Notizie

Notizie

Visualizza articoli per tag: ada alessandria

La data di avvio della nuova edizione del progetto di lotta alla solitudine attraverso la condivisione delle conoscenze informatiche per nonni digitali curiosi partirà il prossimo 12 febbraio.

Il programma prevede l’apprendimento delle nozioni e del funzionamento di PC e Smartphone, sistemi operativi, programmi, file, cartelle, applicazioni, organizzazioni documenti, foto e video, collegamento dei device.

Questo per il corso base, mentre per chi avesse già frequentato il primo modulo, il corso successivo verrà avviato dal 19 marzo.

Le lezioni, come di consueto, si terranno con orario dalle 10 alle 12 e si svolgeranno nel Salone della UIL di Via Fiume 10 ad Alessandria.

Il corso base, voluto e realizzato da A.D.A. Alessandria e A.D.A. con Alessandria, insieme ad A.D.A. Asti Cuneo, SKAL Agency e con il contributo della Regione Piemonte, si articola in quattro incontri: 12 febbraio, 19 febbraio, 26 febbraio e 12 marzo

Quello più avanzato, di livello successivo al base, si terrà negli stessi orari nelle date 19 e 26 marzo e 2 aprile si affronteranno temi come malware, virus e sicurezza digitale, identità digitale, SPID e CE, prenotazioni online di visite ed esami medici tramite App come MioDottore o Doctolib, pagamenti online e PagoPA.

Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 10 febbraio. Per registrarsi i contatati sono:

  • mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nome, cognome, numero di cellulare e sarete contattati per info e conferma dell’avvenuta iscrizione.
  • 0131 287729 o 287785, dalle 9 alle 12 (Ufficio A.D.A.)
Pubblicato in Notizie: ADA
Etichettato sotto

La truffa corre anche sulla rete. Questo il titolo del convegno organizzato da A.D.A. Alessandria, ADOC Alessandria e UIL Pensionati per il prossimo lunedì 13 gennaio dalle 16 alle 18,30 nel salone della UIL di Via Fiume 10 ad Alessandria.
Il convegno, inserito nel progetto di lotta alla solitudine e di stimolo alla socialità per favorire l’invecchiamento attivo anche attraverso la collaborazione tra generazioni, spiegherà ai partecipanti come
proteggersi online, navigare in modo sicuro, difendersi dalle minacce digitali e conoscere i diritti dei consumatori.
Questo viaggio nella sicurezza vedrà la partecipazione di Antonello Bronti, Presidente ADOC Alessandria, Giorgio La Piana, sostituto Commissario responsabile centro operativo per la sicurezza cibernetica, Polizia postale e telecomunicazioni di Alessandria, un ispettore della Questura di Alessandria e Serena Laguzzi,
esperta informatica Area Social Media.
Il convegno affronterà tematiche legate alle insidie online, alla prevenzione delle truffe sul web e all’intelligenza artificiale.
Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza e l’evento è patrocinato dal Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria.

La UIL si ribadisce il sindacato delle persone.

Da questa settimana tutti i dipendenti della UIL di Alessandria, degli uffici CAF e Patronato ITAL UIL, insieme ai funzionari e agli operatori interessati che operano nelle varie categorie, inizieranno un corso base di LIS, lingua dei segni. Il corso è stato fortemente voluto e promosso dall’Associazione A.D.A. di Alessandria, interna alla UIL, che negli anni si è cimentata nella promozione di molti corsi di formazioni rivolti alla cittadinanza per approfondire e acquisire informazioni in merito a problematiche sulle quali ritenevamo fosse necessario un approfondimento, dall’autismo all’obesità infantile, passando per il diabete mellito di tipo 1. A sostenere il progetto anche la UIL Pensionati.

Questa volta il progetto è destinato a una formazione interna alla UIL.

Claudio Bonzani, Segretario Generale UIL Alessandria: “LISten è una realtà che vuole unire due mondi apparentemente distanti: il mondo dei non udenti e quello degli udenti. Siamo contenti di poterci cimentare in questa esperienza, consapevoli del fatto che il nostro lavoro è innanzitutto sapersi relazionare con l’utenza e comunicare è determinante per la buona riuscita della consulenza e della pratica.

Il corso base si articolerà in una serie di incontri finalizzati ad acquisire elementi di base per potersi confrontare con persone affette da sordità che potranno recarsi nei nostri uffici.

Aldo Gregori, Presidente Associazione A.D.A. di Alessandria:Il corso di alfabetizzazione LIS viene realizzato in collaborazione con LIsten APS, Associazione di promozione sociale per l’inclusione tra persone sorde e udenti, attiva dal 2016. Questo nuovo progetto ci rende molto orgogliosi. Collaborare con LIsten APS è molto stimolante e questo corso pensiamo possa fornire strumenti utili e una nuova competenza, nonché valore aggiunto, per chi lavora a stretto contatto con le persone allo sportello.”

Pubblicato in Notizie: UILP

Aperte le iscrizioni per il corso Nonni digitali e connessi promosso dell’Associazione A.D.A. della UIL di Alessandria.

Ormai è chiaro: nonni e non solo vogliono restare al passo con i tempi ed essere autonomi e perfettamente in grado di sbrigare al pc o direttamente da smartphone tutta auna serie di compiti.

Il corso Nonni digitali e connessi ideato e organizzato dall’associazione A.D.A. di Alessandria, interna al sindacato UIL, ha come obiettivo insegnare ai partecipanti over 60 a districarsi sul web, per necessità o piacere, passando dalla navigazione sui portali della Pubblica Amministrazione, per esempio per prenotare visite mediche o prendere appuntamento per rinnovare il passaporto, all’utilizzo dello spid, imparando anche a salvare e archiviare ricordi, come foto o video, fare shopping online e molto altro ancora.

Dopo il successo delle edizioni precedenti sono state riaperte le iscrizioni al corso di formazione Nonni digitali e connessi che prevede 4 incontri, a partire dalla fine del mese di gennaio.

Per iscriversi basta chiamare il numero 0131 287729 (di mattina) o mandare una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 gennaio lasciando nome, cognome, recapito telefonico e mail per essere ricontattati, avere tutte le informazioni e conoscere le condizioni di partecipazione.

Le lezioni sono previste in presenza, nel salone della UIL di Via Fiume 10 ad Alessandria.

Invitiamo in partecipanti, ai quali verrà confermata l’iscrizione, a portare agli incontri il proprio PC portatile oltre allo smartphone.

Gli appuntamenti si terranno per quattro martedì mattina (il calendario verrà fornito prima dell’avvio del corso), con orario 10-12. Il corso è gratuito per gli associati all’A.D.A. (tessera 2024) mentre l’iscrizione, per chi non fosse ancora associato, prevede un contributo di 10 euro a persona, 5 euro invece per gli iscritti UIL Pensionati

Pubblicato in Notizie: ADA

MERCATINI DI NATALE A GOVONE

SABATO 16 DICEMBRE

 

ORE 08:30              PARTENZA DA ALESSANDRIA, PARCHEGGIO MEDIAWORLD

ORE 10:00              CIRCA, ARRIVO A GOVONE E TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL PRANZO LIBERO E PER VISITARE LA CITTADINA ED I SUOI MERCATINI DI NATALE

Nel centro storico di Govone, proprio nelle piazze attorno al Castello Sabaudo, potrete vivere appieno la magia del Natale con gli spettacoli e le animazioni pensate per grandi e piccini.

Una nuova, grande edizione attende Il Magico Paese di Natale, uno degli eventi natalizi più longevi, amati e popolari d’Italia nonché unico italiano nella Top Ten dei migliori mercatini natalizi d’Europa per la prestigiosa associazione internazionale di promozione turistica European Best Destinations.

“Come ogni anno vogliamo che il nostro sia molto più che un semplice evento, vogliamo fare in modo che la magia del Natale invada tutti coloro che, come noi, sono appassionati del momento più bello dell’anno”, spiega Pier Paolo Guelfo, ideatore e organizzatore dell’evento nonché fan irriducibile del Natale.

ORE 18:00              CIRCA, PARTENZA PER IL RITORNO

ORE 19:30              CIRCA, ARRIVO AD ALESSANDRIA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE MINIMO 20 PERSONE       € 40,00

COMPRENDENTE: VIAGGIO IN BUS, ASSICURAZIONE ED ASSISTENZA DI ACCOMPAGNATORE DELL’ASSOCIAZIONE

 

Le adesioni si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento della quota di partecipazione e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell’opzione.

 

 

               MOSTRA: “BOTERO, VIA CRUCIS”

                    SABATO 20 GENNAIO 2024

ORE 08:00              PARTENZA DA ALESSANDRIA, PARCHEGGIO MEDIAWORLD

ORE 10:00              CIRCA, ARRIVO A MILANO E, ALLE ORE 11:00,  VISITA GUIDATA DELLA MOSTRA “BOTERO, VIA CRUCIS” PRESSO LA PERMANENTE

La prima mostra postuma di uno degli artisti contemporanei più amati dal pubblico, una collezione che suona oggi come un vero e proprio testamento spirituale.

Fernando Botero è uno dei grandi maestri della contemporaneità: pittore, scultore e disegnatore. Il suo stile inconfondibile lo ha collocato di diritto tra i più importanti artisti che portano avanti la tradizione pittorica nel XX e XXI secolo.

A ventiquattro anni Botero dipinge una natura morta con mandolino. In quell’occasione, per la prima volta, l’artista colombiano enfatizza uno degli elementi ritratti aumentandone le dimensioni come mai si era visto prima. Passa poco tempo perché lo stesso trattamento venga applicato anche ai corpi umani, oltre che agli oggetti, creando uno stile che è divenuto un vero e proprio marchio di fabbrica. Botero non dipinge corpi grassi ma, come lui stesso dichiara, dipinge volumi.

Da allora Botero costruisce mondi sensuali, popolati di personaggi ricchi di un piacere immenso e felice, attraverso quell’abbondanza tranquilla e suntuosa delle forme che trova la sua maturità verso la fine degli anni ‘70. Il suo lavoro si pone nel solco della grande tradizione pittorica occidentale, attraverso omaggi, reinvenzioni, citazioni ma anche nell’approccio formale e nelle tematiche. Tra i riferimenti che Botero interpreta in modo amplificativo – mai semplicemente imitativo – le opere di Paolo Uccello, Peter Paul Rubens, Diego Velázquez, Paul Cézanne e Pablo Picasso.

Botero è fondamentalmente un artista che pensa attraverso la pittura. Esistono molteplici livelli di lettura e interpretazione della sua opera. Questo aspetto del suo lavoro ricompare nella serie della Via Crucis, sessanta opere tra oli e disegni preparatori che mettono a nudo e svelano uno degli aspetti più intimi e privati del Maestro: il suo rapporto con l’eterno e la religione.

Via Crucis. La Passione di Cristo è un ciclo di opere realizzate da Fernando Botero tra il 2010 e il 2011. Nella serie, composta da 27 olii e 33 opere su carta, emerge la tematica religiosa, molto importante per il pittore. Tematica tra l’altro vicina al maestro sin dalla sua prima infanzia trascorsa in quella Colombia così ricca di immagini devozionali – tanto nell’ambito pubblico che in quello privato – e pratiche religiose profondamente radicate nella cultura e nell’iconografia.

I colori e le forme morbide – al tempo stesso tanto concrete – tipici dell’opera di Botero vengono però in questa serie attraversate da uno sconvolgimento in cui dolore e tragedia si mescolano, esaltando il linguaggio figurativo che caratterizza l’artista colombiano.

Queste opere,,nelle quali il dramma fa la propria incursione, sono un’evoluzione ed un arricchimento del corpus di Botero. Il tono ironico che permea di solito le sue opere viene qui sostituito da quello della pietas per portare il visitatore a riflettere sulla poesia, il dramma e la potenza rappresentati della Passione di Cristo.

ORE 12:30              CIRCA, TRASFERIMENTO IN CENTRO A MILANO E TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL PRANZO LIBERO E LA VISITA LIBERA DELLA CITTA’

ORE 17:00              CIRCA, PARTENZA PER IL RITORNO

ORE 19:00              CIRCA, ARRIVO AD ALESSANDRIA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE    € 65,00

 

COMPRENDENTE: VIAGGIO IN BUS, INGRESSO E VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “BOTERO, VIA CRUCIS”, ASSICURAZIONE ED ASSISTENZA DI ACCOMPAGNATORE DELL’ASSOCIAZIONE O DELL’AGENZIA

Le adesioni si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento della quota di partecipazione e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell’opzione

 

SAN BENEDETTO PO E GRAZIE

“DUE DEI BORGHI PIU’ BELLI DELLA LOMBARDIA”

DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024

 

ORE 07:00              PARTENZA DA ALESSANDRIA, PIAZZA GARIBALDI (DAVANTI ALLA PIRELLI)

ORE 10:30              CIRCA, ARRIVO A SAN BENEDETTO PO E VISITA GUIDATA DEL MONASTERO DI SAN BENEDETTO PO

Il Monastero di Polirone fu fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della celebre contessa Matilde, sull'isola che si trovava tra il Po e il fiume Lirone. L'abbazia ebbe un ruolo fondamentale nella storia del monachesimo italiano ed europeo, tanto da essere definito "la Montecassino del nord". Nell'itinerario di visita si possono ammirare tutti gli ambienti caratteristici del monastero, rimasti pressoché intatti, lasciandosi sedurre dal silenzio dei chiostri, contemplando con stupore la magnificenza della chiesa abbaziale, sostando davanti a grandiose opere d'arte, perdendosi nei corridoi e nelle stanze dei dormitori.

Patrono dell’abbazia polironiana, di cui San Benedetto è il titolare, è un santo poco conosciuto. Simeone nasce intorno al 960/70 in Armenia, una regione che aderì alla fede cristiana tra le prime, rimanendovi graniticamente fedele nonostante le molteplici persecuzioni. Dopo un primo periodo dedicato alla vita eremitica, si impegna in un grande pellegrinaggio della fede … non per qualche anno, ma per l’intera vita! Egli visitò tutti i santuari della pietà medievale: Gerusalemme, Roma, Santiago di Compostela, Tours.

Intorno al 1012, ormai anziano, Simeone giunge al Polirone, dove è accolto dai primi monaci nell’appena fondato monastero della famiglia dei Canossa. Qui vive in pace e preghiera, stimato anche dal rude marchese Bonifacio di Canossa fino alla sua morte avvenuta il 26 luglio 1016. A Polirone viene sepolto e venerato grazie alla bolla di riconoscimento della sua santità ad opera di papa Benedetto VIII (1024). Ancora oggi il suo corpo riposa nella 1^ cappella di sinistra della Basilica Polironiana.

Nel chiostro a lui dedicato si possono ammirare gli affreschi che raccontano i suoi miracoli.

Fonte: https://www.turismosanbenedettopo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

ORE 13:00              CIRCA, TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL PRANZO LIBERO

ORE 14:15              TRASFERIMENTO IN BUS A GRAZIE E VISITA GUIDATA

Visita al Museo diffuso del Risorgimento con la storia della Battaglia di Curtatone e Montanara,

la visita al Museo dei Madonnari (al momento è chiuso per ristrutturazione, se a febbraio sarà

aperto sarà possibile visitarlo),la visita al Santuario con illustrazione dell'interno e dell'esterno,

una breve passeggiata fino alla Riva della Madonna con spiegazione dell'Ente Parco del Mincio.

ORE 17:00              CIRCA, PARTENZA PER IL RITORNO

ORE 20:00              CIRCA, ARRIVO AD ALESSANDRIA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE        € 85,00

 

 

SANTO DOMINGO

24 FEBBRAIO – 3 MARZO 2024

 

Destinazione:                  REP. DOMINICANA     

Località:                          BAYAHIBE

Data partenza:                 24 FEBBRAIO 2024 

Durata soggiorno:           08 GIORNI / 07 NOTTI

Hotel:                              BRAVO VIVA DOMINICUS BEACH 

Trattamento:                   FORMULA TUTTO INCLUSO 

Numero Persone:            20

Quota base in camera doppia

SOCI ADA -ADA CON – UILP Minimo 20 adulti               € 2.270,00

Supplemento singola                                                            €    250,00

 

 

SERVIZI INCLUSI NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

Trasporto aereo in classe economica sui voli speciali, pasti o rinfreschi a bordo se e come previsti dalla compagnia aerea

Sistemazione in camera a due letti con bagno o doccia nella struttura indicata

Trattamento alberghiero indicato

Trasferimenti collettivi in autopullman.

Assistenza in loco di nostro personale specializzato o di quello del nostro Ufficio di Rappresentanza

Franchigia bagaglio prevista dalla compagnia aerea

Tasse e oneri aeroportuali

Oneri gestione carburante e valute

Ets carbon tax

Assicurazione Medico Bagaglio e Annullamento che prevede:

  • ANNULLAMENTO/MODIFICA: rimborso delle penali in caso di annullamento/modifica del    viaggio per motivi certificabili, escluse Epidemie e Pandemie. Il rimborso massimo è di 8.000€ per personahttp://www.viaggiaresicuri.it/">www.viaggiaresicuri.it  e sul sito www.salute.gov.it prima del perfezionamento della pratica e prima della partenza.

    RICHIESTO IL PASSAPORTO CON ALMENO 6 MESI DI VALIDITA’.

    Le adesioni si ricevono per conto dell’Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di

    €. 800,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell’opzione.

     

     

    LAGO DI BRAIES E LAGO DI MISURINA 

    DAL 18 AL 19 MAGGIO 2024

    1° GIORNO: LAGO DI BRAIES - SAN CANDIDO

    Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la val Pusteria, tra l’Alto Adige e il Tirolo con sosta per la colazione libera e il ristoro. Itinerario seguendo il corso della Drava e proseguimento verso il lago di Braies, la perla delle Dolomiti, che incanta il visitatore con le sue varie sfumature di verde smeraldo. Pomeriggio a disposizione per relax e passeggiate sulle rive del lago, magica cornice della fiction “Un passo dal cielo”. Nel pomeriggio trasferimento a San Candido, incantevole località al centro del parco naturale delle Dolomiti di Sesto. Passeggiata nel caratteristico centro storico dominato dalla Rocca dei Baranci. Sistemazione hotel, cena e pernottamento.

    2° GIORNO: LOACKER - LAGO DI MISURINA - CORTINA D’AMPEZZO

    Dopo la prima colazione, trasferimento nella piccola località di Heinfels, ove la natura incontaminata, l’acqua limpida e l’aria fresca sono i presupposti essenziali per realizzare gli storici prodotti Loacker. Visita del museo Loacker Mondo Bontà ove sarà possibile vivere la storia dell’azienda, gustare e acquistare i suoi prodotti. Proseguimento verso il lago di Misurina incantevole specchio d’acqua dal quale si potranno ammirare le famose Tre Cime di Lavaredo. In tarda mattinata, arrivo a Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti, incorniciata dalle montagne più affascinanti del mondo, meta privilegiata del turismo internazionale e set cinematografico a cielo aperto. Tempo a disposizione per il pranzo libero e una passeggiata nelle vie del centro, avvolte dall’atmosfera di un luogo esclusivo dove arte, natura, vita mondana, alberghi e shopping vanno a braccetto. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

     

    SOCI ADA – ADA CON – UILP                € 355,00

     

    SUPPLEMENTO SINGOLA                   €   50,00

     

     

     

    LA QUOTA COMPRENDE:

     

    • Viaggio in bus così come da programma
    • Sistemazione in hotel di categoria tre stelle superiore / quattro stelle in zona San Candido
    • Sistemazione in base camere doppie con servizi privati
    • Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo giorno
    • Cena con menù a 4 portate con bevande incluse
    • Accompagnatore dell’Associazione o dell’Agenzia
    • Assicurazione

    LA QUOTA NON COMPRENDE:

     

    • Le mance, gli extras di carattere generale, tutto quanto non indicato ne la voce “La Quota Comprende”
    • Il costo degli ingressi, eventuale tasse dovute dagli hotel alle località di soggiorno

    IL GRUPPO SARA’ CONFERMATO CON UN MINIMO DI 20 ISCRITTI

     

    Le adesioni si ricevono a partire dal ricevimento della circolare per conto dell’Agenzia organizzatrice previo il versamento di un acconto pro capite di €. 150,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell’opzione.

Oggi ad Alessandria Assemblea dell’A.D.A. Associazione per i diritti degli anziani (che realizza progetti di formazione, sensibilizzazione, in rete con altre associazioni come la Casa di quartiere, la San Vincenzo e la Caritas, ma anche in rete con le scuole, pacchi alimentari, welfare leggero, ecc…) e dell’ A.D.A Con (promozione sociale e culturale e viaggi, aggregazione)
Dopo un ampio dibattito e tanti interventi anche da parte delle categorie, in occasione dell’Assemblea odierna sono stati rieletti all’unanimità Aldo Gregori, Presidente dell’ A.D.A. Alessandria e Gianfranco Vergano, Presidente dell’ A.D.A. Con.

Buon lavoro a tutti e due e all’intera squadra che riconferma un reale inpegno, dedizione e soprattutto una forte attenzione e passione per il sociale e i diritti dei più deboli

Pubblicato in Notizie: ADA
Oggi come associazione A.D.A. (Associazione per i diritti degli anziani) e Ufficio H della UIL di Alessandria, che si occupa della tutela dei soggetti con disabilità, abbiamo presentando i risultati e i dati dell’indagine fortemente voluta per comprendere qual è lo stato dell’accessibilità ai mezzi pubblici sulle linee urbane di Alessandria e i sobborghi.
L’indagine è stata effettuata da A.D.A. e Ufficio H con l’ausilio del programma QCIS e con visite e corse alle varie fermate dei bus.
 
Molti dati meritano di essere condivisi con la cittadinanza e le istituzioni: il primo problema è la sosta abusiva di auto proprio negli spazi delle fermate, segnaliamo anche la mancanza di pensiline e di LOGES (Linea di Orientamento Guida e Sicurezza) costituiti da superfici dotate di rilievi appositamente creati per essere percepiti sotto i piedi e ancora la collocazione di bidoni anche proprio sulle strisce che delimitano la fermata, una segnaletica spesso inadeguata che rende difficilmente accessibile l’arrivo alla fermata stessa per attendere il bus.
In Italia ci sono circa 4 milioni di persone disabili e 16 milioni di persone over 65 anni. Garantire una mobilità accessibile a tutti è una priorità!
 
Pubblicato in Notizie: Ufficio H

Questa mattina, nel salone della UIL di Via Fiume 10 ad Alessandria, si è svolta una conferenza stampa su un argomento di rilevanza sociale per tutta la cittadinanza: la situazione dei trasporti pubblici urbani di Alessandria e la loro accessibilità in particolar modo da parte dei soggetti più fragili, come anziani e disabili, ma anche accessibili da passeggini.

La mobilità è un’esigenza che si manifesta in molti aspetti della vita quotidiana. Per ragioni di lavoro, di svago o per raggiungere presidi ospedalieri, scuole, centri commerciali o punti di aggregazione sociale.

I trasporti sono il veicolo per raggiungere varie destinazioni, urbane ed extraurbane. Vorremmo analizzare, facendo una ricerca approfondita e pratica, i trasporti urbani alessandrini.

Il trasporto locale in Alessandria viene fornito da Amag Mobilità, con vari servizi che interessano, oltre l’utenza senza esigenze speciali, anche servizi dedicati come Eccobus, servizio disabili,  servizio Scuolabus.

Sergio Montagna, Ufficio H Uil Alessandria: “Il nostro intento è di fare un’analisi della situazione mettendo in evidenza gli aspetti positivi, evidenziando alcune carenze e proponendo delle migliorie laddove possibile al fine di migliorare il servizio offerto all’utenza.

L’informazione sulle varie linee e fermate prenderà in esame in particolare i luoghi della città di maggiore interesse e utilità come ospedali,  scuole, uffici postali, uffici comunali, biblioteche, stazione ferroviaria. Questo per offrire tramite l’informazione la possibilità di scelta di un percorso più semplice e facile. Particolare attenzione sarà riservata alle fermate dove, tramite una tabella relativa, saranno indicate l’esistenza di una pensilina, di un percorso loges, di una pavimentazione stradale regolare o con presenta di difficoltà. Sicuramente tra le difficoltà si nota la mancanza di attenzione da parte degli automobilisti che spesso parcheggiano nell’area riservata ai mezzi pubblici”.

Aldo Gregori, Presidente A.D.A. Alessandria: “Il progetto che abbiamo presentato stamattina e già avviato si avvale di una piattaforma digitale che consentirà di segnalare le problematiche riscontrate su ogni linea urbana, che percorreremo integralmente da capolinea a capolinea.

Tramite dati di sintesi raccolti dopo i sopralluoghi, avremo la possibilità di fornire una mappa dettagliata delle criticità riscontrate su ogni linea. La finalità sarà quella di fornire una fotografia della situazione esistente, in modo di permettere a chi ha esigenze speciali un’informazione dettagliata e soprattutto il superamento degli ostacoli ora presenti”.

Ci accompagneranno in questa ricerca, promossa dall’Ufficio H della UIL Pensionati di Alessandria con l’Associazione A.D.A. della UIL, varie associazioni che si occupano di disabilità: UIC Alessandria, Ufficio Disability manager del Comune di Alessandria, l’Ufficio cartografia del Comune di Alessandria e di primaria importanza la collaborazione fornita da Amag Mobilità.

Pubblicato in Notizie: Ufficio H

Continua l'attività di formazione e sensibilizzazione della cittadinanza da parte dell'associazione A.D.A. di Alessandria su importanti tematiche e argomenti di interesse per la cittadinanza. Dopo i corsi appena conclusi, Nonni digitali, Diabete Mellito di tipo 1 e DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento), sta per partire un ciclo di incontri dal titolo Sostegno ai bambini autistici, organizzato da A.D.A. Alessandria in collaborazione con l'associazione Il Sole Dentro di Alessandria.

Le iscrizioni per i docenti avvengono sulla piattaforma Sofia, sistema operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento del personale della scuola, e previo invio mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome, cognome, contatto telefonico e mail).

Per il personale ATA e volontari interessati, le iscrizioni avverranno solo attraverso l’invio della mail con i dati sopra indicati. La formazione sarà in presenza e si terrà nel salone della UIL di Alessandria, in Via Fiume 10.

 I materiali degli incontri verranno condivisi al termine del percorso con i partecipanti alla formazione.

Chiusura iscrizioni lunedì 13 marzo alle ore 13

Titolo del corso CORSO DI FORMAZIONE “SOSTEGNO AI BAMBINI AUTISTICI”

Calendario incontri:

Giovedì 16/03/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

1° incontro, intervento dott.ssa ELVIRA TIBI: “Buone prassi d’inclusione ed integrazione scolastica attraverso attività motorie creative e sociali per bambini e ragazzi”.

Mercoledì 22/03/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

2° incontro, intervento dott.ssa LAURA PAGLIERO: “Metodi e strumenti a supporto della didattica”.

Martedì 04/04/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

3° incontro, intervento dott.ssa MICHELA DOMANDA: “Competenze sociali ed autismo. L’attenzione alla famiglia, il legame con i pari e gli adulti di riferimento, nei diversi tipi di funzionamento.

Mercoledì 12/04/2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

4° incontro, intervento dott.ssa ALICE CONFORTI: “Costruzione del progetto di vita e le abilità per l’autonomia e la gestione del tempo libero e le competenze utili per le proposte di inserimento nel lavoro protetto”.

Pubblicato in Notizie: ADA

L'Associazione A.D.A. di Alessandria ha indetto, su iniziativa dell’Associazione Progetto Ryan Onlus, un Corso di formazione docenti, personale ATA e volontari per le scuole della provincia di Alessandria, sul Diabete Mellito di tipo1, il corso si terrà presso la UIL sala “Pinuccia Arioli”, in Via Fiume 10 Alessandria

Obbiettivi e durata del corso:

L’obbiettivo della proposta formativa è quello di formare ed informare docenti e personale ATA nel riconoscere e gestire gli effetti della patologia Diabete Mellito di tipo1 all’interno delle molteplici attività scolastiche. A tutto ciò si aggiunge che tale progetto avrebbe ricadute positive soprattutto sulle famiglie che non possono gestire tutte le fattispecie della patologia a scuola, senza un progressivo isolamento, ivi compreso l’abbandono del proprio lavoro.

Il corso proposto avrà durata di 10 ore con una strutturazione divisa su 5 incontri di seguito riportati:

  • 01/12/2022 dalle 17,00 alle 19,00:

 1° incontro: Presentazione del corso sul Il diabete mellito di tipo 1 in età pediatrica, come riconoscere i sintomi e gestire la diagnosi con interazione tra docenti e diabetologi (Relatrici Angela Haruni, Dott.ssa Bracciolini Giulia e Dott.ssa Grosso Caterina diabetologia infantile di Alessandria);

  • 06/12/2022 dalle 17,00 alle 19,00;

 2° incontro: Simulazione di controllo glicemico, primo soccorso e nuove tecnologie (Già confermata disponibilità del tecnico specializzato in materia Sig. Giulio Palmadessa);

  • 12/12/2022 dalle 17,00 alle 19,00:

 3° incontro: Disamina sulla Disabilità dal punto di vista normativo ed approfondimenti sulla Legge 104 e sulla tutela della privacy (Avvocato Peruzzo Erika e Giuseppe Pozzi);

  • 15/12/2022 dalle 17,00 alle 19,00:

 4° incontro: L'approccio alla malattia dal punto vista del bambino (Haruni Angela, proiezione video\Audio e Robuffo Francesca per racconto esperienza diretta);

  • 19/01/2023 dalle 17,00 alle 19,00:

 5° incontro: Disamina dei processi inclusivi all’interno dei plessi scolastici (Dott.ssa Priarone Lisa ed il Consigliere Comunale Dott. Vanin Valerio).

Le iscrizioni per i docenti si struttureranno attraverso la piattaforma “Sofia” e previo invio mail agli indirizzi e con la procedura di seguito spiegate:

 

  • Referente provinciale ADA Alessandria Sig. Aldo Gregori Cell. 3389892092

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

  • Il Presidente Associazione Progetto Ryan Onlus Sig.ra Haruni Angela Cell. 3201163215

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

 

Nel corpo della mail indicare i propri dati personali (Nome, Cognome, Indirizzo di Residenza, contatto telefonico e mail, Scuola di appartenenza, mansione).

  • Per il personale ATA e volontari le iscrizioni avverranno solo attraverso l’invio della mail con i dati su scritti.

La capienza numerica prevista per il corso è limitata e si terrà conto dell’ordine di arrivo della relativa iscrizione e mail.

LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL 28 NOVEMBRE 2022

Pagina 1 di 5

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection