La libertà di stampa è un diritto costituzionale a garanzia del pluralismo e della democrazia: è un principio imprescindibile che va difeso da tutti, perché è interesse della collettività che esso venga affermato e praticato. La Uil esprime solidarietà alla Fnsi, ai giornalisti e ai lavoratori dell'informazione, molti dei quali, peraltro, in questo periodo, vivono preoccupanti difficoltà occupazionali e salariali. Al contempo, la Uil invita tutti ad abbassare i toni e a smorzare le polemiche, confidando sempre nel valore del dialogo e del confronto dialettico.
Il prossimo martedì 20 novembre a partire dalle 15.30 nella sala Viale della Camera di Commercio di Alessandria si terrà il convegno, voluto e organizzato da ADOC, Adiconsum e Federconsumatori, intitolto Tra locatore e conduttore occorre il mediatore.
A partecipare alla tavola rotonda saranno l'Avv. Bianca Migliardi, l'Avv. Vittori Morabito, Unioncamere Piemonte, Bruno Pasero, Sunia - Inquilini, Gian Carlo Cattaneo, Confedilizia - Proprietari.
A moderare sarà il giornalista Enrico Sozzetti.
L'appuntamento è realizzato grazie al patrocinio e al contributo della Camera di Commercio di Alessandria.
Locandina in allegato.
Questo pomeriggio negli uffici della UILTuCS di Alessandria si è tenuto l'incontro tra i rappresentanti delle Terme di Acqui e le organizzazioni sindacali in merito alla volontà da parte di Terme di cedere le attività di pulizia camere e lavaggio piatti del Grand Hotel Nuove Terme, mansioni fino ad ora svolte da quattro dipendenti della stessa società Terme.
Come organizzazione abbiamo espresso forti perplessità sul futuro delle Terme e della città stessa. Cedere significa disperdere competenze ed è una presa di posizione dettata solo da ragioni economiche senza una progettualità ci preoccupa molto soprattutto per la tutela del personale. L'incontro è stato riaggiornato in data 3 dicembre e subito dopo seguirà un'assemblea sindacale per aggiornare i dipendenti.
Come UILTuCS già lo scorso 5 novembre avevamo sollecitato un incontro, inviando una richiesta al Comune della città termale, a Terme di Acqui spa, all'ITL di Alessandria, al Prefetto e al direttore sanitario dello stabilimento termale facendo nuovamente presenti le situazioni legate alla sicurezza sul lavoro e alle differenti tipologie di contratti applicati ai lavoratori e alle tutele per i lavoratori con contratti stagionali.
L'Amministrazione comunale si è resa disponibile per un incontro già nei prossimi giorni, presumibilmente in data 26 novembre.
È chiaro, ormai dopo quasi due anni di gestione, che sia arrivato il momento di avere risposte esaustive per una tutela concreta dei lavoratori e del patrimonio termale che caratterizza la città di Acqui Terme. La UILTuCS ha già dimostrato, anche in passato, di essere pronta a scendere in piazza, mobilitando lavoratori e cittadini, se anche stavolta mancassero risposte e azioni concrete.
Questa mattina anche ad Alessandria come nelle altre città d'Italia si è svolto l'incontro contro il decreto Pillon, Anche la UIL di Alessandria ha partecipato a questo importante appuntamento, aderendo alla mobilitazione nazionale. L'incontro è stato molto partecipato e di interesse per l'intera collettività.
Come sapete la vicenda chiusura Pernigotti a Novi Ligure ha suscitato grande interesse non solo tra i lavoratori coinvolti e le loro famiglie, ma anche per l'intera città di Novi. Anche la stampa nazionale, da quando abbiamo lanciato la notizia di chiusura, sta dedicando ampio spazio a questa sfortunata situazione.
Questa sera alle 21 a Novi Ligure, al Museo dei Campionissimi, si svolgerà uno straordinario Consiglio comunale aperto incentrato proprio sul caso Pernigotti.
A partecipare sarà anche il Segretario generale della UILA Stefano Mantegazza.
Ovviamente tutti sono invitati a partecipare, portando la propria vicinanza e la solidarietà ai lavoratori, alla città e alla UILA.
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi