Serena Piscitello

Serena Piscitello

La festa provinciale dei lavoratori organizzata da CGIL, CISL, UIL Alessandria quest’anno si terrà a Valenza.
Lo slogan nazionale di questa edizione sarà Uniti per un lavoro sicuro, mettendo al centro ancora una volta un impegno prioritario come la salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Spazio ad interventi di delegate e delegati.
Il ritrovo il 1° maggio è previsto in Piazza XXXI Martiri a Valenza alle 9,30 poi il corteo, animato anche dalla musica della Bandarotta Fraudolenta di Alessandria e dall’Associazione Aleramica Alessandria, partirà alle 10 per raggiungere tramite Corso Garibaldi i giardini di Viale Oliva.


Lì alle 11 saliranno sul palco i tre Segretari Generali provinciali di CGIL, CISL, UIL Alessandria, rispettivamente Franco Armosino, Marco Ciani e Claudio Bonzani. Interverranno portando un saluto il
sindaco di Valenza, Maurizio Oddone, che ha dato il patrocinio del Comune all’iniziativa, e il Presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi.
Le conclusioni della mattina sono affidate ad Ivana Veronese, Segretaria nazionale UIL, ospite a quest’edizione. Le sue deleghe come Segretaria Confederale sono Politiche attive e passive del lavoro,
Mercato del lavoro, Salute e Sicurezza sul lavoro e Amianto, Formazione nuove competenze, Istruzione e ricerca, Fondi Europei e della coesione, PNRR, Riforme Istituzionali e Costituzionali, Politiche per la coesione e lo sviluppo del Territorio, Società partecipate, Politiche abitative e Pari Opportunità.


Si parlerà ovviamente del comparto orafo, un tema caldo che unitariamente stiamo seguendo da diverso tempo a seguito di una trasformazione importante che il settore sta vivendo in questi anni. Valenza si è riconfermata città dell’oro e distretto importante, ha saputo attrarre i grandi brand sul territorio sul quale convivono anche realtà più piccole e artigiane che stanno riscontrando difficoltà, calo di commesse, preoccupazione per i dazi, il prezzo dell’oro e il ricorso ad ammortizzatori sociali.


Non mancheranno cenni ad altre realtà in provincia che stanno vivendo momenti di difficoltà come la crisi all’IBL di Coniolo nel Monferrato, azienda edile, che ha dichiarato una settantina di esuberi su un totale di circa 176 lavoratori. Si rischiano quindi licenziamenti a causa di un periodo definito di forte debolezza del mercato del legno, con una crescente competizione tra operatori che ha portato ad una flessione dei prezzi di vendita, aggravati da un costo maggiore di produzione per il rincaro della materia prima.
Proprio in quell’azienda ricordiamo che nel 2019 era avvenuto un infortunio mortale, costato la vita a un lavoratore di 42 anni.


Altre crisi, per citare solo le più recenti, riguardano realtà come EXPO INOX che ha dichiarato licenziamenti collettivi per 38 dipendenti, tutti quelli dello stabilimento di Spinetta Marengo, IMS di Casale Monferrato con 26 esuberi, persiste poi la cassintegrazione alla Bundy di Borghetto Borbera, all’ex Ilva, ecc…
In caso di maltempo è previsto che l’iniziativa possa svolgersi al coperto all’interno del Palazzetto dello Sport della città di Valenza. In quel caso verrà comunicato il cambio di programma.

La condanna a 9 anni e 6 mesi inflitta a Stephan Schmidheiny dalla Corte di Appello di Torino ricalca la precedente inflittagli dalla Corte d’Assise di primo grado a Novara e attesta inequivocabilmente la colpevolezza, peraltro già accertata precedentemente, del magnate svizzero dell’Eternit nella tragedia che ha colpito la città di Casale con la diffusione del mesotelioma pleurico.

Questo dimostra, ancora una volta, la validità della ricerca di giustizia che la nostra città persegue da anni e comunque risarcisce parzialmente le vittime del danno subito.

Resta, purtroppo, la motivazione della condanna derubricata a omicidio colposo che prelude alla prescrizione in Corte di Cassazione. E purtroppo una lotta senza sbocco, ma una lotta giusta che ci unisce ancora una volta nella dignitosa ricerca del riconoscimento dei diritti umani calpestati.

Giovedì, 17 Aprile 2025 18:13

RISULTATI ELEZIONI RSU UIL FPL e UILPA

Si è conclusa ieri la tre giorni di votazioni RSU che ha interessato tutti i dipendenti del Pubblico Impiego.

Su tutto il territorio nazionale i dipendenti pubblici si sono potuti recare alle urne nei giorni 14 – 15 – 16 aprile per esprimere la propria preferenza nell’eleggere i rappresentanti dei lavoratori.

La UIL FPL di Alessandria è la categoria che segue sanità ed enti locali.

Negli Enti Locali è risultata il primo sindacato nei Comuni di Valenza, Tortona, Acqui Terme e Arquata Scrivia. Ad Alessandria, rispetto alle precedenti elezioni del 2022, la UIL FPL ha mantenuto la terza posizione con tre delegati.

A Novi Ligure, dove rispetto alla precedente tornata si potevano eleggere 7 e non più 9 delegati, con 6 liste presentate la categoria ha mantenuto un delegato. A Casale M.to la categoria ha triplicato i voti e confermato un delegato.

Nell’ente Provincia di Alessandria la UIL FPL ha raddoppiato i voti, passando da 1 RSU a 3 RSU, diventando il secondo sindacato più rappresentativo.

Nei piccoli Comuni, dalle 16 liste presentate nel 2022 quest’anno sono state 25 e lo sforzo ha pagato perché la presenza dell’organizzazione è su tutti i comuni. I risultati più apprezzabili sono stati nel Comune di Sezzadio, Frugarolo, Pecetto di Valenza, Predosa, Cassano Spinola.

In generale negli enti locali la UIL FPL ha registrato un incremento del 41,67% rispetto alle elezioni RSU di tre anni fa.

In AOU, Azienda Ospedaliera Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, abbiamo mantenuto i 3 delegati, mentre in ASL AL la UIL FPL rimane il secondo sindacato con 9 delegati.

Passando alla UILPA, che segue i comparti della Pubblica Amministrazione, nel settore Difesa sia nei Carabinieri che nel Cerimant (Centro rifornimento e mantenimento) la categoria ha ottenuto l’elezione di 2 delegati su 3 totali.

Stesso risultato anche all’INAIL, con 2 delegati su 3

Nel primo anno di presentazione di una lista la UILPA Alessandria ha eletto 1 delegato su 3 totali anche all’ITL , Ispettorato del Lavoro di Alessandria.

Ancora una volta il contratto nazionale di lavoro dei settori chimico farmaceutico conferma la sua propensione all’innovazione, individuando linee guida in tema di competenze e Intelligenza Artificiale. Un contratto che ci consegna gli strumenti per governare le transizioni e i grandi processi di cambiamento, definendo e proponendo azioni per il contrasto alle violenze di genere
e migliorando istituti contrattuali come quello della malattia. Tutto questo è reso possibile dalla qualità delle relazioni industriali, che hanno consentito l’anticipazione
del rinnovo rispetto alla scadenza, con un adeguato recupero salariale in linea con l’inflazione attesa e che comunque sarà verificata nel corso della vigenza”. Così hanno commentato l’intesa i segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, Marco Falcinelli, Nora Garofalo, Daniela Piras, al termine dell’incontro. Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, Filctem-Cgil,
Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno raggiunto l’intesa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti dei settori dell’industria chimica, chimica- farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo triennale 2025-2028.

L’intesa, ancora una volta, è stata raggiunta con ampio anticipo sulla scadenza del contratto, a dimostrazione di relazioni industriali collaborative, partecipative e moderne che contribuiscono a rendere il settore sempre più competitivo. Le Parti condannano, inoltre, il ricorso ai cosiddetti contratti pirata, quali strumenti di concorrenza sleale.
Al centro del rinnovo, oltre alla parte economica, la volontà condivisa di rilanciare le scelte già assunte nel CCNL di settore con soluzioni funzionali a supportare e accrescere ad ogni livello:
— cultura delle relazioni industriali
— cultura industriale, delle trasformazioni digitali ed ecologiche e delle competenze del futuro
— cultura dell’inclusione, del rispetto e della responsabilità sociale
— cultura della sicurezza, un ambito nel quale l'investimento realizzato negli anni dalle Parti sociali ha contribuito a consolidare miglioramenti continui delle performance ponendo il settore, secondo i dati INAIL come noto, tra i più virtuosi.


Parte economica
Per la parte economica, si riconosce alle lavoratrici e ai lavoratori, per l’intera vigenza contrattuale, un aumento del trattamento economico complessivo di 294 euro, comprensivo dell’anticipo convenuto con l’Accordo di gennaio 2024. Resta inoltre confermato il modello di verifica degli scostamenti inflativi, con il ruolo dell’EDR quale elemento di compensazione.


Parte normativa
Per quanto riguarda la parte normativa, con riferimento agli obiettivi di accrescimento culturale sui temi citati, si sono introdotte:
- Linee Guida settoriali in tema di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, elementi utili per programmi e progetti formativi in merito alle competenze digitali ed ecologiche
- Linee Guida settoriali per la promozione in tema di diversità e inclusione
- Linee Guida per il contrasto delle molestie e violenze nei luoghi di lavoro.


Sono stati inoltre rafforzati i permessi per favorire i percorsi di istruzione terziaria (ITS, Academy, Lauree, Master e Dottorati di Ricerca) e l’impegno a collaborare per garantire una certificazione delle competenze basata su criteri trasparenti. Sono state anche incrementate le tutele in caso di malattia dei lavoratori e conciliazione vita- lavoro. Infine, sono state rafforzate previsioni e impegni contrattuali per diffondere la cultura della sicurezza ad ogni livello, anche al di fuori degli ambienti di lavoro, con un maggior coinvolgimento delle figure della sicurezza a livello aziendale.

Malgrado le 24 ore di sciopero già fatte negli ultimi mesi, a seguito dell'atteggiamento intransigente di Federmeccanica, che ancora oggi non ha intenzione di iniziare la trattativa  in modo responsabile e costruttivo, ci fa agire di conseguenza continuando la mobilitazione,  pertanto le Segreterie FIM FIOM UILM provinciali di Alessandria, in base alle indicazioni delle Segreterie Nazionali dichiarano 8 ore di sciopero, anche in modalità articolata a orari in giorni differenti, dando l'autonomia alle nostre RSU aziendali di programmarle come ritengono più opportuno. 

Rinnovare il Contratto Nazionale in tempi rapidi è importante per rispondere alle esigenze salariali e normative dei lavoratori metalmeccanici, che ancora devono riprendere il giusto potere d'acquisto nelle loro buste paga, solo con la piena partecipazione allo sciopero si può sbloccare la trattativa. 

Si ricorda che insieme alla dichiarazione di sciopero, continua lo sciopero degli straordinari e della flessibilità, a questi si aggiunge in base alle direttive di FIM FIOM UILM Nazionali la sospensione dei piani formativi, pertanto invitiamo tutte le RSU a non firmare nessun piano formativo che eventualmente l'azienda vi dovesse sottoporre. 

La lotta continua per il rinnovo del Contratto Nazionale dei Metalmeccanici dell'industria e dei metalmeccanici della piccola e media industria, più grande sarà la partecipazione e più grande sarà la forza per sbloccare la trattativa 

 

Le Segreterie provinciali 

FIM CISL - FIOM CGIL - UILM UIL

Le OO.SS. in indirizzo a seguito dell’incontro che si è tenuto questa mattina con l’azienda IBL di Coniolo (Casale Monferrato) esprimono grande preoccupazione per quanto comunicato dall’azienda stessa. 

Durante l’incontro l’azienda ha messo al corrente le scriventi OO.SS, in merito alla profonda crisi che la stessa sta vivendo e che tocca tutte le aziende del comparto del legno che nel nostro Paese segna un ribasso pari all’8,9% rispetto all’andamento dell’anno precedente. 

A tal proposito l’azienda aprirà un periodo di cassa integrazione straordinaria, non escludendo la possibilità di effettuare un ridimensionamento dell’organico. 

Pertanto le scriventi OO.SS. si stanno attivando al fine di trovare soluzioni alternative e congiunte che permettano di superare questo periodo senza ricorrere alle drastiche misure annunciate.

Già domani si svolgerà presso lo stabilimento di Coniolo la prima assemblea con i lavoratori per valutare insieme la situazione 

 

Per le Segreterie Provinciali 

FENEAL UIL - FILCA CISL - FILLEA CGIL

Tolu Paolo - Massimiliano De Blasio - Paolo Conte

Mercoledì, 09 Aprile 2025 11:32

Progetto Attività Assistita con gli Animali

PROGETTO Attività Assistita con gli Animali

L’ADA Associazione per i Diritti degli Anziani di Alessandria, in collaborazione con CISSACA e Michela Musso, in qualità di coadiutrice del cane Tillo, sta effettuando al Centro Vita Indipendente di via C. Battisti 46/48 di Alessandria, un progetto che riguarda l’Attività Assistita con gli Animali.

Si tratta di un intervento con finalità ludico-ricreative e di socializzazione, attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo animale.

Tali attività sono rivolte ad un gruppo di persone anziane con l’obiettivo di raggiungere la riduzione dello stress, il miglioramento del tono dell’umore, la riattivazione sensoriale e motoria.

Il contatto con l’animale, infatti, stimola la produzione di ormoni calmanti e di appagamento e può favorire l’abbassamento della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, inducendo emozioni positive. Le attività sono differenti: giochi da riporto, giochi olfattivi, giochi di attivazione mentale, accudimento dell’animale o palestra del corpo. Tutte le attività che si svolgono negli incontri hanno scopo ludico ricreativo, che coinvolgono l’area cognitiva, comunicativa, comportamentale, motoria, sensoriale ed emotivo relazionale. Sabato mattina si terrà l’ultimo degli incontri proposti in questa edizione prima e sperimentale del progetto.

Le persone coinvolte hanno partecipato attivamente con gioia ed allegria.

CORSO DI FORMAZIONE

“LANGUAGE-ISM: IL LINGUAGGIO NELL’AUTISMO”

 

Mercoledì 09/04/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00

1° incontro, intervento Regina Carbonelli (educatrice): Autismo comunicare significa molto più che parlare”

Mercoledì 16/04/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00

2° incontro, intervento Chiara Ballocco (logopedista Centro Paideia di Torino) : “ Che cos’è la comunicazione aumentativa alternativa?”

Mercoledì 23/04/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00

3° incontro, intervento Anna Peiretti (responsabile progetto Libri per tutti Fondazione Paideia Torino:” Libri in simboli della CAA: natura e modalità di lettura

Mercoledì 07/05/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00

4° incontro, intervento dott.ssa MICHELA DOMANDA: “Giochi adatti, emozioni e CAA”

Le iscrizioni per i docenti (a tempo indeterminato) si struttureranno attraverso la piattaforma “Sofia” e comunicando tramite mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (nome, cognome, contatto telefonico e mail).Per eventuali informazioni 0131 287729

Per il personale, a tempo determinato, ATA e volontari, le iscrizioni avverranno solo attraverso l’invio alla mail su scritta  con i dati richiesti.

Il corso si terrà presso la UIL sala “Pinuccia Arioli” via Fiume, 10 Alessandria

La formazione sarà in presenza e on line. I materiali degli incontri verranno condivisi al termine del percorso con i partecipanti alla formazione. Le iscrizioni si riceveranno sino ad esaurimento posti.

COMUNICATO STAMPA

CONVEGNO UIL PENSIONATI ALESSANDRIA, UIL PENSIONATI PIEMONTE, A.D.A. ALESSANDRIA e UPO

Si svolgerà giovedì 3 aprile dalle 9 del mattino nel salone del centro congressi Cultura e Sviluppo (Piazza Fabrizio De Andre 76, AL) il convegno organizzato da UIL Pensionati Alessandria e Piemonte, insieme all’Associazione A.D.A. di Alessandria e all'Università del Piemonte Orientale, che ha l'obiettivo di presentare i progetti realizzati in questi mesi nell’ambito delle iniziative, promosse dalla Segreteria Regionale, tese alla conoscenza, all' informazione e alla formazione.

L’Area Vasta della UILP di Alessandria ha voluto lavorare a un documentario che potesse ripercorrere le tappe che hanno portato alla nascita del sindacato e dei suoi valori. Giovedì mattina verrà proiettato un estratto del filmato di circa 30 minuti nel quale, in forma colloquiale, Luigi Ferrando attuale Segretario UILP Alessandria e memoria storica del sindacato e Serena Piscitello, addetta stampa UIL Alessandria, raccontano le conquiste del sindacato con particolare attenzione alla storia della UIL.

A seguire verranno resi noti i risultati di un importante lavoro di ricerca che UILP e ADA hanno commissionato all'Università del Piemonte Orientale intitolato Una provincia più anziana, una provincia più attiva. Saranno esposti i risultati, raccolti in tutti i centri zona tramite compilazione di un questionario.

I pensionati che usufruiscono dei nostri servizi, questo il target selezionato per la ricerca, con le loro risposte hanno permesso di raccogliere dati che sono poi stati elaborati da una borsista dell’Università del Piemonte Orientale, la Dottoressa Beatrice Tesauri, sulle loro condizioni di vita, salute ed economiche.

Complessivamente ne emerge una popolazione di settantenni ancora attiva, che per tre quarti non vive sola, svolge vita sociale attiva, ha buone amicizie, si informa attraverso i media tradizionali

L’altro quarto, però, vive in solitudine e convive con problemi di salute. L'insieme degli intervistati ha denunciato difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie e questa situazione evidenzia i problemi di carenza sanitaria che denunciamo, da diverso tempo, come sindacato. Lo studio svolto ha avuto la finalità di fotografare la situazione su tutto il territorio provinciale, evidenziando l'autosufficienza di molti ultra settantenni, ancora soggetti attivi nella società, ma al contempo si evidenziano criticità sulla quali lavorare, anche in sinergia con altri attori, per provare a dare risposte concrete a bisogni primari, specie in campo assistenziale e sanitario.

Alla condivisione dei dati seguirà un dibattito con gli ospiti in sala.

L'ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.

Nuovo importante appuntamento promosso dall'ADOC di Alessandria per il prossimo mercoledì 26 marzo dalle 15.30 alle 17 nel salone di Via Fiume 10 ad Alessandria. Si parlerà di sicurezza alimentare, chimica e farmacologia, prodotti e risarcimenti in caso di danni da alimenti nocivi

Pagina 1 di 47

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection