Nel corso dei lavori dell'Esecutivo unitario delle categorie del Pubblico Impiego FP Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uilpa, riunitosi a Roma, è stata approvata una piattaforma unitaria che, partendo dalle valutazioni sulla Manovra 2019, costituisce l'espressione delle proposte – condivise a livello unitario - sulle quali si chiede un confronto con il Governo. Le quattro Federazioni chiedono al Governo di realizzare un intervento di politica economica espansivo che, pur attento alla necessaria quadratura del cerchio dei conti pubblici, sia in grado di superare i vincoli che limitano la capacità di crescita del nostro Paese, favorendo l'occupazione e la ripresa degli investimenti, a partire da quelli pubblici. In particolare, si chiede al Governo di rafforzare l'impegno della manovra di bilancio a sostegno del lavoro pubblico e a favore della modernizzazione e del miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dei servizi pubblici.
Per favorire la conoscenza di tale piattaforma e consentire ai lavoratori di esprimere la propria valutazione, è stato realizzato e messo on line il sito unitario di cui al seguente link https://www.contrattiamodiritti.it dal quale è possibile scaricare il documento contenente la piattaforma ed esprimere on line un voto favorevole o contrario.
NO Pillon
L'Italia scende in piazza il 10 novembre
NO alla mediazione obbligatoria e a pagamento
NO all'imposizione di tempi paritari e alla doppia domiciliazione/residenza dei minori
NO al mantenimento diretto
NO al piano genitoriale
NO all'introduzione del concetto di alienazione parentale
Sono questi i 5 NO che verranno ribaditi nelle piazze il 10 novembre in una mobilitazione che coinvolge il movimento delle donne, l'associazionismo democratico, tante realtà della società civile, uomini e donne che da subito si sono espressi contro il Disegno di legge Pillon su separazione e affido, con oltre 95.000 sottoscrizioni alla petizione che ne chiede il ritiro lanciata su Change.org da D.i.Re, Donne in rete contro la violenza.
Se verranno approvati il Disegno di legge Pillon e gli altri 3 disegni di legge sulla stessa materia attualmente in discussione al Senato, separazione e affido rischiano di diventare un campo di battaglia permanente.
Di fatto si vieta il divorzio a chi è meno ricco perché le le separazioni saranno fortemente disincentivate dagli alti costi imposti dalla mediazione obbligatoria e a pagamento.
I figli e le figlie diventeranno ostaggi di un costante negoziato sotto tutela per far funzionare il mantenimento diretto a piè di lista e il piano genitoriale con doppio domicilio.
Le donne, la parte in genere economicamente più debole delle coppie perché su di esse grava il lavoro di cura e perché hanno mediamente stipendi più bassi anche a parità di lavoro, rischiano di restare stritolate in un percorso pensato soprattutto per imporre e arricchire una nuova figura professionale, quella del mediatore familiare, anche disconoscendo la pervasiva violenza maschile che è causa di tante separazioni.
La mobilitazione vede unite D.i.Re Donne in rete contro la violenza – la rete nazionale dei centri antiviolenza, Udi Unione donne in Italia, Fondazione Pangea, Associazione nazionale volontarie Telefono Rosa, Maschile Plurale, CGIL, CAM Centro di ascolto uomini maltrattanti, UIL, Casa Internazionale delle donne, Rebel Network, il movimento Non una di meno, CISMAI Coordinamento italiano servizi maltrattamento all'infanzia, ARCI e Arcidonna nazionale, Rete Relive, Educare alle Differenze, BeFree, Rete Relive, Fondazione Federico nel Cuore, il Movimento per l'Infanzia, Le Nove, Terre des hommes, Associazione Manden, CNCA Coordinamento nazionale comunità d'accoglienza, Rete per la parità, Associazione Parte Civile, DonnaChiamaDonna e tante altre realtà, e si svolgerà con presidi e interventi pubblici in moltissime città.
Il disegno di legge Pillon deve essere ritirato.
L'appuntamento a Roma è in piazza San Silvestro sabato 10 novembre alle ore 11.
Anche ad Alessandria si terrà una manifestazione alla quale aderisce anche la UIL di Alessandria. Seguirano dettagli e il programma della mobilitazione alessandrina.
Il prossimo 8 novembre dalle ore 10,30 alle 13,30 si terrà il presidio unitario nazionale davanti al Ministero del Lavoro a Roma in via Molise angolo di Via Veneto.
Su Roma confluiranno anche le delegazioni dell'Emilia Romagna, dell'Umbria, della Toscana e della Campania e del Lazio.
Gli altri presidi davanti alle prefetture, essendo la mobilitazione indirizzata nei confronti del Governo centrale, già organizzati per il 6 novembre a Milano e a Bari sono confermati per la data del 6 novembre.
Gli altri territori e le altre strutture che volessero organizzare i presidi presso le prefetture, sono invitati a definirli a tempi brevi, a comunicarceli e a realizzarli in una di queste tre giornate, il 6 o il 7 o l'8 di novembre.
I presidi si devono realizzare esclusivamente nella condivisione UNITARIA tenendo conto dei diversi impegni che in questa fase abbiamo sia sul piano unitario che le specifiche esigenze di organizzazione per congressi ed per altre attività di organizzazione.
A breve vi invieremo anche il volantino base a sostegno dei presidi e una sintesi del documento unitario del 5 settembre scorso aggiornato con i contributi dei gruppi di lavoro di cui vi faremo avere a breve il testo conclusivo.
Ecco la piattaforma condivisa unitariamente:
Riunione quadri sindacali Cgil Cisl Uil
impegnati sulle problematiche dell'amianto
Un'azione più incisiva, continua ed efficace delle organizzazioni sindacali.
L'Italia libera dall'amianto entro il 2028.
Premessa
Da diversi anni abbiamo cercato di tenere elevata l'attenzione del Paese sulle problematiche dell'amianto e diverse sono state le iniziative ed anche i risultati positivi.
Ora si tratta di dare più incisività, più continuità garantendo un impegno corale e coordinato su tutto il territorio nazionale.
La riunione di oggi ha tre obiettivi:
a. la condivisione delle nostre richieste
b. far recepire le nostre richieste nella legge di bilancio
c. garantire il supporto della mobilitazione a tutti livelli, centrale, regionali e nelle grandi aree urbane.
Le vittime
I numeri delle vittime dell'amianto non fanno più notizia.
Anche le stime sono approssimative e questo sembra alleggerire qualsiasi preoccupazione.
Ci sono documentate nominativamente almeno 1.500 diagnosi di mesotelioma ogni anno e per i tumori polmonari e gli altri tumori asbesto correlati si stima un effetto moltiplicatore da 1 a 3 rispetto al numero dei mesotelioma.
Quindi ogni anno dovremmo avere da 3.000 a 6.000 vittime dell'amianto.
2
Anche se dovessimo basarci sulla stima più bassa, si tratta di 3.000 persone che ogni anno sono vittime dell'amianto.
Questi numeri ci lasciano inquieti e ci obbligano a realizzare risposte più efficaci e incisive.
La prima conseguenza di questa considerazione è che non possiamo accettare l'approssimazione delle vittime dell'amianto.
Dobbiamo far diventare il ReNaM, il Registro Nazionale dei Mesoteliomi il Registro di tutti i tumori asbesto correlati.
Dobbiamo pretendere ed ottenere nell'immediato il potenziamento dei COR (Centri Operativi Regionali) per lo studio epidemiologico di tutti i tumori dovuti all'amianto a partire dai tumori polmonari.
Diversi COR già operano in questa direzione, bisogna garantire un'azione generalizzata su tutto il territorio nazionale con un forte coordinamento dell'Inail e del Ministero della Salute così come indicato dall'art. 244 del decreto legislativo 81/2008.
Bisogna definire risorse certe che garantiscano un azione immediata e tempestiva da parte dei COR in grado di darci le indicazioni utili per interventi più immediati e mirati.
Il Fondo delle vittime dell'amianto
Alle vittime dell'amianto dobbiamo assicurare oltre al migliore percorso di assistenza sanitaria anche un pronto e tempestivo supporto economico che li aiuti nella fase della cura delle patologie asbesto correlate e di indennizzo nei casi di decesso.
Nel triennio 2018-2020 dovremmo riuscire ad avere per i malati professionali e gli eredi dei malati professionali deceduti, l'erogazione puntuale mensile delle prestazioni economiche aggiuntive pari al 20 % delle indennità percepite da Inail.
Oggi vige un regolamento che nonostante la disponibilità in cassa delle risorse economiche non ci consente di erogare con puntualità tutto quanto è disponibile e ad agire ancora con anticipi e conguagli.
Mentre per i malati di mesotelioma non professionali e per gli eventuali loro eredi in caso di decesso, per lo stesso triennio avremo l'erogazione dell'Una tantum di 5.600 euro.
Quali richieste?
La riforma del F.V.A.
Vogliamo realizzare un Fondo Universale, cioè che abbia i trattamenti equiparati per tutte le vittime dell'amianto sulla base del modello Francese del FIVA con gli
3
adeguamenti necessari in considerazione della diversa struttura delle dimensioni delle aziende.
In Italia è preponderante la presenza delle PMI, mentre in Francia è più consistente il peso delle grandi e medie imprese.
Ciò significa che il contributo delle aziende, tramite l'Inail deve crescere di un valore significativo.
Su questo tema, vi proponiamo un seminario nazionale specifico di approfondimento aperto ai parlamentari e alle autorità di Governo.
Nel frattempo, a fronte anche della disponibilità delle risorse, cercheremo di convincere il Governo, il Ministro del Lavoro e il Ministro dell'Economia a portare a 12.000 euro il valore dell'Una tantum a favore dei malati di mesotelioma delle vittime non professionali, cercando di allargarlo, sempre per i non professionali, alle altre tipologie di tumori asbesto correlati.
Le risorse per queste operazioni già sono disponibili, non ci sono aggravi per la finanza pubblica e anche le procedure devono essere semplificate e rese celeri con la conferma delle patologie da parte dei COR.
Ecco ancora una volta l'importanza del supporto dei COR per la valutazione circa l'attestazione della causalità dell'amianto nelle patologie asbesto correlate.
Aspetti previdenziali
Siamo in presenza di un significativo contenzioso legale che i diversi interventi disarticolati del legislatore, hanno reso sempre più complesso e multiforme.
Noi riteniamo che, all'interno della discussione generale sul sistema previdenziale e sulla base del principio di riferimento circa l'aspettativa di vita, bisogna riaprire i termini per il riconoscimento dell'esposizione all'amianto.
Innanzitutto a parità di esposizione all'amianto ci deve essere parità di trattamenti previdenziali.
Ma serve riaffermare alcuni criteri:
validità dei 10 anni di esposizione come soglia per la rivalutazione degli anni di lavoro ai fini previdenziali,
la conferma del moltiplicatore dell'1,5 per la rivalutazione degli anni di lavoro ai fini previdenziali,
la validità almeno fino al 2003 del periodo massimo valido ai fini della maggiorazione previdenziale, come indicato dal decreto (2007) dell'ex Ministro Cesare Damiano, che lo limitava solo ad alcuni stabilimenti.
L'aspettativa di vita degli esposti all'amianto è più bassa della vita media dei lavoratori italiani ed essendo uno dei criteri che regola il sistema previdenziale, lo
4
stesso, deve essere articolato anche in considerazione dell'aspettativa di vita di categorie specifiche come gli ex-esposti all'amianto.
Inoltre, sempre in riferimento all'attesa di vita, per i malati di mesotelioma deve essere riconosciuto il sistema previdenziale antecedente la riforma Fornero per la collocazione in pensione, oltre al moltiplicatore 1,5 per il calcolo degli anni di contribuzione.
Su questi aspetti riteniamo giusto il ricorso legale pilota che i chimici Cgil Cisl e Uil di Ravenna hanno avviato e su cui relazionerà nello specifico Lorenzo Zoli a nome di tutte e tre le organizzazioni.
Le questioni sociali richiamate finora fanno capo al Ministero del Lavoro al quale chiederemo di aprire un tavolo di lavoro e di confronto per la loro risoluzione, unitamente all'Inail e all'Inps.
Macro Area Sanità
Dopo la conferenza nazionale governativa di Casale Monferrato del 24 e 25 novembre dell'anno scorso, la Conferenza Unificata Stato Regioni e Autonomie Locali ha approvato il protocollo nazionale per la sorveglianza sanitaria degli esposti e degli ex esposti.
Un risultato importante ma che deve completarsi con un sistema di verifica nella sua applicazione e di valorizzazione nell'analisi dei risultati a livello nazionale.
Non c'è una struttura sanitaria incaricata e capace di mettere insieme i dati e di ottimizzarne e valutarne gli esiti e gli effetti, come occorre dare nuove energie alle strutture territoriali,quindi occorrerà,costruirla nel più breve tempo possibile , trattandosi di lavoratori e lavoratrici, riteniamo che L'INAIL debba essere coinvolta.
Inoltre riteniamo debba essere maggiore l'impegno dell'Inail rispetto:
all'attività dei COR;
al coinvolgimento nella ricerca clinica per la cura dei mesotelioma.
Sull'insieme della Macro Area sanitaria è importante avere un Tavolo di confronto al Ministero della Salute con la presenza del Ministero del Lavoro e la partecipazione dell'Inail, dell'Istituto Superiore della Sanità e delle Regioni.
5
Macro Area Ambiente
Condividiamo l'affermazione del Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa: "che non è più ammissibile veder pezzi di amianto disseminati un po' da per tutto lungo le strade e le sponde dei fiumi e torrenti".
Per porre fine alla presenza pericolosa dell'amianto ci vuole un piano straordinario che possiamo riassumere nei seguenti punti:
- Un Fondo pubblico per la bonifica dell'amianto per le persone incapienti (un Paese solidale non può accettare che chi è disagiato economicamente, debba convivere forzatamente con l'amianto);
- Un Fondo pluriennale per la bonifica degli edifici pubblici, a cominciare da scuole ed ospedali;
- Il rafforzamento e un finanziamento specifico per il SNPA (il Sistema Nazionale di Protezione Ambientale, Ispra-Arpa) per garantire sul territorio nazionale un'azione omogenea di censimento, codice e norme di intervento per le bonifiche, criteri per i depositi temporanei di prossimità, criteri per la individuazione delle discariche regionali, almeno una per Regione a seconda delle dimensioni territoriali;
- i siti temporali di prossimità, ogni Comune deve destinare uno spazio pubblico per il conferimento delle piccole quantità di Materiale Contenete Amianto (MCA), classificati come non pericolosi (come ad esempio i materiali da costruzione contenenti amianto, costituiti in particolare da materiali edili contenenti amianto in matrici cementizie e resinoidi) possono essere smaltiti direttamente in discarica. Questo contribuirebbe a crea più consenso e consapevolezza per la individuazione e realizzazione delle discariche definitive regionali;
- L'Iper Ammortamento Fiscale per i privati con il recupero al 100% delle spese sostenute per la bonifica dell'amianto nel corso dei quattro anni successivi alla bonifica;
- linee guida per la segnalazione e la tracci abilità delle strutture con presenza di amianto nel territorio, con la predisposizione di strumenti come il fascicolo di fabbricato.
- L'Adeguamento delle risorse finanziarie dell'Inail alla domanda di contributi da parte delle aziende per la bonifica dell'amianto presente anche nei processi produttivi;
- Il coinvolgimento del sistema bancario per l'agevolazione dei prestiti per le bonifiche a fronte delle bonifiche dei privati e delle aziende.
- Si auspica il ricorso a processi alternativi ecocompatibili e sicuri, che possano trasformare in sicurezza i materiali contenenti amianto rendendoli inerti per poterli riutilizzare nel settore delle costruzioni.
6
Tavolo al Ministero dell'Ambiente con Regioni, Anci, SNPA, Confindustria, Artigiani, ABI.
Ci sono altri aspetti non secondari rispetto ai quali bisognerà richiamare l'attenzione del Governo.
In particolare il controllo delle merci in entrata nel nostro Paese che contengono l'amianto. Ad esempio si è accertato che alcuni prodotti apparentemente innocui come le luminarie volanti importate dalla Cina contengono l'amianto.
Quindi un'azione alla frontiera di controllo sull'import.
Un'altra questione è l'azione internazionale per il bando dell'amianto in tutti i Paesi.
Quando le azioni di civiltà, di tutela del lavoro non avanzano in tutti i paesi, c'è il rischio di un ritorno al passato come sta avvenendo negli Stati Uniti in cui Trump ha riammesso l'utilizzo dell'amianto nell'edilizia.
Ricordiamo che l'edilizia sempre più rappresenta il settore lavorativo con la maggioranza relativa di malati di mesotelioma, attestato dal ReNaM.
Quindi anche a livello internazionale dobbiamo valutare lo sviluppo di iniziative a partire dalla CES, cioè con la CES per il bando internazionale dell'amianto.
Il calendario delle iniziative
A livello nazionale
Spediremo le richieste di incontro ai tre ministri indicati (Lavoro, Salute ed Ambiente).
Chiederemo un incontro alle Regioni, al Presidente e Coordinatore Stefano Bonaccini.
Chiederemo inoltre l'incontro alla Presidenza dell'Anci.
Realizzeremo una conferenza stampa sulla Piattaforma Cgil Cisl Uil per l'Italia Amianto Free, utilizzando anche i materiali e i risultati dell'odierno incontro.
Realizzeremo, nelle prossime settimane, un seminario pubblico sulla Riforma del F.V.A. affinchè lo si definisca sulla base di quello Francese.
A livello locale
Incontri con i presidenti delle regioni e con i sindaci delle città delle aree metropolitane e delle prime cento città con il numero più alto di malati di mesotelioma.
In assenza di risposte dagli interlocutori istituzionali e politici, presidio delle prefetture delle città capoluogo di Regione con la piattaforma Cgil Cisl Uil, aperti anche alla partecipazione delle associazioni delle vittime dell'amianto nelle prossime settimane.
"Vogliamo certezze sulle risorse per il rinnovo dei contratti pubblici e sulle assunzioni, dal ministro Bongiorno ci aspettiamo conferme". È quanto affermano i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli, Michelangelo Librandi e Nicola Turco, dagli esecutivi unitari delle categorie del pubblico impiego, in merito al dibattito di queste ore sulla legge di bilancio.
"Si apprende dalla stampa e da bozze che circolano del testo della legge di bilancio, datata 23 ottobre, - osservano i segretari generali - che si prevedono risorse per assunzioni e contratti e che camminerebbe, insieme alla manovra, il cosiddetto ddl concretezza. Come abbiamo ribadito in questi mesi, vogliamo certezze e quindi aspettiamo conferme dal ministro Bongiorno".
Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa rivendicano conferme "anche perché - precisano - se le cifre e i capitoli su cui si prevedono investimenti sono quelli che si leggono in questi testi informali, siamo in grado di dire due cose. La prima è che mancano una serie di provvedimenti in grado di dare impulso alla contrattazione decentrata. Fatti due conti rapidi per i contratti nazionali servono risorse in più anche perché vorremmo garanzie per sanità ed enti locali, oltre che per le amministrazioni centrali. La secondare, relativa alle assunzioni, è che siamo all'emergenza: vogliamo un piano chiaro e avere il quadro dei fabbisogni delle amministrazioni. Se ci saranno risposte adeguate il sindacato risponderà prontamente perché nostro obiettivo è garantire diritti, salario e qualità dei servizi, se invece verificheremo che non ci saranno risposte adeguate proseguiremo mobilitazione", concludono Sorrentino, Petriccioli, Librandi e Turco.
Gli Esecutivi di Cgil, Cisl, Uil hanno varato il documento sulle proposte di modifica della legge di bilancio 2019. Nel suo intervento il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, ha ribadito dal palco le posizioni già espresse in occasione della riunione delle Segreterie unitarie.
«La legge finanziaria - ha detto Barbagallo - è inintelligibile, anche tra loro non si capiscono. Non ci scandalizza lo sforamento del rapporto debito Pil, ma le risorse servono per la crescita o per la spesa corrente? Il Paese non esce dalla crisi senza il recupero del potere d´acquisto per lavoratori e pensionati. Il potere d´acquisto aumenta con i contratti e con la riduzione delle tasse, ma quest'ultima non c´è. Se i lavoratori e i pensionati non comprano i beni che si producono, l´economia non si riprende. Inoltre - ha proseguito il leader della Uil - bisogna riaprire i cantieri e fare infrastrutture. Per quel che riguarda la previdenza, poi, se per alcune categorie quota 100 può andare bene, per altre può essere una trappola. Su questi temi -ha concluso Barbagallo - sulle parti della manovra relative al lavoro e alla previdenza, vorremmo discutere con il Governo: non chiediamo cambiamenti di maggioranza, ma confronto».
In alegato il documento contenente le proposte di modifica della Legge di Bilancio 2019 varato dagli Esecutivi di UIL CGIL CISL il 22 ottobre scorso.
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi