La grande festa dei lavoratori del 1° maggio, organizzata da CGIL, CISL e UIL provinciali quest’anno all’interno e all’esterno della Cittadella di Casale Monferrato, si è conclusa con una grande successo.
“Abbiamo creduto fin dall’inizio in questa iniziativa – commentano gli organizzatori delle tre sigle – che quest’anno si è svolta in maniera inedita rispetto alle edizioni precedenti, prima della pausa forzata di due anni dovuta al Covid. Oltre al corteo che quest’anno si è snodato dalla stazione di Casale Monferrato fino alla Cittadella, concluso poi sul palco dove si sono susseguiti interventi e le conclusioni del Segretario generale UIL Alessandria Aldo Gregori, la collaborazione con il Comitato Filo Rosso ci ha dato l’impulso per fare molto di più.
La nostra esperienza e il loro entusiasmo ci hanno permesso di redarre un programma molto ambizioso e ricco di iniziative che ha attratto in Cittadella, in tutto l’arco della giornata, migliaia di persone. L’obiettivo, che ad oggi possiamo dire perfettamente raggiunto, era l’unione delle generazioni, l’incontro di più mondi all’insegna del lavoro e della pace, visto il momento storico tutt’altro che sereno che stiamo ahimè vivendo”.
Il ricchissimo programma ha dato spazio a iniziative culturali, come ile tappe teatrali durante il percorso della manifestazione con il Collettivo Teatrale, lo spettacolo teatrale Attraversamenti di Mohamed Ba, seguito con interesse e partecipazione dal pubblico presente, le esibizioni apprezzatissime del Magdaclan, il talk dei giovani sul tema Riprendiamoci il futuro, con i ragazzi disposti in centro su cuscini, guidati nel confronto dalla moderatrice Chiara Pinguello. Un’ampia area della Cittadella è stata poi allestita per dare spazio ai giovani che si sono cimentati nell’Olympic Work, una serie di gare sportive su cinque discipline, inoltre a dare il via alla giornata è stata anche la corsa podistica Io corro per Pica, organizzata da AVIS e AFEVA, e citiamo ancora la ciclocarovana della FIAB che è partita dalla Cittadella di Alessandria per arrivare alla Cittadella casalese. Non è mancato nemmeno il tiro con l’arco e la passeggiata sul pony per i bambini.
Tutte le proposte sono state accolte con entusiasmo dalla cittadinanza che è accorsa davvero numerosa e ha preso parte alle iniziative. Cultura, sport, storia del sindacato, ma anche il grande festival musicale Cittadella Fest, iniziato alle 16 e continuato fino alle 24, sono stati seguitissimi e hanno portato tanto pubblico, soprattutto giovane.
L’interno della Cittadella è stato abbellito e vivacizzato dai banchetti delle associazioni del territorio che hanno voluto essere presenti, mentre sull’altro lato uno splendido allestimento di botteghe storiche, curato da Laura Mara, ha offerto una vasta proposta di artigianato e cibarie, permettendo a tutti i presenti di apprezzare prodotti del territorio, che sono stati consumati sul prato dell’area verde e acquistati per portarli a casa.
“Come CGIL, CISL e UIL, soddisfatti del lavoro unitario che è stato svolto, vogliamo ringraziare il Comune di Casale M.to per lo spazio concesso, il Comitato Filo rosso, tutte le associazioni e le realtà che hanno voluto partecipare e si sono fidate di noi. E’ stato un 1° maggio indimenticabile per noi e di grande coinvolgimento e condivisione con la cittadinanza”.
CGIL CISL UIL
L’approvazione dell’emendamento presentato dall’assessore Maurizio Marrone in Consiglio Regionale, che prevede lo stanziamento di 400 mila euro per il fondo “Vita nascente” da erogare tramite le associazioni che si definiscono pro vita, è l’ennesimo attacco alla libertà di scelta e di autodeterminazione delle donne.
Le politiche a sostegno della famiglia per essere realmente efficaci devono concretamente tutelare le donne, garantendo e favorendo la loro buona occupazione, anche con azioni mirate di politiche sociali e welfare, con servizi adeguati alla cura degli anziani, dei bambini, mirati alla salute di tutti, garantendo il buon funzionamento delle strutture pubbliche e la possibilità di seguire percorsi coerenti con l’IVG farmacologica nei consultori, fornendo corretta informazione e favorendo la distribuzione di contraccettivi alle giovani ed ai giovani sotto i 26 anni.
Il provvedimento a firma dell’assessore Marrone, non solo non risolve in alcun modo il problema della denatalità, dato che l’erogazione di una cifra una tantum, tra l’altro senza alcuna definizione di criteri di merito, non è in alcun modo utile e risolutivo delle reali necessità, ma evidenzia ancora di più l’idea paternalistica e caritatevole di queste forze politiche sui temi sociali.
Ciò che realmente serve e che noi vogliamo ottenere da chi gestisce i fondi pubblici, i nostri soldi, è che vengano creati ed implementati tutti i servizi pubblici a sostegno dell’autodeterminazione delle donne e a sostegno della genitorialità.
Per esprimere il dissenso nei confronti di questo emendamento, che avrà conseguenze in tutti i territori regionali, CGIL e UIL Alessandria, con molte altre organizzazioni cittadine, organizzano un presidio che si terrà GIOVEDI’ 5 MAGGIO, alle ore 16, davanti al Poliambulatorio PATRIA in Via Pacinotti 38 ad Alessandria, sede del consultorio cittadino.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare numerosa a sostegno dell’ennesimo attacco alla libera scelta delle donne.
CGIL e UIL Alessandria
Questa mattina, nel salone della UIL di Alessandria, si è tenuto il Congresso territoriale della Uiltrasporti di Alessandria.
Dopo la relazione di Alessandro Porta, Segretario generale Uiltrasporti Alessandria, sono stati numerosi gli interventi dei presenti e ciascuno ha portato e condiviso la sua esperienza e la realtà del settore seguito. Ricordiamo che la categoria segue i comparti Trasporti (ferrovia e trasporto pubblico locale), Merci e Logistica, Igiene ambientale e Multiservizi: di queste realtà si sono ripercorse le vicende vissute in questi ultimi quattro anni.
La categoria ha saputo affrontare in prima linea tanti cambiamenti, le problematiche e le situazioni spesso inaspettate emerse, anche in settori importanti e strategici, alcuni in forte espansione anche a livello locale, pensiamo proprio alla logistica.
A fine mattinata i delegati hanno votato e riconfermato Alessandro Porta come Segretario generale della Uiltrasporti. Per i prossimi quattro anni sarà affiancato da Vittorio Panizza, Segretario Aggiunto (Igiene Amb.), Angelo Barrocu (Merci Log.), Antonio Burgarello (TPL), Franco Bello (Ferrovieri), Pasquale Fata (Igiene Amb.)
Si è svolto lo scorso venerdì il Congresso Provinciale della UILPA - Pubblica Amministrazione ospitato nel Salone “Arioli” della Camera Sindacale di Via Fiume 10 ad Alessandria.
Dopo aver ricordato la figura di Salvatore Carbone, ex Segretario scomparso lo scorso gennaio, si è svolto il dibattito che ha toccato tutti i temi di attualità: dal recente rinnovo contrattuale alle nuove modalità di lavoro da remoto. Il notevole incremento del tasso di inflazione, come è emerso, rischia di vanificare i risultati di un rinnovo contrattuale giunto allo scadere della sua validità. Altra questione ancora aperta e importante è la necessità di normare lo smart working che, dopo essere stato avviato in fretta, a seguito dell’avvento della pandemia, va ripensato e normato in modo più preciso, strutturato e calzante.
Alla fine del dibattito si sono svolti gli adempimenti statutari al termine dei quali è stato riconfermato all’unanimità il Segretario Generale, Gian Piero Zampaloni, e si è quindi proceduto all’elezione della nuova Segreteria Provinciale della UILPA di Alessandria composta da FOGGIA Luigi, LEONFORTE Carmelo, MACCARRONE Giampiero e TRAVO Giorgio.
La festa provinciale dei lavoratori organizzata da CGIL, CISL e UIL Alessandria si terrà quest’anno a Casale Monferrato. Cornice storica dell’intera giornata sarà la Cittadella.
In questa edizione oltre a CGIL, CISL e UIL a partecipare all’organizzazione della manifestazione, patrocinata dal Comune di Casale Monferrato, è stato anche un gruppo di giovani studenti del Comitato Filo Rosso.
Dopo due anni in cui, a causa della pandemia, siamo stati costretti a saltare le celebrazioni del Primo maggio sul territorio, quest’anno la giornata, per noi appuntamento fondamentale per il suo significato e per tutte le categorie di lavoratori che rappresentiamo, sarà l’occasione per ritornare ad incontrarsi in presenza, per trascorrere una giornata all’insegna della celebrazione della pace e del lavoro con ampio spazio alle nuove generazioni.
Oltre al tradizionale e consolidato corteo dei lavoratori che partirà dalla stazione di Casale M.to alle 9.30 per arrivare in Cittadella, a prendere la parola saranno tre lavoratori e il Prof. Bruno Maida, docente di Storia contemporanea del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Le conclusioni sul palco spetteranno al Segretario Generale della UIL Alessandria, Aldo Gregori.
La giornata prevede l’alternanza di momenti culturali, sportivi, di intrattenimento e musicali. L’obiettivo è offrire un’intera giornata ad un pubblico intergenerazionale che comprenda lavoratori, famiglie, pensionati, ragazzi e bambini.
Lo slogan del 1°maggio nazionale lanciato da CGIL, CISL e UIL è proprio Al lavoro per la Pace, con il ritorno nelle piazze che tanto aspettavamo.
Alle 9.30 è prevista anche la corsa podistica Io corro per Pica e per tutte le vittime dell’amianto, organizzata da AFEVA e AVIS. Nella stessa giornata partirà dalla Cittadella di Alessandria, per arrivare alla Cittadella di Casale Monferrato, un’escursione cicloturistica organizzata da FIAB e intitolata Da Cittadella a Cittadella.
Dalla mattina all’interno della Cittadella saranno presenti gli stand delle associazioni del territorio che hanno voluto partecipare, oltre al mercatino di artigianato artistico, agricolo ed enogastronomico e ai truck posti intorno alla zona palco che forniranno fino a sera servizio ristoro con un’ampia scelta di alimenti e bevande.
Nel pomeriggio, si ricomincia con la premiazione della gara podistica e della cicloturistica, a seguire presentazione della mostra e del libro Morire di amianto di AFEVA. Partiranno alle 14.30 le olimpiadi su quattro discipline sportive Olimpicwork intitolate Il Monferrato per il Lavoro.
In contemporanea verrà aperta a tutti l’area giochi e animazione per bambini che prevede gonfiabili, esercitazioni di tiro con l’arco, la presenza di Magdaclan e il battesimo della sella per bambini sul pony.
Nel pomeriggio spazio anche per lo spettacolo teatrale Attraversamenti a cura di Mohamed B., un ricordo della Banda Tom a cura dell’ANPI, un laboratorio contro la violenza organizzato dal centro antiviolenza me.dea di Casale M.to. Segnaliamo anche uno spazio talk voluto dagli studenti del Comitato Filo Rosso sul tema Riprendiamoci il futuro.
Dichiarazione dei tre Segretari Generali provinciali Franco Armosino, CGIL, Marco Ciani, CISL, Aldo Gregori UIL: “I temi lavoro, inclusione, giovani, sport, memoria e futuro saranno centrali in questo Primo Maggio all’insegna della Pace, visto il contesto storico che stiamo vivendo. Siamo felici di poter finalmente tornare a festeggiare in presenza una ricorrenza così importante, specie dopo due anni che hanno visto i lavoratori di tutti i settori messi a dura prova a seguito della pandemia, dell’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia e ora lo scoppio della guerra di cui stiamo monitorando le conseguenze sociali ed economiche.
La nostra attenzione e il nostro impegno si concentrano come sempre non solo sui lavoratori attivi, ma anche su pensionati, soggetti più fragili e giovani che devono formarsi e approcciarsi all’ingresso nel mondo lavorativo in un periodo storico davvero difficile. Ci attendono nuove sfide e siamo pronti a continuare ad essere per i lavoratori e tutte le persone un punto di riferimento.”
La festa non finirà fino a sera: sul palco, allestito subito prima dell’ingresso alla Cittadella, accanto all’area parcheggio e ai truck dello street food, a partire dalle 16 e no stop fino alle 24 si svolgerà il Cittadella Fest con l’alternanza di gruppi musicali locali, esibizioni live e DJ set finale.
“Per la Città di Casale Monferrato è un onore poter ospitare la festa provinciale del Primo Maggio – ha sottolineato il sindaco Federico Riboldi – perché sarà l’occasione, in una giornata di festa e di gioia, per una riflessione sui temi dell’occupazione. Riflessione fondamentale in un momento storico in cui occorre superare i vecchi steccati per un’alleanza che possa portare alla piena occupazione, al rispetto dei diritti e alla dignità del lavoro per tutti. Grazie quindi a Cgil, Cisl e Uil Alessandria e un buon Primo Maggio!”.
Le persone con disabilità troppo spesso rinunciano o faticano a viaggiare e questo accade perché è impossibile prendersi una vacanza dalla disabilità. Invece non è impossibile potersi godere giornate di svago come tutti meriterebbero.
Le persone disabili o le loro famiglie spesso non sono correttamente informate o non hanno l’accortezza di fornire alla struttura che li ospiterà tutte le informazioni utili per soddisfare le necessità dovute alla disabilità. Per far si che il viaggio e la vacanza siano momenti positivi e non si trasformino in un incubo, è importante che sia il viaggiatore che le strutture ricettive siano preparati.
Per questa ragione il prossimo martedì 26 aprile a partire dalle 9 si terrà in Via Fiume 10 ad Alessandria, nel salone UIL, ma anche da remoto in streaming un convegno su turismo e disabilità intitolato Viaggiare Informati, voluto e organizzato anche quest’anno dall’Ufficio H di Alessandria.
Il programma prevedere:
Ad intervenire saranno il Segretario generale della UIL di Alessandria Aldo Gregori, l’assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio, la Segreteria Nazionale UILP Francesca Salvatore e l’assessore Politiche sociali del Comune di Alessandria Piervittorio Ciccaglioni.
COME PARTECIPARE?
Il salone di Via Fiume, sede UIL, ospita fino a 25 posti ed è accessibili con green-pass. Per partecipare in presenza è obbligatoria la prenotazione al seguente indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per assistere alla diretta streaming , collegarsi al link:
https://us02web.zoom.us/j/8827915867?pwd=RnFsNTZlc1hBRi8veFlkekRPNFgxZz09
i Lavoratori del Gruppo FSI saranno chiamati ad esprimere il proprio giudizio, oltre che sulle ipotesi di accordo relative al CCNL Mobilità/AF, anche su quelle relative al Contratto Aziendale di Gruppo FSI
REFERENDUM
Contestualmente all’Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL della Mobilità/Attività Ferroviarie, è stata sottoscritta l’Ipotesi di accordo per il Rinnovo del Contratto Aziendale di Gruppo Fsi che, nel combinato disposto, rappresentano gli strumenti con i quali le Lavoratrici e Lavoratori del Gruppo potranno affrontare la complessa fase determinatasi a seguito dell’emergenza pandemica, oggi resa ancora più incerta dalla crisi internazionale. Il Gruppo FS nei prossimi anni, sarà impegnato, da un lato, a rispondere alle mutate esigenze della clientela e della conseguente domanda di trasporto e, dall’altro, alla spinta comunitaria e nazionale verso politiche di sostenibilità e di shift modale in favore della mobilità ferroviaria.
La necessità di recuperare il potere d’acquisto degli stipendi dei lavoratori ha determinato la forte accelerazione nella sottoscrizione del rinnovo contrattuale, pur in assenza del piano industriale che definisse le future strategie societarie. In tale ottica, le parti hanno deciso di non procedere ad una revisione dell’impianto normativo del Contratto Aziendale.
Tuttavia, l’adeguamento e l’aggiornamento della disciplina contenuta nel CCNL Mobilità/Area AF e Contratto Aziendale, ha posto al centro dei suoi principi cardine l’obiettivo di realizzare, sin dal prossimo futuro un miglioramento della produttività, del benessere di vita e delle condizioni di lavoro, valorizzando le professionalità, le competenze, la formazione e il merito mediante previsioni contrattuali moderne, efficaci ed esigibili.
E’ stata, inoltre, condivisa la necessità di mettere a disposizione delle Lavoratrici e dei Lavoratori un paniere di beni e servizi di welfare sempre più ampio, nella comune convinzione che il welfare aziendale rappresenti uno strumento capace di migliorare il benessere dei lavoratori agevolando il bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro, incrementando le misure dedicate all’assistenza sanitaria integrativa finalizzate ad una maggiore attenzione alle persone e alle loro famiglie e rafforzando la previdenza complementare con l’obiettivo di assicurare alle Lavoratrici ai Lavoratori, soprattutto ai più giovani, il mantenimento del proprio tenore di vita al momento del pensionamento.
Alle Lavoratrici e ai Lavoratori del Gruppo FS saranno riconosciuti:PDR Anno 2021: € 850 di cui € 500 erogati con la retribuzione di Giugno 2022, e € 350 in welfare, consentendo così di accedere al bonus carburane definito dal Governo.Per gli anni 2022-2023, nel corso dei prossimi mesi saranno definiti i criteri e gli obiettivi del relativo premio di risultato.WELFARE: Sono state confermate le misure per Conciliazione Vita Lavoro € 100, Contributo Eurofer € 100.Il Valore della Polizza Sanitaria è stato portato da € 100 a € 300.Il versamento a carico della Società per chi aderisce alla previdenza complementare Eurofer, con il proprio TFR, sarà aumento di un ulteriore 1%, per un totale del 2% E’ stato istituito l’Osservatorio per lo sviluppo del welfare aziendale e delle iniziative di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, che avrà il compito di analizzare gli strumenti di welfare in essere e realizzare specifiche iniziative di approfondimento, studio e ricerca, con l’obiettivo di sviluppare un sistema di welfare condiviso tra azienda e lavoratori.Frazionabilità in ore di una giornata di ex festività soppresse per i lavoratori con anzianità fino a 8 anni di servizio.Anche l’ipotesi di rinnovo del Contratto Aziendale sarà sottoposta a Referendum nei giorni 2 – 3 – 4 maggio 2022.
Roma, 13 aprile 2022 Le Segreterie Nazionali
Dopo la sigla dell’ipotesi di accordo del 22 marzo 2022 le Lavoratrici e i Lavoratori saranno chiamati ad esprimere il proprio giudizio sull’intesa raggiunta
REFERENDUM
Il percorso per il rinnovo del CCNL della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie del 16 dicembre 2016 è stato condizionato dall’emergenza sanitaria, che ha determinato delle conseguenze fortemente negative sul settore della mobilità e delle attività ferroviarie. A questo si aggiunge una fase di pesante incertezza economica del Paese dovuta alla crisi internazionale in corso. Il rinnovo sottoscritto, si è posto l’obiettivo di fornire ai lavoratori delle imprese ferroviarie e ai lavoratori degli appalti di pulizia, ristorazione a bordo treno e accompagnamento notte, una risposta economica ad invarianza di normativa di lavoro rafforzando a pieno la struttura del contratto di filiera confermando, tra i suoi principi fondanti, il rimando alla contrattazione di secondo livello per addivenire ad un contemperamento dell’esigenza produttive con il miglioramento delle condizioni di lavoro In questa ottica si è ribadita la necessità di ampliare il perimetro di applicazione del CCNL e di avviare, durante la vigenza di questo contratto, la discussione sul prossimo rinnovo.
Come OOSS riteniamo che a quella discussione debbano partecipare, attraverso le loro rappresentanze, le imprese ferroviarie che non applicano oggi il CCNL della Mobilità/Attività Ferroviarie, proprio per definire regole comuni in un settore che è e sarà al centro di importanti investimenti, tra i quali il PNRR, per il rilancio e l’espansione del trasporto delle merci e la mobilità delle persone del Paese. Il rinnovo economico che prevede il recupero dell’inflazione e nessuno scambio di normativa di lavoro, porterà alle lavoratrici e ai lavoratori del settore un aumento per gli anni 2021 – 2022 – 2023 di 110 € al parametro C1, erogato in tre tranches con le retribuzioni di Maggio 2022 € 45, Novembre 2022 € 30, Agosto 2023 €35.
Nel mese di Giugno 2022 sarà erogata un Una Tantum da € 500, per il periodo 1° gennaio 2021- Aprile 2022. Apprendistato Professionalizzante: la figura di “Specialista Tecnico Amministrativo”per la quale è richiesta la laurea per l’assunzione, durante il periodo di apprendistato (24 MESI) sarà inquadrata al livello B2.
L’Ipotesi di Accordo sarà sottoposta al vaglio referendario, nei giorni 2-3-4 maggio 2022.
Roma, 13 aprile 2022
Le Segreterie Nazionali
Identità del Titolare
Il Titolare dei trattamenti dei dati è U.I.L. ALESSANDRIA con sede in via Fiume, 10 - 15121 Alessandria (AL) nella persona del Segretario Generale in carica.
Dati di contatto del DPO – Responsabile della Protezione dei Dati
Il Titolare del trattamento ha designato il Responsabile della Protezione dei Dati, che può essere raggiunto nella sede Titolare del trattamento, oppure contattato a mezzo e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte e tipi di dati
I dati personali sono forniti dall’interessato al momento della partecipazione all’evento o in fase di registrazione allo stesso. In particolare, potranno essere acquisiti dal Titolare:
Dati personali al momento dell’iscrizione/registrazione all’evento. Le verranno richiesti i Suoi Dati identificativi, tra cui nome, cognome e indirizzo e-mail.
Eventuali Dati raccolti durante la partecipazione all’evento attraverso videoriprese, registrazioni audio e fotografie (in base alla tipologia di evento organizzato).
Finalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi Dati è finalizzato:
all’iscrizione e alla partecipazione all’evento;
all’invio di comunicazioni di servizio, quali la conferma e il promemoria dell’iscrizione all’evento;
all’eventuale pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma, a fini informativi e/o promozionali, dei filmati, delle registrazioni vocali e delle immagini che La ritraggono durante le attività svolte nel contesto dell’evento sul sito internet della Società, su carta stampata
e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione (a seconda della tipologia di evento organizzata) per testimoniare la realizzazione dell’evento e promuovere l’attività svolta in tale contesto dalla nostra Organizzazione sindacale.
Base giuridica
Il trattamento dei Suoi Dati si basa su:
Natura del conferimento dei Dati e conseguenze di un eventuale rifiuto
Il conferimento dei Suoi Dati ha natura obbligatoria, in quanto necessario ai fini della partecipazione all’evento. Pertanto, un Suo eventuale rifiuto a fornire i Suoi Dati comporterà l’impossibilità di partecipare all’evento stesso.
Con riferimento alla finalità indicata al precedente punto 3., lettera c), il conferimento dei Suoi Dati ha natura facoltativa. Un Suo eventuale rifiuto non Le impedirà di partecipare all’evento, ma comporterà semplicemente l’impossibilità di poter utilizzare e pubblicare foto e video che dovessero ritrarla nell’ambito dell’evento.
Modalità del trattamento
Nell’ambito delle finalità indicate il trattamento dei Suoi Dati, ivi incluso l’eventuale ritratto contenuto in filmati / registrazioni vocali / immagini, avverrà mediante strumenti elettronici, nel rispetto delle disposizioni normative in materia di trattamento dei dati personali, adottando le misure di sicurezza adeguate.Il trattamento dei Suoi Dati sarà gestito da personale appositamente formato e istruito, proprio per garantirne l’adeguata sicurezza e riservatezza, nonché per evitare rischi di perdita e/o distruzione e accessi da parte di soggetti non autorizzati.
Comunicazione e diffusione dei Dati
I Suoi Dati potranno essere comunicati:
ai soggetti interni all’organizzazione del Titolare appositamente autorizzati che svolgono attività connesse e strumentali alla gestione dei servizi richiesti;
a soggetti specificamente nominati Responsabili del trattamento;
a soggetti terzi e ad altre Organizzazioni del sistema UIL convolti nella realizzazione dell’evento.
Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento sopraindicate, i Suoi Dati (filmati / registrazioni vocali / immagini) potranno essere oggetto di pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma sul sito internet della Società, sui canali social della Società (Facebook, YouTube, LinkedIn, Instagram, Twitter) e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione.
Periodo di conservazione dei Dati
I Suoi Dati saranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati, nel pieno rispetto del principio di limitazione della conservazione previsto dal Regolamento e/o per il tempo necessario per obblighi di legge.
La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
Diritti dell’interessato
Con riferimento agli artt. 15-22 GDPR 2016/679 l’interessato può esercitare i seguenti diritti:
l’accesso ai dati;
la rettifica dei Dati inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
la cancellazione dei Dati per i motivi previsti, come ad esempio quando non siano più necessari rispetto alle finalità sopra indicate o non siano trattati nel rispetto del Regolamento;
la limitazione di trattamento per le ipotesi previste, come nel caso si contesti l’esattezza dei Dati e occorra verificarne la correttezza;
la portabilità, vale a dire il diritto di ricevere, nei casi previsti, in un formato strutturato di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico i Dati e di trasmettere detti Dati ad un altro titolare del trattamento; l’opposizione al trattamento, nei casi previsti.
Il Titolare ricorda in particolare che ogni interessato può esercitare il diritto di opposizione nelle forme e nei modi previsti dall’art. 21 GDPR.
L’interessato può esercitare i propri diritti scrivendo all’indirizzo sopra indicato, oppure, a mezzo email, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando l’oggetto della richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta.
Revoca del consenso
Con riferimento all’art. 7 del GDPR 2016/679, l’interessato ha il diritto di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati in qualsiasi momento con riferimento alla finalità c), senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Se il contenuto è stato distribuito su supporti cartacei o online, potremmo non essere in grado di richiamarlo o di impedire un'ulteriore distribuzione, anche se il nostro trattamento in seguito alla revoca del consenso verrà interrotto prontamente.
UIL Alessandria si riserva il diritto di pubblicare fotografie e video sui propri siti internet o su altri media, sempre nel rispetto del diritto di cronaca, del diritto di immagine e del diritto alla privacy. Per tale motivo, chiunque ritenesse inopportuna o indesiderata la sua presenza all’interno di fotografie o video pubblicati siti internet o su altri media sotto il controllo di Uil Alessandria può richiedere che la sua immagine venga oscurata, oppure, ove sussistano fondate ragioni, che il materiale che lo riguarda venga rimosso. Tali richieste devono essere indirizzate, a mezzo email, al DPO all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qualora successivamente alla predetta pubblicazione, il materiale venisse scaricato su smartphone, tablet e computer personali, ovvero pubblicato e diffuso in internet (siti personali, blog, social network, ecc.) da soggetti terzi rispetto a UIL Alessandria questa non sarà responsabile della trasmissione di tali contenuti su ogni altro sito sul quale non ha alcun controllo e dell’abuso che terzi soggetti possano eventualmente fare delle immagini altrui. Tali eventuali contenuti non potranno considerarsi in alcun modo sponsorizzati, condivisi o supportati da UIL Alessandria
Reclamo
Nel caso ritenga che il trattamento dei Suoi Dati violi le disposizioni contenute nel Regolamento Ue 2016/679, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali dello stato di residenza.
Trasferimento dei dati extra Ue
In nessun caso il Titolare del trattamento trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riservano la possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 GDPR 2016/679.
Processi decisionali automatizzati
I Dati non sono oggetto di trattamento mediante un processo decisionale automatizzato.
Le persone con disabilità non sanno viaggiare, spesso non sono informate o non hanno l’accortezza di fornire a chi li ospiterà tutte le informazioni che possono fare la differenza tra un incubo e un sogno. Il viaggio è scambio anche umano, di conoscenze reciproche. Infine, gli operatori devono tornare a regalare emozioni. Si devono riempiere le strutture con “cose da fare”, esperienze da vivere, sport da praticare. Non si potrà mai prendersi una vacanza dalla propria disabilità, ma si possono vivere momenti in cui la disabilità può apparire qualcosa di esterno a noi, di lontano. Difficile sì, impossibile no.
Aldo Gregori segretario generale UIL Alessandria
Assessore al turismo regione Piemonte
Francesca Salvatore segreteria Nazionale UILP
Piervittorio Ciccaglione Ass.Politiche Sociali comune di Alessandria
COME PARTECIPARE
La sala ospita nr.25 posti, accessibili con green-pass. Per partecipare in presenza è obbligatoria la prenotazione al seguente indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per assistere alla diretta streaming , collegarsi al link:
https://us02web.zoom.us/j/8827915867?pwd=RnFsNTZlc1hBRi8veFlkekRPNFgxZz09
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi