capitale delle regioni di Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua y Costa Rica, provincie poi diventate stati indipendenti. Nel pomeriggio visita del piccolo villaggio si San Antonio de Aguascalientes famoso per i tipici huipiles, ricercati ricami multicolori. Rientro ad Antigua. Cena e pernottamento in hotel.
Antigua è una delle più belle città del Centro America, considerata il gioiello dell'arte coloniale con il suo fascino e la sua atmosfera dei tempi passati con gli edifici coloniali, le stradine, le grandi piazze, i mercatini colorati e le chiese, le botteghe degli artigiani ed i deliziosi locali. In particolare durante la "Semana Santa" del periodo pasquale si possono vivere appieno le tradizioni i e la cultura della popolazione che arriva da tutto il Guatemala per assistere alle sue processioni. Bellissimi sono i tappeti di segatura colorata (alfombras), con fiori e frutta che vengono preparati in omaggio alla processione e poi cancellati al passaggio. Di grande suggestione i grandi carri con le immagini sacre della Madonna e del Cristo che vengono portati lungo tutta la città ed i dintorni durante tutto il giorno e la notte quando la città si illumina. Emozionante inoltre la musica sacra che pervade al città e le bande che seguono lente i cortei dei devoti e dei carri portati da volontari dai tipici costumi viola e nero.
29 FEBBRAIO - 9° giorno ANTIGUA- GUATEMALA CITY / MADRID
Prima colazione in hotel,e mattinata a disposizione. Incontro con la guida e trasferimento in aeroporto In tempo utile per la partenza per Guatemala City e proseguimento per il volo di rientro in Italia.
1 MARZO - 2020 - 10° giorno MADRID/MILANO
Arrivo a Milano Malpensa.
Quota di partecipazione
DATA DI PARTENZA: 21 FEBBRAIO 2020
QUOTA IN DOPPIA: € 2.400
SUPPLEMENTO SINGOLA: 400 euro
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:
Viaggio aereo da Milano con volo di linea in classe economica
Voli interni come da programma
Trasferimenti da/per aeroporto/hotel
Franchigia bagaglio Kg 23
Sistemazione in camera doppia in hotels cat. 4 stelle
Trattamento di mezza pensione ( 8 cene )
Pranzo del 5° giorno a Tikal
Visite ed escursioni con guida parlante italiano
Assicurazione medico/bagaglio
Kit da viaggio ( zaino, pochette e guida )
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:
Transfert per aeroporto che sarà quantificato in base al numero dei partecipanti
Eventuale adeguamento carburante/ valutario da comunicarsi 20 giorni prima della partenza. POSSIBILITA' DI BLOCCO CAMBIO.
Tasse e oneri aeroportuali € 360 ( da riconfermarsi all'atto dell'emissione dei biglietti)
Assicurazione annullamento € 62
Mance, pasti, extras e tutto quanto non specificato nella quota comprende
Cambio applicato 1 USD = € 0,90
Operativo voli indicativo:
21/2 MILANO LINATE/ MADRID IB 3257 08.00/10.25
21/2MADRID/GUATEMALA IB 6341 12.10/17.00
29/2GUATEMALA/MADRID IB 6342 18.30/14.25
01/3MADRID/MILANO MALPENSA IB 3254 16.15/18.25
Hotels previsti: 4* o similari
CITTA DEL GUATEMALA: BARCELO
COPAN: MARINA COPAN
MARISCOS: BANANA PALM
FLORES: CASONA DEL LAGO
ATITLAN : VILLA SANTA CATARINA
ANTIGUA: PORTA ANTIGUA
Al momento della prenotazione si prega di portare copia del passaporto.
Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €. 1.000,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.
Berlino, Dresda e Potsdam a Pasqua
10 – 13 APRILE 2020
Programma:
10 APRILE: ALESSANDRIA – APT BERGAMO – BERLINO
Ritrovo dei signori partecipanti presso le località di partenza previste, imbarco sul bus e trasferimento per l'aeroporto di Bergamo. Disbrigo delle formalità d'imbarco e volo. Arrivo, recupero dei bagagli e incontro con la guida e il bus privato. Pranzo libero. Trasferimento in centro città e sight seeing / visita guidata della maestosa capitale della Germania: un città giovane, dinamica, in continua espansione ed evoluzione. Iniziamo la visita con la Porta di Brandeburgo, uno dei simboli più famosi della città, il monumento all'olocausto, il Checkpoint Charlie (noto posto di blocco tra i due settori). Sistemazione nelle camere riservate presso Hotel – Park Inn am Alexanderplatz 4*. Cena e pernottamento in hotel.
11 APRILE: BERLINO
Prima colazione in Hotel, continuazione della visita della città: la Alexanderplatz situata nel quartiere Mitte, la nota via dello shopping Kurfürstendamm e la Kaiser Wilhelm Gedächtniskirche (soprannominata dai berlinesi "il dente rotto" - in quanto fu gravemente danneggiata durante i bombardamenti degli alleati) ed in fine il Parlamento con inclusa merenda nel ristorante Käfer (cupola del Parlamento). Pranzo libero. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
12 APRILE : BERLINO – DRESDA – BERLINO
Prima colazione in Hotel e partenza per Dresda, la rinomata "Firenze dell'Elba". Visita di questa splendida città ancora in via di ricostruzione dopo i bombardamenti della guerra. Lo stesso Canaletto aveva dipinto ai tempi delle vedute mozzafiato della città che può farci capire quanto può esser stata bella ai suoi tempi. La Gemäldegallerie Alte Meister, la famosa Frauenkirche, il castello barocco Zwinger, la Grünes Gewölbe, la Hofkirche, il quartiere Innere Neustadt (un quartiere barocco dove si trova la celebre statua del Cavaliere d'oro). Pranzo libero. Per gli amanti dell'Arte la visita della città è d'obbligo! Rientro a Berlino, arrivo in serata. Cena tipica in birreria e pernottamento in Hotel.
13 APRILE: BERLINO – POTSDAM – APT BERLINO – APT BERGAMO – LOC. DI PARTENZA
Colazione in hotel e check-out. Partenza per l'escursione a Potsdam, la città che, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale nel 1918, fu la dimora dei re prussiani e dell'impero tedesco. Durante il tour, la nostra guida ci farà scoprire i parchi progettati dai re di Prussia e la parte barocca della città. Vedremo il Ponte delle Spie e la sede della Conferenza di Potsdam. Visiteremo il Quartiere Olandese, il centro storico e il parco di Sanssouci. Il tour si concluderà con l'ingresso del Castello di Sanssouci. Pranzo libero. Nel pomeriggio breve tempo libero per ultimi acquisti e trasferimento in bus privato con guida per l'aeroporto. Disbrigo delle formalità d'imbarco e volo di rientro per l'Italia. Recupero dei bagagli, incontro con l'autista e trasferimento in bus per il rientro in serata presso le località di origine.
Quota di partecipazione
SOCI ADA - UILP € 990,00
SUPP. SINGOLA € 130,00
La quota comprende:
· Trasferimento in bus da/per aeroporto di Bergamo;
· Volo a/r Bergamo – Berlino con bagaglio a mano 10 kg e bagaglio in stiva 23 kg;
· Bus locale a disposizione per gli spostamenti come da programma;
· Visite guidate come da programma;
· Sistemazione in hotel 4* centralissimo in camere doppie con servizi privati;
· Trattamento di mezza pensione bevande incluse;
· Ingresso alla Cupola del Parlamento con merenda il 2° giorno;
· Ingresso al Castello di Sanssouci l'ultimo giorno;
· Assicurazione medico/bagaglio;
La quota non comprende:
· Ingressi non menzionati ed eventuali tasse locali da pagare in loco ove diversamente indicato;
· Mance ed extra personali in genere; Pranzi;
· Assicurazione annullamento Globy € 70,00
· Tutto quanto non menzionato nella quota comprende".
*** I programmi delle visite potranno subire variazioni mantenendo invariati i servizi offerti; al momento nessun servizio è stato bloccato, disponibilità da riconfermare.
Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €. 300,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.
ISCHIA
CENTRAL PARK HOTEL TERME
ISCHIA PORTO
24 – 31 MAGGIO 2020
Centralissimo e nel contempo immerso nella natura e a pochi passi dal mare, il Central Park Hotel gode di una posizione assolutamente privilegiata. La sua forte tradizione di ospitalità, gli ambienti curati nei minimi particolari, le camere spaziose e confortevoli, servizi moderni come il wireless lan, l'incantevole giardino, la grande piscina in mezzo alla lussureggiante flora mediterranea, il modernissimo Spa con „Beauty & Wellness Center" e terme interne convenzionate ASL, la cucina attenta e raffinata fanno del Central Park Hotel la scelta ideale per una per-fetta vacanza ad Ischia.
DESCRIZIONE E SERVIZI: a disposizione dei suoi ospiti ben 60 camere ariose e luminose, arredate con gusto ed eleganza che offrono un comfort sempre in linea con le crescenti esigenze di una clientela internazionale. Naturalmente sono tutte dotate di un terrazzo privato, ser-vizi privati con doccia, tv color satellitare, frigo-bar, telefono diretto e aria condizionata.
RISTORANTE: il ristorante del Central Park Hotel propone i sapori, gli aromi, gli intrecci di mare e di terra della lunga tradizione culinaria ischitana e le eccellenze della tavola mediterranea. "La Veranda" offre la possibilità di degustare le pietanze anche all'aperto nei periodi più caldi. Il servizio di ristorazione prevede colazione a buffet mentre pranzo e cena serviti al tavolo (1/4 di vino e 1/2 minerale per persona).
PISCINA: l'hotel dispone di 1 piscina esterna immersa nel verde e una piscina interna "Tifeo", perfetta per godersi in pieno gli effetti benefici dell'acqua termale ischitana: idromassaggio, cascata cervicale e luci di cromoterapia assicurano momenti di perfetto relax. SPORT E BENESSE-RE: completa la struttura la Spa che oltre a disporre di un reparto dedicato alle cure termali e ai fanghi, è dotato di un reparto Beauty, palestra, bagno turco, percorso kneipp e piscina termale con cromoterapia. Il reparto termale utilizza le acque termali nei trattamenti curativi ed estetici per fanghi, docce e bagni termali ozonizzati. possibilità di trattamenti di aerosol ed inalazioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI ADA – UILP €. 695,00
SUPP. SINGOLA €. 175,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento a/r in Bus GT dal Casello di Alessandria per la località di soggiorno con bus ad uso non esclusivo inclusi passaggi marittimi inclusi; Sistemazione alberghiera in camere doppie standard con servizi privati; trattamento di pensione completa in hotel, bevande incluse ai pasti [1/4 di vino e 1/2 minerale dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo giorno + packet lunch; assicurazione medico/bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Eventuale navetta di trasferimento al casello autostradale
Mance, pranzi a/r lungo il percorso; assicurazione annulla-mento viaggio, extra di natura personale, eventuale tassa di soggiorno se dovuta, da pagare in loco, tutto quanto non espressamente menzionato alla voce " La quota comprende ". ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO €. 30,00 - €. 35 IN SINGOLA
Le quote sono nette VOX TO, calcolate sulla base di minimo 25 paganti e secondo tariffe trasporto ad oggi in vigore, pertanto potranno essere adeguate in base ad eventuali e documentati incrementi di costi del carburante/assicurativi, IVA e/o altro.
Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €.250,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi