Super User

Super User

Martedì, 12 Marzo 2019 09:48

Rassegna stampa 12 marzo 2019

Lunedì, 11 Marzo 2019 10:14

Rassegna stampa 9-11 marzo 2019

#WebGirls – Nuove professioni: interviste a donne protagoniste della nascita e della trasformazione della loro passione in attività lavorativa

Può una passione, vissuta inizialmente magari solo come hobby, trasformarsi dopo studio e formazione in professione a tutti gli effetti? Molte donne sono convinte di sì e ci parleranno della loro scommessa vinta, puntando proprio su ciò che amavano realmente fare, in occasione dell'incontro che come Uil di Alessandria abbiamo deciso di organizzare e proporre alla cittadinanza che vorrà partecipare.

Mercoledì 13 marzo 2019 alle 17.30 nel Salone della UIL di Alessandria intervisteremo le nostre ospiti: tante donne che in questi anni hanno scelto di abbandonare la precedente professione e convertirla, anche grazie alla potenzialità del web, facendola diventare lavoro.

Sono storie di coraggio, creatività, studio, buona volontà, capacità e sana ostinazione che riteniamo possano servire come stimolo per altre donne che magari coltivano un sogno e vorrebbero tramutarlo in realtà ed impresa.

Ogni donna ritiene il lavoro importante per la propria autonomia e l'affermazione personale. Se poi si riesce a svolgere il lavoro dei propri sogni, i risultati non tarderanno ad arrivare grazie alla forte motivazione e al sincero interesse che muove azioni, voglia di imparare e coinvolgere anche altri soggetti. La fatica e l'impegno vengono ripagate dalla soddisfazione, dal feedback e dagli incontri reali o virtuali che avvengono proprio sul web tra donne lavoratrici, aziende, ecc...

Ci interessano le professioni emergenti e attuali come quelle già esistenti che hanno preso nuova vita grazie ad internet e ai social network, arrivando a un numero di persone sempre maggiore, un bacino interessante per farsi conoscere, trovare clienti e diffondere il proprio sapere.

I settori d'azione di queste donne lavoratrici e autrici della propria carriera sono vari e spaziano dal fitness alla fotografia, passando per il settore assistenziale e l'editoria, una startup innovativa di elaborazione big data e la professione influencer.

Le interviste saranno intervallate da filmati e video.

Anche quest'anno come già nelle edizioni precedenti, come UIL Alessandria abbiamo deciso di partecipare a Marzo Donna con il nostro incontro #WebGirls, iniziativa è promossa d'intesa con l'Assessorato del Comune di Alessandria alle Pari Opportunità.

Segnatevi questa data: mercoledì 13 marzo alle 17.30 nel Salone della UIL di Alessandria si parlerà di passioni, professioni e donne. Tutte e tutti sono invitati a partecipare e prendere ispirazione.

Venerdì, 08 Marzo 2019 09:28

Rassegna stampa 8 marzo 2019

Si è svolto presso la Sede del Cnel il Seminario "L'uguaglianza non ha genere" con l'obiettivo di contribuire a porre in essere azioni concrete di contrasto alle molteplici forme di disparità tra i generi.

La strada per una effettiva e sostanziale uguaglianza tra uomini e donne, infatti, ancora non si è conclusa: si sono create condizioni di pari opportunità, purtroppo e in larga parte, solo sulla carta. E questo anche nel mondo del lavoro. Da qui la proposta del Cnel di un Forum sulla Parità di Genere, istituito su istanza di operatori del settore, rappresentanti delle Parti sociali e della società civile organizzata. L'attenzione è rivolta in particolar modo ai problemi dell'occupazione femminile e del divario retributivo dal punto di vista sia salariale che sociale, in stretta connessione con il tema della difficile conciliazione dei tempi di vita-lavoro e dell'inadeguatezza del sistema di servizi a sostegno della famiglia, a partire dalla scuola per l'infanzia, e allo sviluppo dei necessari supporti alla genitorialità e ai compiti di cura che devono essere condivisi.

"É giunto il momento di cambiare alla radice l'approccio sociale e culturale che è alla base delle discriminazioni di genere, a partire dalla società, e, dunque, anche nella stessa organizzazione del lavoro che deve divenire maggiormente inclusiva a tutti i livelli, favorendo un sistema di valutazione professionale e di formazione che premi equamente le persone: solo così si potrà davvero far ripartire il nostro Paese, perché un sistema industriale che si vuole qualificare come moderno e innovativo non può rimanere ancorato a vecchi stereotipi non solo ingiusti ma che ne inficiano lo sviluppo produttivo". Lo hanno affermato le Segretarie Confederali Uil Tiziana Bocchi e Ivana Veronese nel corso del dibattito al quale hanno partecipato.

Se si vogliono davvero superare le differenze di genere e costruire un Paese più giusto ed equo è fondamentale, inoltre, che tutti, donne e uomini, si assumano l'impegno di fare insieme una grande battaglia di civiltà che dalle famiglie, attraversi la scuola, il mondo del lavoro, l'intera società, la politica, e non da ultimo, il sindacato, ponendosi l'obiettivo di educare al rispetto dell'altro diverso da sé.

Sebbene la società sia profondamente cambiata in questi anni siamo ancora lontani dal considerare il lavoro delle donne come un investimento. Disoccupazione, difficoltà di accesso al lavoro e alla formazione, così come alle forme di salario accessorio, minori possibilità di carriera, riduzione involontaria di orario, discontinuità lavorativa e tipologia di attività svolta continuano a marcare differenze di genere in una organizzazione del lavoro che si muove, ancora oggi, entro i confini di un modello coniugato al maschile.

"La contrattazione collettiva – hanno concluso Bocchi e Veronese - rappresenta, e lo sarà anche in futuro, uno strumento fondamentale per supportare le lavoratrici attraverso un'organizzazione del lavoro maggiormente flessibile e per il rafforzamento di misure per la condivisione delle responsabilità genitoriali e di cura".

DICHIARAZIONE DI CARMELO BARBAGALLO SEGRETARIO GENERALE UIL

Da anni, ormai, la Uil chiede un taglio del cuneo fiscale a vantaggio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati e sono anni che aspettiamo che alle promesse seguano i fatti. Speriamo che già dal prossimo incontro con il vice premier Di Maio, su questo punto, possa finalmente emergere qualche elemento di concretezza.

Un provvedimento del genere sarebbe l'unico modo per far aumentare i redditi di lavoratori e pensionati, a differenza di ciò che accadrebbe, invece, con il salario minimo definito forfettariamente per legge. Peraltro, nel nostro Paese, il salario minimo già esiste: è quello stabilito, per l'appunto, dai minimi contrattuali delle singole categorie e già oggi, in forza dell'articolo 36 della Costituzione, può essere applicato a ogni lavoratore. Anche su questo punto, attendiamo di capire le reali intenzioni del Governo.

Roma, 6 marzo 2019

Giovedì, 07 Marzo 2019 09:41

Rassegna stampa 7 marzo 2019

Mercoledì, 06 Marzo 2019 09:11

Rassegna stampa 6 marzo 2019

Martedì, 05 Marzo 2019 10:34

Rassegna stampa 5 marzo 2019

Si moltiplicano proprio in questi giorni in tutte le regioni le iniziative dei sindacati delle costruzioni di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil per far conoscere le ragioni dello sciopero generale proclamato per il prossimo 15 marzo, con manifestazione nazionale a Roma, in Piazza del Popolo a partire dalle ore 9:30.

Anche nell'alessandrino si terrà una grandissima assemblea dei lavoratori, a partecipare saranno sia operai che impiegati nel cantiere del Terzo Valico.
Venerdì 8 marzo dalle 13 alle 15 ad Arquata Scrivia verranno radunati in assemblea oltre 150 lavoratori. A presenziare all'assemblea, che si svolgerà al campo base di Arquata Scrivia, sarà il Segretario nazionale Feneal, Francesco Sannino.

I segretari di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil da mesi hanno presentato una piattaforma contenente proposte concrete e fattibili per difendere il lavoro e per crearne di nuovo, per dare risposta agli oltre 600 mila lavoratori che hanno perso il posto di lavoro in questa crisi che dura da anni. Per queste ragioni il prossimo 15 marzo si svolgerà lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e lavoratori dei settori delle costruzioni.

Paolo Tolu, Segretario Feneal Uil Alessandria: "L'obiettivo dello sciopero è concordare un tavolo con il Governo in modo da poter gettare le basi per rilanciare il settore delle costruzioni, in forte crisi ormai da 11 anni e determinante per la crescita del Paese, volano per l'economia e l'occupazione italiana".

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection