Super User

Super User

Giovedì, 22 Novembre 2018 09:28

Rassegna stampa 22 novembre 2018

Mercoledì, 21 Novembre 2018 09:22

Rassegna stampa 21 novembre 2018

Inail e i Patronati d'Italia (Acli, Inas, Inca e Ital) proseguono le giornate seminariali territoriali per giungere alla condivisione di un documento con il fine di migliorare la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori contro le malattie professionali.

Dopo l'incontro interregionale, che si è svolto a Milano il 9 luglio scorso, è stato fissato il secondo seminario dei 4 previsti, che si svolgerà l'8 novembre prossimo a Bologna, presso il Palazzo della Regione Emilia Romagna, in Via della Fiera 8, c/o Sala "20 Maggio 2012", con il coinvolgimento delle strutture territoriali di Inail e dei Patronati Ce.Pa.

A questo secondo appuntamento interverranno Agatino Cariola, Direttore Centrale Rapporto Assicurativo Inail e Morena Piccinini, Presidente Inca Cgil nazionale, che introdurranno i lavori, cui seguiranno gli interventi di Benedetta Spiga, consulente medico legale del Patronato Acli, e una tavola rotonda con la partecipazione di Paolo Fiumana (Acli), Gabriele Paolucci (Inca), Marcello Barni (Inas), Ester Ciccarelli (Ital) e 4 direttori regionali Inail.

Scopo di questo percorso seminariale, che proseguirà a Palermo con il terzo appuntamento di dicembre e si concluderà alla fine di gennaio 2019, è quello di rendere omogenei su tutto il territorio nazionale i criteri che sono alla base del riconoscimento delle malattie professionali, favorendo l'emersione del fenomeno; valorizzare le buone pratiche esistenti; migliorare le tutele in favore dei lavoratori colpiti da patologie causate dal lavoro, superando le diversità nel trattamento delle denunce per il giusto riconoscimento degli indennizzi.

Il 15 novembre 2018 si è tenuto il previsto incontro con FinIper. Il confronto si è concentrato sulle tematiche dell'informazione inerente l'andamento degli indicatori aziendali e sulla cessione dei rami d'azienda in atto con Conad.

Durante l'incontro sono stati evidenziati dati migliori rispetto al passato. Tuttavia ancora il trend non è stabilizzato. In tal senso, i dati rimangono contraddittori.

FinIper ad ottobre 2018 occupa ad ottobre oltre 6.800 addetti distribuiti in 29 Ipermercati.

Il Gruppo evidenzia la realizzazione di un piano industriale atto a riqualificare la presenza territoriale, rafforzando la presenza in alcune aree geografiche (Nord-Ovest) e lasciando altri territori, attraverso la cessione/affitto di ramo d'azienda a Conad (C.I.A. con sede a Forlì rileverà gli ipermercati di Udine e Pesaro dal 1 febbraio 2018 – Conad Adriatico per gli Ipermercati di Civitanova Marche, Pescara, Ortona e Colonnella).

Sarà quindi riorganizzata la logistica dell'impresa. Il Gruppo ha palesato la volontà a seguito di sperimentazione avviate con Unieuro di sviluppare una sinergia commerciale con la citata impresa.

Il marchio Unieuro sarà presente in tutta la rete entro il 2019 con spazi e merci finalizzati. Il personale addetto rimane al momento in capo a FinIper, tuttavia in prospettiva pare possibile la costituzione di una nuova società a partecipazione 100% FinIper a cui affidare spazi e personale per realizzare un rapporto strutturato di franchising con Unieuro.

A seguito di richieste di precisazioni da parte delle organizzazioni sindacali sono state escluse altre cessioni e annunciata una nuova apertura a Monza di un supermercato di 2500 metri con un investimento di circa 50 milioni di euro.

Il confronto sulle cessione dei rami d'azienda con Conad e FinIper è fissato per il 13 dicembre alle ore 15 a Bologna.

Martedì, 20 Novembre 2018 09:36

Rassegna stampa 20 novembre 2018

IOLAVORO fa tappa ad Alessandria il 27 novembre presso il il DiSIT dell'Università del Piemonte Orientale in Viale Teresa Michel 11 e presso l'Associazione Cultura e Sviluppo in piazza Fabrizio De André 76 – dalle ore 10.00 alle 17.00 (apertura al pubblico).

Per le persone alla ricerca di opportunità d'impiego sono aperte le iscrizioni online al seguente link: https://www.iolavoro.org/manifestazioni-territoriali/iolavoro-a-alessandria-il-27-novembre-2018/cerchi-lavoro dove è possibile iscriversi e visualizzare tutte le numerose aziende partecipanti e il programma degli Elevator Pitch proposti dalle agenzie per il lavoro.  

La partecipazione a IOLAVORO è gratuita, effettuata l'iscrizione al sito si può scaricare il ticket d'ingresso. Per informazioni è possibile rivolgersi al servizio Informagiovani di Alessandria, Portici del Palazzo Comunale p.zza Libertà 1 o si può chiamare il numero verde 800116667. L'edizione di IOLAVORO ad Alessandria è un'iniziativa, promossa dall'Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro con il Comune di Alessandria e CulturAle ASM Costruire Insieme, in collaborazione con il Centro per l'Impiego di Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria, Confindustria Alessandria, l'Associazione Cultura e Sviluppo, l'Enaip Piemonte Servizi al Lavoro, il Consorzio Co.AL.A. e l'Università del Piemonte Orientale DISIT.

Le modifiche al sistema impositivo per i redditi da lavoro autonomo e d´impresa, presenti nel Disegno di Legge di Bilancio 2019, generano un grandissimo squilibrio nel nostro sistema fiscale relegando, di fatto, la progressività, valore costituzionalmente stabilito, alla sola imposizione sui redditi da lavoro dipendente e da pensione. Infatti per il 72% degli autonomi opereranno solamente 2 aliquote. Con l´estensione del regime forfetario, la cosiddetta «Flat tax», a parità di reddito imponibile, ad esempio 35.000€ annui, l´imposta Irpef di un lavoratore autonomo sarà pari a 5.250€, mentre per un dipendente, a parità di reddito, sarà di 9.659€: il 45,64% in più. Differenza che può superare il 50% per i redditi più elevati.

La Uil chiede al Governo e al Parlamento di impegnarsi fin da subito ad operare una revisione delle imposizioni sui redditi che sia improntata ad una vera progressività, riducendo la pressione fiscale che grava su tutti i redditi prodotti nel nostro Paese e in particolare sui lavoratori dipendenti e pensionati che da soli versano oltre il 94% del gettito Irpef.

Apri l'allegato per vedere l'intero studio.

Lunedì, 19 Novembre 2018 09:26

Rassegna stampa 19 novembre 2018

Dichiarazione del segretario nazionale Uila Pietro Pellegrini, responsabile trattative tavolo crisi

"Ringraziamo il vicepremier Di Maio per aver accolto le nostre proposte prevedendo di legare con una norma i marchi alimentari del Made in Italy ai territori e tutelando, al tempo stesso, i lavoratori il cui destino non può essere disgiunto da quello del marchio. Apprezziamo, inoltre, la disponibilità mostrata al tavolo a trovare una soluzione concreta per salvare i lavoratori della Pernigotti".

Lo dichiara Pietro Pellegrini, segretario nazionale della Uila che conduce le trattative per la crisi della Pernigotti, a conclusione del tavolo istituzionale al Mise tra sindacati e rappresentanti dell'azienda, presieduto da Luigi Di Maio.

"Se l'azienda deciderà di andare via dall'Italia ce ne faremo una ragione" ha detto Pellegrini nel suo intervento. "Ma non permetteremo che a pagare siano i lavoratori. Abbiamo bisogno di più tempo necessario per trovare un acquirente italiano disposto a comprare l'azienda insieme al marchio. Per questo abbiamo ribadito la necessità che venga concessa la cassa integrazione per riorganizzazione per 24 mesi e nel frattempo si attivi un percorso per consentire al marchio Pernigotti, famoso in tutto il mondo, di rimanere a Novi Ligure".

Ricordiamo a tutti che questa mattina, venerdì 16 novembre, alle 11 davanti alla Prefettura di Alessandria si terrà un presidio di lavoratori della Pernigotti.

Alle 12.15 è previsto un incontro tra sindacati e Prefetto. Dopo la trasferta di ieri a Roma per l'incontro tra sindacati e Governo, i lavoratori tornano a portare le loro ragioni davanti alla Prefettura di Alessandria, dimostrando di non rassegnarsi all'idea della chiusura al motto la Pernigotti deve rimanere a Novi Ligure!

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection