Dopo la fortunata presentazione del 27 marzo scorso, in occasione dell'ultimo appuntamento inserito nel calendario di eventi Marzo Donna 2018, ecco la versione digitale, gratuita e scaricabile della guida ai servizi DONNA+, in tema di famiglia, lavoro e assistenza. La guida DONNA+ vuole fornire riferimenti pratici e concreti alle donne che necessitano di sostegno, grazie ad informazioni precise e aggiornate, per poter usufruire, nei tempi e con le modalità corrette, dei servizi svolti dal Patronato ITAL e dal CAF.Maternità, dimissioni online, pensioni, bonus bebè, assistenza a familiari e disabili, colf e badanti, ISEE e dichiarazione dei redditi.
Questi alcuni degli argomenti trattati nella guida, un vademecum sintetico ma completo, contenente l'elenco dei documenti da portare agli sportelli CAF e ITAL per richiedere le prestazioni citate ed orientarsi nella burocrazia.
Scarica la guida completa presente in allegato, tienila sul tuo smartphone, sul tablet o sul pc, condividila con amici e parenti perchè possa essere utile a tutta la cittadinanza nell'orientarsi tra norme, pratiche e burocrazia.
Oggi all'Hotel Diamante di Spinetta Marengo si è tenuto il Congresso Confederale UiL di Alessandria.
Aldo Gregori è stato rieletto Segretario Generale UIL di Alessandria, arrivando così al nono anno consecutivo a capo della Camera sindacale.
La sua relazione si è concentrata su temi di grande attualità come Gig Economy, Industria e Impresa 4.0 e lavoro su app e tutti gli invitati e i delegati sono stati chiamati a riflettere su queste nuove realtà (opportunità reali?)
Siederanno accanto a lui in segreteria per i prossimi quattro anni:
Alessandro Porta
Tiziana Del Bello
Claudio Bonzani
Alberto Pastorello
Luigi Ferrando (tesoriere).
Congratulazioni ad Aldo per la passione per il mondo sindacale, il ruolo di responsabilità che ricopre diventando punto di riferimento e l'esperienza maturata nel ruolo in questi 9 anni, abbinata a gentilezza, disponibilità e presenza in prima linea alle iniziative confederali, unitarie e di ogni singola categoria.
Finisce così la stagione congressuale UIL di Alessandria, che continuerà con i congressi regionali e l'appuntamento nazionale.
È stata una trattativa lunga un anno e mezzo, con alti e bassi, e con incontri cosiddetti tecnici che si sono susseguiti per giorni e giorni. Alla fine, è stata trovata una soluzione, per nulla scontata, e lo scorso 28 febbraio le parti hanno condiviso un testo. Oggi, dopo una verifica nei rispettivi organismi sindacali, finalmente la firma: il mondo del lavoro ha un nuovo modello contrattuale e nuove relazioni industriali, regolamentati dall'accordo tra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria. Un'intesa che modifica quella del 2009 (all´epoca la Cgil non firmò) e che si inserisce nell'alveo dello storico Protocollo del 1993.
Soddisfazione per il risultato conseguito è stata espressa da tutte le parti sociali: «Questo accordo è arrivato in un momento particolare - ha detto il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo - il Paese si è espresso con un voto e l´economia è in leggera ripresa: con questo accordo dobbiamo favorirne il decollo. Abbiamo discusso a lungo e quando si formerà un nuovo Governo, le ragioni dell'autonomia delle parti sociali saranno ben chiare. Noi abbiamo sempre sostenuto che sulle questioni relative al mondo del lavoro - ha sottolineato Barbagallo - al massimo ci possono essere leggi a sostegno, ma non sostitutive del ruolo delle parti sociali. Bisogna far crescere i salari per la ripresa economica del Paese e, insieme, anche la produttività che può aumentare grazie al benessere lavorativo. Formazione, innovazione e partecipazione sono decisivi per agganciare il treno dell'impresa 4.0 . Ora - ha concluso il leader della Uil - si devono abbassare le tasse sul lavoro: dal prossimo Governo ci aspettiamo l´abolizione del cuneo fiscale che grava sui lavoratori».
Roma, 9 marzo 2018
La stagione congressuale della UIL di Alessandria ha visto oggi i tanti iscritti alla UIL Pensionati partecipare attivamente al Congresso di categoria. Nel salone della UIL di Via Fiume 10 ad Alessandria questa mattina, martedì 6 marzo, si sono ripercorsi gli ultimi quattro anni, dal congresso passato. Si sono ricordate le battaglie fatte dalla categoria dei pensionati, colonna portante di una società dove il ruolo dei nonni è diventato ormai vitale per il benessere pratico ed economico di milioni di famiglie, visto che la generazione dei figli dei pensionati e quella dei nipoti sta vivendo anni di grande difficoltà lavorativa.
A fine congresso è stato ufficializzato un importante cambiamento della struttura territoriale che da questa data avrà due segretari, uno per ciascuna delle due zone in cui è stata suddivisa la provincia, con l'obiettivo di avvicinarsi sempre più alle persone.
Alberto Pavese, alessandrino, già Segretario della UILP di Alessandria, diventa Segretario della Struttura Territoriale UILP per la zona Alessandria, Valenza, Acqui Terme e Ovada, mentre il casalese Luigi Ferrando guiderà come Segretario della Struttura Territoriale UILP la seconda zona della provincia, che comprende Casale Monferrato, Tortona e Novi Ligure.
Il concorso, riservato ai docenti abilitati all'insegnamento e/o specializzati sul sostegno, è stato ormai avviato con i candidati alle prese con la presentazione della domanda di partecipazione, possibile sino al 22 marzo 2018.
Vediamo le modalità di presentazione della domanda in caso di candidati abilitati in più classi di concorso afferenti ad un unico ambito disciplinare.
CANDITATI ABILITATI IN CLASSI DI CONCORSO RIENTRANTI IN UN AMBITO DISCIPLINARE
I candidati abilitati per più classi di concorso, afferenti ad un unico ambito disciplinare, possono partecipare al concorso per tutte le classi dell'ambito o per una sola classe del medesimo.
COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
In fase di compilazione della domanda si indicano soltanto le classi di concorso e non gli ambiti.
Pertanto, chi è abilitato, ad esempio, nelle classi di concorso dell'ambito disciplinare AD04, comprendente le classi A-12 "Discipline linguistico-letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado"e A22 "Italiano, Storia/Cittadinanza e Geografia nella scuola secondaria di I grado", può presentare domanda soltanto per la A-12, soltanto per la A22 oppure per tutte e due le classi di concorso.
AMBITI DISCIPLINARI VERTICALI
Gli ambiti disciplinari sono stati definiti con il DM n. 93/2016, successivo al DPR n. 19/2016, recante il nuovo regolamento sulle classi di concorso (successivamente integrato dal DM n. 259/2017).
Questi gli ambiti disciplinari verticali:
faq: Concorso docenti abilitati: come si pagano i 5 euro per classe di concorso, uno o più bonifici?
COSA DICE IL BANDO
Art. 4 comma 7. Per la partecipazione alla procedura concorsuale e' dovuto, ai sensi dell'art. 1 comma 111 della legge n. 107/2015, il pagamento di un diritto di segreteria pari ad euro 5,00 per ciascuna classe di concorso/posto di sostegno per cui si concorre.
Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario non con bonifico on line sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale, IBAN: IT 79B 01000 03245 348 0 13 2407 01 Causale: «regione – classe di concorso/ posto di sostegno – nome e cognome – codice fiscale del candidato» e dichiarato al momento della presentazione della domanda tramite il sistema POLIS. " Il bando
DIFFERENZE RISPETTO AL 2016
Non è sfuggito ai docenti partecipanti che la dicitura è diversa rispetto a quella del concorso 2016. In quell'occasione infatti la tassa era di 10 euro, e nelle FAQ il Ministero aveva specificato
"R: Il pagamento deve essere effettuato, distintamente per ogni procedura a cui si partecipa. Quindi, se si partecipa per più classi di concorso, il pagamento (ed il versamento) deve essere effettuato per ciascuna classe di concorso per la quale si concorre. Fa eccezione, per la scuola secondaria, la partecipazione ad una classe di concorso ricompresa in un ambito verticale. In questo caso, è previsto il pagamento di un solo diritto di segreteria per l'intero ambito disciplinare. Gli ambiti disciplinari verticali sono: AD01; AD02; AD03; AD04 e AD05. "
BONIFICO BANCARIO O POSTALE
Il bando afferma " deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario" non con bonifico on line
UNO O PIU' BONIFICI?
Secondo il bando, la causale deve essee distinta per classe di concorso
ulteriori INDICAZIONI
"Per ogni classe di concorso, ordine di scuola per il sostegno è necessario effettuare un versamento distinto."
Alessandria si è classificata al quarto posto tra le città capoluogo italiane per gettito medio pro capite. Lo studio è riferito a una famiglia tipo composta da quattro persone, con due figli minori, un reddito complessivo di 44 mila euro (ipotizzando 29 mila euro per un componente e 15 mila per l'altra metà della coppia) e una casa di proprietà più un secondo immobile (tra seconda casa, negozio, ma anche un garage). Il reddito ISEE di questa famiglia campione è di 17.812 euro.
Dopo Roma, Torino e Genova, Alessandria è entrata tra i primi posti in classifica con le seguenti cifre: 971 euro spesi per IMU/TASI, 1041 euro spesi per l'addizionale regionale IRPEF, 352 euro di addizionale comunale IRPEF, 360 euro per la TARI. Il totale di queste tasse locali ammonta per la famiglia tipo presa in esame a 2724 euro.
CITTA' IMU/TASI ALTRI IMMOBILI ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF TARI TOTALE
Roma 1.563 761 396 308 3.028
Torino 1.321 1.041 352 279 2.993
Genova 1.232 855 352 339 2.778
Alessandria 971 1.041 352 360 2.724
Lo scorso anno, nel 2017, il gettito per le tasse locali addizionali IRPEF sia regionali che comunali, IMU/TASI e TARI è stato di 47 miliardi di euro. Dunque il peso delle tasse locali per le famiglie è stato di 2.066 euro medi.
Gli alessandrini, come visto prima del dettaglio, hanno quindi superato in tutte le voci legate alle singole tasse locali le spese medie che ammontano invece a:
Un esborso medio di 814 euro per il pagamento dell'IMU/TASI per immobili diversi dalla prima abitazione,
726 euro spesa media per addizionali IRPEF regionali
224 euro per il pagamento di addizionali IRPEF comunali,
302 euro di spesa media relativa alla TARI.
L'analisi è stata fatta pensando a una famiglia, quella presa come esempio, composta da due adulti e due minori con casa di proprietà (di circa 80 mq.) più un altro immobile (ad esempio una casetta ereditata, un negozio, un capannone, un magazzino, ecc...).
Nel dettaglio i 24.856 proprietari di immobili soggetti ad IMU hanno versato complessivamente 24,1 milioni di euro; per l'IRPEF Comunale 11,1 milioni di euro, per la TARI 21,2 milioni di euro. Fin qui i dati del Comune, mentre a livello provinciale i comuni hanno incassato complessivamente 245,3 milioni di euro.
Aldo Gregori, Segretario generale UIL Alessandria: "Dallo studio emerge che se mediamente nel 2017 la tipologia della famiglia campione ha pagato 2.066 euro di tasse locali, per gli alessandrini il conto è stato più salato. Calcolatrice alla mano scopriamo che la spesa per le famiglie è stata totalmente di 2.724. In sintesi la famiglia tipo alessandrina ha pagato 658 euro in più di tasse locali rispetto alla spesa media nazionale. Ricordiamo anche che per la città di Alessandria l'aliquota è unica e pari allo 0,8%.
Come evidenziato dal Segretario confederale UIL Guglielmo Loy auspichiamo che sia necessario fare una riflessione nell'ottica del riordino fiscale. In particolare, per le Addizionali Regionali e Comunali IRPEF è indispensabile rivedere il principio e la base imponibile, trasformandole da imposta a sovraimposta, cioè calcolando l'importo per Regioni e Comuni sull'IRPEF dovuta e non sull'intero imponibile fiscale. Così verrebbe garantito il principio costituzionale della progressività del prelievo e le detrazioni per lo produzione del reddito (NO TAX AREA), che oggi sono garantite a "macchia di leopardo".
Teniamo anche presente che negli ultimi due anni la pressione fiscale a livello locale è diminuita a seguito dell'eliminazione dell'IMU/TASI sulla prima casa, mentre le altre imposte sono rimaste stabili grazie all'auspicato blocco delle aliquote."
L'Ente Bilaterale del Piemonte nasce nel 1993 a seguito degli accordi interconfederali stipulati tra le Organizzazioni dell'artigianato (Confartigianato,Cna, Casa) e le Organizzazioni dei Sindacati dei Lavoratori (CGIL, CISL, UIL), concordando di articolare gli Enti Bilaterali a livello regionale. Il sistema della bilateralità artigiana ribadisce l'importanza del ruolo economico svolta dal settore artigiano e la conseguente necessità di salvaguardare l'occupazione e il patrimonio di professionalità del lavoro dipendente e imprenditoriale individuando soluzioni che comportano benefici tanto per i lavoratori dipendenti che per gli imprenditori artigiani.
L'E.B.A.P. ha una sede regionale a Torino e sedi provinciali, denominate E.B.A.P. di Bacino.
Le attività istituzionali si suddividono in :
Sostegno al reddito, che ha come missione principale la salvaguardia delle professionalità nelle imprese artigiane. Eroga prestazioni a favore dei lavoratori in caso di sospensioni o riduzioni dell'attività lavorativa ed in presenza di contratti di solidarietà e delle imprese a fronte di calamità naturali, a sostegno di investimenti per l'innovazione tecnologica. In ogni caso la durata e l'entità, per tutti gli eventi, sono stabilite dalle Parti regionali con l'istituzione di un apposito regolamento, secondo le norme concordate e nel limite delle disponibilità economiche.
Rappresentanza Sindacale, che ha lo scopo di gestire i contributi versati dalle imprese attraverso la mutualizzazione degli oneri sindacali, di promuovere le attività bilaterali di Bacino volte alla realizzazione di un nuovo modello di assistenza contrattuale, a beneficio dei lavoratori e delle imprese artigiane.
Sicurezza, che sostiene l'attività dei rappresentanti Territoriali per la Sicurezza dei Lavoratori e le iniziative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, coordinate dagli Organismi Paritetici regionali e provinciali (O.P.R.A. ed O.P.T.A.) .
San.Arti. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell'artigianato costituito il 23 luglio 2012 in attuazione dell'accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Sono Soci Fondatori del Fondo: le organizzazioni imprenditoriali dell'artigianato – Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, C.L.A.A.I., le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL.
San.Arti. si rivolge ai lavoratori delle imprese che applicano i CCNL sottoscritti dalle parti istitutive.
Lo scopo del Fondo è fornire ai propri iscritti e agli aventi diritto, assistenza integrativa sanitaria e socio-sanitaria, secondo quanto prescritto dal Regolamento.
Lo sportello è aperto tutti i venerdì mattina dalle 8.30 alle 12.30 alla UIL di Via Fiume ad Alessandria.
OMAN
Veraclub Salalah Beach23 FEBBRAIO – 3 MARZO 2018 All inclusive
Posizione: Situato nella tranquilla e suggestiva baia di Mirbat, nella regione di Dhofar, nel sud del Oman, il Veraclub Salalah, inserito all'interno del Salalah Marriott Resort, si affaccia sul mare, ai piedi delle montagne del Jabel Samhan. Il Villaggio dista circa 80 km dall'aeroporto internazionale di Salalah e 75 km dal centro della città.
Villaggio: Il Veraclub Salalah nasce da una collaborazione tra la celebre catena alberghiera Marriott e Veratour. Si presenta come una moderna ed elegante struttura dotata di ogni comfort, adatta ad una clientela alla ricerca di relax e benessere, ma anche a chi è alla scoperta di luoghi affascinanti, di cui la regione è ricca. Frequentata anche da clientela internazionale, l'intera struttura è costituita da 186 camere situate nel corpo centrale e da 51 chalet. A disposizione dei clienti: reception, 3 ristoranti di cui uno riservato agli ospiti Veraclub, lounge bar, pool bar, english pub, beach bar. Inoltre, piscina all'aperto di circa 2.000 mq attrezzata con ombrelloni e lettini gratuiti, piscina per bambini, campo da tennis, campo da calcetto, anfiteatro, miniclub, centro fitness e Spa balinese (trattamenti a pagamento). Completano i servizi un business center e un meeting center con 3 sale di 50, 210 e 335 mq. Collegamento wi-fi gratuito nelle aree comuni. Carte di credito accettate: Visa, MasterCard, American Express e Diners Club.
Spiaggia: Il litorale che si estende di fronte al Resort per circa 400 metri è in parte sabbioso e in parte roccioso. Sono presenti vari punti attrezzati con lettini e ombrelloni gratuiti (fino ad esaurimento). Il colore bianco della sabbia e la limpidezza dell'acqua ne fanno uno dei punti mare più apprezzati di Salalah. A disposizione dei clienti teli mare gratuiti.
Camere: Le camere si suddividono in Deluxe, Superior (con vista piscina) e Suite. Confortevoli e modernamente arredate, tutte le camere dispongono di balcone o terrazza, servizi privati, aria condizionata, telefono, tv via satellite, macchina per tè e caffè; asciugacapelli, minibar (a pagamento) e cassetta di sicurezza. Le camere Deluxe e Superior sono dotate di 2 letti queen size (che possono ospitare fino a 2 adulti e 2 bambini nei letti esistenti) o 1 letto king size. Entrambe le tipologie con possibilità di letto extra (massimo 1 letto aggiunto). Le Suite dispongono, oltre alla camera da letto, di un altro ambiente (zona soggiorno) e possono ospitare fino a 2 adulti e 2 bambini. La corrente è a 220/240 volt con prese tripolari di tipo inglese.
Ristorazione: La Formula Allinclusive, comprende la prima colazione, il pranzo e la cena con servizio a buffet presso il ristorante dedicato al Veraclub. Possibilità di cenare a pagamento e previa prenotazione presso il ristorante di specialità di pesce. Durante il pranzo o la cena le bevande analcoliche quali soft drink ed acqua minerale naturale sono incluse. Durante il giorno, presso i bar del villaggio vengono serviti una serie di snack e spuntini, bevande analcoliche e caffè espresso. Non sono incluse tutte le bevande alcoliche e le bevande analcoliche in bottiglia o lattina. In rispetto delle leggi locali, non sarà possibile somministrare bevande alcoliche tutti i giorni dalle 15 alle 18, di venerdì fino alle 14 e dalle 15 alle 18 e tutti i giorni nel mese del Ramadan.
Sport: sono comprese le seguenti attività: tennis, calcetto, beach volley, beach tennis, bocce, fitness, acquagym, canoa.
Animazione: L'équipe di animazione, nel pieno rispetto della privacy e del relax, allieterà il soggiorno degli ospiti con giochi, tornei, lezioni di ballo e spettacoli serali (musical, cabaret, giochi e commedie). Il Superminiclub dispone di una zona esterna con giochi, di uno spazio climatizzato per svolgere attività di gioco e di una piscina con acqua bassa. Nel ristorante è prevista una zona riservata a tutti i piccoli ospiti. Assistenza dell'équipe per i bambini dai 3 agli 11 anni. Sport: dai 6 anni compiuti i bambini potranno praticare canoa, beach volley, beach tennis e bocce.
Quote individuali di partecipazione con volo da Milano Malpensa Minimo 10 adulti
Partenza 23/02/18
9 giorni/7 notti 1335 euro
Suppl. singola 340 euro
3° letto adulto nessuna riduzione
Supplemento a settimana a persona (applicabile solo agli adulti): camera Superior € 63; camera Suite € 265; singola su richiesta disponibilità limitata
La quota comprende
Volo speciale in classe economica da Milano Malpensa
Franchigia bagaglio
Trasferimento da/per l'hotel
Sistemazione in camera doppia standard
Trattamento All Inclusive
Ombrelloni, lettini e teli mare
La quota non comprende
Transfert per aeroporto da quantificare in base al numero dei partecipanti
Assicurazione annullamento e medico/bagaglio Tour Operator obbligatoria € 47 (bambini a partire dai 2 anni)
Tax e oneri aeroportuali da Milano € 64 e Roma € 78 (soggette a riconferma)
Visto d'ingresso 20 OMR da pagare in loco all'arrivo
Eventuale adeguamento carburante, carbon tax / valutario (in base ai parametri riportati da catalogo del Tour Operator quotato)
Mance ed extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende
** Al momento dell'adesioni si prega di fornire copia del passaporto con almeno sei mesi di validità alla data di partenza
Le adesioni si ricevono per conto dell' Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto di €.500,00 pro capite e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.
PASQUA IN CROCIERA
COSTA DIADEMA
DAL 31 MARZO AL 7 APRILE 2018
Itinerario:
1° giorno SAVONA partenza ore 17.00
2° giorno MARSIGLIA arrivo 08.00 partenza 17.00
3° giorno BARCELLONA arrivo 09.00 partenza 19.00
4° giorno PALMA DI MAIORCA arrivo 08.00 partenza 17.00
5° giorno in navigazione-- --
6° giorno PALERMO arrivo 08.00 partenza 16.00
7° giorno CIVITAVECCHIA arrivo 09.00 partenza 19.00
8° giorno SAVONA arrivo 08.00
Quota di partecipazione
DATA DI PARTENZA 31 MARZO 2018
QUOTA IN CABINA DOPPIA INTERNA € 400
QUOTA IN CABINA DOPPIA ESTERNA € 520
QUOTA IN CABINA DOPPIA BALCONE € 640
BAMBINI 0/ 18 ANNI in 3° e 4° letto Gratuiti
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE
7 pernottamenti nella cabina prescelta
Trattamento di pensione completa a bordo
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE
Transfert per il porto che sarà quantificato in base al numero dei partecipanti
Tasse portuali € 150 ( sia adulti che bambini )
Assicurazione obbligatoria medico,bagaglio e annullamento € 39
Quote di servizio da pagare a bordo -Bevande ai pasti
Escursioni ed extra in genere e quanto non espressamente indicato nella quota comprende
Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €. 200,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell' opzione
ARMENIA, IL FASCINO DEL CAUCASO
DAL 28 APRILE AL 6 MAGGIO 2018
Tour con base a Yerevan, si sviluppa con escursioni giornaliere che conducono il visitatore alla scoperta di siti archeologici quali il tempio greco-romano di Garni, di chiese e di innumerevoli monasteri, disseminati ovunque in contesti ambientali tra i più suggestivi.
1° giorno - Milano/Yerevan
Partenza con volo di linea con destinazione Yerevan. Arrivo a Yerevan alle 23.50, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in hotel.
2° giorno – Yerevan/Echmiadzin/Hripsime/Gayane/Zyarnots/Yerevan (46 km)
Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con la guida e partenza per la visita del complesso Echmiadzin, luogo sacro per gli armeni e sede ufficiale del patriarcato della chiesa apostolica in Armenia. Visita della cattedrale. Proseguimento con la visita delle chiese di Santa Hripsime e Santa Gayane e delle rovine della chiesa di Zvartnost. Rientro a Yerevan e pranzo in ristorante. Visita del mercato di Vernissage, il mercato delle pulci di Yerevan. Proseguimento con il "Pag Shuka Gum", pittoresco mercato generale coperto di frutta, verdura, spezie e formaggi. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
3° giorno – Yerevan/Ashtarak/Amberd/Yerevan (120 km)
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in pullman per la regione di Ashtarak per visitare il convento di Hovhanavnk e il complesso religioso Saghmosavank. Partenza alla volta della cittadella di Amberd e visita della Fortezza. Pranzo in una casa armena. Nel pomeriggio rientro a Yerevan. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
4° giorno - Yerevan/Khor Virap/Noravank/Yerevan (240 km)
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in pullman per la regione di Ararat alla volta di Khor Virap, notissimo complesso costituito dal famoso monastero e luogo di pellegrinaggio: sorge nel luogo di prigionia di San Gregorio Illuminatore, a cui si deve la conversione dell'Armenia al Cristianesimo. Al termine visita alla Grotta di Areni, la più antica cantina del mondo dove si produceva vino 6.000 anni fa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per la visita del complesso monastico di Noravank fondato nel 1105 e che rappresenta un vero e proprio capolavoro architettonico. Rientro a Yerevan, cena in ristorante e pernottamento in hotel.
5° giorno - Yerevan (20 km)
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Yerevan con ingresso al Museo della Storia armena e alla biblioteca Matenadaran che conserva più di 17.000 manoscritti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento con la visita del monumento commemorativo del genocidio e del museo, dedicato alle vittime della campagna turca del 1915. Sosta presso una cantina di cognac con degustazione. Rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
6° giorno – Yerevan/Lago Sevan/Noraduz/Yerevan (240 km)
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dell'area del lago Sevan, situato a circa 2.000 metri sul livello del mare. Visita dell' antico cimitero armeno di Noraduz conosciuto per le note croci di pietra, passeggiata nel centro di Dilijan e visita del suo monastero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al monastero di Sevan del IX sec. Rientro a Yerevan. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
7° giorno - Yerevan/Haghpat/Sanahin/Yerevan (370 km)
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la regione di Lori, situata nell'area nord-est dell'Armenia; zona montuosa, unica per la sua bellezza, ricca di foreste, gole e fiumi. Visita ai due magnifici monasteri di Haghpat e di Sanahin. Dopo il pranzo in ristorante proseguimento alla volta del villaggio Riatasa della comunità curda. Rientro a Yerevan, cena e pernottamento in hotel.
8° giorno – Yerevan/Geghard/Garni/Yerevan (80 km)
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman alla volta di Geghard per la visita del monastero scavato nella roccia, noto in passato come il Monastero delle Sette Chiese. Proseguimento per Garni, centro della cultura ellenistica del paese e antica residenza estiva delle famiglie reali armene. Visita di una casa tipica armena per assistere alla preparazione del "Lavash", sottilissima pasta di pane cotta nel forno. Pranzo in ristorante. Al termine visita del villaggio di Garni e del tempio romano dedicato a Elio, il dio del sole, dalle linee ellenistiche e unico del genere esistente in Armenia. Rientro a Yerevan nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
9° giorno - Yerevan/Milano
Prima colazione in hotel. Nelle prime ore del mattino trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo di linea per Milano.
IL VOSTRO ALBERGO A YEREVAN
Hilton Double Tree 4 *
Quota di partecipazione
DATA DI PARTENZA 28 APRILE 2018
QUOTA IN DOPPIA € 950,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 300,00
SUPPLEMENTO BUS ESCLUSIVO MIN 25 PARTECIPANTI € 25 PER PERSONA
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE
Viaggio aereo da Milano con volo di linea in classe economica
Trasferimenti da/per aeroporto
Franchigia bagaglio
7 pernottamenti in camera doppia
Trattamento di pensione completa
Guida /accompagnatore locale parlante italiano durante il tour
Visite, ingressi e pasti come da programma
Assicurazione medico/ bagaglio
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE
Transfert per aeroporto da quantificare in base al numero dei partecipanti.
Eventuale adeguamento valutario da comunicarsi 20 giorni prima della partenza
Facchinaggio negli hotel
Bus ad uso esclusivo ( min 40 partecipanti )
Kit da Viaggio
Mance, bevande, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato
Tasse aeroportuali € 200 (da riconfermarsi all'atto dell'emissione dei biglietti )
Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di €. 300,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.
ISCHIA
SORRISO THERMAE RESORT **** FORIO
20 - 27 MAGGIO 2018
Il Sorriso Thermae resort & SPA è il luogo ideale dove trascorrere un piacevole soggiorno sull'Isola d'Ischia, inesauribile fonte di emozioni, colori e sapori inconfondibili. L'hotel è situato a picco sull' incantevole Baia di Citara ed i Giardini Poseidon a Forio, il comune più suggestivo ed esteso dell'Isola d'Ischia, in un'atmosfera elegante e di classe, circondato da giardini mediterranei e palme tropicali.
DESCRIZIONE E SERVIZI: Le Camere, accoglienti e confortevoli, sono dislocate in diversi corpi abitativi, sono dotate di ogni confort ad hanno tutte
accesso ai vari servizi dell'hotel. Sorriso Resort dispone di cinque piscine con idromassaggio, quattro delle quali con acqua termale, due coperte, ed una d'acqua dolce consigliata per i bambini. Il nuovo Centro termale benessere & SPA offre diversi tipi di trattamenti, massaggi e percorsi benessere, controllati e consigliati da personale esperto e qualificato
RISTORANTE: Tre ristoranti dell'hotel propongono le migliori specialità gastronomiche locali ed internazionali, ricchi buffet, pesce fresco e la vera
pizza napoletana. Nel bar interno o presso lo snack bar in piscina, si può trascorrere piacevoli momenti di relax così come nelle splendide terrazze a picco sul mare che regalano un panorama mozzafiato sull'incantevole Baia di Citara. Al Sorriso Thermae Resort & SPA, ogni momento della giornata offre lo spazio giusto anche per un buon drink: sono disponibili infatti il Pool Bar (per non allontanarsi dal relax in piscina), l'American Blue Bar (in albergo, prima o dopo cena) ed il piano bar all'Oasis (per gli amanti del by night). Particolare attenzione è dedicata alla ristorazione, con specialità gastronomiche locali ed internazionali ed un ricco buffet di verdure sia a pranzo che a cena, utilizzando spesso i prodotti dell'orto di famiglia. A scelta e con un bonus offerto dalla Direzione, gli Ospiti potranno cenare fino alle ore 24.00 al ristorante "Oasis", in terrazza panoramica sul mare, gustando ricercate specialità tipiche isolane e grand cuisine, con i molteplici vini di una cantina ben fornita, trascorrendo piacevoli serate con piano bar e musica dal vivo. Ogni settimana Sorriso Thermae Resort & SPA riserva ai propri Ospiti un Gala Dinner con musica folkloristica ed una serata danzante.
SPORT E BENESSERE: Il nuovo Centro termale benessere & SPA a Ischia "Elisir" , fiore all'occhiello della struttura, offre diversi tipi di
trattamenti, percorsi benessere e massaggi tra i più ricercati, controllati e consigliati da personale esperto e qualificato. Il reparto termale effettua cicli di cure sotto prescrizione medica, avvalendosi rigorosamente delle acque termali e dei fanghi delle falde ischi tane, i cui effetti terapeutici sono famosi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI A.D.A. – U.I.L.P. €. 690,00
SUPP. SINGOLA €. 140,00
QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento a/r in Bus GT da Alessandria Pranzo in ristorante a/r lungo il percorso autostradale; Sistemazione hotel in camere doppie standard con servizi privati; Trattamento di pensione completa in hotel dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo giorno; Bevande incluse ai pasti [1/4 di vino e 1/2 minerale]; Assicurazione medico/bagaglio; Assistenza VOX TO in loco.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Mance, assicurazione annullamento viaggio, extra di natura personale, eventuale tassa di soggiorno se dovuta, da pagare
in loco, ingressi nei siti; tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende".
Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite di
€. 250,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.
Tour Egadi – Sicilia
3 - 10 Giugno 2018
1° giorno: arrivo all'aeroporto di Palermo. Trasferimento a Trapani. Arrivo in hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
2° giorno: colazione. Trasferimento in pullman per Erice. La città è cinta da mura ciclopiche di impianto Elimo (VII sec.a.C.) a cui vertici si collocano: il Castello Normanno; il Duomo o Matrice (1314), che conserva le forme gotiche trecentesche originarie, con la torre campanaria e le sue delicate bifore e il Quartiere Spagnolo. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico medievale con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili fioriti.
Erice accoglie più di sessanta chiese tra cui quelle di San Martino, San Cataldo, San Giuliano, San Giovanni Battista. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un altura di un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino, inoltre dell'anfiteatro Greco e del Tempio dorico, i resti della Moschea Araba e della città antica. Rientro in hotel a Trapani. Cena e pernottamento.
3° giorno: colazione. Partenza con il pullman per visita guidata di Palermo. Si visiteranno la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa, la fontana di Piazza Pretoria ornata da sculture ecc. Pranzo libero. Proseguimento in pullman per visita di Monreale, famosa nel mondo per la sua splendida Cattedrale. La chiesa è l'esempio più importante dell'architettura normanna in Sicilia: al gusto nordico si affiancarono qui elementi classici, tradotti ed interpretati dalle maestranze arabe e bizantine che ancora abitavano l'isola al tempo della costruzione e che lavorarono assiduamente al manufatto . Rientro in hotel a Trapani. Cena e pernottamento.
4° giorno : colazione. Partenza con pullman privato per visita guidata delle saline di Trapani. Nell' area naturale della riserva si trova un'immensa distesa di vasche naturali in cui si rinnova il ciclo di produzione del cloruro di sodio, che da secoli rappresenta un'importante attività produttiva per questo territorio. Attorno alle vasche, trovi le caratteristiche piramidi bianche di sale. D'inverno, queste vengono rivestite di tegole di cotto per essere protette dagli eventi atmosferici con un paziente lavoro artigianale. Si prosegue per Marsala che sorge su Capo Boeo. Da un lato la protegge Erice, dall'altro l'abbracciano Segesta e Selinunte. Entrando da Porta Garibaldi, troverete alla vostra destra il mercato del pesce che ogni mattina si riempie di venditori e compratori e il cinquecentesco Quartiere Spagnolo, oggi sede del comune. A sinistra si apre invece una piccola piazza arricchita dall'elegante facciata del Santuario dell'Addolorata. Più avanti, la via si conclude nella piazza principale del centro storico di Marsala su cui si affacciano il Palazzo VII Aprile e la Chiesa Madre. Quest'ultima, dedicata a San Tommaso di Canterbury, domina la piazza con la sua facciata settecentesca su due ordini. All'interno, nelle tante cappelle laterali, sono conservate opere scultoree e dipinti di notevole rilievo. Alle spalle di questa, l'auditorium Santa Cecilia, anch'esso degno di nota per le ricche decorazioni della facciata barocca. Rientro in hotel a Trapani. Cena e pernottamento.
5° giorno : colazione. Check-out. Trasferimento al porto di Trapani e partenza in aliscafo per Favignana. Trasferimento dal porto di Favignana all'hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Pranzo libero. Nel pomeriggio possibilità di vistare la Tonnara. L' ex stabilimento, esteso per circa 32 mila metri quadrati, non era solo il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche della mattanza in quella che diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione del tonno, ma rappresenta anche la storia della famiglia Florio e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno : colazione. Partenza in barca dal porto di Favignana. Dopo circa 45 minuti di navigazione, si ormeggerà al porticciolo di Marettimo per una visita al caratteristico borgo, con le sue stradine strette ed accoglienti. Pranzo a bordo.
Si riparte in barca alla scoperta dell'isola più selvaggia delle Egadi, dai colori e dagli scenari unici: un tratto di Dolomiti in mezzo al mare, ricco di insenature e di incantevoli grotte ove si effettueranno alcune soste per fare il bagno. Rientro a Favignana nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
7° giorno : colazione. Partenza in barca dal porto di Favignana, arrivo dopo 30 min. Si prosegue per il bagno in una delle calette più belle dell'isola, con tutta comodità si riparte per visitare tutte le bellezze della costa. Proseguimento verso Levanzo con varie soste. Al termine del giro sosta nel "porticciolo pescatori" per visitare il piccolo paese. Pranzo a bordo. Nel pomeriggio rientro verso il porto di Favignana. Cena in hotel. Pernottamento.
8° giorno : colazione. Check-out. Trasferimento dall'hotel al porto di Favignana. Trasferimento in aliscafo da Favignana per Trapani. Trasferimento dal porto di Trapani all'aeroporto di Palermo Punta Raisi. Fine dei nostri servizi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI A.D.A. – U.I.L.P. €. 980,00
SUPP. SINGOLA €. 200,00
La suddetta quota comprende:
- Volo per Palermo Punta Raisi A/R ( bagaglio da stiva e tasse aeroportuali incluse )
- Pullman a disposizione per l'intero tour
- Trasferimento in aliscafo da Trapani per Favignana A/R
- Trasferimento dal porto di Favignana all' hotel A/R
- Trattamento di mezza pensione presso Hotel Vittoria**** a Trapani
- Bevande ai pasti ( ¼ di vino e ½ acqua )
- Trattamento di mezza pensione presso Hotel Cala la Luna**** a Favignana
- Bevande ai pasti ( ¼ di vino e ½ acqua )
- Escursione in barca per Levanzo e Marettimo
- Due pranzi a bordo
- Guida presente durante l'intero tour
La suddetta quota non comprende:
- Transfert per aeroporto da quantificare in base al numero dei partecipanti.
- Eventuale adeguamento carburante voli
- Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco a Trapani
- Tutti i ticket d'ingresso alla Tonnara, chiese, musei e luoghi di interesse
- Assicurazione facoltativa annullamento € 30,00 per persona ( escluso quota volo )
- Tutto quanto non espressamente indicato
Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice previo il versamento di un acconto pro capite di €. 300,00 a partire dal ricevimento della circolare e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.
TOUR SINGAPORE + BALI
DAL 18 AL 28 GIUGNO 2018
OPERATIVO VOLI
MILANO MALPENSA/ SINGAPORE 18/6 SQ 367 13.00/07.00
SINGAPORE/ DENPASAR 21/6 SQ 946 16.25 / 19.05
DENPASAR/ SINGAPORE 27/6 SQ 947 20.00/ 22.40
SINGAPORE/ MILANO MALPENSA 27/6 23.30/ 06.10 ( 28/6)
PROGRAMMA DI VIAGGIO
18 GIUGNO 2018 – MILANO/SINGAPORE
Ritrovo dei Signori Partecipanti all'aeroporto di Milano Malpensa e partenza per Singapore con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
19 GIUGNO 2018 – SINGAPORE
Arrivo a Singapore e trasferimento in hotel. Check in in hotel.
Nel pomeriggio incontro con la guida di lingua italiana per la visita della città. Inizio della visita dal quartiere coloniale che toccherà Marina Square, il Comune, la Corte Suprema, il Parlamento e la City Hall e una panoramica del Padang e del Cricket Club. Si prosegue per il quartiere antico di "Little India" sulla via delle spezie, scoprendo la vecchia Singapore. A seguire la visita di Arab Street e la sua vecchia Moschea – Sultan Mosque. Procedendo poi a Chinatown, quartiere dalle forti influenze cinesi con sosta per lo shopping e visita del famoso tempio indiano di Sri Mariamman. Cena al ristorante.
Pernottamento in hotel.
20 GIUGNO 2018 – SINGAPORE
Prima colazione in hotel. Partenza per l'escursione di un'intera giornata all'Isola di Sentosa e Acquarium.
Trasferimento in cabinovia all'Isola di Sentosa durante il quale sarà possibile ammirare lo splendido skyline di Singapore nonché il trafficato porto commerciale e le isole circostanti. Si attraverserà l'isola per raggiungere il più innovativo acquario tropicale presente in Asia con oltre 800 specie marine. Sosta al Museo delle immagini che racconta la storia di Singapore. Rientro in città attraverso il ponte che collega la terra ferma.
Cena in ristorante. Pernottamento.
21 GIUGNO 2018 – SINGAPORE/ DENPASAR (BALI)
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione.
Nel primo pomeriggio trasferimento in tempo utile per l'imbarco per Denpasar.
Arrivo a Bali e benvenuto floreale offerto da ragazze Balinesi, trasferimento in hotel.
Assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento.
22 GIUGNO 2018 – BALI/LOVINA
Dopo la prima colazione partenza per la visita del tempio di TanahLot, costruito a picco su una roccia quindi al tempio di Pura Luhur Batukaru, costruito ai piedi del vulcano nel mezzo di una foresta lussureggiante. Proseguimento verso Jatiluwih, dove si potranno ammirare le tipiche risaie a terrazza. Pranzo in ristorante panoramico situato a 800 metri di altitudine e proseguimento verso il lago Bedugul. Visita al tempio Pura Ulu Danu Beratan, che custodisce la più antica pagoda buddista di Bali. Ultima tappa alle cascate di Munduk e proseguimento per Lovina. Arrivo, sistemazione in albergo . Cena e pernottamento.
23 GIUGNO 2018 – LOVINA/CANDIDASA
Prima colazione e inizio delle visite con sosta alle sorgenti termali di Banjar situate in un giardino tropicale nel mezzo della giungla. Breve sosta al mercato locale di Buleleng e ai villaggi di Sangsit e Kebutambahan per visitare i templi di Pura Beji e Pura Meduwe Karang. Proseguimento per Kintamani, da dove si potrà ammirare un'incantevole vista sul cratere del Monte Batur. Pranzo e visita di Besakih, il più grande complesso di templi dell'isola, costruito a 1000 metri di altezza sul monte Agung, il vulcano sacro di Bali. Sosta a Putung per la più spettacolare vista panoramica dell'isola. Arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
24 GIUGNO 2018 – CANDIDASA /UBUD
Prima colazione e partenza per Ubud. Sosta a Goa Lawah per visitare la "Grotta dei Pipistrelli" e proseguimento per Sidemen e Tebola dove si potranno ammirare alcune delle più belle risaie. Dopo il pranzo, visita ai vilalggi di Penglipuran e di Mas, visita alla
Sacra Foresta delle Scimmie di Ubud e al termine spettacolo di danze locali kecak che narrano la storia del Principe Rama. Cena e pernottamento in hotel.
25 GIUGNO 2018 – UDUB / BALI
Prima colazione in hotel e quindi trasferimento in hotel per il soggiorno mare.
Intera giornata a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
26 GIUGNO 2018 – BALI
Trattamento di mezza pensione in hotel.
27 GIUGNO 2018 – DENPASAR/ SINGAPORE/MILANO
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Singapore con volo di linea.
Arrivo a Singapore e proseguimento per Milano. Pasti e pernottamento a bordo.
28 GIUGNO 2018 – MILANO MALPENSA
Alle ore 06.10 arrivo a Milano Malpensa e fine del viaggio.
HOTELS PREVISTI
SINGAPORE HOTEL STUDIO M Dal 19 al 21 giugno
BALI BALI DYNASTY HOTEL ( camera deluxe) Dal 21 al 22 giugno
LOVINAHOTEL PURI BAGIS Dal 22 al 23 giugno
CANDIDASA HOTEL RAMA CANDIDASA Dal 23 al 24 giugno
UBUD HOTEL SANTI MANDALA o similare Dal 24 al 25 giugno
BALI HOTEL AYODYA RESORT NUSA DUA (camera deluxe) Dal 25 al 27 giugno
Quota di partecipazione
SOCI A.D.A. – U.I.L.P. €. 2200,00
SUPP. SINGOLA €. 510,00
Cambio applicato Usd 1,18
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE
Viaggio aereo da Milano con volo di linea in classe economica
Trasferimenti da/per aeroporto/hotel
Franchigia bagaglio Kg.20
8 pernottamenti in camera doppia in hotels 4 stelle come da programma
Trattamento come da programma
Visite ed escursioni come da programma Transfert per aeroporto da quantificare in base al numero dei partecipanti
Eventuale adeguamento valutario da comunicarsi 20 giorni prima della partenza
Tasse aeroportuali € 80 soggette a riconferma all'atto dell'emissione dei biglietti
Assicurazione medico, bagaglio e annullamento € 39
Le adesioni si ricevono per conto dell'Agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite
di €. 800,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.
HOTEL BAIA SANTA BARBARA
RODI GARGANICO (FG)
7 – 21 LUGLIO 2018
Località:
Rodi Garganico è una delle principali località turistiche della regione Puglia e del Parco Nazionale del , vicino
alle Isole Tremiti. Il clima particolarmente mite, il paesaggio suggestivo, il mare limpido e poco profondo lo rendono meta ideale per i soggiorni
Hotel:
L'hotel Baia Santa Barbara è una struttura che si compone di due blocchi hotel, villette e appartamenti, e sorge in
posizione fronte mare; il personale è gentile disponibile. Le camere sono confortevoli e luminose, arredate in maniera
semplice e funzionale; sono dotate di servizi privati con doccia, phon, televisione, pale a soffitto o aria condizionata,
cassaforte, minifrigo, balcone. La cucina propone piatti tipici della tradizione garganica e nazionale, con menu a triplice
scelta di primi e secondi di pesce e carne, buffet di verdure e insalate, contorni, dessert; la colazione, continentale, è servita a buffet. Bevande illimitate ai pasti.
La struttura è dotata di ampia hall, 3 bar, zona per bambini, piscina; vengono inoltre organizzate attività di animazione per adulti e bambini.
La quota comprende:
14 pensioni complete pasti - brindisi di benvenuto - assistenza durante il soggiorno – cena tipica – festa di arrivederci - numero di cellulare per emergenze attivo giorno e notte – assistenza sanitaria USL -assicurazione medico/bagaglio - pranzo in ristorante durante l'escursione di un intera giornata
camera - assistenza all'arrivo e alla - guida turistica di intera giornata – 2 guide di mezza giornata –animazione diurna e serale –ari condizionata in camera – assistenza all'arrivo e alla partenza per scarico e carico bagagli – bevande ai pasti (acqua e vino ) illimitate - ristorazione a buffet – servizio spiaggia 1ombrellone con 1 sdraio e 1 lettino ogni 2 persone
volo andata – volo ritorno trasferimento dall'aeroporto al villaggio e ritorno - escursione di intera giornata (esclusi ZTL parcheggi se dovuti) 2 escursioni di mezza giornata (esclusi ZTL
IMPOSTA DI SOGGIORNO comunale da pagare in Hotel se e parcheggi se dovuti a carico del singolo partecipante).
OPEN BAR dalle 08 alle 15,00 e dalle 17,00 alle 24,00 consumo illimitato di bibite e succhi alla spina, caffe, cappuccino.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI A.D.A.- U.I.L.P.
CAMERE A DISPOSIZIONE
HOTEL (10 camere ) €. 1.525,00
VILLETTE (15 camere ) €. 1.455,00
SUPP. SINGOLA €. 350,00
La quota non comprende il trasferimento andata e ritorno per aeroporto che sarà quantificata in base al numero dei partecipanti.
Le adesioni si ricevono per conto dell'agenzia organizzatrice a partire dal ricevimento della circolare previo il versamento di un acconto pro capite
di €. 500,00 e termineranno ad esaurimento dei posti disponibili o a scadenza dell'opzione.
La commissione Bilancio della Camera dei deputati ha finalmente approvato l'emendamento Bargero al Codice degli Appalti. Questo prevede la modifica delle percentuali di appalti in house, ripristinando gli affidamenti diretti al 40% e non più al 20%, ossia affidabili senza gara. Prima firmataria dell'emendamento accolto è Cristina Bargero, deputata alessandrina del Partito democratico.
Questo emendamento tranquillizza un pò i lavoratori del settore, massicciamente impiegati in provincia di Alessandria. Erano infatti a rischio 3 mila posti di lavoro in tutta Italia, 600 solo in provincia di Alessandria.
Ricordiamo che la normativa attualmente vigente prevede l'entrata in vigore ad aprile 2018 dell'innalzamento all'80% del limite del valore dei lavori da affidare con gara pubblica per i titolari di concessioni autostradali. Solo poche settimane fa, come vi avevamo raccontato, un analogo emendamento era stato bocciato dalla commissione Bilancio del Senato.
Questo risultato è anche frutto delle continue lotte da parte di lavoratori e sindacati che non si sono arresi e hanno combattuto accanto ai lavoratori esasperati per questa vicenza.
A seguito del posticipo alla mattinata del 21 novembre prossimo del confronto finale tra Governo e Sindacati sui temi delle pensioni e della Legge di bilancio 2018, l'Assemblea pubblica di CGIL, CISL e UIL che si sarebbe dovuta tenere martedì prossimo 21/11/2017 alle ore 9.30 presso il Teatro/Cinema AMBRA di Viale Brigata Ravenna 8 in Alessandria, è rinviata a data da destinarsi.
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi