La Regione Piemonte chiederà al Governo e all'Istituto Superiore di Sanità la proroga della sospensione dell'attività didattica anche per la nostra regione, fino alla giornata di sabato 7 marzo. Inoltre è prevista per venerdì 6 marzo un nuovo incontro per fare il punto della situazione per la settimana successiva
In attesa della relativa ordinanza ministeriale, come UILTuCS UIL congiuntamente alla FILCAMS CGIL abbiamo chiesto alle aziende operanti nel settore mense scolastiche, al Comune di Alessandria e al Comune di Valenza un incontro urgente per definire le misure di sostegno al reddito per le lavoratrici e i lavoratori impegnati negli appalti mense. Restiamo quindi a disposizione per l'eventuale attivazione degli ammortizzatori sociali già in essere in attesa delle misure che il Governo metterà in campo a seguito dell'emergenza coronavirus.
L'INPS riporta che per il 2020 la rivalutazione della misura e dei requisiti economici dell'assegno per il nucleo familiare e di quello di maternità, pari allo 0,5%. Sono pertanto aggiornati gli importi delle prestazioni e i relativi requisiti economici.
- L'assegno mensile per il nucleo familiare, da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2020, è pari, nella misura intera, a 145,14 euro. Per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è pari a euro 8.788,99.
Agli assegni di competenza del 2019, per i quali siano ancora in corso i relativi procedimenti, continuano ad applicarsi i valori previsti per il medesimo anno 2019.
- L'assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 è pari a euro 348,12 per cinque mensilità e, quindi, a complessivi euro 1.740,60. Il valore dell'ISEE da tenere presente per tali eventi avvenuti nel 2020 è pari a euro 17.416,66.
Si ricorda che questi assegni sono concessi dai Comuni e pagati dall'INPS.
Comunichiamo che fino a mercoledì 4 marzo compreso negli uffici CAF e ITAL si mantiene in vigore la misura già adottata la scorsa settimana come disposizione preventiva per il controllo del coronavirus al fine di regolare l'accesso delle persone, evitando di creare sala d'aspetto. Gli utenti entreranno uno per volta, aspettando all'esterno il proprio turno.
Questo è valido per tutte le sedi UIL della provincia.
Ieri si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle rsu all'AMC, azienda multiservizi casalese.
Le preferenze ottenute sono state 32 per la Filctem Cgil con due candidati, 27 per la UILTEC UIL con un solo candidato, 10 per la Femca Cisl con un candidato.
La UILTEC di Alessandria giudica positivo il risultato ottenuto avendo un solo candidato in lista, Guido Maestro. Essendo stato il più votato ricoprirà oltre al ruolo di RSU anche quello di RSL.
A seguito della situazione di emergenza sanitaria venutasi a creare sul territorio nazionale, disponiamo la sospensione temporanea del previsto sciopero indetto per il 02 Marzo 2020, fino a data da destinarsi a seguito agli sviluppi dell'emergenza. La decisione è stata presa con senso di responsabilità dai lavoratori del Comando verso la città già fortemente penalizzata dalle disposizioni impartite dagli organi di Governo.
A seguire il volantino unitario Fai, Flai e Uila sull'interruzione delle trattative per il rinnovo del Ccnl Industria Alimentare.
CCNL ALIMENTARE INTERROTTE LE TRATTATIVE
I lavoratori dell'industria alimentare hanno diritto da subito al rinnovo del Contratto nazionale
Dopo 6 mesi di trattativa abbiamo dovuto interrompere il negoziato con Federalimentare per il rinnovo del CCNL, scaduto ormai da tre mesi. Il settore alimentare ha chiuso il 2019 con un aumento del 3% della produzione industriale e i dati dell'export sono ancora più positivi grazie anche ai lavoratori. In questo quadro, le incertezze di Federalimentare sono ancora più incomprensibili e ingiustificate.
ECCO ALCUNE RISPOSTE INACCETTABILI DI FEDERALIMENTARE
Introduciamo il diritto alla formazione per tutti? NO, decide l'azienda a chi farla
Mettiamo un freno agli appalti selvaggi? NO, nessun diritto per i lavoratori in appalto
Riformiamo l'inquadramento perché il lavoro cambia? NO, vogliamo avere le mani libere
Vogliamo più tutele dal Fondo FASA? SÌ, ma pagate dai lavoratori
Aumentiamo i salari reali? NO, la ricchezza prodotta resta solo alle imprese
A fronte di un atteggiamento irresponsabile di Federalimentare, FAI, FLAI e UILA hanno deciso di interrompere il negoziato e chiedono ai lavoratori e alle lavoratrici il sostegno e la partecipazione alle iniziative messe in campo.
FAI-FLAI-UILA proclamano l'immediato blocco degli straordinari, di tutte le flessibilità e delle prestazioni aggiuntive
La programmazione capillare di assemblee in tutti i luoghi di lavoro
LOTTIAMO UNITI PER MAGGIORI DIRITTI, TUTELE E SALARIO MANTENIAMO L'UNITÀ DEL CONTRATTO NAZIONALE
Secondo incontro, questa sera, al Ministero del lavoro sul capitolo delle ricadute occupazionali dell'emergenza Coronavirus. Il Ministro Catalfo ha illustrato i provvedimenti che il Governo si appresta ad assumere per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti dal rallentamento o dalla sospensione delle attività produttive in particolare nella cosiddetta zona rossa, a partire, ad esempio, dall'agevolazione dello smart working, dall'estensione della cassa integrazione in deroga e dal contributo per le partite Iva e collaboratori.
"Condividiamo questi provvedimenti - ha detto il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo - ma sono insufficienti, perché limitati temporalmente a poche settimane e solo ad alcune ristrette zone. Non possiamo parcellizzare: c'è un problema complessivo, perché ci sono già ripercussioni per molti settori e quindi per molti lavoratori e lavoratrici che, pur non vivendo od operando in quei territori, sono comunque direttamente coinvolti dai rischi di una conseguente crisi produttiva ed economica. Inoltre, chiediamo che siano aumentate le risorse per la cassa integrazione in deroga, affinché nessuno sia lasciato senza tutele. Infine - ha concluso Barbagallo - bisognerà procrastinare le scadenze fiscali" .
Roma, 25 febbraio 2020
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi