Super User

Super User

Giovedì, 04 Ottobre 2018 09:25

Rassegna stampa 4 ottobre 2018

MENSE SCOLASTICHE ALESSANDRIA E VALENZA: LA PROTESTA NON SI FERMA, E' SCIOPERO l'8 ottobre 2018 per tutto il turno di lavoro

Tale decisione si rende necessaria causa dell'insostenibilità dell'organizzazione del lavoro applicata dalle Aziende che attualmente gestiscono il servizio e che vede le lavoratrici e i lavoratori sottoposti a turni e metodi di lavoro insostenibili:

·         gli addetti, tutti assunti con orario di lavoro ridotto e, come sempre sottolineato, violando le norme del Contratto Collettivo Nazionale,  per portare a termine un adeguato servizio  effettuano  ogni giorno ore di lavoro aggiuntive per sopperire la gravosità dei carichi di lavoro nella completa disorganizzazione e distribuzione delle mansioni;

·         all'interno del Centro Cottura vi è una evidente promiscuità dei referenti  delle singole aziende con funzioni direttive e di controllo, questo a conferma dell'assoluta mancanza di chiarezza circa l'esatta identificazione delle Società che gestiscono attualmente l'appalto; inoltre gli evidenti spazi ristretti di lavorazione, creano un sia problema pratico nella preparazione dei pasti che un elevato aumento dei rischi di lavoro; la presenza di un solo servizio igienico per l'intero centro cottura rappresenta in modo non solo simbolico, la non vivibilità dei luoghi di lavoro.

·         Le tecnologie innovative, tanto sbandierate dall'Amministrazione Comunale, presentate come il fiore all'occhiello dei nuovi gestori, altro non sono che l'utilizzo dei Whatsapp per impartire direttive, formulare turni di lavoro e stabilire le mansioni dei dipendenti creando continuo disguido nelle comunicazioni e disagi alle lavoratrici.

Come Organizzazione Sindacale, da sempre concretamente a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori in questa difficile vicenda, siamo molto preoccupati per il futuro di un importantissimo servizio per le nostre comunità e per le grosse problematiche che i dipendenti stanno subendo.

Crediamo che un servizio così importante debba  rispettare in primis la professionalità e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori.

Mercoledì, 03 Ottobre 2018 09:36

Rassegna stampa 3 ottobre 2018

Martedì, 02 Ottobre 2018 10:39

Dati Istat su occupazione e disoccupazione

Dopo il calo dei due mesi precedenti, la stima degli occupati ad agosto 2018 torna a crescere (+0,3% su base mensile, pari a +69 mila unità). Il tasso di occupazione raggiunge il 59,0%.

L'aumento congiunturale dell'occupazione riguarda donne e uomini e si distribuisce tra le persone maggiori di 25 anni. Nell'ultimo mese si stima una crescita dei dipendenti: i permanenti recuperano parzialmente il calo dei due mesi precedenti (+50 mila), quelli a termine continuano a crescere (+45 mila), mentre calano gli indipendenti (-26 mila).

Per il secondo mese consecutivo, la stima delle persone in cerca di occupazione è in forte diminuzione (-4,5%, pari a -119 mila unità). Il calo della disoccupazione si distribuisce su entrambe le componenti di genere e tutte le classi di età. Il tasso di disoccupazione scende al 9,7% (-0,4 punti percentuali su base mensile), mentre aumenta lievemente quello giovanile che si attesta al 31,0% (+0,2 punti).

Ad agosto si stima un aumento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,3%, pari a +46 mila unità). L'aumento coinvolge principalmente gli uomini e si distribuisce in tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. Il tasso di inattività sale al 34,5% (+0,1 punti percentuali).

Nonostante la flessione registrata a giugno e luglio, nel trimestre giugno-agosto 2018 si stima comunque una crescita, seppure lieve, degli occupati rispetto al trimestre precedente (+0,2%, pari a +54 mila). L'aumento interessa entrambe le componenti di genere e le persone maggiori di 35 anni, concentrandosi principalmente tra gli ultracinquantenni. Nel trimestre crescono in misura intensa i lavoratori a termine (+3,5%, +105 mila), mentre calano sia i dipendenti permanenti (-44 mila) sia, lievemente, gli indipendenti (-7 mila).

Alla crescita degli occupati nel trimestre si accompagna il notevole calo dei disoccupati (-5,5%, pari a -154 mila) e l'aumento – meno ampio – degli inattivi (+0,4%, +57 mila).

Su base annua, ad agosto l'occupazione cresce dell'1,4%, pari a +312 mila unità. L'espansione interessa uomini e donne e si concentra fortemente tra i lavoratori a termine (+351 mila); in lieve ripresa anche gli indipendenti (+11 mila), mentre calano i dipendenti permanenti (-49 mila). Nell'anno, aumentano gli occupati ultracinquantenni (+393 mila), mentre calano nelle altre classi d'età. Al netto della componente demografica si stima comunque un segno positivo per l'occupazione in tutte le classi di età.

Nei dodici mesi, a fronte della crescita degli occupati si stima un forte calo dei disoccupati (-14,8%, pari a -438 mila) e un lieve aumento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,3%, +37 mila).

Martedì, 02 Ottobre 2018 10:26

Rassegna stampa 2 ottobre 2018

Si appena conclusa a Roma, presso l'Hotel Parco dei Principi, l'Assemblea Nazionale della Uilm dal titolo "Ilva: Obiettivo raggiunto" a cui hanno preso parte oltre 700 delegati provenienti da tutta Italia.
L'Assemblea era aperta anche alle altre categorie della Uil, alle Unioni regionali, ai Servizi e tutta la confederazione. La grandissima e calorosa partecipazione è stata al di sopra di ogni più rosea aspettativa.
Ad aprire i lavori è stato il Segretario organizzativo Uilm, Roberto Toigo, che ha sottolineato come sia importante condividere questi momenti, come squadra e come Organizzazione. "Abbiamo bisogno di capitalizzare questo risultato che porta il nostro marchio – ha detto – ma allo stesso tempo dobbiamo restare con i piedi ben piantati a terra, perché dobbiamo gestire purtroppo tante altre delicate vertenze".
Subito dopo di lui è stata la volta del Segretario generale Uilm, Rocco Palombella, che ha iniziando parlando della nuova Manovra finanziaria, di ammortizzatori sociali, prima di concentrarsi sul tema del giorno, e cioè l'Ilva. "Una partita che abbiamo portato avanti dal primo giorno, senza cedere mai a
compromessi e ad out out, come quello che il 10 maggio scorso ci aveva dato l'ex ministro Calenda e che non azzerava gli esuberi – ha sottolineato Palombella – con cambio di Governo è subentrato a Calenda l'attuale ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, a cui va il merito di aver accolto le
istanze del sindacato consentendoci di arrivare all'intesa a cui avevamo sempre lavorato". Palombella ricorda infatti che questo accordo è frutto di un negoziato portato avanti con tenacia e determinazione: "La Uilm ha tenuto sempre la barra dritta per arrivare a un accordo, come quello del 6 settembre scorso,
che prevedesse zero esuberi e i migliori adeguamenti ambientali, perché abbiamo sempre creduto che si potessero tenere insieme ambiente e lavoro". Le sue parole sono state accolte con un'ovazione da parte di tutti i presenti in sala. Subito dopo di lui sono intervenuti alcuni delegati: Daniele Pallini da
Piombino, Fabio Ceraudo da Genova, Alberto Pastorello da Novi Ligure, Simone Lucchetti da Terni, Antonio Rodà da Trieste e Giuseppe De Giorgio per Taranto. Insieme a loro è intervenuto anche il responsabile nazionale Uilm del settore siderurgico, Guglielmo Gambardella.
A prendere la parola è stato poi il Segretario generale della Uil,Carmelo Barbagallo, che partendo dall'Ilva ha allargato il discorso affrontando i delicati temi confederali, prima di lasciare il microfono al ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, arrivato per le conclusioni. Il Ministro ha voluto
lanciare un messaggio molto chiaro: "Questa è l'occasione per fare del bene per il Paese e come Governo non abbiamo nessuna intenzione di sprecarla". Neanche noi.

Da tempo la UIL sostiene la necessità di operare una rimodulazione delle agevolazioni e delle detrazioni, la cui enorme mole si è stratificata in tanti decenni, ma bisogna farlo operando scelte intelligenti e funzionali ad un disegno di equità fiscale. A riguardo si può mettere a frutto l'ottimo lavoro fatto dalle commissioni istituzionali ad hoc.

È quindi necessario intervenire in maniera selettiva e non con un taglio lineare.

L'ipotesi circolata in questi giorni di un taglio pari al 2% dell'aliquota degli oneri detraibili al 19% (tra i quali le spese mediche, le spese per l'assistenza personale, gli interessi passivi dei mutui per la prima casa, le spese universitarie o le spese per asili nido) garantirebbe allo Stato un maggior gettito intorno ai 580 milioni di euro, ma graverebbe per oltre il 70% sui redditi fino a 35.000 euro lordi annui. Un costo che, quindi, ricadrebbe nuovamente sui redditi medio bassi, come si evince dalla simulazione realizzata dal servizio politiche fiscali Uil.

In allegato lo studio completo.

Programma ADA  da dicembre 2018 a febbraio 2019: MERCATINI DI NATALE, CAPODANNO, TOUR DI CUBA E SOGGIORNO MARE

 

Mercatini di Natale
BASILEA - BERNA

1 – 2  DICEMBRE 2018

1° giorno: Partenza – Basilea

Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio per Basilea. Pranzo libero. Pomeriggio libero da dedicare alla visita della città e dei mercatini di Natale. Basilea è la città universitaria più antica della Svizzera. La grande Piazza del Mercato, in stile tardo romano e gotico costituiscono i simboli storici della città. Durante il periodo dell'Avvento, a Basil ea si respira un'atmosfera magica. I due incantevoli mercatini di Natale vengono allestiti nel cuore della città: uno sulla Barfüsserplatz, nei pressi della Chiesa Barfüsserkirche, e l'altro sulla Münsterplatz proprio accanto alla Cattedrale. È qui che viene collocato lo splendido albero di Natale decorato da Johann Wanner, negozio specializzato in addobbi natalizi dove si riforniscono anche i reali inglesi. Per i golosi non mancano le specialità: vin brulè,  waffel, Läckerli (tipici biscotti di Basilea) e gli amatissimi bratwurst. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel. Cena e pernottamento

.

2° giorno: Basilea – Berna – Rientro

Prima colazione in hotel e partenza per Berna patrimonio culturale dell'Unesco, dove si trovano 2 mercatini natalizi: uno nella Waisenhausplatze l'altro davanti alla cattedrale Munster. Le casette che formano il primo offrono oggetti d'artigianato, fiori secchi, bijoux, decorazioni natalizie in vetro, tessuti, giocattoli, cappelli, ceramiche, candele, minerali, coltellini svizzeri, spezie. Una simpatica particolarità del mercatino è la Packlihaus (casa dei doni) dove è possibile impacchettare e decorare tutti i regali comprati. Nelle casette accanto alla cattedrale si vendono cappelli, collane, candele, ceramiche, orsacchiotti di peluche, sciarpe, decorazioni e figurine per il presepe. Negli stand gastronomici: raclette di formaggio vin brulè, chili con carne, salsicce alla griglia, grandi torte e caldarroste. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata nelle località di partenza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

SOCI ADA E UILP       €  210.00

Supplemento singola € 46

Nessuna riduzione terzo letto adulti Bambini 0/2 anni gratuiti Riduzione bambini 2/6 anni € 30

La quota comprende: trasporto in pullman Gran Turismo, sistemazione in hotel3 stelle in città o vicinanze, pasti come da programma con acqua in caraffa e pane a tavola, assicurazione medico bagaglio, accompagnatore.

La quota non comprende: facchinaggio, tassa di soggiorno ove previsto da pagare in hotel, mance ed extra in genere, le bevande, i pasti non inclusi, gli ingressi ove previsti, escursioni facoltative, assicurazione annullamento, tutto quanto non menzionato ne "la quota comprende.

Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €.100,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.

IL PREZZO E' SOGGETTO A POSSIBILI VARIAZIONI IN BASE AL NUMERO DEI PARTECIPANTI

 

CAPODANNO IN COSTA BRAVA (Spagna)

29 dicembre 2018- 2 gennaio 2019

1° giorno: Partenza – Costa Brava

Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio verso la Costa Brava.

La Costa Brava è una regione costiera della Catalogna che si affaccia sul Mar Mediterraneo

e che si estende da Blanes fino al confine francese, cioè sull'intero tratto marittimo della provincia di Girona. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno: Costa Brava

Prima colazione, pranzo e cena in hotel. Giornata libera a disposizione. Pernottamento.

3° giorno: Costa Brava

Prima colazione e pranzo in hotel. Giornata libera a disposizione. Cena con Gran

Cenone di Capodanno in hotel servito al tavolo con orchestra e musica dal vivo.

Pernottamento.

4° giorno: Costa Brava

Prima colazione, pranzo Speciale Anno Nuovo e cena in hotel. Giornata libera a disposizione. Pernottamento.

5° giorno: Costa Brava - Rientro

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

SOCI A.D.A. – U.I.L.P                   € 540,00

Supplemento singola € 111

Riduzione terzo letto adulti € 30

Bambini 0/2 anni gratuiti

Riduzione bambini 2/12 anni € 150

La quota comprende: trasporto in pullman Gran Turismo, sistemazione in hotel 4 stelle in Costa Brava, pensione completa in hotel con bevande incluse ½ acqua e ¼ vino dalla cena del 1° giorno alla colazione del 5° giorno, Gran Cenone di Capodanno in hotel con bevande incluse servito al tavolo, pranzo speciale Anno Nuovo in hotel, assicurazione medico bagaglio, accompagnatore.

La quota non comprende: facchinaggio, tassa di soggiorno ove previsto da pagare in hotel, mance ed extra in genere, i pasti e le bevande non incluse, escursioni facoltative, assicurazione annullamento, tutto quanto non menzionato ne "la quota comprende " prima colazione e rientro in Italia. Pranzo e cena liberi durante il viaggio.

Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €. 200,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.

Il prezzo è soggetto a possibili variazioni in base al numero dei partecipanti

MINITOUR CUBA + VARADERO

4 - 12 FEBBRAIO  2019

Programma di viaggio:

1° giorno : MILANO/ HAVANA

Ritrovo dei Signori Partecipanti direttamente all'aeroporto di Milano Malpensa e partenza con volo speciale per l'Havana.

Arrivo in serata all'Havana e trasferimento in albergo.  Sistemazione nelel camere riservate. Cena e pernottamento.

2° giorno : HAVANA

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città con percorso a piedi per il centro storico, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità ( Castello della Reale Forza, Campidoglio, Palazzo dei Governatori, Piazza della Cattedrale e Mercatino degli artigiani, Bodeguita del Medio e Palazzo dell'Artigianato); visita al Parco Militare Morro-Cabana dopo il pranzo, giro della parte moderna: Piazza della Rivoluzione, Rampa e lungomare.

Cena in ristorante tipico.

3° giorno: HAVANA / CIENFUEGOS / TRINIDAD

Partenza per Cienfuegos, arrivo e visita della città con il Parco Martì ed il Teatro Terry. Dopo il pranzo, proseguimento per Trinidad. Sistemazione in hotel e cena.

4° giorno : TRINIDAD

Dopo la prima colazione partenza per il percorso a piedi per la città conosciuta come "città museo". Questa cittadina piena di fascino, per le sue case, strade e piazze conservate come erano secoli fa, è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.  Cocktail nel locale " Canchanchara", nome di una tipica bevanda locale a base di rum, miele e limone. Pranzo in ristorante. Visita a musei, alal Plaza Mayor e tempoa  disposzione. Cena.

5° giorno: TRINIDAD / VARADERO

Partenza per Santa Clara. Arrivo e visita panoramica della città: Piazza della Rivoluzione dove si trova il Mausoleo "Comandante Ernesto Che Guevara" – enorme complesso scultoreo inaugurato in occasione del XX anniversario della sua morte e treno  blindato. Dopo il pranzo proseguimento per Varadero e sistemazione all' hotel Melia Las Antillas.

Cena e pernottamento.

6° e 7° giorno : VARADERO

Trattamento di formula tutto incluso. Intere giornate a disposizione per il relax o per attività individuali.

8° giorno – VARADERO / AVANA /MILANO

Dopo la prima colazione, trasferimento in tempo utile per l'aeroporto dell'Avana. Partenza con volo speciale per il rientro a Milano. Pasti e pernottamento a bordo.

9° giorno : MILANO

Arrivo a Milano in mattinata e fine dei servizi.

Quota di partecipazione

SOCI ADA – UILP              €.      1.900,00

SUPP. SINGOLA                 €.         260,00

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

Viaggio aereo da Milano con volo speciale in classe economica per Avana

Trasferimenti da/per aeroporto/hotel

Franchigia bagaglio Kg.15

7 pernottamenti in camera doppia con trattamento come da programma ( 4 notti tour + 3 notti Varadero – formula tutto incluso )

Copertura assicurativa medico, bagaglio

Tasse ingresso e volo € 53,28

Visto di ingresso € 25

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Trasferimento A/R Alessandria –Aeroporto che sarà quantificato in base al numero dei partecipanti

Eventuale adeguamento carburante/ carbon tax  da comunicarsi 20 giorni prima della partenza

Bevande, pasti non menzionati, mance e extras di carattere

Personale

Assicurazione annullamento facoltativa fino a € 2.000 € 44

Cambio applicato 1€ = USD 1,2

ALBERGHI PREVISTI O SIMILARI:

AVANA

Hotel NH Collection Victoria 4* / Hotel NH Capri 4* / Hotel Memories Miramar  4* / Hotel H10 Panorama  4*

TRINIDAD

Club Amigo Ancon 3* / Hotel Brisas Trinidad del Mar 3* / Club Amigo Costasur 3*

VARADERO

Hotel Melia Las Antillas  4*  ( non ammessi minori di anni 16 )

Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €. 600,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.

DOCUMENTI

PASSAPORTO INDIVIDUALE  CON VALIDITA' DI ALMENO 6 MESI ALLA DATA DI PARTENZA
MONETA DOLLARI O EURO


CENA ADA prima di NATALE

La sezione turistica dell'ADA organizza per il giorno Giovedi' 15 Novembre ore 20,00 Una cena presso il THE PARK Lungo Tanaro San Martino dedicata a tutti i Soci che hanno preso parte alle iniziative turistiche del 2018

Lo scopo è quello di ritrovarci per festeggiare l'anno trascorso

Il prezzo di partecipazione è di €. 25,00

con menù dall'antipasto al caffè

Chi volesse partecipare potrà dare l'adesione presso l'Ufficio A.D.A- telefonando al numero 0131-287729 negli orari di apertura oppure al cellulare 3429203296 entro il 12 Novembre.

Se volete potete portare gli amici così potranno conoscerci e decidere di viaggiare con noi.

 

PRESENTAZIONE PROGRAMMA VIAGGI ADA anno 2019: mercoled' 5 dicembre

Carissimo Socio

A.D.A. – U.I.L.P.

SEI INVITATO

A partecipare ad una serata di presentazione

del programma Turistico 2019

il giorno MERCOLEDI 5 Dicembre

presso la sala congressi della U.I.L.

Via Fiume 10 – Alessandria

Alle ore 21,00

Al termine verrà offerto un brindisi per

Augurarci il Buon Natale

Si prega ai fini organizzativi di dare cenno di

Partecipazione ai numeri

0131- 287729 – 3429203296

Entro il 3 Dicembre 2017

Venerdì, 28 Settembre 2018 09:53

Rassegna stampa 28 settembre 2018

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection